 Jadeboule ha scritto:
 
																									Jadeboule ha scritto:
												
Je suis en train de tricoter le "dos & devants" et suis rendu a 4 cm de hauteur donc prete a commencer le diagrame M1. Mes mailles se presente ainsi: 20m de bordure, 1 end, 2 env. Je ne comprend pas comment faire le diagramme M1, dois-je faire une maille end avant de commencer le diagramme? Et 1 (ou 2) maille end apres avoir fait les 3 mailles du diagramme? Svp aidez moi!
23.10.2012 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Bonsoir Madame Jadeboule, au-dessus des côtes (1 m end, 2 m env), tricotez M1 ainsi : 1er rang(sur l'endroit) : 1 m end au-dessus de la m end, 1 m env et 1 m end au-dessus des 2 m env. 2ème rang(sur l'envers) : 2 m end, 1 m env (= 1 m jersey end vu sur l'end). Bon tricot !
23.10.2012 - 20:56
																									 Frieda ha scritto:
 
																									Frieda ha scritto:
												
Grazie!! in pratica gli schemi drop si leggono normalmente da destra a sinistra sul dritto del lavoro e da sinistra a destra sui ferri al rovescio, ho capito?
10.10.2012 - 12:49DROPS Design ha risposto:
YES!
13.10.2012 - 12:17
																									 Tore ha scritto:
 
																									Tore ha scritto:
												
Second row: 2 k, 1 p! You read from left to right of course!
03.10.2012 - 18:56
																									 Frieda ha scritto:
 
																									Frieda ha scritto:
												
Hello how one reads the pattern of stitches? 1 row: 1k-1p-1k (it's ok) 2 row (working on the back of the work)1k-2p OR 1p-2k? Thanksssss
03.10.2012 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Dear Frieda, you read first row from right to left, and second row from left to right. So repeat is : K1,P1,K1 from RS, and K2,P1 from RS Happy Knitting !
29.11.2012 - 15:08
																									 Frieda ha scritto:
 
																									Frieda ha scritto:
												
Hello how do you read the pattern? 1row: 1k-1p-1k (it's ok) 2row (working on back): 1k-2p OR 1p-2k??? THANKS!!
03.10.2012 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Rispondo in italiano? 1° ferro (diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir. 2° ferro (rovescio del lavoro): 2 m dir, 1 m rov 3° ferro (dir del lav): 1 dir, 1 rov, 1 dir 4° ferro (rov del lav): 2 m dir, 1 m rov
09.10.2012 - 11:23Katharina ha scritto:
Oh now the chart shows for me. found it =)
11.09.2012 - 16:30
																									 Birgit Wahls ha scritto:
 
																									Birgit Wahls ha scritto:
												
Hallo, da dieses Modell mit zwei Materialien gestrickt wird, einmal maschinenwäschegeeignet, einmal handwäsche (kid-silk) stellt sich mir die Frage, geht Maschinenwäsche dann? Da sich die Jacke mein Sohn ausgesucht hat, möchte ich klare Waschanweisungen erteilen können; Danke im Voraus
10.09.2012 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Sofern ein Material dabei ist, das nicht waschmaschinenfest ist, muss das Stück von Hand gewaschen werden.
11.09.2012 - 07:50Katharina ha scritto:
Hey, i was wondering how big the sizes are. is there a chart somewhere? i could not find any...
10.09.2012 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Look at the bottom of the pattern. Here you can find all measurements per size in cm.
19.09.2012 - 11:25
																									 Intehinna ha scritto:
 
																									Intehinna ha scritto:
												
Hello. And Bye.
09.08.2012 - 03:59
																									 Coco ha scritto:
 
																									Coco ha scritto:
												
Hi,I am working on this sweater now,I have a question about what kind of needdle I should use on the sleeve,because in pattern it says DROPS staright needdle,I do not know it means double point needdle or single point? Cause I knit another sweater it says double point needle for the sleeve,so please tell me what's the right needdle i should use?
30.03.2012 - 00:58DROPS Design ha risposto:
As the pattern say, the sleeves are "Worked back and forth on needle". So you can use straight single point needles, or you can work back and forth on circular needles, which ever you prefer. But pattern is not written to be worked in the round on double pointed needles.
30.03.2012 - 23:25| Lewis#lewisjacket | |||||||
| 
 | |||||||
| Cardigan da uomo lavorato ai ferri, con ampi bordi e collo a scialle, in DROPS Karisma e DROPS Kid-Silk. Taglie: dalla S alla XXXL.
							DROPS 135-20 | |||||||
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere il diagramma M.1 - il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. ASOLE: Chiudere per le 5 asole sul bordo davanti sinistro. Chiudere le m sul diritto del lavoro. 1 asola =chiudere la 5a m dall'inizio del bordo davanti; al ferro successivo, avviare 1 m in corrispondenza della m chiusa. Chiudere per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S : 14, 22, 30, 38 e 46 cm TAGLIA M : 15, 23, 31, 39 e 47 cm TAGLIA L : 16, 24, 32, 40 e 48 cm TAGLIA XL : 17, 25, 33, 41 e 49 cm TAGLIA XXL : 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA XXXL : 19, 27, 35, 43 e 51 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo): Diminuire sul dir del lavoro all'interno della m vivagno a punto legaccio. Dim DOPO 1 m come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Dim PRIMA di 1 m come segue: lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, iniziando dal bordo centrale sul davanti. Avviare 176-200-212-227-248-263 m (comprese 20 m per il bordo davanti da entrambe le parti) sui ferri circolari n° 4,5 con 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro): 20 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - *1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 21 m, 1 m a dir e 20 m a punto legaccio per il bordo davanti. Lavorare poi le m come si presentano; lavorare sempre a punto legaccio le m per i bordi davanti. Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire con i ferri n° 5,5 seguendo il diagramma M.1 e lavorando sempre le m dei bordi davanti a punto legaccio – il diagramma M.1 inizia e finisce con 1 m a dir (visto sul diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm, chiudere le m per le asole sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52, lavorare il ferro successivo come segue: chiudere le prime 19 m, inserire un segno (indica dove cominciare a riprendere le m per il collo), lavorare 27-33-36-39-45-48 m (= davanti destro), chiudere 6 m per gli scalfi, lavorare 72-84-90-99-108-117 m (= dietro), chiudere 6 m per gli scalfi e lavorare le rimanenti m (= 46-52-55-58-64-67 m per il davanti sinistro). Girare il lavoro e chiudere le prime 19 m, inserire un segno (indica dove cominciare a riprendere le m per il collo), lavorare le rimanenti m = 27-33-36-39-45-48 m. Terminare ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: = 27-33-36-39-45-48 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 lavorando la m più esterna, verso il centro, a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO chiudere per gli scalfi all'inizio di ciascun ferro sul lato esterno, come segue: 2 m per 0-2-2-3-4-5 volte e 1 m per 0-2-2-3-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, chiudere 1 m per il collo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 5-5-5-5-3-4 cm per 3-3-4-3-5-4 volte. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro rimangono 24-24-26-27-28-29 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI DESTRO: Si lavora come il davanti sinistro, ma in senso inverso. DIETRO: = 72-84-90-99-108-117 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 e, allo stesso tempo, chiudere per gli scalfi all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come fatto sul davanti = 72-72-78-81-84-87 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, chiudere per il collo le 22-22-24-25-26-27 m centrali e finire ogni spalla separatamente. All'inizio del ferro successivo chiudere per il collo 1 m = per la spalla rimangono 24-24-26-27-28-29 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm chiudere le m. MANICHE : Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 50-53-53-56-56-59 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4,5 con 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme. Lavorare come segue (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire con i ferri n° 5,5 seguendo il diagramma M.1; lavorare la m vivagno da entrambi i lati a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 5-5-3½-3-2½-2½ cm per 9-9-12-12-15-15 volte = 68-71-77-80-86-89 m – inserire le m aumentate gradualmente all'interno del diagramma M.1. Quando il lavoro misura 53-52-51-50-49-48 cm (misure più corte per la taglie più grandi perché l'arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe ), chiudere all'inizio di ciascun ferro da entrambi i lati: 4 m per 1 volta, 2 m per 3 volte e 1 m per 1-2-4-5-7-8 volte. Chiudere poi 2 m da ciascun lato finché la manica non misura 59 cm; chiudere poi 3 m per 1 volta da ciascun lato. Chiudere le m rimaste. La manica misura ca. 60 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO A SCIALLE: Riprendere le m (all'interno della m vivagno) con il ferro circolare n° 4,5 e 1 capo Karisma e 1 capo Kid-Silk lavorati insieme – iniziare sul davanti, in corrispondenza del segno sul davanti destro: riprendere ca. da 40 a 50 m fino alla spalla, poi da 26 a 32 m lungo il collo sul dietro, infine riprendere da 40 a 50 m lungo il davanti sinistro fino al segno = sul ferro ci sono da 106 a 132 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire degli aumenti in modo uniforme così da portare il n delle m a 132-138-144-150-156-162. Proseguire a coste come segue (visto sul diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir e 1 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il collo non misura ca. 5 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 12 gruppi centrali di m lavorate a rov, visti sul diritto (= collo sul dietro) = 144-150-156-162-168-174 m. Proseguire lavorando le m come si presentano finché il collo non misura ca. 10 cm –fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio. Lavorare 3 ferri a diritto su tutte le m, poi chiudere tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Cucire il collo da ciascun lato, ai bordi davanti - cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. CONFEZIONE: Inserire le maniche e cucire i bottoni. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lewisjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.