Stine ha scritto:
Hej! Jeg har brug for en afklaring af rillemønstret ift. indtagninger. Er det korrekt forstået, at jeg skal bytte til strømpepinde og herefter strikke 1 omg r, og så på næste omg strikke vr og sætte mærketråde her? Så tager man herefter ind på alle r-pindene. Det er forvirrende med beskrivelsen af samtidig og næste omg.
23.04.2018 - 20:48
Maria ha scritto:
Posso usare i ferri diritti per lavorare questo basco?Grazie!
08.12.2017 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria, questo basco è lavorato in tondo, ma può lavorarlo avanti e indietro sui ferri aggiungendo 1 maglia di vivagno per lato per la cucitura al centro dietro. Buon lavoro!
09.12.2017 - 14:19
Anna ha scritto:
Mi conferma che, visto che il giro di diminuzioni si devefare ogni 4 maglie, bisogna: lavora 2 maglie, 2 maglie insieme ( terza e quarta) e così via. La stessa cosa per le diminuzioni successive da fare all'inizio ogni 10 maglie, quindi: lavorare 8 maglie, 2 insieme (nona e decima) e così via. Grazie mille
18.01.2017 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna. Sì è corretto. Buon lavoro!
18.01.2017 - 15:47
Valentina ha scritto:
Ciao, lei mi ha scritto: "Gli aumenti vengono fatti al primo giro della grana di riso. Può aumentare sollevando il filo tra le due maglie, nel giro precedente, ogni 11 maglie". Nel giro in cui faccio gli aumenti potranno capitare 2 rovesci uno di seguito all'altro oppure 2 dritti uno di seguito all'altro, ma durante il primo giro di grana di riso, potrò tornare alla giusta alternanza, ovvero una maglia a dritto e una maglia a rovescio, giusto? grazie
16.01.2017 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. Gli aumenti sono solo sul primo giro a grana di riso, quindi riesce ad impostare l'alternanza correttamente. Buon lavoro!
16.01.2017 - 23:43
Valentina ha scritto:
Ciao, Ho 4 domande su questo modello: I primi 10 aumenti su 110 maglie si devono distribuire ogni 11 punti? 110:10=11 Gli aumenti sul punto a grana di riso come si fanno, che logica bisogna usare? Quale tipologia di aumento consigli? Il primo giro di diminuzioni (30 diminuzioni) bisogna farle ogni 4 punti 120:30=4? Non mi piace molto usare i segnapunti, quindi potrei sapere ogni quanto devo fare le diminuzioni successive? Grazie
16.01.2017 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. Gli aumenti vengono fatti al primo giro della grana di riso. Può aumentare sollevando il filo tra le due maglie, nel giro precedente, ogni 11 maglie. Le prime diminuzioni vanno fatte ogni 4 maglie. I segnapunti vanno messi a distanza di 10 m l’uno dall’altro, quindi diminuirà ogni 10 maglie la prima volta, 9 la seconda, 8 la terza e così via. L’uso dei segnapunti o di un filo di scarto può aiutare a trovare il punto in cui diminuire. Le diminuzioni si troveranno allineate una sull’altra. Buon lavoro.
16.01.2017 - 12:17
Valentina ha scritto:
Ciao, Ho tre domande su questo cappello: 1-I primi 10 aumenti su 110 maglie, bisogna distribuirli uniformemente ogni 11 maglie, giusto? 110 maglie:10 aumenti=11 2- come si fanno gli aumenti nel punto a grana di riso? 3- quale tipo di aumento consigli? 4- preferisco non usare i segnapunti, non mi ci trovo bene, quindi potrei sapere al primo giro ogni quanto devo fare le diminuzioni? Grazie Valentina
16.01.2017 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. Gli aumenti vengono fatti al primo giro della grana di riso. Può aumentare sollevando il filo tra le due maglie, nel giro precedente, ogni 11 maglie. Le prime diminuzioni vanno fatte ogni 4 maglie. I segnapunti vanno messi a distanza di 10 m l’uno dall’altro, quindi diminuirà ogni 10 maglie la prima volta, 9 la seconda, 8 la terza e così via. L’uso dei segnapunti o di un filo di scarto può aiutare a trovare il punto in cui diminuire. Le diminuzioni si troveranno allineate una sull’altra. Buon lavoro.
16.01.2017 - 12:18
Ines ha scritto:
How do you avoid 'ladders' when knitting on double pointed needles for the shaping at the crown of the hat?
04.11.2016 - 10:03DROPS Design ha risposto:
Dear Ines, when working dec on garter st at top of hat, you can tighten first st at beg of round to avoid a "gap" between ridges. Happy knitting!
04.11.2016 - 11:58
Bellenger ha scritto:
Bonjour, J'ai terminé ce modèle et ça fait comme un défaut, car c'est un nombre de maille paire donc la première et dernière maille sont les mêmes. Il ne faudrait pas mieux un nombre de mailles impaires pour faire du point de riz ? Merci
19.01.2015 - 11:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bellanger, on peut effectivement tricoter le point de riz sur un nombre impair de mailles pour que le point se suive tout autour. Bon tricot!
19.01.2015 - 14:21
Bellenger ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas comment faire les augmentations à partir du 1er rang au point de riz. Est-ce qu'il ne faut pas faire les augmentations en faisant un rang à l'endroit ? Merci
14.01.2015 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bellanger, les augmentations se font au 1er rang point de riz - tricotez les nouvelles mailles à l'end/à l'env pour conserver toujours 1 m end/1 m env. Bon tricot!
14.01.2015 - 17:14
Patricia McKenzie ha scritto:
Does it really only require 150 grams? Pattern link indicates closer to 200 grams.
10.01.2015 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McKenzie, the hat requires 150 g DROPS Lima (150/50 g a ball Lima = 3 balls) - remember to check your gauge and keep 21 sts x 28 rows in seed st = 4" x 4". Happy knitting!
12.01.2015 - 09:39
Baltique#baltiquehat |
|
|
|
Cappello DROPS ai ferri in "Lima" o "Puna".
DROPS 134-29 |
|
MAGLIA A GRANA DI RISO: 1° giro: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*. 2° giro: lavorare a dir le m a rov e a rov le m a dir. Ripetere il 2° giro. PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari) 1 “cresta” di legaccio = 2 giri: lavorare *1 giro rov, 1 giro dir*, ripetere da *-*. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta/circolari. Avviare 110-120 m con i ferri circolari ed il filato Lima o Puna e lavorare 1 giro a dir. Lavorare poi le coste = 1 m dir/ 1 m rov. Quando le coste misurano 4-4 cm, continuare con i ferri circolari 3,5. Lavorare a GRANA DI RISO - ved spieg sopra - ALLO STESSO TEMPO, distribuire 10-8 aumenti uniformemente sul 1° giro = 120-128 m. Quando il lavoro misura 21-22 cm, lavorare 1 giro a dir, allo stesso tempo, distribuire 30-28 diminuzioni uniformemente = 90-100 m sul giro. Continuare con i ferri a doppia punta e PUNTO LEGACCIO - ved spieg sopra - ALLO STESSO TEMPO, al giro seguente, inserire 9-10 segnapunti/fili con 10 - 10 m tra ognuna di essi. Diminuire poi così al giro seguente: 2 m insieme a dir dopo ogni segnapunti - ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangano 9-10 m. Passare il filo attraverso tutte le m e stringere. Fissare i fili. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #baltiquehat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.