Lanji ha scritto:
Juist wat hieronder van uitleg staat . als ik het brei op die manier gewoon doorbreien dat er niet twee dezelfde achter elkaar komen dan kom ik juist niet mooi uit.
31.12.2011 - 01:39
Lanji ha scritto:
Datgene wat er niet mooi uit ziet is de verspringing of wisseling. het begin van de naald waar je dan door blijft breien. je ziet niet die 'rijtjes' van de paternsteek maar een grote warboel hoe komt dit?
31.12.2011 - 01:33
Lanji ha scritto:
Het lijf voor op de rondbreinaald. Ik kom telkens niet mooi uit. De mouwen in paternsteek zien er zoals het plaatje eruit maar als ik begin met het lijf dan ziet het resultaat er na 4 naalden er niet mooi uit. is het een fout in het patroon of moet ik gewooon doorbreien en komt het dan wel goed?
31.12.2011 - 01:30
DROPS Design ha scritto:
The bodypart is knitted in the round so no edge stitches there. The markers are indicating the side of the pattern , you mow them op in every round. In english ribb the ordinary stitches are ”YO, slip stich” in the next round and the the ”YO, slip stich” from the previos round are knitted together. There are never 2 ordinary stitches in a row.
09.12.2011 - 10:59
Pauline ha scritto:
I also meant to ask - I assume there are no edge stitches for this pattern?
08.12.2011 - 19:46
Pauline ha scritto:
I have attempted this pattern 10 times now, ripping out each time. What does it mean to move markers forward when knitting. How many stitches should they be moved forward and when do you do it within all 2nd and 3rd rows of the english rib? When i come to the end of a row say 2, or 3 rib pattern, i find i cannot start with a YO and slip stitch as there will be an orindary stitch or two at the beginning of the row i wish to commence on. I even tried on 24 stitches, no joy either - Thanks
08.12.2011 - 19:43
Regine ha scritto:
Schlicht, schön, edel, fehlt noch in meinem Kleiderschrank.
03.07.2011 - 16:54
Gloria Smith ha scritto:
So Feminine, so cozy - what a simple yet special design!
11.06.2011 - 02:12
Helena ha scritto:
Fastnade för den direkt
10.06.2011 - 20:46Julia ha scritto:
Klasse! Egyszerűségében is nagyon ötletes! Alig várom már a leírást!
10.06.2011 - 12:48
Mocaccino#mocaccinosweater |
|
|
|
Maglione DROPS in coste inglesi con sprone arrotondato, in "Nepal". Taglie dalla S alla XXXL
DROPS 133-11 |
|
DIETRO & DAVANTI IN COSTE INGLESI (in tondo sul ferro circolare): 1° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-*. 2° GIRO: * lavorare insieme a rov il gettato e la m passata, 1 gettato, passare a rov 1 m senza lavorarla *, ripetere da *-*. 3° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir il gettato e la m passata *, ripetere da *-*. Ripetere il 2° ed il 3° giro. MANICHE COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): 1° f: (= diritto): 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. 2° f: 1 m vivagno, * lavorare insieme a dir il gettato e la m passata, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. Ripetere il 2° f. COSTE INGLESI, SUGGERIMENTI: Quando si contano le maglie, non contare i gettati. COSTE INGLESI, DIMINUZIONI (i lati sul dietro & davanti): Diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno/filo ad ogni lato così: Lavorare in coste inglesi finché non rimanga 1 m prima del segno/filo (non contare i gettati come maglie), passare questa m a dir senza lavorarla, lavorare insieme le seguenti 2 m a dir e passare la maglia sopra quella lavorata = 2 m diminuite, posizionare il segno/filo davanti alle 2 m lavorate insieme a dir. Continuare in coste inglesi come prima. AUMENTI (maniche): Aumentare 1 m all’interno/prima della m vivagno ad ogni lato del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, al ferro successivo lavorare il gettato dir ritorto, vuol dire lavorare nella maglia dietro anziché quella davanti della maglia. NOTA: Lavorare gli aumenti sempre in coste inglesi. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri a diritto. -------------------------------------------------------- DIETRO & DAVANTI: Si lavorano in tondo sul ferro circolare 6 con il filato Nepal. Avviare 168-180-198-216-234-258 m. Lavorare il 1° f così: * 2 m insieme a rov, 1 m dir *, ripetere da *-* tutto il giro = 112-120-132-144-156-172 m. Lasciare 2 segni/fili ad ogni lato del lavoro così: Lasciare 1 segno all’inizio del giro, poi 1 segno dopo 56-60-66-72-78-86 m (il giro inizia sul lato). Portare i segni/fili con il lavoro man mano che si va avanti. Lavorare poi in COSTE INGLESI DIETRO & DAVANTI - vedere spieg sopra. RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno, ad ogni lato del lavoro - vedere DIMINUZIONI sopra (= 4 m diminuite sul giro). Ripetere queste diminuzioni ogni 9-9-9-10-10-10 cm in totale 4 volte = 96-104-116-128-140-156 m. Continuare finché il lavoro non misuri ca 47-48-49-50-51-52 cm, aggiustare in modo da terminare con il 3° giro delle coste inglesi. Al giro seguente (= 2° giro), intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m ad ogni lato di ogni segno/filo (i gettati non vengono contati come 1 m - Vedere COSTE INGLESI sopra) = 42-46-52-56-62-70 m per il davanti/dietro. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare 6. Avviare 41-44-44-47-47-50 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato). Lavorare il 1° f (= rovescio) così: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m insieme a rov, *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno a punto legaccio = 28-30-30-32-32-34 m. Continuare poi a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio ad ogni lato - Vedere MANICHE COSTE INGLESI sopra. Quando il lavoro misura 12-12-11-11-8-8 cm, aumentare 1 m ad ogni lato - Vedere AUMENTI sopra. Ripetere questi aumenti ogni 15-15-11-11-8-8 cm in totale 2-2-3-3-4-4 volte = 32-34-36-38-40-42 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-40-40 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica così: Intrecciare 3-3-2-3-4-4 m all’inizio dei 2 prossimi ferri = 26-28-32-32-32-34 m, tagliare il filo. Lavorare la 2° manica alla stessa maniera. SPRONE: Si lavora in tondo sul ferro circolare 6. Passare tutte le maglie sullo stesso ferro del dietro & davanti, sopra le m intrecciate per gli scalfi - NOTA: Fare attenzione che le coste inglesi si seguono nelle transizioni tra dietro&davanti e maniche = 136-148-168-176-188-208 m. Continuare in coste inglesi in tondo. Quando lo sprone misura 18-19-20-21-22-23 cm dal punto in cui dietro&davanti e le maniche sono stati messi insieme, continuare con il ferro circolare 5, e lavorare 1 giro di coste (= 1 m dir/ 1 m rov, lavorare i gettati insieme con le m) su tutte le m. Al giro seguente, diminuire così: * 2 m insieme a dir ritorto (lavorare nella parte dietro della maglia), 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* tutto il giro = 68-74-84-88-94-104 m. Continuare con le coste finché lo sprone misura 21-22-23-24-25-26 cm, intrecciare poi tutte le m con il dir sopra dir e rov sopra rov. CONFEZIONE: Fare la cucitura sotto le maniche nella m vivagno. Chiudere l’apertura sotto le maniche con una cucitura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mocaccinosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 133-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.