Michela ha scritto:
Nu Buongiorno,scusate ma non riesco a lavorare con i ferri circolari,in 7ore di lavoro ho fatto 3 giri e pure il disfatto più volte.posso realizzarlo con ferri diritti,magari fare lo sprone circolare?gia le coste inglesi sono complicatejn,piu la prima volta con i circolari r' un caos
16.03.2017 - 01:44DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Michela. Può lavorare con i ferri dritti avviando metà delle maglie (le m devono essere dispari) +1 maglia vivagno da ciascun lato. Sul davanti /dietro lavorati avanti e indietro, dovrà lavorare le coste come indicato per le maniche. Se lavora lo sprone in tondo seguirà le indicazioni per le coste inglesi lavorate in tondo. Quando unisce le maniche per lo sprone, verifichi che le coste inglesi proseguano correttamente. Buon lavoro!
16.03.2017 - 07:13
Silje ha scritto:
Hei! Har dere en video som viser det felletipset som vises i akkurat denne oppskriften? På forhånd takk!
22.10.2016 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Hej Silje. Desvaerre har vi ikke lige nu en video paa dette. Men jeg har sat det paa önskelisten :)
24.10.2016 - 10:47
Helmi Wittmer ha scritto:
Das Patentmuster kann auch einfacher gemacht werden: 1.R: 1 Rdm, 1M rechts, *1 tiefer gestochene M rechts, 1 M rechts, * fortlaufend wiederholen, mit 1 Rdm enden. 2R: 1Rdm, 1 tiefer gestochene M rechts, 1M rechts , ab * fortlaufend wiederholen, mit 1 tiefer gestochenen M rechts, 1Rdm enden tIefer gestochen: 1R tiefer in die M der Vor- R einstechen. Die obere M löst sich dabei auf.
04.03.2016 - 07:47Debbie ha scritto:
I am having a problem getting the pattern of the fisherman's rib for the sleeves to work out correctly - is there a mistake in the pattern? I have tried about 10 time!
18.09.2015 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, the fisherman's rib are worked differently in the round (body) and back and forth (sleeves), remember 1st row with dec, then continue as shown in the video below. Happy knitting!
19.09.2015 - 09:48
Giorgia Margutta ha scritto:
Salve,ho una domanda circa la diminuzione nelle coste inglesi con ferro circolare.Nel modello "mocaccino",dice che,prima di ogni segno,c'è una maglia.Ma nel video di spiegazione accostato al modello,essenzialmente vengono coinvolte 3 maglie(due insieme e la prima passata,si accavalla sulle due insieme.)A questo punto non devo lavorare fino a quando non ho 3 maglie prima del segno?Ovviamente senza contare i gettati come maglie...forse non ho capito io,potreste spiegarmelo in altre parole?
11.12.2014 - 19:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giorgia. Le diminuzioni si eseguono come indicato nel modello: passa la m prima del segno senza lavorarla, lavora le 2 m dopo il segno insieme a dir, accavalla la m passata (quella prima del segno) sulle 2 m lavorate insieme. In questo modo diminuisce 1 m prima del segno e 1 m dopo il segno. Se facesse queste stesse diminuzioni 3 m prime del segno, le diminuzioni non sarebbero simmetriche in quanto diminuirebbe 2 m prima del segno e nessuna dopo il segno. Buon lavoro!
12.12.2014 - 09:56
Sophy ha scritto:
Hi does anyone know how when increasing sts in the sleeve I can work the increased sts as English rib as it says in pattern? Increasing by 2 sts messes up the English rib pattern for me i.e. I slip YOs and thus create holes. In my opinion it's not possible to keep working English rib when only increasing by two sts, i.e. one on each edge. Can anyone help? Should I just keep the increased sts as additional edge sts?
22.02.2014 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Dear Sophy, you will find below a video showing how to inc in English rib. Happy knitting!
24.02.2014 - 10:49
Rikke ha scritto:
Generelt spørgsmål ang patentstrik: Kan man strikke to-farvet patent rundt på rundpind? Eller er det kun muligt frem og tilbage på rundpind? Denne bluse ville være flot i to farver!
07.11.2013 - 09:01DROPS Design ha risposto:
Hej Rikke. Er ikke sikker, men det er da vaerd at pröve. Du kan lave en pröve og kombinere at strikke rundt paa rundpind med video'en hvor der strikkes i to farver:
07.11.2013 - 17:22
Desiree ha scritto:
Een mooie warme, wat zware trui. De patentsteek is een addertje - moeilijk achteraf te herstellen bij een fout. De verspringing bij de mindering heeft mij ook hoofdbrekens bezorgd. Het afkanten van de hals vooral heel elastisch doen.
04.10.2013 - 18:04
Danai ha scritto:
Schön und kuschelig. Allerdings habe ich 150g weniger benutzt als was in der Anleitung stand (für Größe S).
04.02.2012 - 14:45
DROPS Design NL ha scritto:
Hoi. De beschrijving voor de patentsteek in de rondte klopt. Let op dat patentsteek in de rondte anders wordt gebreid dan heen en weer. Bekijk eventueel de video onderaan dit patroon over patentsteek in de rondte. Succes.
03.01.2012 - 12:04
Mocaccino#mocaccinosweater |
|
|
|
Maglione DROPS in coste inglesi con sprone arrotondato, in "Nepal". Taglie dalla S alla XXXL
DROPS 133-11 |
|
DIETRO & DAVANTI IN COSTE INGLESI (in tondo sul ferro circolare): 1° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-*. 2° GIRO: * lavorare insieme a rov il gettato e la m passata, 1 gettato, passare a rov 1 m senza lavorarla *, ripetere da *-*. 3° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir il gettato e la m passata *, ripetere da *-*. Ripetere il 2° ed il 3° giro. MANICHE COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): 1° f: (= diritto): 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. 2° f: 1 m vivagno, * lavorare insieme a dir il gettato e la m passata, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. Ripetere il 2° f. COSTE INGLESI, SUGGERIMENTI: Quando si contano le maglie, non contare i gettati. COSTE INGLESI, DIMINUZIONI (i lati sul dietro & davanti): Diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno/filo ad ogni lato così: Lavorare in coste inglesi finché non rimanga 1 m prima del segno/filo (non contare i gettati come maglie), passare questa m a dir senza lavorarla, lavorare insieme le seguenti 2 m a dir e passare la maglia sopra quella lavorata = 2 m diminuite, posizionare il segno/filo davanti alle 2 m lavorate insieme a dir. Continuare in coste inglesi come prima. AUMENTI (maniche): Aumentare 1 m all’interno/prima della m vivagno ad ogni lato del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, al ferro successivo lavorare il gettato dir ritorto, vuol dire lavorare nella maglia dietro anziché quella davanti della maglia. NOTA: Lavorare gli aumenti sempre in coste inglesi. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri a diritto. -------------------------------------------------------- DIETRO & DAVANTI: Si lavorano in tondo sul ferro circolare 6 con il filato Nepal. Avviare 168-180-198-216-234-258 m. Lavorare il 1° f così: * 2 m insieme a rov, 1 m dir *, ripetere da *-* tutto il giro = 112-120-132-144-156-172 m. Lasciare 2 segni/fili ad ogni lato del lavoro così: Lasciare 1 segno all’inizio del giro, poi 1 segno dopo 56-60-66-72-78-86 m (il giro inizia sul lato). Portare i segni/fili con il lavoro man mano che si va avanti. Lavorare poi in COSTE INGLESI DIETRO & DAVANTI - vedere spieg sopra. RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno, ad ogni lato del lavoro - vedere DIMINUZIONI sopra (= 4 m diminuite sul giro). Ripetere queste diminuzioni ogni 9-9-9-10-10-10 cm in totale 4 volte = 96-104-116-128-140-156 m. Continuare finché il lavoro non misuri ca 47-48-49-50-51-52 cm, aggiustare in modo da terminare con il 3° giro delle coste inglesi. Al giro seguente (= 2° giro), intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m ad ogni lato di ogni segno/filo (i gettati non vengono contati come 1 m - Vedere COSTE INGLESI sopra) = 42-46-52-56-62-70 m per il davanti/dietro. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare 6. Avviare 41-44-44-47-47-50 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato). Lavorare il 1° f (= rovescio) così: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m insieme a rov, *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno a punto legaccio = 28-30-30-32-32-34 m. Continuare poi a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio ad ogni lato - Vedere MANICHE COSTE INGLESI sopra. Quando il lavoro misura 12-12-11-11-8-8 cm, aumentare 1 m ad ogni lato - Vedere AUMENTI sopra. Ripetere questi aumenti ogni 15-15-11-11-8-8 cm in totale 2-2-3-3-4-4 volte = 32-34-36-38-40-42 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-40-40 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica così: Intrecciare 3-3-2-3-4-4 m all’inizio dei 2 prossimi ferri = 26-28-32-32-32-34 m, tagliare il filo. Lavorare la 2° manica alla stessa maniera. SPRONE: Si lavora in tondo sul ferro circolare 6. Passare tutte le maglie sullo stesso ferro del dietro & davanti, sopra le m intrecciate per gli scalfi - NOTA: Fare attenzione che le coste inglesi si seguono nelle transizioni tra dietro&davanti e maniche = 136-148-168-176-188-208 m. Continuare in coste inglesi in tondo. Quando lo sprone misura 18-19-20-21-22-23 cm dal punto in cui dietro&davanti e le maniche sono stati messi insieme, continuare con il ferro circolare 5, e lavorare 1 giro di coste (= 1 m dir/ 1 m rov, lavorare i gettati insieme con le m) su tutte le m. Al giro seguente, diminuire così: * 2 m insieme a dir ritorto (lavorare nella parte dietro della maglia), 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* tutto il giro = 68-74-84-88-94-104 m. Continuare con le coste finché lo sprone misura 21-22-23-24-25-26 cm, intrecciare poi tutte le m con il dir sopra dir e rov sopra rov. CONFEZIONE: Fare la cucitura sotto le maniche nella m vivagno. Chiudere l’apertura sotto le maniche con una cucitura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mocaccinosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 133-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.