Gill ha scritto:
I have now tried 3 times but still cannot get the sleeve stitches to equal 36 when the length Is complete . Size L is cast on 44 then next row reduces the stitches to 30 stitches. The first row of the English rib for sleeves brings the 30 stitches back up to 44 stitches and these are the stitches you continue to work the English rib on. You then increase 1 stitch either end 3 times which gives 50 sets not 36 stitches as stated in the pattern where have I gone wrong.
22.10.2023 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Dear Gill, in English rib, the yarn overs are not counted as stitches, since they will later on be worked together with their respective stitches. So you will still have 30 stitches. Later on, you will increase 1 stitch on each side 3 times. Since you are increasing on each side, you increase 2 stitches on each round or 6 stitches in total = 36 stitches. Happy knitting!
23.10.2023 - 00:28
Ramona Håkonsen ha scritto:
Dette var utrolig forvirrende da d er så mange ulike forklaringer på hvordan mønstret skal strikkes.. vil så gjerne forstå og sku hatt video som viste hvordan begynne, helt fra starten på mønstret DROPS 133-11 og litt utover noen rader.. d hadde vært flott å få svar fort som mulig..
17.09.2023 - 06:22DROPS Design ha risposto:
Hei Ramona. Har dessverre ingen video til akkurat denne modellen, men anbefaler deg å lese forklaringene og så se på de generelle videoene som er lagt til denne modellen. Lykke til. mvh DROPS Design
18.09.2023 - 14:27
Carmen-Gabriela ha scritto:
Hallo:) Kann es sein, dass die 2. Seitenabn. 3M li (überzoogen) zus ist? (s. Foto), evtl. auch die 4. Abn. Nur die 1. + 3. Abn. wäre 3M re überzogen zus. lt. Anleitung + Video. Würde ich alle 4 Abn re zus stricken hätte ich ein anderes Maschenbild u. würden sich die Rippen dann nicht um mich herumdrehen? Ich werde die 2. Abn li in einer 3.MuRunde machen, 3. Abn re wieder in einer 2. MuRd - so müsste es lt. Foto gut aussehen.
17.09.2022 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Carmen-Gabriela, der Markierung sollen Sie wie im Video nach der Abnahmen stellen (= nach der 1. Abnahmen) so kann die nächste Abnahme genauso gestrickt werden. In jeden Falls beachten Sie nur, daß es die selbe Maschenanzahl für Vorder- und Rückenteil gibt. Viel Spaß beim stricken!
19.09.2022 - 09:46
Maria Rodrigues ha scritto:
Boa noite, muito obrigada pela vossa ajuda e paciência. Apercebi-me do meu erro, que os remates estão indicados pelos tamanhos e não pela quantidade dos pontos rematados.
03.03.2022 - 22:27
Maria Rodrigues ha scritto:
Boa noite, mais uma vez venho junto de vocês pedir mais um esclarecimento sobre as mangas deste modelo: 1º-começo com 50 pts, diminuiu para 34 pts; 2º -aumento no meu caso 4 pts, fico com 42 pts; 3º- rematar arrematar 3-3-2-3-4-4 pts (em principio serão por vezes, senão seriam no total 19 pts);4º- 42 pts menos os remates 19 pts = 23 pts e não os 34 pts . mesmo assim, para mim e outras são muito poucos pts para o tamanho maior do modelo. Grata pela atenção dispensada.
01.03.2022 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Bom dia, O remate é feito apenas uma vez para todos os tamanhos. 42 pontos - 8 pontos (4 pontos de cada lado da manga para o tamanho maior) = 34 pontos. O ponto brioche é um ponto que tem muita elasticidade e alarga bastante pelo que pode parecer estreito nas agulhas mas vai alargar se usar o fio indicado no modelo. Bons tricôs!
02.03.2022 - 09:46
Maria Rodrigues ha scritto:
Não entendo como fazer as mangas: 1º diz montar 50 pts, depois fazer os aumentos, no meu caso 4 vezes. Então como é possível ficarem 42 pts, se os aumentos no total dá 54 pts no mínimo. Poder-me-ia ajudar em como fazer as mangas com outra explicação mais clara, do que as instruções do modelo descreve. Um grande obrigada. Poder-me-ia dar
22.02.2022 - 20:14DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Depois de montar 50 pontos, na 1.ª volta, vai fazer diminuições. A bula diz: "Tricotar a 1.ª carreira (= pelo avesso) da seguinte maneira : 1 m/p ourela em ponto jarreteira, *1 m/p meia, 2 ms/pts tricotadas juntamente em liga/tricô (ao tricotar estas 2 malhas juntas está fazendo 1 diminuição) *, repetir de * a * até restar 1 m/p, terminar com 1 m/p ourela em ponto jarreteira = 28-30-30-32-32-34 ms/pts. Só depois se fazem aumentos. Bons tricôs.
23.02.2022 - 08:36
Roberta ha scritto:
Buona sera, vorreri fare questo modello da regalare a mia nipote per Natale. Mi piacerebbe però farlo con il motivo raglan. La taglia sarà una L. Se fosse possibile avere un suggerimeno ve ne sarei grata. Buona serata. Roberta
18.09.2019 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Roberta, in questa sede non possiamo darle un aiuto così personalizzato, le consigliamo però di rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
19.09.2019 - 06:58
Michelle ha scritto:
Hi, just wondering, I have tried to do this pattern 3 times now, the first row states to p2tog, k1 till end, then to yo, sl 1, k1. But I have ended up with a stitch short each time. If I join in the round like video tutorial provided for fisherman’s rib, I’m not doing the first row as stated, I’m confused! Lol, please help! Do I pin in the round whilst doing the p2tog, or do I yo then p2tog or do I just do like the video? Thanks in advance!
05.12.2017 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Dear Michelle, on the first round on body, repeat *P2 tog, K1* all the round = 112-120-132-144-156-172 sts remain. Then work round 1 BODY IN ENGLISH RIB round 1 (over 2 sts: *YO, slip 1 as if to K, K1* repeat from *-* around) and now repeat round 2 and 3. Number of sts should match in all size. Happy knitting!
05.12.2017 - 11:20
ROBIN GUERRIERO ha scritto:
Can this be made with straight needles? And if there are any crocheting parts, is there another option I can use besides crocheting!
01.05.2017 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Guerriero, you will find here some informations about adapting a pattern with straight needles. This jumper is only knitted. Happy crocheting!
02.05.2017 - 11:58
Michela ha scritto:
Buona domenica scusate se disturbo ancora,ma non ho capito bene lo sprone,le diminuzioni e come proseguire.credo di aver capito a coste normali.se mi spiegate in parole povere non sono giovanissima.grazie in anticipo per la vostra disponibilità e celerità.buona serata 😊
02.04.2017 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Michela. Per lo sprone mette tutte le maglie sullo stesso ferro, le maniche vanno inserite dove ci sono gli scalfi. Lavora poi in tondo e per le coste inglesi lavora come indicato nel paragrafo:DIETRO & DAVANTI IN COSTE INGLESI (in tondo sul ferro circolare), ripetendo i giri 2 e 3. Poi quando lo sprone misura 18-19-20-21-22-23 cm a seconda della taglia, cambia ferri, lavora 1 giro a coste normali, e al giro successivo, lavora 2 m insieme a dir ritorto e 2 m insieme a rov su tutto il giro. Prosegue a coste normali fino alla misura necessaria. Buon lavoro!
02.04.2017 - 16:08
Mocaccino#mocaccinosweater |
|
|
|
Maglione DROPS in coste inglesi con sprone arrotondato, in "Nepal". Taglie dalla S alla XXXL
DROPS 133-11 |
|
DIETRO & DAVANTI IN COSTE INGLESI (in tondo sul ferro circolare): 1° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-*. 2° GIRO: * lavorare insieme a rov il gettato e la m passata, 1 gettato, passare a rov 1 m senza lavorarla *, ripetere da *-*. 3° GIRO: * 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir il gettato e la m passata *, ripetere da *-*. Ripetere il 2° ed il 3° giro. MANICHE COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): 1° f: (= diritto): 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. 2° f: 1 m vivagno, * lavorare insieme a dir il gettato e la m passata, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno. Ripetere il 2° f. COSTE INGLESI, SUGGERIMENTI: Quando si contano le maglie, non contare i gettati. COSTE INGLESI, DIMINUZIONI (i lati sul dietro & davanti): Diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno/filo ad ogni lato così: Lavorare in coste inglesi finché non rimanga 1 m prima del segno/filo (non contare i gettati come maglie), passare questa m a dir senza lavorarla, lavorare insieme le seguenti 2 m a dir e passare la maglia sopra quella lavorata = 2 m diminuite, posizionare il segno/filo davanti alle 2 m lavorate insieme a dir. Continuare in coste inglesi come prima. AUMENTI (maniche): Aumentare 1 m all’interno/prima della m vivagno ad ogni lato del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, al ferro successivo lavorare il gettato dir ritorto, vuol dire lavorare nella maglia dietro anziché quella davanti della maglia. NOTA: Lavorare gli aumenti sempre in coste inglesi. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri a diritto. -------------------------------------------------------- DIETRO & DAVANTI: Si lavorano in tondo sul ferro circolare 6 con il filato Nepal. Avviare 168-180-198-216-234-258 m. Lavorare il 1° f così: * 2 m insieme a rov, 1 m dir *, ripetere da *-* tutto il giro = 112-120-132-144-156-172 m. Lasciare 2 segni/fili ad ogni lato del lavoro così: Lasciare 1 segno all’inizio del giro, poi 1 segno dopo 56-60-66-72-78-86 m (il giro inizia sul lato). Portare i segni/fili con il lavoro man mano che si va avanti. Lavorare poi in COSTE INGLESI DIETRO & DAVANTI - vedere spieg sopra. RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, diminuire 2 m al 2° giro delle coste inglesi, ad ogni segno, ad ogni lato del lavoro - vedere DIMINUZIONI sopra (= 4 m diminuite sul giro). Ripetere queste diminuzioni ogni 9-9-9-10-10-10 cm in totale 4 volte = 96-104-116-128-140-156 m. Continuare finché il lavoro non misuri ca 47-48-49-50-51-52 cm, aggiustare in modo da terminare con il 3° giro delle coste inglesi. Al giro seguente (= 2° giro), intrecciare per gli scalfi 3-3-3-4-4-4 m ad ogni lato di ogni segno/filo (i gettati non vengono contati come 1 m - Vedere COSTE INGLESI sopra) = 42-46-52-56-62-70 m per il davanti/dietro. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare 6. Avviare 41-44-44-47-47-50 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato). Lavorare il 1° f (= rovescio) così: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m insieme a rov, *, ripetere da *-* finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno a punto legaccio = 28-30-30-32-32-34 m. Continuare poi a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio ad ogni lato - Vedere MANICHE COSTE INGLESI sopra. Quando il lavoro misura 12-12-11-11-8-8 cm, aumentare 1 m ad ogni lato - Vedere AUMENTI sopra. Ripetere questi aumenti ogni 15-15-11-11-8-8 cm in totale 2-2-3-3-4-4 volte = 32-34-36-38-40-42 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-40-40 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica così: Intrecciare 3-3-2-3-4-4 m all’inizio dei 2 prossimi ferri = 26-28-32-32-32-34 m, tagliare il filo. Lavorare la 2° manica alla stessa maniera. SPRONE: Si lavora in tondo sul ferro circolare 6. Passare tutte le maglie sullo stesso ferro del dietro & davanti, sopra le m intrecciate per gli scalfi - NOTA: Fare attenzione che le coste inglesi si seguono nelle transizioni tra dietro&davanti e maniche = 136-148-168-176-188-208 m. Continuare in coste inglesi in tondo. Quando lo sprone misura 18-19-20-21-22-23 cm dal punto in cui dietro&davanti e le maniche sono stati messi insieme, continuare con il ferro circolare 5, e lavorare 1 giro di coste (= 1 m dir/ 1 m rov, lavorare i gettati insieme con le m) su tutte le m. Al giro seguente, diminuire così: * 2 m insieme a dir ritorto (lavorare nella parte dietro della maglia), 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* tutto il giro = 68-74-84-88-94-104 m. Continuare con le coste finché lo sprone misura 21-22-23-24-25-26 cm, intrecciare poi tutte le m con il dir sopra dir e rov sopra rov. CONFEZIONE: Fare la cucitura sotto le maniche nella m vivagno. Chiudere l’apertura sotto le maniche con una cucitura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mocaccinosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 133-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.