 Nicole ha scritto:
 
																									Nicole ha scritto:
												
Pour la taille M: 49 m au départ. 10 cm de haut: +1m puis 5x1, soit +6m donc 55 m. Encolure : à 40cm -1m, à 55 cm-1m, soit 55 -2 =53m. A 49 cm manches: +7x5m puis +19m, soit +54 m . Au total 53 +54 107 et non 108. C'est ennuyeux de partir sur un compte faux. Qu'est-ce que je n'ai pas compris? Merci
18.10.2022 - 23:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, vous devez augmenter 5 fois sur le côté, pas 6 - cf réponse et détail ci-dessous. Bon tricot!
19.10.2022 - 09:34
																									 Nicole ha scritto:
 
																									Nicole ha scritto:
												
Ma question semble avoir été effacée. Merci de me dire si c'est le cas. En gros (je n'ai pas envie de tout recommencer, c'est assez dur de respecter le nombre de caractères), je ne suis pas d'accord sur le nombre de mailles pour la taille M . J'arrive à 107 pour le devant et pas à 108. Pas très important, sauf si l'imprécision du modèle continue, je n'ai pas très envie de m'y lancer.
18.10.2022 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, vous devez bien avoir 108 mailles en M: vous montez 49 mailles et augmentez 5 fois (au total, pas encore 5 fois après la 1ère augmentation) = 54 mailles, puis montez 7 x 5 mailles + 1 x 19 mailles soit 54+35+19=108 mailles. Bon tricot!
19.10.2022 - 09:34
																									 Christine ha scritto:
 
																									Christine ha scritto:
												
Several people in the comments have said the sleeves are too short when this is knittted. I would like to knit this pattern but want the sleeves the length as in the photo. Is there a correction required to this pattern ? Or, why are the sleeves coming up shorter than the photo for several people?
04.10.2022 - 23:21DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, measure a similar garment you have and like the shape and compare these measurements to those in the chart, (ex. 64-65-66-67-68-69 cm is half the wingspann of the whole jacket from mid-neck to the wrist edge) - so that you can adjust measurements if necessary. Happy knitting!
05.10.2022 - 08:13
																									 Marry Rijkenberg ha scritto:
 
																									Marry Rijkenberg ha scritto:
												
Ik wil dit vest op gewone breinaalden breien,gaat dat?
01.11.2020 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Dag Marry,
De reden dat je met rondbreinaalden breit is omdat er op een gegeven moment heel veel steken op de naald zitten. Er wordt verder wel gewoon heen en weer gebreid en niet in de rondte).
Veel andere patronen zijn wel geschikt om aan te passen zodat je ze met rechte naalden kunt breien. Hiervoor hebben we een uitleg gemaakt. Deze vind je hier.
03.11.2020 - 13:33
																									 Marry Rijkenberg ha scritto:
 
																									Marry Rijkenberg ha scritto:
												
Hoe is het patroon van het vest gerstekorrel Lima,zonder rondbreinaald?
31.10.2020 - 21:30
																									 Marry Rijkenberg ha scritto:
 
																									Marry Rijkenberg ha scritto:
												
Ik wil dit vest breien in donkerblauw,hoe bestel Ik?
29.10.2020 - 18:34DROPS Design ha risposto:
Dag Marry,
De benodigde hoeveelheid garens kun je bestellen via een van onze verkooppunten.
30.10.2020 - 12:27
																									 Brigitte ha scritto:
 
																									Brigitte ha scritto:
												
Ich habe Schnwierigkeiten mit dem letzten Satz in der Beschreibung für den Kragen. Was wird wo zusammengenäht?
26.08.2019 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Brigitte, die abgekettene Maschen von beiden Kragen (= rechts + links) werden zusammengenäht, dann nähen Sie den Kragen am Halsausschnitt (Rückenteil). Dieses Video zeigt einen einfachen Schalkragen, dh ohne die verkürzten Reihen aber die Technik wird hier dieselbe. Viel Spaß beim stricken!
27.08.2019 - 09:10
																									 Gabi ha scritto:
 
																									Gabi ha scritto:
												
Sind die Maßangaben (z.B. nach 10 cm 1 Masche auf der Seite zunehmen) ab Beginn gemeint, oder ab Bündchen?
05.01.2019 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Gabi, die Maßangaben sind von der Anschlagskante gemessen. Viel Spaß beim stricken!
07.01.2019 - 09:50
																									 Nathalie Rietvelt ha scritto:
 
																									Nathalie Rietvelt ha scritto:
												
Ik ben net begonnen met dit patroon, er staat na 10 cm 1 st meerderen aan de zijkant.Is dat aan allebei de kanten?
20.01.2018 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Hoi Nathalie, Nee, dit meerderen doe je alleen aan de zijkant. Aan de andere kant van je naald zit middenvoor en daar moet je niet meerderen.
23.01.2018 - 09:03
																									 Maria ha scritto:
 
																									Maria ha scritto:
												
Posso usare ferri dritti?
22.11.2017 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. Il modello è lavorato avanti e indietro. Può usare i ferri dritti. Buon lavoro.
22.11.2017 - 14:27| Sheer Comfort#sheercomfortcardigan | |
| 
 | |
| Ampia giacca DROPS ai ferri, a grana di riso in "Lima". Taglie: dalla S alla XXXL
							DROPS 132-31 | |
| GRANA DI RISO: 1° ferro: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*. 2° ferro : lavorare a dir le m a rov, e a rov le m a dir. Ripetere il 2° ferro. -------------------------------------------------------- DAVANTI DESTRO + MANICA: Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare per avere spazio per tutte le m. Avviare 45-49-51-55-61-65 m (compresa 1 m vivagno al lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Lima. Lavorare a coste come segue, iniziando dal davanti, al centro (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a dir , 1 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; proseguire poi lavorando tutte le m a GRANA DI RISO – vedere le spiegazioni sopra! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m al lato. Ripetere questo aumento ogni 8-8-8-9-9-9 cm per un totale di 5 volte. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm, chiudere per l'asola sul diritto del lavoro come segue: lavorare 3 m come prima, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare le altre m. Chiudere per le asole altre 2 volte distanziando le asole di 5 cm l'una dall'altra. Taglie XXL + XXXL: allo stesso tempo, quando il lavoro misura ca. 40 cm, diminuire 1 m per il collo lavorando insieme a dir le 2 m più esterne del bordo, verso il centro. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 55 cm. TUTTE LE TAGLIE: quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm, iniziare ad avviare nuove m per le maniche. Avviare le m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per 7 volte e 22-19-18-15-11-8 m per 1 volta. Terminati gli aumenti per la manica, inserire 1 segno - DA ORA IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire finché il lavoro non misura ca. 13-14-15-16-17-18 cm dal segno (assicurarsi che il ferro successivo venga lavorato sul diritto del lavoro). Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 107-108-109-110-110-111 m. Lavorare le prime 15 m a partire dal davanti al centro e metterle in attesa su un fermamaglie = sul ferro rimangono 92-93-94-95-95-96 m. Inserire un altro segno (= punto centrale della spalla, in alto) - DA ORA IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare 2 cm avanti e indietro su tutte le m del ferro; mettere poi le m in attesa su un altro fermamaglie. DAVANTI SINISTRO + MANICA: Lavorare come il davanti destro ma in senso inverso. Lavorare le prime 15 m della spalla in alto verso il centro, sul rovescio del lavoro prima di metterle in attesa su un fermamaglie. Lavorare 2 cm avanti e indietro sulle restanti m; finire dopo un ferro sul rovescio del lavoro. Proseguire con il dietro senza mettere in attesa le m. DIETRO: Lavorare le m del davanti sinistro + manica, avviare 16-16-18-20-22-24 nuove m (= collo, sul dietro) e lavorare le m del davanti destro + manica con il ferro circolare = 200-202-206-210-212-216 m. Proseguire a grana di riso finché il lavoro non misura 13-14-15-16-17-18 cm dal segno. Chiudere ora all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 22-19-18-15-11-8 m per 1 volta e 5 m per 7 volte = 86-94-100-110-120-130 m. Inserire un segno – DA ORA IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare 6-7-8-5-6-7 cm dal segno. Diminuire ora 1 m da ciascun lato, ripetere queste diminuzioni ogni 8-8-8-9-9-9 cm per un totale di 5 volte = 76-84-90-100-110-120 m. Quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm dal segno, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo aumentare 1 m = 77-85-91-101-111-121 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 1 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a legaccio. Quando le coste misurano ca. 3 cm (assicurarsi che la lunghezza sia la stessa come per il davanti), chiudere tutte le m lavorandole come si presentano. COLLETTO: Passare le 15 m del davanti destro, messe in attesa sul ferma maglie, sul ferro circolare. Avviare 1 nuova m verso la spalla = 16 m. Lavorare a dir tutti i ferri – ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati come segue (a partire dal centro, sul davanti): * lavorare 2 ferri su tutte le m, lavorare 2 ferri sulle prime 10 m verso il centro davanti *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 5-5-6-6-7-7 cm sul lato più corto. Chiudere le m. Lavorare nello stesso modo sulle m del davanti sinistro messe in attesa su un ferma maglie. Unire le estremità del colletto al centro, sul dietro e cucire il colletto al dietro all’interno della m vivagno. POLSINI DELLE MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Con il ferro circolare n° 5 e con il filato Lima, riprendere sul diritto del lavoro, all’interno della m vivagno, all’estremità di una manica: 48-52-56-58-64-66 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste = 1 m a dir / 1 m a rov con 1 m vivagno a punto legaccio da entrambi i lati. Quando le coste misurano ca. 6 cm, chiudere le m lavorandole come si presentano. Lavorare in modo uguale, il polsino anche sull’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i lati e le maniche all’interno della m vivagno. Cucire i bottoni. | |
|  | |
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sheercomfortcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | 
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.