Sylvia Tocklin ha scritto:
En vacker, romantisk modell.
23.05.2011 - 21:48
Alice Bouffard ha scritto:
Coupe et couleurs attirantes
23.05.2011 - 20:53
Elisabeth ha scritto:
Elegance
23.05.2011 - 18:03
Zdenka ha scritto:
Úžasně elegantní model.
23.05.2011 - 08:52
Elisabeth Bäck ha scritto:
Den är bara så läcker i fina färger, en jättefin jacka/kofta till hösten.
23.05.2011 - 08:51
Alvhild ha scritto:
Fin jakke i fint strikkegarn. Denne er bare lekker.
21.05.2011 - 23:36
Kate ha scritto:
Schön und edel.
21.05.2011 - 18:08
Marianne Larsen ha scritto:
Flot Flot
21.05.2011 - 12:45
Dodo ha scritto:
Schicke Jacke, tolle Farben.
20.05.2011 - 17:46
Pia ha scritto:
Skøn, skøn trøje - enkel og fin !
20.05.2011 - 10:02
Calluna#callunacardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS ai ferri a punto legaccio con noccioline lungo i bordi in "Delight" e "Kid-Silk". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 132-32 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare a dir tutti i ferri. FERRI ACCORCIATI: Lavorare un numero di righe maggiore sulle m in basso che sulle m in alto. Per farlo, lavorare come segue (1° ferro = diritto del lavoro): * Lavorare le m fino al segno, girare il lavoro, stringere il filo e tornare indietro, lavorare 8 ferri su tutte le m*, ripetere da * a *; quindi dopo una ripetizione completa = si contano 8 righe sulle m in alto del lavoro e 10 righe sulle m in basso. SUGGERIMENTO PER MISURARE IL LAVORO: Misurare il lavoro steso su un piano; è importante non tirare il lavoro mentre si prendono le misure. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la scollatura): Diminuire sul dir del lavoro in corrispondenza delle m a punto legaccio (quindi: m del bordo + le m aumentate per il colletto). Diminuire come segue DOPO tutte le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, lavorare 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle m a punto legaccio: lavorare insieme 2 m a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il colletto): Aumentare 1 m con un gettato in corrispondenza della m più esterna del colletto. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formino buchi. PUNTO NOCCIOLINA: Avviare 5 nuove m alla fine del ferro, lavorare 4 ferri avanti e indietro su queste m, girare, lavorare 6 m a dir (cioè le 5 nuove m + 1 m del lavoro), accavallare poi la 2° m sul ferro di destra sulla 1°, poi la 3° m sulla 1°, la 4° m sulla 1°, la 5° m sulla 1°, e infine la 6° m sulla 1°. In questo modo sono state diminuite tutte le 5 m aumentate per la nocciolina. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo centrale destro. ASOLA = Chiudere la 4° e la 5° m del bordo centrale; al ferro successivo avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m chiuse. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE S e M: 2, 9 e 16 cm TAGLIE L e XL: 2, 10 e18 cm TAGLIE XXL e XXXL: 2, 11 e 20 cm GIACCA: Si lavora prima la parte inferiore della giacca in orizzontale, a punto legaccio con ferri accorciati e noccioline sul bordo inferiore della giacca. Raccogliere poi le m sul bordo in basso e lavorare in verticale a maglia rasata lavorando le m dei bordi davanti a punto legaccio. CORPO – PARTE 1 Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare iniziando con il davanti sinistro. Avviare 39 m LENTE per tutte le taglie, sul ferro circolare n° 5 con 1 capo Delight e 1 capo Kid-Silk. Inserire un segno dopo 26 m dal bordo inferiore; dall’altra parte del segno ci sono 13 m. Lavorare 8 ferri a PUNTO LEGACCIO (vedere spiegazioni precedenti) su tutte le m (1° ferro = diritto del lavoro e inizia dal bordo inferiore) – ALLO STESSO TEMPO al 4° ferro (=rovescio del lavoro) lavorare 1 NOCCIOLINA alla fine del ferro – vedere spiegazioni precedenti! Ripetere le noccioline ogni 4 ferri. ALLO STESSO TEMPO, dopo i primi 8 ferri a punto legaccio, lavorare FERRI ACCORCIATI – vedere spiegazioni precedenti. Continuare a punto legaccio con noccioline e ferri accorciati finché il lavoro non misura 100-110-120-130-140-150 cm sul lato in basso dove ci sono le noccioline (il lavoro misura ca 80-88-96-104-112-120 cm sul lato in alto) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER MISURARE IL LAVORO! Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m e fare le noccioline ogni 4 ferri. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. CORPO – PARTE 2 Lavorare adesso in verticale sul diritto del lavoro con 1 capo Delight e 1 capo Kid-Silk, con i ferri circolari n° 5. Raccogliere 1 m nell’asola anteriore delle m di ogni cordoncino (1 cordoncino = 2 ferri a punto legaccio) lungo il lato più corto del CORPO PARTE 1. DA ORA IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo portare il numero di m a 140-152-168-180-196-208 (comprendono 6 m di bordo da ogni lato). Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 37-40-44-47-51-54 m, il secondo prima delle ultime 37-40-44-47-51-54 m sul ferro (= tra i due segni ci sono 66-72-80-86-94-100 m per il dietro). PRIMA DI CONTINUARE, LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI! Proseguire a m rasata ma lavorare le 6 m di bordo da ogni lato a punto legaccio. Quando il lavoro misura 2 cm, cominciare a diminuire per le ASOLE – vedere spiegazioni precedenti! Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ogni lato dei segni da entrambe le parti. Ripetere gli aumenti ogni 4 cm per 4 volte. COLLETTO: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, lavorare a diritto 2 ferri solo sulle 6 m del bordo da un lato, lavorare le restanti m del ferro e lavorare 2 ferri a diritto solo sulle 6 m del bordo dall’altro lato e tornare indietro (questo serve perché così il colletto si piega correttamente). Al ferro successivo (sul diritto del lavoro) cominciare ad aumentare per il colletto – VEDERE SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 1 m da ogni lato a ferri alterni per 9 volte, poi 1 m da ogni lato ogni 4 ferri per 6 volte (= da ogni lato, sono state aumentate 15 m per il colletto e in tutto ci sono 21 m lavorate a punto legaccio) – ALLO STESSO TEMPO nel ferro dopo il primo aumento (quindi sul rovescio del lavoro) lavorare 1 NOCCIOLINA lungo il bordo del colletto; al ferro successivo lavorare 1 NOCCIOLINA lungo il bordo del colletto dall’altro lato. Ripetere le noccioline ogni 4 ferri da ogni lato. SCOLLATURA: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, cominciare a dim per la scollatura – VEDERE SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 1 m a ferri alterni per 7-7-7-8-8-8 volte, poi 1 m ogni 4 ferri per 6 volte per tutte le taglie (= sono state diminuite 13-13-13-14-14-14 m). SCALFI: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 24-25-26-27-28-29 cm, cominciare a dim per gli scalfi: diminuire 6 m da ogni lato (quindi 3 m da ogni lato dei segni) e proseguire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Proseguire con gli aumenti per il colletto, le noccioline e le diminuzioni per la scollatura. Continuare a diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m per 0-1-2-3-4-5 volte e 1 m per 3-3-4-4-5-5 volte. Dopo tutti gli aumenti e le diminuzioni, sul ferro ci sono 37-38-39-39-40-41 m. Continuare finché il lavoro non misura 43-45-47-49-51-53 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, chiudere le prime 22-23-24-24-25-26 per la spalla, lavorare le rimanenti m sul ferro. Lavorare come segue le 15 m rimaste per il colletto (1° ferro = rovescio del lavoro): * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle 9 m più esterne*, ripetere da * a *. ALLO STESSO TEMPO lavorare le noccioline come prima. Quando il colletto misura ca. 6-6-6-7-7-7 cm sul lato interno, chiudere tutte le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro con queste differenze: le diminuzioni per le spalle vanno fatte sul rovescio del lavoro e il 1° ferro del colletto è lavorato sul diritto del lavoro. DIETRO: = 68-74-82-88-96-102 m. Continuare a diminuire per gli scalfi da ogni lato (all’inizio del ferro) come per il davanti = 62-64-66-68-70-72 m. Continuare finché il lavoro non misura 40-42-44-46-48-50 cm. Lavorare ora 4 ferri a punto legaccio sulle 30-30-30-32-32-32 m centrali (lavorare le rimanenti m a maglia rasata). Al ferro successivo, chiudere le 18-18-18-20-20-20 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente = rimangono 22-23-24-24-25-26 m per ogni spalla. Continuare a m rasata lavorando a punto legaccio le 6 m ai lati del collo. Chiudere le m quando il lavoro misura 43-45-47-49-51-53 cm. POLSINI: Si lavorano avanti e indietro su 2 ferri a doppia punta. Avviare 17 m su un ferro a doppia punta n° 5 con un capo Delight e 1 capo Kid-Silk. Inserire un segno dopo 12 m. Lavorare 4 ferri a punto legaccio su tutte le m. Continuare a punto legaccio e FERRI ACCORCIATI finché il lavoro non misura ca. 27-28-29-30-31-32 cm sul lato più lungo (= bordo inferiore). Chiudere le m. Unire il bordo di avvio delle maglie con il bordo di chiusura delle m; cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta n° 5, con 1 capo Delight e 1 capo Kid-Silk. Raccogliere 1 m nell’asola anteriore delle m dei polsini: le maglie si raccolgono sul lato più corto dei polsini, cominciando dalla cucitura e si raccoglie 1 m in corrispondenza di ogni cordoncino (1 cordoncino = 2 ferri a punto legaccio). Lavorare un giro a rovescio e allo stesso tempo portare il numero di m a 38-38-40-42-42-44. Lavorare 1 giro a diritto e 1 a rovescio. Inserire 1 segno all’inizio del giro (centro del sotto della manica). Continuare a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-12-12-13-13-13 cm, aumentare 1 m da ogni lato del segno. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm per 10-12-12-13-15-16 volte = 58-62-64-68-72-76 m. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (la lunghezza del lavoro è minore per le taglie più grandi, perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle sono più larghe) diminuire le 6 m centrali del sotto della manica e lavorare avanti e indietro fino a raggiungere la misura necessaria. Diminuire poi all'inizio di ogni ferro da ogni lato, come segue: 2 m 3 volte, 1 m 1-2-3-4-5-6 volte e 2 m da ogni lato finche' il lavoro non misura 57 cm. Chiudere ora 3 m 1 volta da ogni lato. Chiudere le rimanenti m. Il lavoro misura ca. 58 cm. CONFEZIONE: Cucire insieme i due lembi del colletto. Cucire il colletto al collo della maglia sul dietro - cucire bordo contro bordo. Cucire la maniche ed i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #callunacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.