Claudie ha scritto:
Merci de votre réponse rapide j'aime beaucoup vos modèles et celui n'est pas le 1er que je réalise, et il est certain que je vais continuer très lontemps...
05.02.2015 - 19:02
Claudie ha scritto:
Bonjour, je suis actuellement à l'endroit où je dois séparer le travail du dos , des devants et des manches. vous indiquez "continuer en point fantaisie comme avant" je suppose qu'il s'agit de M4 ? pouvez vous me le confirmer ? merci
05.02.2015 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claudie, tout à fait, vous continuez en M.4, comme avant de diviser chaque pièce pour les tricoter séparément. Bon tricot!
05.02.2015 - 17:09
Doris ha scritto:
Hi, This pattern refers to diagram M1 but there is no M1 shown? Only M.1A, M.1B, M.1C, M.2, M.3 & M.4. I've gone through the other comments and can't see anything referring to this? Am I missing something?
15.09.2014 - 00:45DROPS Design ha risposto:
Dear Doris, when you read "after M1", it means when you have worked one time in height the diagrams M1A (beg of row from RS after the front band sts), M1B (repeated over the next sts) and M1C (end of row from RS before the front band sts). Happy knitting!
15.09.2014 - 09:48
Coutarel ha scritto:
Je ne comprends pas les diminutions et mailles mis en attente côté encolure, est ce que les mailles bordures sont comprises dans les 12 mailles ?
21.08.2014 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, on met en attente les 12 premières m côté encolure (après les avoir tricotées pour éviter d'avoir à couper le fil) puis on rabat/diminue tous les 2 rangs pour l'encolure 3-4 fois 2 m et 5-6 fois 1 m (cf taille). Bon tricot!
21.08.2014 - 12:01
Else-maj ha scritto:
Olen ymmälläni onko aloitus silmukka määrä todella 385 koossa xl itse lasken että se olisi 285 miten on?
13.05.2014 - 08:18
Viveka Hedar ha scritto:
När jag lagt upp alla maskor och börjar sticka enligt mönster M.1A så blir 1:a varvet baksidan och stämmer inte framöver när jag ska ta in maskor då detta kommer att bli från avigsidan. Detta motsäger det ni skriver i mönstret där det står att man ska göra minskningarna från framsidan.
06.03.2014 - 00:23DROPS Design ha risposto:
Hej Viveka. Den första v er rätsidan. Sa stemmer det ogsaa med mönstret i diagrammet.
06.03.2014 - 17:02
Christine ha scritto:
J'aimerais faire ce model,mais je ne trouve pas les correspondances des tailles sur le site.Pouvez-vous m'aider je fais du 44 (français). Merci
04.01.2014 - 14:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, nos modèles remontent aux années 80 et les tailles sont différentes d'un pays à l'autre, nous avons donc opté pour des schémas de mesures fiables. Vous trouverez ainsi à la fin de chaque explication un schéma avec les mesures prises à plat, comparez les avec celles d'un vêtement analogue qui vous va et dont vous aimez la forme pour trouver la taille qui vous convient. Bon tricot!
06.01.2014 - 09:03
Susan ha scritto:
I cannot see any measurements as to what the actual bust size is for this cardigan. What size is a L or XL?
26.05.2013 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, you will find bust size on the US-English pattern or simply have a look on the measurement chart at the bottom of the page to figure out which size to do. Happy knitting!
27.05.2013 - 09:25Denise Ann ha scritto:
Your patterns are all stunning. I live in South African and although I've been knitting for more than 35 years, it looks like my one brain cell does not want to co-operate with me. LOL!!.. I'm having problems with reading your charts. Patt no 128-2 and patt 101.31. If only the RS rows are shown, do I read the diagram (ie:patt 101.31; diagram M-),as 4 rows, or 8 rows? plse help!!!!
11.10.2012 - 12:29DROPS Design ha risposto:
Dear Denise Ann, diagramms show pattern from RS but 1 square = 1 st x 1 row, so all rows are shown, RS and WS rows, but both seen from RS. M.1A in 128-2 = 21 rows. Happy Knitting !
14.11.2012 - 11:43
Päivi ha scritto:
Hei, olen neulomassa kokoa L. Alaosa on valmis, toinen etukpl yläosa, takakpl yläosa ja hihat puuttuu mutta enää 3,5 kerää lankaa jäljellä. Neuletiheys on ohjeen mukainen eli langan menekki ei mielestäni pidä paikkaansa, kuluu enemmän kuin ohjeessa..
25.07.2012 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Tarkistamme langan menekin ja teemme tarvittaessa korjauksen. Tarkista vielä, täsmääkö neuletiheytesi sekä korkeus- että leveyssuunnassa. Kun neuleesi on valmis, ota meihin uudestaan yhteyttä mikäli annettu langanmenekki ei riittänyt.
11.09.2012 - 13:04
So Serene#soserenecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino DROPS con schema lavorato, bordi ad onda e maniche a ¾ in "Muskat". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 128-2 |
||||||||||||||||
UNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): a diritto per tutte le righe. SCHEMA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. Il diagramma indica lo schema dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo): Tutte le diminuzioni sono fatte sul diritto del lavoro. Aggiustare il lavoro in modo che le diminuzioni siano fatte su una riga a diritto del diritto del lavoro. Diminuire come segue prima del segnapunti: lavorare 2 m. a diritto. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m. a diritto, 1 diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Intrecciare per le asole sulle banda davanti destra. 1 asola = lavorare insieme a diritto la terza e la quarta m. dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 33, 37, 41 e 45 cm TAGLIA M: 33, 37, 42 e 47 cm TAGLIA L: 33, 38, 43 e 48 cm TAGLIA XL: 33, 38, 42, 46 e 50 cm TAGLIA XXL: 33, 37, 42, 46 e 51 cm TAGLIA XXXL: 33, 38, 43, 48 e 53 cm L’asola piu’ in basso e’ circa in mezzo ad M.3 e quella piu’ in alto e circa 1 cm dalla linea del collo. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sul ferro circolare dal centro davanti. Con 2 ferri circolari 3,5 mm e il filato Muskat avviare 301-325-349-385-421-469 m. (incluse 6 m. per il bordo per ogni lato verso il centro) – per evitare un bordo d’avvio troppo tirato. Lasciare da parte uno dei 2 ferri circolari e lavorare la prima riga come segue dal diritto del lavoro: 6 m. per il bordo a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra -, M.1A (= 12 m.), M.1B sulle successive 264-288-312-348-384-432 m., M.1C (= 13 m.) e finire con 6 m. per il bordo a punto legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Alla fine di M.1, ci sono 205-221-237-261-285-317 m.. sul ferro. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; 54-58-62-68-74-82 m. per ogni lato (= 97-105-113-125-137-153 m. tra i segnapunti nel dietro). Quindi lavorare M.2 (1° riga = rovescio del lavoro) con 6 m. per lato verso il centro davanti come prima. NOTA! Sulla 2° riga in M.2, lavorare a diritto l’ultimo punto prima del bordo frontale alla fine della riga. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 10 cm dal bordo inferiore, diminuire 1 m. per ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! (= 4 m. diminuite). Ripetere le diminuzioni circa ogni 6 cm per un totale di 4 volte = 189-205-221-245-269-301 m.. Quando M.2 e’ stato lavorato 3 volte in verticale (ora il lavoro misura circa 31 cm dal margine inferiore), lavorare M.3 (1° riga = rovescio del lavoro) con 6 m. per lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sulla 2° riga (diritto del lavoro), distribuire 20 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sulle bande) = 169-185-201-225-249-281 m. NOTA! Ricordarsi di intrecciare per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. Alla fine di M.3, lavorare una riga a rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le m. delle bande come prima) e ALLO STESSO TEMPO distribuire 13-17-21-21-21-29 diminuzioni in modo uniforme = 156-168-180-204-228-252 m.. Ora rimuovere i vecchi segnapunti e inserire 2 nuovi segnapunti; 42-45-48-54-60-66 per ogni lato (= 72-78-84-96-108-120 m. tra i segnapunti nel dietro del lavoro). Quindi lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: 6 m. per la banda, lavorare M.4 sulle successive 144-156-168-192-216-240 m. e finire con 6 m. per l’altra banda. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm dal bordo inferiore (cioè’ circa 5-6-7-8-9-10 cm misurati dopo M.3), intrecciare (sulla riga successiva dal rovescio del lavoro) 4-6-6-6-6-6 m. per ogni lato per gli scalfi (i.e. 2-3-3-3-3-3 m. per lato di entrambi i segnapunti). Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 68-72-78-90-102-114 m.. Continuare secondo lo schema come prima (NOTA! Lavorare le m. di ogni lato che non rientrano nello schema a maglia rasata). ALLO STESSO TEMPO intrecciare e diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni riga per ogni lato come segue: 3 m. 0-0-0-0-0-1 volte, 2 m. 0-0-0-3-6-6 volte e diminuire 1 m. 0-2-2-2-2-2 volte = 68-68-74-74-74-80 m. rimanenti sul ferro. Continuare M.4 con 1 m. di vivagno per lato. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm dal bordo inferiore (circa 22-24-26-28-30-32 cm misurati dopo M.3), intrecciare le 32-32-32-32-38-38 m. centrali per il collo e finire ogni pezzo separatamente. Continuare a diminuire 1 m. sulla riga successiva dal collo = 17-17-20-20-17-20 m. rimaste sulle spalle. Continuare lo schema con 1 m. di vivagno per lato fino a quando il pezzo misura 58-60-62-64-66-68 cm. Quindi intrecciare. DAVANTI DESTRO: = 40-42-45-51-57-63 m. Continuare seguendo lo schema come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’inizio di ogni riga dal lato come per il dietro = 40-40-43-43-43-46 m. rimaste sul ferro. Continuare secondo lo schema con 1 m. di vivagno verso gli scalfi e 6 m. per la banda come prima. Quando il lavoro misura 46-48-49-51-52-54 cm (circa 12-14-15-17-18-20 cm dopo M.3), passare le 12 m. più esterne verso il centro su un ferro ausiliario per il collo (lavorare le m. prima di passarle per evitare di tagliare il filo). Continuare a intrecciare e diminuire per il collo all’inizio di ogni riga dal centro come segue: 2 m. 3-3-3-3-4-4 volte e diminuire 1 m. 5-5-5-5-6-6 volte = 17-17-20-20-17-20 m. – NOTA! Lavorare le m. che non rientrano nello schema a maglia rasata durante gli intrecci. Dopo l’ultima diminuzione, continuare lo schema come prima con 1 m. di vivagno per lato. Intrecciare quando il davanti e’ lungo come il dietro. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. LEGGERE TUTTE LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Con 2 ferri circolari misura 3.5 mm con il filato Muskat avviare 99-99-99-111-111-111 m. (inclusa 1 m. di vivagno per lato) – per evitare un avvio troppo tirato. Lasciare da parte uno dei circolari e lavorare la prima riga come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno, M.1A (= 12 m.), M.1B sulle 72-72-72-84-84-84 m. successive, M.1C (= 13 m.) e finire con 1 m. di vivagno. Continuare con questo schema. Alla fine di M.1, ci sono 67-67-67-75-75-75 m. sul ferro. Quindi lavorare M.2 con 1 m. di vivagno per lato, e ALLO STESSO TEMPO sulla prima riga, distribuire 6-4-2-6-4-2 diminuzioni in modo uniforme = 61-63-65-69-71-73 m. Quando M.2 è stato lavorato una volta in verticale, lavorare M.3 (prima riga = rovescio del lavoro). ALLO STESSO TEMPO sulla seconda riga in M3, distribuire 4-4-4-6-6-6 aumenti in modo uniforme = 65-67-69-75-77-79 m. E ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga di M.3, distribuire 3-2-1-4-3-2 diminuzioni in modo uniforme = 62-65-68-71-74-77 m.. Alla fine di M3, lavorare una riga a rovescio dal rovescio del lavoro. Quindi continuare con M4 con 1 m. di vivagno per lato fino alla lunghezza finale. Taglie XL + XXL + XXXL: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 19-19-18 cm dal margine inferiore, aumentare 1 m. per lato. Ripetere gli aumenti da ogni lato ogni 1-½-½ cm per un totale di 3 volte = 77-80-83 m. (NOTA! Lavorare le maglia aumentate secondo lo schema. Lavorare le m. che non rientrano nello schema a maglia rasata fino a quando rientrano nello schema). TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 25-25-25-24-22-20 cm (NOTA! Misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe!), intrecciare 4 m. all’inizio delle 2 righe successive. Continuare a intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni riga per ogni lato come segue: 2 m. 3-3-4-4-2-1 volte e 1 m. 1-2-1-4-13-16 volte. Continuare ad intrecciare 2 m. per ogni lato all’inizio di ogni riga fino a quando la manica misura circa 30-31-31-32-33-33 cm. Ora intrecciare 4 m. all’inizio delle 2 righe successive prima di intrecciare tutti i punti. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i bordi dell’ascella e delle maniche all’interno della 1° m. di vivagno. Cucire i bottoni. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro, riprendere circa 114 - 132 m. lungo il collo (incluse le m. sui ferri ausiliari sul davanti) con i ferri circolari 3 mm e il filato Muskat, lavorare 3 righe a diritto prima di intrecciare senza stringere con i diritti sul diritto del lavoro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #soserenecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.