Maureen ha scritto:
Delightfully feminine, lovely changes in pattern. Another MUST HAVE
10.12.2010 - 18:20
Chris Roderick ha scritto:
Very Pretty I really want to make this
10.12.2010 - 07:38
Line ha scritto:
Denne var bare helt nydelig!!! Den skal jeg lege!!
09.12.2010 - 22:17Françoise ha scritto:
Charmant gilet estival aux points de fantaisie multiple
09.12.2010 - 17:22
Ghislaine ha scritto:
Tout mignon ce gilet avec ses différents points fantaisis . C'est joli !
09.12.2010 - 14:53
So Serene#soserenecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino DROPS con schema lavorato, bordi ad onda e maniche a ¾ in "Muskat". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 128-2 |
||||||||||||||||
UNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): a diritto per tutte le righe. SCHEMA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. Il diagramma indica lo schema dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo): Tutte le diminuzioni sono fatte sul diritto del lavoro. Aggiustare il lavoro in modo che le diminuzioni siano fatte su una riga a diritto del diritto del lavoro. Diminuire come segue prima del segnapunti: lavorare 2 m. a diritto. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m. a diritto, 1 diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Intrecciare per le asole sulle banda davanti destra. 1 asola = lavorare insieme a diritto la terza e la quarta m. dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 33, 37, 41 e 45 cm TAGLIA M: 33, 37, 42 e 47 cm TAGLIA L: 33, 38, 43 e 48 cm TAGLIA XL: 33, 38, 42, 46 e 50 cm TAGLIA XXL: 33, 37, 42, 46 e 51 cm TAGLIA XXXL: 33, 38, 43, 48 e 53 cm L’asola piu’ in basso e’ circa in mezzo ad M.3 e quella piu’ in alto e circa 1 cm dalla linea del collo. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sul ferro circolare dal centro davanti. Con 2 ferri circolari 3,5 mm e il filato Muskat avviare 301-325-349-385-421-469 m. (incluse 6 m. per il bordo per ogni lato verso il centro) – per evitare un bordo d’avvio troppo tirato. Lasciare da parte uno dei 2 ferri circolari e lavorare la prima riga come segue dal diritto del lavoro: 6 m. per il bordo a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra -, M.1A (= 12 m.), M.1B sulle successive 264-288-312-348-384-432 m., M.1C (= 13 m.) e finire con 6 m. per il bordo a punto legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Alla fine di M.1, ci sono 205-221-237-261-285-317 m.. sul ferro. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; 54-58-62-68-74-82 m. per ogni lato (= 97-105-113-125-137-153 m. tra i segnapunti nel dietro). Quindi lavorare M.2 (1° riga = rovescio del lavoro) con 6 m. per lato verso il centro davanti come prima. NOTA! Sulla 2° riga in M.2, lavorare a diritto l’ultimo punto prima del bordo frontale alla fine della riga. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 10 cm dal bordo inferiore, diminuire 1 m. per ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! (= 4 m. diminuite). Ripetere le diminuzioni circa ogni 6 cm per un totale di 4 volte = 189-205-221-245-269-301 m.. Quando M.2 e’ stato lavorato 3 volte in verticale (ora il lavoro misura circa 31 cm dal margine inferiore), lavorare M.3 (1° riga = rovescio del lavoro) con 6 m. per lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sulla 2° riga (diritto del lavoro), distribuire 20 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sulle bande) = 169-185-201-225-249-281 m. NOTA! Ricordarsi di intrecciare per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. Alla fine di M.3, lavorare una riga a rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le m. delle bande come prima) e ALLO STESSO TEMPO distribuire 13-17-21-21-21-29 diminuzioni in modo uniforme = 156-168-180-204-228-252 m.. Ora rimuovere i vecchi segnapunti e inserire 2 nuovi segnapunti; 42-45-48-54-60-66 per ogni lato (= 72-78-84-96-108-120 m. tra i segnapunti nel dietro del lavoro). Quindi lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: 6 m. per la banda, lavorare M.4 sulle successive 144-156-168-192-216-240 m. e finire con 6 m. per l’altra banda. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm dal bordo inferiore (cioè’ circa 5-6-7-8-9-10 cm misurati dopo M.3), intrecciare (sulla riga successiva dal rovescio del lavoro) 4-6-6-6-6-6 m. per ogni lato per gli scalfi (i.e. 2-3-3-3-3-3 m. per lato di entrambi i segnapunti). Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 68-72-78-90-102-114 m.. Continuare secondo lo schema come prima (NOTA! Lavorare le m. di ogni lato che non rientrano nello schema a maglia rasata). ALLO STESSO TEMPO intrecciare e diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni riga per ogni lato come segue: 3 m. 0-0-0-0-0-1 volte, 2 m. 0-0-0-3-6-6 volte e diminuire 1 m. 0-2-2-2-2-2 volte = 68-68-74-74-74-80 m. rimanenti sul ferro. Continuare M.4 con 1 m. di vivagno per lato. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm dal bordo inferiore (circa 22-24-26-28-30-32 cm misurati dopo M.3), intrecciare le 32-32-32-32-38-38 m. centrali per il collo e finire ogni pezzo separatamente. Continuare a diminuire 1 m. sulla riga successiva dal collo = 17-17-20-20-17-20 m. rimaste sulle spalle. Continuare lo schema con 1 m. di vivagno per lato fino a quando il pezzo misura 58-60-62-64-66-68 cm. Quindi intrecciare. DAVANTI DESTRO: = 40-42-45-51-57-63 m. Continuare seguendo lo schema come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’inizio di ogni riga dal lato come per il dietro = 40-40-43-43-43-46 m. rimaste sul ferro. Continuare secondo lo schema con 1 m. di vivagno verso gli scalfi e 6 m. per la banda come prima. Quando il lavoro misura 46-48-49-51-52-54 cm (circa 12-14-15-17-18-20 cm dopo M.3), passare le 12 m. più esterne verso il centro su un ferro ausiliario per il collo (lavorare le m. prima di passarle per evitare di tagliare il filo). Continuare a intrecciare e diminuire per il collo all’inizio di ogni riga dal centro come segue: 2 m. 3-3-3-3-4-4 volte e diminuire 1 m. 5-5-5-5-6-6 volte = 17-17-20-20-17-20 m. – NOTA! Lavorare le m. che non rientrano nello schema a maglia rasata durante gli intrecci. Dopo l’ultima diminuzione, continuare lo schema come prima con 1 m. di vivagno per lato. Intrecciare quando il davanti e’ lungo come il dietro. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. LEGGERE TUTTE LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Con 2 ferri circolari misura 3.5 mm con il filato Muskat avviare 99-99-99-111-111-111 m. (inclusa 1 m. di vivagno per lato) – per evitare un avvio troppo tirato. Lasciare da parte uno dei circolari e lavorare la prima riga come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno, M.1A (= 12 m.), M.1B sulle 72-72-72-84-84-84 m. successive, M.1C (= 13 m.) e finire con 1 m. di vivagno. Continuare con questo schema. Alla fine di M.1, ci sono 67-67-67-75-75-75 m. sul ferro. Quindi lavorare M.2 con 1 m. di vivagno per lato, e ALLO STESSO TEMPO sulla prima riga, distribuire 6-4-2-6-4-2 diminuzioni in modo uniforme = 61-63-65-69-71-73 m. Quando M.2 è stato lavorato una volta in verticale, lavorare M.3 (prima riga = rovescio del lavoro). ALLO STESSO TEMPO sulla seconda riga in M3, distribuire 4-4-4-6-6-6 aumenti in modo uniforme = 65-67-69-75-77-79 m. E ALLO STESSO TEMPO sull’ultima riga di M.3, distribuire 3-2-1-4-3-2 diminuzioni in modo uniforme = 62-65-68-71-74-77 m.. Alla fine di M3, lavorare una riga a rovescio dal rovescio del lavoro. Quindi continuare con M4 con 1 m. di vivagno per lato fino alla lunghezza finale. Taglie XL + XXL + XXXL: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 19-19-18 cm dal margine inferiore, aumentare 1 m. per lato. Ripetere gli aumenti da ogni lato ogni 1-½-½ cm per un totale di 3 volte = 77-80-83 m. (NOTA! Lavorare le maglia aumentate secondo lo schema. Lavorare le m. che non rientrano nello schema a maglia rasata fino a quando rientrano nello schema). TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 25-25-25-24-22-20 cm (NOTA! Misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe!), intrecciare 4 m. all’inizio delle 2 righe successive. Continuare a intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni riga per ogni lato come segue: 2 m. 3-3-4-4-2-1 volte e 1 m. 1-2-1-4-13-16 volte. Continuare ad intrecciare 2 m. per ogni lato all’inizio di ogni riga fino a quando la manica misura circa 30-31-31-32-33-33 cm. Ora intrecciare 4 m. all’inizio delle 2 righe successive prima di intrecciare tutti i punti. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i bordi dell’ascella e delle maniche all’interno della 1° m. di vivagno. Cucire i bottoni. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro, riprendere circa 114 - 132 m. lungo il collo (incluse le m. sui ferri ausiliari sul davanti) con i ferri circolari 3 mm e il filato Muskat, lavorare 3 righe a diritto prima di intrecciare senza stringere con i diritti sul diritto del lavoro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #soserenecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.