DROPS Design ha scritto:
Hi AH, It tells you to turn the piece when the number of tr to be decreased remains, i.e say you are to dec 2 tr, then turn piece when 2 tr remains on row, if dec 1 tr then turn when 1 tr remain and so on.
23.02.2011 - 00:58
AH ha scritto:
For DECREASE TIP 2: pattern says "At end of row: Turn piece when no of tr to be dec remains..." Do you mean to say when there are no more tr to be decreased? or is there supposed to be a number in there? I guess it's the "of" that brings the question to mind. Lovely vest! Thanks!
21.02.2011 - 10:18
Marit ha scritto:
En sånn vil jeg hekle til kusina mi; hun kommer til å elske den!
20.01.2011 - 15:31
Pia ha scritto:
Så tuff!!!
11.01.2011 - 17:01
C.H. ha scritto:
Wann wird dieses Modell freigeschaltet, ich würde es gerne ausprobieren...?
09.01.2011 - 21:36
Sylvia Tocklin ha scritto:
Fin annorlunda kort väst, snygg att ha utanpå en skjorta
02.01.2011 - 09:40
LisBeth ha scritto:
Hvor er den bare fin!
19.12.2010 - 18:29
LisBeth ha scritto:
Hvor er den bare fin!
19.12.2010 - 18:29Andréa ha scritto:
Très joli.
14.12.2010 - 20:42
Christa ha scritto:
Den får mig til at længes efter sommer
09.12.2010 - 20:28
Sandy Bubbles#sandybubblesvest |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Bolero DROPS all’uncinetto, con noccioline e bordo traforato, in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 130-31 |
|||||||||||||
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga di m.a con 3 cat; finire la riga con 1 m.a nella 3a cat dall’inizio della riga precedente. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. ATTENZIONE: 1a riga del diagramma M.1 = diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (quando si aumentano 2 m.a per l’arrotondamento del bordo sul davanti): Aumentare 2 m.a per l’arrotondamento del bordo sul davanti alla fine di ogni riga verso il centro, come segue: lavorare 4 cat, girare il lavoro, lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (ci sono ora 2 m.a all’inizio della riga = 3 cat + 1 m.a); continuare a lavorare la riga come prima. Alla fine della riga successiva, verso il centro davanti, lavorare 1 m.m.a nell’ultima m.a (al posto di 1 m.a nell’ultima m.a) prima di aumentare una nuova m per l’arrotondamento del bordo. In questo modo si evita un bordo irregolare. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2 (quando si aumenta 1 m.a): Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Per diminuire 1 m.a, lavorare 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto (= è stata diminuita 1 m.a). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Per diminuire più m.a contemporaneamente, per lo scalfo, diminuire come segue: All’inizio della riga: sostituire il numero di m.a da diminuire con 1 m.bss in ogni m.a. Alla fine della riga: Girare il lavoro quando sulla riga rimane il numero di m.a da diminuire e continuare a lavorare come prima. -------------------------------------------------------- DIETRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Muskat avviare 91-102-112-123-139-155 cat. LAVORARE LA PRIMA RIGA SUL DIRITTO DEL LAVORO COME SEGUE: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 3-2-4-3-3-3 cat, saltare 1 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2-1-3-2-2-2 cat = 67-75-83-91-103-115 m.a sulla riga, girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a, girare il lavoro. Proseguire a lavorare seguendo il diagramma M.1 - ATTENZIONE: la freccia nel diagramma indica il centro, sul dietro: questo vuol dire che si deve lavorare 1 nocciolina nella m centrale sul dietro, contare quindi verso il lato per vedere dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2-3-3-4-5-6 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 2 righe per un totale di 7 volte = 81-89-97-105-117-129 m.a. Quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, diminuire per gli scalfi all’inizio e alla fine di ogni riga (quindi diminuire sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2, come segue: 5-5-7-7-10-12 m.a 1 volta, 2 m.a per un totale di 3-4-4-4-4-5 volte e poi 1 m.a per un totale di 2-2-2-4-5-5 volte = 55-59-63-67-71-75 m.a. Quando il lavoro misura 32-34-36-38-40-42 cm, lavorare le spalle come segue: Lavorare 17-17-19-19-21-21 m.a all’inizio della riga, girare il lavoro, diminuire 1 m.a all’inizio della riga lavorando le prime 2 m.a insieme e lavorare le altre m della riga = 16-16-18-18-20-20 m.a. Tagliare e fermare il filo; il lavoro misura ca.34-36-38-40-42-44 cm. Ripetere per la seconda spalla. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro dal centro, davanti. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Muskat, avviare 30-34-36-42-48-54 cat. LAVORARE LA PRIMA RIGA SUL DIRITTO DEL LAVORO COME SEGUE: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 2-2-4-2-4-2 cat, saltare 1 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 1-1-3-1-3-1 cat = 21-24-26-30-35-39 m.a, girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2 m.a alla fine della riga verso il centro davanti - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1. AUMENTARE AI LATI e AL CENTRO DAVANTI: Quando il lavoro misura 2-3-3-4-5-6 cm, aumentare 1 m.a al lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. Ripetere questi aumenti al lato ogni 2 righe per un totale di 7 volte. ALLO STESSO TEMPO, dopo la riga 2, lavorare il diagramma M.1 - ATTENZIONE: dopo la nocciolina sul lato, ci deve essere lo stesso numero di m.a come sul dietro; contare a partire dal lato per trovare dove iniziare a lavorare il diagramma partendo dal centro davanti. ALLO STESSO TEMPO, aumentare alla fine di ogni riga verso il centro davanti, come segue: aumentare 2 m.a per un totale di 4-4-5-5-5-6 volte (compresi gli aumenti della riga 2), e poi 1 m.a per un totale di 4-5-5-5-6-6 volte - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15-16-17-18-19-20 cm, diminuire 1 m.a verso il centro davanti - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1. Ripetere queste diminuzioni per lo scollo ad ogni riga (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) per un totale di 8-10-10-13-13-15 volte, poi ogni 2 righe per un totale di 3-3-3-2-2-2 volte. SCALFI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm (misurare sul lato), diminuire per lo scalfo, sul lato, ad ogni riga (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) come indicato per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni per lo scollo e per lo scalfo, rimangono 16-16-18-18-20-20 m.a. Proseguire seguendo il motivo finché il lavoro non misura 34-36-38-40-42-44 cm – assicurarsi che il davanti e il dietro siano lunghi uguali. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il DAVANTI DESTRO ma a specchio, quindi iniziare dal lato. CONFEZIONE: Cucire le spalle bordo contro bordo con piccoli punti. Cucire i lati bordo contro bordo in modo uguale. BORDO TRAFORATO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Muskat, lavorare un bordo traforato intorno entrambi gli scalfi come segue: GIRO 1: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare 1 m.b nella prima m, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro - ATTENZIONE: Questo giro dovrebbe rendere uniforme lo scalfo, saltare quindi più o meno m a seconda della necessità. GIRO 2: Lavorare 1 m.b in ogni m.b e 1 m.b in ogni cat su tutto il giro e, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a un numero divisibile per 8. GIRO 3 + 4: Lavorare il diagramma M.2 - ATTENZIONE: Iniziare dal giro indicato dalla freccia. Finire il giro 3 con 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro e finire il giro 4 con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Lavorare lo stesso bordo traforato lungo tutta l’apertura del bolero - ATTENZIONE: Assicurarsi che il bordo sia regolare lungo tutta l’apertura del bolero. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sandybubblesvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.