Coleen Glen ha scritto:
Love the crochet
11.01.2011 - 23:29
Marzia ha scritto:
So cute! Perfect for the day
09.01.2011 - 18:45Lory ha scritto:
Molto carino, istruzioni in italiano ? Grazie :o)
07.01.2011 - 20:04
Marie ha scritto:
Magnifique, très élégant...
07.01.2011 - 19:15
Monika ha scritto:
Richtig schöne Jacke, toll!
07.01.2011 - 12:33SUSANA ha scritto:
¡¡por favor publiquen las instrucciones en castellano¡¡
07.01.2011 - 02:45Susana ha scritto:
¡¡por favor publiquen las instrucciones en castellano¡¡
07.01.2011 - 02:43Susana ha scritto:
Ideal para el verano
07.01.2011 - 02:33
Elisabeth ha scritto:
Sød og enkel model
05.01.2011 - 22:13
Petra ha scritto:
Gefällt mir sehr gut!
31.12.2010 - 17:54
Hayfield Beauty#hayfieldbeautycardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS a maniche corte lavorata all’uncinetto con motivo a pizzo e carrè circolare in filato "Cotton Viscose". Si lavora dall’alto verso il basso. Taglie dalla S alla XXXL.
DROPS 130-10 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI SULLA LAVORAZIONE: Sostituire la prima m.b. di ogni riga con 1 cat. e terminare ogni riga a m.b. con 1 m.b. nella cat. iniziale della riga precedente. Sostituire la prima m.a. di ogni riga a m.a. con 3 cat. e terminare ogni riga di m.a. con 1 m.a. nella 3° cat. iniziale della riga precedente. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aum. 1 m.b. lavorando 2 m.b. in 1 m.b. Aum. 1 m.a. lavorando 2 m.a. in 1 m.a. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Dim. 1 m.a. lavorando 1 m.a. senza calare dall’uncinetto le ultime 2 m. (= 2 m. sull’uncinetto), poi lavorare la m.a. successiva, ma al momento di calare le ultime m., calare tutte insieme le m. rimaste sull’uncinetto = 1 m.a. dim. SCHEMA: Vedere la spiegazione sotto oppure il diagramma M.1 – il diagramma mostra lo schema visto dal diritto del lavoro. RIGA 1: 1 cat. (= 1 m.b.), 1 m.b. nella m. seguente, * 4 cat., 1 m.bss nella 1° cat (1 pippiolino), 1 m.b. in ognuna delle 3 m. seguenti *, ripetere da * a * finchè non rimangono solo 2 m., finire con 1 pippiolino e 1 m.b. in ognuna delle 2 m. rimaste, girare il lavoro. RIGA 2: 5 cat (= 1 m.a. + 2 cat), saltare 1 m,b, + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva * 2 cat., ), saltare 1 m,b, + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva *, ripetere da * a * per tutta la riga, girare il lavoro. RIGA 3: 1 cat., * lavorare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b. nello spazio formato dalla cat. della riga precedente, 1 m.b. nella m.a. seguente*, ripetere da * a * per tutta la riga. RIGA 4: 6 cat. (1 m.a.d. + 2 cat.), saltare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a.d. nella m.b. successiva, * 2 cat., saltare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a.d. nella m.b. successiva *, ripetere da * a * per tutta la riga. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora a partire dall’alto verso il basso. Si lavora avanti e indietro a partire dal centro davanti. Avviare 132-148-164-172-191-207 cat. (incluse 3 cat. per girare il lavoro) sull’uncinetto n. 3.5 con il filato “Cotton Viscose”. Lavorare la prima riga come segue (= diritto del lavoro): 1 m.a. nella 4° cat. dall’uncinetto, * saltare 1 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 cat. seguenti *, ripetere da * a * per il resto della riga ( nelle taglie XXL e XXXL terminare con 1 m.a. in ognuna delle ultime 2 cat. invece che nelle ultime 3 cat.) = 98-110-122-128-142-154 m.a.- Leggere INFORMAZIONI SULLA LAVORAZIONE! Lavorare 3 righe a m.b. avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO nella 1° riga aum. 28-31-34-41-42-46 m.b. equamente distribuite – leggere CONSIGLIO PER GLI AUMENTI – e nell’ultima riga aum. 28-31-34-42-42-47 m.b. equamente distribuite = 154-172-190-211-226-247 m.b. Poi lavorare seguendo il diagramma M.1 (l’inizio della riga è segnato con una freccia sullo schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 154-172-190-211-226-247 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO sulla 2° riga aum. 39-42-45-48-51-57 m.b. equamente distribuite = 193-214-235-259-277-304 m.b. Poi lavorare di nuovo lo schema M.1. (l’inizio della riga è segnato da una freccia nello schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 193-214-235-259-277-304 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 2° riga aum. 27-33-33-39-42-45 m.b. equamente distribuite = 220-247-268-298-319-349 m.b. Poi lavorare di nuovo lo schema M.1. (l’inizio della riga è segnato da una freccia nello schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 220-247-268-298-319-349 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 2° riga aum. 27-33-33-39-42-45 m.b. equamente distribuite = 247-280-301-337-361-394 m.b. Continuare a lavorare avanti e indietro con 1 m.b. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 1° riga aum. 28-31-34-34-42-45 m.b. equamente distribuite = 275-311-335-371-403-439 m.b. Quando il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm, lavorare la riga successiva come segue: 36-43-47-53-59-66 m.a. (ovvero 1 m.a. in ogni m.b.) (= davanti), 12 cat. e saltare 66-70-74-80-84-88 m.b. della riga precedente (= sotto manica), lavorare 71-85-93-105-117-131 m.a. (=dietro), 12 cat. e saltare 66-70-74-80-84-88 m.b. della riga precedente (= sotto manica) e lavorare 36-43-47-53-59-66 m.a. (= davanti). Continuare a lavorare 1 m.a. in ogni m.a. e 1 m.a. in ogni cat. dei sotto manica = 167-195-211-235-259-287 m.a. Inserire un segno a metà delle 12 cat. del sottomanica da entrambi i lati (= 83-97-105-117-129-143 m.a. per il dietro e 42-49-53-59-65-72 m.a. per ognuno dei due davanti). Continuare a lavorare avanti e indietro con 1 m.a. in ogni m.a. per tutte le m. Quando il lavoro misura 32-34-36-38-40-42 cm, dim. 7 m.a. equamente distribuite (leggere CONSIGLIO PER DIMINUZIONI!). Quando il lavoro misura 34-36-38-40-42-44 cm, dim. 8 m.a. equamente distribuite = 152-180-196-220-244-272 m.a. Quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm, aum. 10 m.a. equamente distribuite. Quando il lavoro 41-43-45-47-49-51 cm, aum. 10-10-12-12-12-12 m.a. equamente distribuite = 172-200-218-242-266-294 m.a. Quando manca circa 1 cm ad arrivare a 52-54-56-58-60-62 cm, lavorare 2 righe con 1 m.b. in ogni m., quindi fermare il filo. BORDI DAVANTI: Lavorare 4 righe a m.b. avanti e indietro lungo il davanti sinistro – lavorare circa 22 m.b. per 10 cm – assicurarsi che il bordo sia piatto e si presenti bene e che non tenda né a stringere né ad allargare il bordo del davanti. Ripetere lungo il bordo destro e ALLO STESSO TEMPO alla 2° riga dim. per formare 6-6-6-7-7-7 asole equidistanti. L’asola più in alto dovrebbe trovarsi circa a 2 cm dalla scollatura e dovrebbero esserci circa 7-8 cm tra un’asola e l’altra. 1 ASOLA = 2 cat., saltare 2 m.b., 1 m.b. nella m. seguente. Alla riga seguente lavorare 1 m.b. in ogni m.b./cat. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hayfieldbeautycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.