E Miller ha scritto:
There is nothing more frustrating than a pattern that tells you do a certain number of increases "evenly" across a large number that is NOT divisible by the number you need to increase? YOU know where the increases need to occur--why don't you tell us in the pattern instead of making us struggle to figure out how to distribute a large number evenly? VERY disappointing.
04.02.2013 - 02:17Titcoeur12 ha scritto:
Bonjour, J'attends impatiemment ma commande pour effectué ce joli modèle. Merci.
29.05.2012 - 11:58ALBA ha scritto:
Hola,lindos tejidos, pero yo estoy acostumbrada a realizar trabajos copiando esquemas, ej. I : vareta, entonces con el dibujo o esquema es mucho mas facil. gracias
22.05.2012 - 15:23
Torill Nordølum ha scritto:
Denne er veldig fin, men den er neimen ikke lett å få til. Nå har jeg forsøkt med 2 forskjellige garntyper og det er samme dårlige resultat
24.01.2012 - 15:26
Andrea ha scritto:
Ich finde es unglücklich, dass über die gesamte Breite des Werkstückes abgenommen wird. Dadurch beult die Rückenpartie hässlich aus. Ich habe die Abnahmen komplett in den vorderen Bereich verlegt. Dadurch legt sich die Jacke auch besser um die Brust.
20.01.2012 - 11:19
Drops Design France ha scritto:
Bonjour, lancez une recherche à partir de la page d'accueil de notre site en indiquant "XXXL" en mot-clé, merci.
18.05.2011 - 09:16
TOUCHALEAUME ha scritto:
Aimerais avoir des modeles drops pour taille xxxl en /veste /:puls / debardeurs etc-etc
17.05.2011 - 22:26
Tove Lindfjord ha scritto:
Veldig pen
31.01.2011 - 12:23
Petra ha scritto:
Ich finde die Weste toll und freue mich auf die Freischaltung
18.01.2011 - 16:25
Maya ha scritto:
Superfin!
13.01.2011 - 17:40
Hayfield Beauty#hayfieldbeautycardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS a maniche corte lavorata all’uncinetto con motivo a pizzo e carrè circolare in filato "Cotton Viscose". Si lavora dall’alto verso il basso. Taglie dalla S alla XXXL.
DROPS 130-10 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI SULLA LAVORAZIONE: Sostituire la prima m.b. di ogni riga con 1 cat. e terminare ogni riga a m.b. con 1 m.b. nella cat. iniziale della riga precedente. Sostituire la prima m.a. di ogni riga a m.a. con 3 cat. e terminare ogni riga di m.a. con 1 m.a. nella 3° cat. iniziale della riga precedente. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aum. 1 m.b. lavorando 2 m.b. in 1 m.b. Aum. 1 m.a. lavorando 2 m.a. in 1 m.a. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Dim. 1 m.a. lavorando 1 m.a. senza calare dall’uncinetto le ultime 2 m. (= 2 m. sull’uncinetto), poi lavorare la m.a. successiva, ma al momento di calare le ultime m., calare tutte insieme le m. rimaste sull’uncinetto = 1 m.a. dim. SCHEMA: Vedere la spiegazione sotto oppure il diagramma M.1 – il diagramma mostra lo schema visto dal diritto del lavoro. RIGA 1: 1 cat. (= 1 m.b.), 1 m.b. nella m. seguente, * 4 cat., 1 m.bss nella 1° cat (1 pippiolino), 1 m.b. in ognuna delle 3 m. seguenti *, ripetere da * a * finchè non rimangono solo 2 m., finire con 1 pippiolino e 1 m.b. in ognuna delle 2 m. rimaste, girare il lavoro. RIGA 2: 5 cat (= 1 m.a. + 2 cat), saltare 1 m,b, + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva * 2 cat., ), saltare 1 m,b, + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva *, ripetere da * a * per tutta la riga, girare il lavoro. RIGA 3: 1 cat., * lavorare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b. nello spazio formato dalla cat. della riga precedente, 1 m.b. nella m.a. seguente*, ripetere da * a * per tutta la riga. RIGA 4: 6 cat. (1 m.a.d. + 2 cat.), saltare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a.d. nella m.b. successiva, * 2 cat., saltare 1 m.b. + 1 pippiolino + 1 m.b., lavorare 1 m.a.d. nella m.b. successiva *, ripetere da * a * per tutta la riga. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora a partire dall’alto verso il basso. Si lavora avanti e indietro a partire dal centro davanti. Avviare 132-148-164-172-191-207 cat. (incluse 3 cat. per girare il lavoro) sull’uncinetto n. 3.5 con il filato “Cotton Viscose”. Lavorare la prima riga come segue (= diritto del lavoro): 1 m.a. nella 4° cat. dall’uncinetto, * saltare 1 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 cat. seguenti *, ripetere da * a * per il resto della riga ( nelle taglie XXL e XXXL terminare con 1 m.a. in ognuna delle ultime 2 cat. invece che nelle ultime 3 cat.) = 98-110-122-128-142-154 m.a.- Leggere INFORMAZIONI SULLA LAVORAZIONE! Lavorare 3 righe a m.b. avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO nella 1° riga aum. 28-31-34-41-42-46 m.b. equamente distribuite – leggere CONSIGLIO PER GLI AUMENTI – e nell’ultima riga aum. 28-31-34-42-42-47 m.b. equamente distribuite = 154-172-190-211-226-247 m.b. Poi lavorare seguendo il diagramma M.1 (l’inizio della riga è segnato con una freccia sullo schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 154-172-190-211-226-247 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO sulla 2° riga aum. 39-42-45-48-51-57 m.b. equamente distribuite = 193-214-235-259-277-304 m.b. Poi lavorare di nuovo lo schema M.1. (l’inizio della riga è segnato da una freccia nello schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 193-214-235-259-277-304 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 2° riga aum. 27-33-33-39-42-45 m.b. equamente distribuite = 220-247-268-298-319-349 m.b. Poi lavorare di nuovo lo schema M.1. (l’inizio della riga è segnato da una freccia nello schema) oppure vedere la descrizione sopra (ved. SCHEMA). Dopo aver eseguito tuto M.1, lavorare 1 riga con 1 m.b. in ogni m.a.d. e 2 m.b. in ogni spazio formato da 1 cat. = 220-247-268-298-319-349 m.b. Continuare a lavorare 3 righe a m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 2° riga aum. 27-33-33-39-42-45 m.b. equamente distribuite = 247-280-301-337-361-394 m.b. Continuare a lavorare avanti e indietro con 1 m.b. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO nella 1° riga aum. 28-31-34-34-42-45 m.b. equamente distribuite = 275-311-335-371-403-439 m.b. Quando il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm, lavorare la riga successiva come segue: 36-43-47-53-59-66 m.a. (ovvero 1 m.a. in ogni m.b.) (= davanti), 12 cat. e saltare 66-70-74-80-84-88 m.b. della riga precedente (= sotto manica), lavorare 71-85-93-105-117-131 m.a. (=dietro), 12 cat. e saltare 66-70-74-80-84-88 m.b. della riga precedente (= sotto manica) e lavorare 36-43-47-53-59-66 m.a. (= davanti). Continuare a lavorare 1 m.a. in ogni m.a. e 1 m.a. in ogni cat. dei sotto manica = 167-195-211-235-259-287 m.a. Inserire un segno a metà delle 12 cat. del sottomanica da entrambi i lati (= 83-97-105-117-129-143 m.a. per il dietro e 42-49-53-59-65-72 m.a. per ognuno dei due davanti). Continuare a lavorare avanti e indietro con 1 m.a. in ogni m.a. per tutte le m. Quando il lavoro misura 32-34-36-38-40-42 cm, dim. 7 m.a. equamente distribuite (leggere CONSIGLIO PER DIMINUZIONI!). Quando il lavoro misura 34-36-38-40-42-44 cm, dim. 8 m.a. equamente distribuite = 152-180-196-220-244-272 m.a. Quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm, aum. 10 m.a. equamente distribuite. Quando il lavoro 41-43-45-47-49-51 cm, aum. 10-10-12-12-12-12 m.a. equamente distribuite = 172-200-218-242-266-294 m.a. Quando manca circa 1 cm ad arrivare a 52-54-56-58-60-62 cm, lavorare 2 righe con 1 m.b. in ogni m., quindi fermare il filo. BORDI DAVANTI: Lavorare 4 righe a m.b. avanti e indietro lungo il davanti sinistro – lavorare circa 22 m.b. per 10 cm – assicurarsi che il bordo sia piatto e si presenti bene e che non tenda né a stringere né ad allargare il bordo del davanti. Ripetere lungo il bordo destro e ALLO STESSO TEMPO alla 2° riga dim. per formare 6-6-6-7-7-7 asole equidistanti. L’asola più in alto dovrebbe trovarsi circa a 2 cm dalla scollatura e dovrebbero esserci circa 7-8 cm tra un’asola e l’altra. 1 ASOLA = 2 cat., saltare 2 m.b., 1 m.b. nella m. seguente. Alla riga seguente lavorare 1 m.b. in ogni m.b./cat. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hayfieldbeautycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.