Melli ha scritto:
Hallo, ich habe dazu noch eine Frage : Ich stricke die aufzunehmenden Fersenmaschen zwischen den Knötchen heraus. Dabei arbeite ich sie aus zwei übereinander liegenden Fäden( zwischen den Knötchen ) oder wäre es besser nur aus einem ? Dann wird der Wulst nicht so dick. Bitte antworten sie mir bald , damit ich weiterarbeiten kann. Vielen Dank Melli
22.03.2015 - 00:38DROPS Design ha risposto:
Ja, Sie können die M auch aus einem Faden des Knötchens auffassen, wenn Ihnen die Auffass-Kante sonst zu dick wird.
23.03.2015 - 10:15
Melli ha scritto:
Hallo, ich stricke beim Fersenkäppchen immer die ersten 2 und letzten 2 Maschen Maschen der Fersenwand kraus rechts. Dort nehme ich dann nach Beendigung des kompletten Käppchens wieder Maschen auf. Dazu nehme ich immer die Zwischenräume zwischen den entstandenen Knötchen. Nei mir bildet sich dann auf der Rückseite ( innen ) eine kleine Wulst . Ist das normal ? Über baldige Antwort wäre ich dankbar. Liebe Grüße Melli
21.03.2015 - 12:52DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben! :-)
23.03.2015 - 10:16
Monique ha scritto:
Superbe, mais taillé grand. Faire 1 pointure en-dessous.
09.07.2013 - 20:46
Iréne ha scritto:
Bra sockmönster!
12.12.2010 - 14:10
Adeline ha scritto:
Merci d'avoir proposé le même modèle dans les nouveaux coloris fabel! On se rend mieux compte des fils. Cette couleur est très belle.
10.12.2010 - 16:45
Pennine#penninesocks |
|
![]() |
![]() |
Calze DROPS ai ferri, a coste, in "Fabel". Taglie: Dalla 15/17 alla 44/46.
DROPS 130-15 |
|
DIMINUZIONI PER IL TALLONE (lavorate a maglia rasata): Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7-7 (7-7-8-8) 7-7-8-10 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7-7 (7-7-8-8) 7-7-8-10 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6-6 (6-6-7-7) 6-6-7-9 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6-6 (6-6-7-7) 6-6-7-9 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 8-10-10-10 (10-10-12-12) 14-14-16-16 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta dal centro, sul dietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Avviare 44-48-52-52 (56-56-64-64) 64-68-72-76 m con i ferri a doppia punta n° 2,5 ed il filato Fabel. Distribuire le m suddividendole in modo uguale sui ferri a doppia punta. Lavorare a coste come segue a seconda della taglia (ATTENZIONE! L’inizio è diverso a seconda della taglia): TAGLIE 15/17 - 29/31 - 32/34 - 35/37 - 38/40 - 44/46: 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m rov. TAGLIE 18/19 - 20/21 - 22/23 - 24/25 - 26/28 -41/43: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire a coste finché il lavoro non misura 4-5-6-7 (8-9-10-11) 12-13-14-15 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 9-11-11-11 (11-11-13-13) 13-13-15-17 m a coste, lavorare le 26-26-30-30 (34-34-38-38) 38-42-42-42 m successive a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8-8-10-10 (12-12-8-6) 6-6-6-4 m a intervalli regolari (= 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m dir), lavorare a coste le restanti 9-11-11-11 (11-11-13-13) 13-13-15-17 m = 36-40-42-42 (44-44-56-58) 58-62-66-72 m. Proseguire a coste e a maglia rasata finché il lavoro non misura 6-7-8-9 (10-11-12-13) 14-15-16-17 cm. Tenere ora le prime 9-11-11-11 (11-11-13-13) 13-13-15-17 m sui ferri, mettere in attesa su un ferma maglie le 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m successive (= parte superiore del piede) e tenere le ultime 9-11-11-11 (11-11-13-13) 13-13-15-17 m sui ferri = 18-22-22-22 (22-22-26-26) 26-26-30-34 m per il tallone. Lavorare a coste avanti e indietro sulle m del tallone per 3-3½-4-4 (4½-4½-5-5) 5-5½-6-6 cm. Inserire un segno nel lavoro. Diminuire ora per il tallone – vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 8-9-10-10 (11-12-13-13) 13-14-16-16 m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m messe in attesa sul ferma maglie = 42-46-50-50 (54-56-68-70) 72-78-84-86 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m della parte superiore del piede. Proseguire a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto (lavorare quindi le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) le ultime 2 m prima delle 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m della parte superiore del piede; lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo le 18-18-20-20 (22-22-30-32) 32-36-36-38 m. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 3-4-5-5 (6-6-10-10) 10-11-11-11 volte = 36-38-40-40 (42-44-48-50) 52-56-62-64 m. Proseguire finché il lavoro non misura 7-8-9-9 (11-13-14-16) 18-19-22-24 cm dal segno sul tallone – rimangono ancora 3-3-3-4 (4-4-4-4) 4-5-5-6 cm alla fine del lavoro. Inserire ora un segno da ciascun lato in modo che ci siano 18-19-20-20 (21-22-24-25) 26-28-31-32 m tra i segni. Proseguire a maglia rasata su tutte le m e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per la punta, da ciascun lato dei segni: Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno:: lavorare 2 m insieme a dir ritorto. Diminuire in questo modo, da ciascun lato, ogni 2 giri per un totale di 3-3-3-6 (6-6-5-5) 6-7-6-7 volte e poi ad ogni giro per 4-4-4-2 (2-2-4-4) 4-4-6-6 volte = sul ferro rimangono 8-10-12-8 (10-12-12-14) 12-12-14-12 m. Al giro successivo lavorare tutte le m insieme a 2 a 2. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Lavorare il secondo calzino in modo uguale. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #penninesocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.