Laurence ha scritto:
Bonjour ; sur le rang 4 fait il relever 10 mailles reprendre les mailles sur l arrêt de mailles et augmenter de 10 mailles ou fait il l relever 3h 10 maille plus 25 mailles plus récupérer les mailles sur l arrêt et augmenter de 10 ? combien de mailles doit il y avoir à la fin de la bande 4 ; combien doit il y avoir de mailles à la fin de la bande 5 ? merci d avance
19.03.2023 - 23:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laurence, pour la 4ème bande, tricotez les mailles de la 2ème bande que vous aviez mis en attente (= 45 m) et relevez 1 m dans chacune des 10 côtes mousse tricotées pour la 3ème bande = 55 mailles. Pour la 5ème bande, relevez 1 m dans chacune des 10 côtes mousse sur le côté de la 4ème bande et tricotez les 55 m en attente de la 3ème bande = 65 m. Et continuez ainsi. Bon tricot!
20.03.2023 - 09:22
Martineau ha scritto:
Model Drops 129-8 Bonjour, Pourquoi utiliser une aiguille circulaire ? Merci,
05.03.2018 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martineau, on utilise ici une aiguille circulaire pour tricoter en allers retours, pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles (surtout à partir du milieu du châle). Bon tricot!
05.03.2018 - 15:52
Marta ha scritto:
Pls have somebody check the translation into italian of this very nice shawl, as I spotted several mistakes. Drop me an email for further info. best Marta
21.05.2014 - 17:03DROPS Design ha risposto:
Dear Marta, we've checked the Italian version and now it's ok. Happy knitting!
21.05.2014 - 20:34
Sanne ha scritto:
Dit patroon wordt gebreid met 2 draden Kid-Silk. Bij de bestelling voor dit patroon heb ik echter 1 bol van iedere kleur gekregen. Is er een makkelijke manier om dan toch met 2 draden te breien? Of moet ik echt iedere bol helemaal uithalen en opnieuw opwinden?
12.10.2013 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hoi Sanne. Je kan de draad van de buitenkant en van de binnenkant nemen en samen breien. Je hoeft niet de hele bol uit te halen.
14.10.2013 - 11:11
DROPES Design ha scritto:
Sleve hullraden strikkes på pinne 11 og 19 men hullmønster starte jo ved 1. resp. 2. pinne (bare at man strikker de første 10 runder i riller).
02.03.2011 - 12:39
Synnøve Kristiansen ha scritto:
Jeg tror det er en feil på denne oppskriften. På forklaringen på stripene står det at hullmønster skal starte på 2.pinne, mens det i oppskriften på hullmønster står at men skal starte først på pinne 11. Og ut fra bildet ser det ut som om det stemmer.
22.02.2011 - 18:13Liette ha scritto:
Très très original
15.01.2011 - 22:29Liette ha scritto:
Très original
15.01.2011 - 22:14
Marit Rasmussen ha scritto:
Jeg er et sjalmenneske, og dette kan bli aktuelt
14.01.2011 - 13:45
Elisabeth ha scritto:
Flot sjal
07.01.2011 - 17:54
Pradera#praderashawl |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato ai ferri con 2 capi di "Kid-Silk".
DROPS 129-8 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO TRAFORATO:
Ferro 1: riprendere le nuove m per la nuova striscia dal diritto del lavoro). Ferro 2: dir dal rovescio del lavoro Ferri 3-10: dir dal diritto del lavoro, dir dal rovescio del lavoro Ferro 11: 1 m dir, * 1 gettato, 2 m insieme a dir *, ripetere *-*. Ferro 12: dir dal rovescio del lavoro Ferri 13-18: dir dal diritto del lavoro, dir dal rovescio del lavoro Ferro 19: 1 m dir, * 1 gettato, 2 m insieme a dir *, ripetere *-*. Ferro 20: dir dal rovescio del lavoro -------------------------------------------------------- Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Tutto lo scialle è lavorato a m legaccio, cioè a dir per tutti i f. Iniziare con metà del quadrato domino e riprendere le m a ogni lato nelle strisce fino alla fine del lavoro. Vedere X.1 per il cambio di colore e per come lavorare lo scialle. SCIALLE: Avviare 45 m con i f n° 4,5 mm con 2 capi di grigio/verde chiaro. Inserire un segnapunti nella 23° m (= centro). Continuare a lavorare come segue: META’ QUADRATO DOMINO: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): a dir, lavorare insieme a dir le ultime 2 m. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m, lavorare le ultime 2 m insieme a dir. Ripetere il 1° e il 2° f, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato e 1 m ai lati ogni 2 ferri fino a quando rimane 1 m sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! STRISCIA 1: Riprendere 25 m. con i f circolari n° 4,5 mm con 2 capi di beige dal diritto del lavoro sul lato corto sinistro della metà del quadrato domino (vedere X.1) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m alla fine del f lavorando 2 m dir nell’ultima m ripresa (= 26 m). Lavorare il MOTIVO A TRAFORATO (iniziare sul 2° f) – leggere la spiegazione sopra – e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m alla fine di ogni f dal diritto del lavoro lavorando 2 m dir nell’ultima m (lavorare le m aumentate secondo il motivo) = 35 m. L’ultimo f è dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie. STRISCIA 2: Riprendere 25 m dal lato corto destro della metà del quadrato domino con 2 capi di beige chiaro, continuare a riprendere 1 m in ogni “costa” (2 f a m legaccio) dal lato corto della striscia 1 (= 10 m) = 35 m. Lavorare il motivo traforato (iniziare sul 2° f) e ALLO STESSO TEMPO aumentare alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro = 45 m. L’ultimo f è dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie. STRISCIA 3: Riprendere 1 m in ogni “costa” del lato corto della striscia 2 (= 10 m) con 2 capi di blu grigio e trasferire le m dal fermamaglie della striscia 1 sul f di lavoro e ALLO STESSO TEMPO aumentare alla fine del f lavorando 2 m dir nell’ultima m sul f = 46 m. Lavorare il motivo traforato (iniziare dal 2° f) e ALLO STESSO TEMPO aumentare alla fine di ogni f dal diritto del lavoro = 55 m. L’ultimo f è dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie. Continuare ad aumentare come sulla seconda e terza striscia fino a quando è stato lavorato un totale di 16 strisce. Vedere X.1 per i cambi di colore. NOTA! Alla fine delle strisce 15 e 16, intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro invece di trasferire le m su un fermamaglie. Per evitare un bordo di chiusura stretto, fare 1 gettato circa ogni 4 m e intrecciarlo come le m normali. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #praderashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 129-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.