Karin ha scritto:
Wanneer je dit telpatroon M.1 volgt minder je iedere keer 2 steken, klopt dat?
20.12.2012 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Nee, het aantal steken blijft hetzelfde. Je minder 6 st (twee keer 4 st samen breien = 4 st worden 1) en je hebt ook 6 omslagen
20.12.2012 - 21:35
Jonelle ha scritto:
I would suggest a different name for the pattern stitch. "M.1" is easily confused with "M1" which means "make one." It took me a while to figure out what was meant in the first rows after switching to smaller needles.
22.05.2012 - 00:25
Grethe Chr. ha scritto:
Skøn skøn strik
11.02.2011 - 09:26Stephanie Bulmer ha scritto:
Stunning!
18.01.2011 - 21:27
A-m ha scritto:
Ja den er fin sommerlig på er retro cool måde
11.01.2011 - 17:54
Stephanie ha scritto:
This is something that I could go every where with. Love.
11.01.2011 - 03:31
Ólöf ha scritto:
Den kan jeg godt tænke mig! glæder mig til denne opskrift!
10.01.2011 - 10:52
Elisabeth ha scritto:
Så romantisk
07.01.2011 - 14:42
Eva F ha scritto:
Söt klänning- Den vill jag sticka
04.01.2011 - 16:38
Lea ha scritto:
Wow, den er flot - den skal da på min to-do-liste!!!
24.12.2010 - 01:30
Darling Helene#darlinghelenedress |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 127-42 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 (= 13 m). Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti / dietro): Diminuire da ciascun lato di ognuno dei 4 segni, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (segno), 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, lavorare 2 m nella stessa m. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso; in caso contrario, il capo risulterà troppo lungo una volta indossato. -------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 260-273-286-299-325-351 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Muskat. Lavorare 4 giri a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire lavorando il diagramma M.1 su tutte le m - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato il diagramma M.1 2 volte in verticale, lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-5-0-1-5-5 m in modo uniforme = 260-268-286-298-320-346 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15 cm, inserire 4 segni nel lavoro come segue (il giro inizia sul lato): Lavorare 37-38-43-45-50-56 m, inserire un segno, lavorare 56-58-57-59-60-61 m, inserire un segno, lavorare 74-76-86-90-100-112 m, inserire un segno, lavorare 56-58-57-59-60-61 m, inserire un segno e lavorare le restanti m del giro (= 37-38-43-45-50-56 m). Nel corso del giro successivo, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 6-6-6-7-7-7 giri per un totale di 14-13-13-12-12-12 volte = 148-164-182-202-224-250 m. Dopo l’ultima diminuzione, lavorare 6 giri; al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Lavorare 6 giri senza aumentare, poi ripetere questi aumenti un’ultima volta = 164-180-198-218-240-266 m. Togliere i segni. Proseguire finché il lavoro non misura 51-51-51-52-53-54 cm. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE! Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-10-8-10-6-8 m in modo uniforme (= aumentare 4-5-4-5-3-4 m sul dietro e 4-5-4-5-3-4 m sul davanti) = 172-190-206-228-246-274 m. Lavorare il giro successivo come segue (iniziare al lato): lavorare 11-14-18-22-23-28 m a dir, * diagramma M.1, 4-5-5-6-3-4 m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3-3-4-4 volte, diagramma M.1, 11-14-18-22-23-28 m dir, inserire un segno (= lato), 11-14-18-22-23-28 m dir, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3-3-4-4 volte, finire con il diagramma M.1 e 11-14-18-22-23-28 m a dir. Inserire un segno alla fine del giro (= lato). Proseguire con il motivo in verticale. Quando il lavoro misura 62-63-64-66-68-70 cm (e la parte lavorata seguendo il motivo misura ca.11-12-13-14-15-16 cm) intrecciare 6 m per gli scalfi da ciascun lato (intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei 2 segni ai lati) e finire ogni parte separatamente (assicurarsi che il ferro del motivo sia sempre sul diritto del lavoro dopo aver diviso il lavoro). DIETRO: = 80-89-97-108-117-131 m. Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire da questo punto. Proseguire con il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio del ferro, da ciascun lato, come segue: 2 m 2-3-5-7-7-9 volte e 1 m 1-2-2-2-3-4 volte = 70-73-73-76-83-87 m (ATTENZIONE! Dopo aver intrecciato l’ultima volta per gli scalfi, lavorare la m vivagno da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro). Quando il lavoro misura 78-80-82-85-88-91 cm (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione in verticale del diagramma M.1), al ferro successivo, intrecciare le 30-33-33-36-43-45 m centrali per lo scollo e finire ogni parte separatamente. Proseguire seguendo il motivo. Al ferro successivo, intrecciare 2 m per lo scollo = per la spalla rimangono 18-18-18-18-18-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 80-82-84-87-90-93 cm (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione in verticale del diagramma M.1). DAVANTI: = 80-89-97-108-117-131 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come indicato per il dietro = 70-73-73-76-83-87 m. Quando il lavoro misura 70-72-74-77-80-83 cm (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione in verticale del diagramma M.1), al ferro successivo, intrecciare le 30-31-31-34-41-45 m centrali per lo scollo e finire ogni parte separatamente. Proseguire seguendo il motivo. All’inizio di ogni ferro intrecciare per lo scollo come segue: 2 m 1 volta e 1 m 0-1-1-1-1-0 volta = per la spalla rimangono 18-18-18-18-18-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 80-82-84-87-90-93 cm (portare alla stessa lunghezza del dietro). MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 61-65-71-75-81-85 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5. Lavorare 4 ferri a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra ! Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare le 20-22-25-27-30-32 m successive a dir, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, diagramma M.1 (= 13 m), 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimane 1 m, finire con 1 m vivagno a punto legaccio = 67-71-77-81-87-91 m. Al ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte (quindi lavorare le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore per evitare che si formi un buco). Proseguire seguendo il diagramma M.1 al centro e lavorare le altre m a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, intrecciare le m per l’arrotondamento della manica all’inizio del ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 1 volta, 2 m 2-2-2-1-1-1 volte, 1 m 8-9-11-16-16-18 volte; intrecciare poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 17-18-19-21-21-23 cm, intrecciare 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le restanti m. La manica misura ora ca.18-19-20-22-22-24 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche all’interno di 1 m vivagno. Cucire le maniche al davanti /dietro. COLLO: Con i ferri a doppia punta n° 3,5 ed il filato Muskat, riprendere ca.92-100-100-105-118-122 m intorno allo scollo. Lavorare 4 giri a punto legaccio. Intrecciare le m. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #darlinghelenedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 127-42
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.