Sussi Beck ha scritto:
I str. xxxl består forstk. af 59m. Efter raglan 28 gange, hals 17m på tråd, luk 3m 2 gange og 2m 3 gange. Dvs der er 2m tilbage. Så skal man lukke en maske til arb måler 68 cm. Det kan ikke lade sig gøre da der jo kun er 2m tilbage af forstk. Skal jeg lukke ind over ærmet?
15.09.2025 - 19:03DROPS Design ha risposto:
Hei Sussi. Ja. Men sjekk at strikkefastheten din stemmer i høyden. mvh DROPS Design
29.09.2025 - 13:38
Carine M ha scritto:
Serait-il possible d'avoir de l'aide pour tricoter cette magnifique veste avec des manches longues ?
01.12.2022 - 06:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carine, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pourrez trouver ici toutes nos vestes tricotées de bas en haut avec manches longues avec une tension de 17-16 mailles, vous y trouverez peut être l'inspiration nécessaire. Merci pour votre compréhension. Bon tricot!
01.12.2022 - 11:31
Fabienne Rodrigo ha scritto:
Pourquoi dans les diagrammes M2 À et M2 B il y a plus de mailles pour la torsades sur 6 mailles que pour le reste du motif? Comment le comprendre? Faut-il tricoter les autres mailles comme elles viennent ou reprendre le motif au rang 1
17.01.2022 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rodrigo, le point ajouré de M.2A/B se tricote sur moins de rangs que les torsades; autrement dit, veillez à bien tricoter une torsade tous les 6 rangs, et répétez en même temps les 8 rangs du point ajouré entre les torsades. Bon tricot!
17.01.2022 - 15:24
Beatriz ha scritto:
No entiendo Esto: “AL MISMO TIEMPO cuando la labor mida 50-52-53-55-56-58 cm desl 9-11-11-14-14-17 pts al inicio de las sig 2 filas a un gancho aux para el escote.” Cuantas pasadas hay que tejer con esos puntos en el gancho auxiliar?
25.02.2019 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Hola Beatriz. Estos puntos se dejan en espera hasta trabajar el cuello. Lee el apartado ELEVACIÓN EN EL CENTRO DE LA ESPALDA.
25.02.2019 - 19:47
Sussi Beck ha scritto:
Hej. Ved halsindtagning skal man lukke 1m til 64 cm (I str xl), skal jeg lukke ind over ærmet?
26.11.2018 - 12:05DROPS Design ha risposto:
hei Sussi. Du skal felle 1 maske mot halsåpningen. Du feller i begynnelsen av hver pinnen fra hver side. Du fortsetter altså å felle til halsåpning på samme måte som tidligere, men nå felles kun 1 maske. God fornøyelse
03.12.2018 - 09:10Christa ha scritto:
Regarding "M2A & M2B" the first 8 rows are 30 sts across and the rows 9-12 show only the 6 sts with cable. How do I work the pattern correctly? I am not sure what to do after row 8.
02.10.2017 - 07:04DROPS Design ha risposto:
Dear Christa, when the lace pattern in M.2 A /B is finished, repeat the lace pattern from row 1, and continue the cable as in diagram, when the cable pattern is finished, repeat from row 1. Happy knitting!
02.10.2017 - 11:50
Eveline Patist ha scritto:
Ik zie m2a en m2b niet meer op de patroonbeschrijving
11.02.2017 - 17:28DROPS Design ha risposto:
Hoi Eveline. Jawel, je breit beide op het lijf en ze staan onderaan het patroon.
13.02.2017 - 13:38Sarah ha scritto:
Hi Could you tell me ehat m3 vorresponds too please? Its not in the instructions. Kind regards Sarah
26.01.2017 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, M.3 is a diagram worked over 4 sts and 8 rows you will find on the right-hand side of M.2B in size S + M + L + XL. You will work M.3 on body before yoke and on yoke then. Happy knitting!
26.01.2017 - 15:49
Agnes ha scritto:
Bonjour même problème que "Marie-France 14.10.2013 kl.21:41" et votre réponse ne m'aide pas. taille L. à 53cm de hauteur mettre sur un arrêt de maille 11 m au début des 2 rgs suivants. on met sur l'arrêt de maille les 6 m point mousse de la bordure et les 5 suivantes? possible de nous mettre en contact avec marie france? merci
14.11.2015 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Agnès, oui tout à fait, vous placez en attente les 6 m point mousse de la bordure devant + les 5 m suivantes soit 11 m au total au début des 2 rangs suivants (11 m en attente sur l'endroit, 11 m en attente sur l'endroit) pour chacun des 2 devants. Bon tricot!
02.12.2015 - 17:08
Lily Thijssen ha scritto:
Wat voor lengte, van de rondbreinaald heb ik nodig, voor bijv. patroon 121-21?
07.11.2014 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Hoi Lily. Dit staat boven aan het patroon: DROPS BREINLD ZONDER KNOP en RONDBREINLD (80 cm) 5 mm - of de maat die u nodig heeft voor een stekenverhouding van 17 st x 22 nld in tricotst = 10 x 10 cm. Veel breiplezier.
11.11.2014 - 16:11
Coastal Blues#coastalbluescardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS ai ferri, con maniche corte a raglan, in "Alaska". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 121-21 |
||||||||||||||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 giro a dir, 1 giro a rov. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO (per i bordi verso il centro). Per evitare che i bordi verso il centro siano troppo stretti per via del punto legaccio, lavorare ferri accorciati sulle m del bordo, dopo ogni 4° ferro come segue: * iniziare al centro davanti e lavorare 1 ferro a dir solo sulle 6 m del bordo, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare le 6 m del bordo a dir. Girare il lavoro e lavorare 4 ferri come prima su tutte le m *, ripetere da *-* fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per il davanti/dietro): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il raglan): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro! Diminuire come segue in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (iniziare 2 m prima del segno): 2 m insieme a dir, segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il davanti / dietro). Fare tutti gli aumenti sul diritto del lavoro! Aumentare 1 m sollevando 1 m dal ferro precedente e lavorare questa m a dir. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 4, 13, 22, 31, 40 e 49 cm TAGLIA M: 4, 13, 23, 32, 42 e 51 cm TAGLIA L: 5, 14, 24, 33, 43 e 52 cm TAGLIA XL: 4, 14, 24, 34, 44 e 54 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 21, 28, 35, 42, 49 e 55 cm TAGLIA XXXL: 8, 5, 22, 29, 36, 43, 50 e 57 cm -------------------------------------------------------- GIACCHINO Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, iniziando dal centro sul davanti. DAVANTI & DIETRO: Vedere il SUGGERIMENTO. Avviare 148-162-176-196-216-236 m (comprese 6 m per il bordo verso il centro, da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 e il filato Alaska. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni precedenti. Proseguire con i ferri circolari n°5 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 6 m, per il bordo verso il centro, a punto legaccio, diagramma M.1A (= 26 m per le taglie S + M + L + XL e 31 m per le taglie XXL + XXXL), 84-98-112-132-142-162 m a maglia rasata, diagramma M.1B (= 26 m per le taglie S + M + L + XL e 31 m per le taglie XXL + XXXL) e 6 m a punto legaccio per il bordo verso il centro. Dopo aver completato un'intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale, sul ferro ci sono 156-170-184-204-230-250 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il diagramma M.2A al posto del diagramma M.1A e il diagramma M.2B al posto del diagramma M.1B (lavorare le restanti m come prima. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 5-5-5-8-8-8 cm, inserire 4 segni come segue: segno 1 dopo 36-36-36-36-44-44 m (subito dopo il diagramma M.2A), segno 2 dopo altre 28-34-39-49-53-62 m, segno 3 dopo altre 28-30-34-34-36-38 m, segno 4 dopo altre 28-34-39-49-53-62 m (subito prima del diagramma M.2B) - dopo l'ultimo segno ci sono 36-36-36-36-44-44 m. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire come segue: vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: diminuire 1 m dopo i segni 1 e 2 e 1 m prima dei segni 3 e 4 (= 4 diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni ogni 5-5-5-6-6-6 cm per un totale di 4-4-4-3-3-3 volte = 140-154-168-192-218-238 m. Quando il lavoro misura 24-25-25-25-25-26 cm, aumentare 1 m dopo i segni 1 e 2 e 1 m prima dei segni 3 e 4 (= 4 aumenti) - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 1,5-1,5-1,5-2-2,5-3 cm per un totale di 4-4-4-3-3-3 volte = 156-170-184-204-230-250 m. Quando il lavoro misura ca. 29-30-31-32-33-34 cm - assicurarsi di aver lavorato almeno 1 ferro dopo la treccia e che il ferro da lavorare sia sul diritto del lavoro (gli aumenti sono terminati) - proseguire con i ferri circolari n° 4. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO, distribuire 4-4-4-4-7-7 diminuzioni all'interno del diagramma M.2 da ciascun lato (diminuire lavorando insieme a 2 a 2 a dir le 6 m di ogni treccia e insieme a rov le 2 m rov del punto traforato)= 148-162-176-196-216-236 m. Quando la parte lavorata a punto legaccio misura 4 cm (assicurarsi che ci sia un'asola al centro di questa parte lavorata a punto legaccio), lavorare un ferro a dir sul diritto del lavoro. Proseguire con i ferri circolari n°5 e lavorare il diagramma M.3 (lavorare le m per i bordi verso il centro a punto legaccio come prima). Dopo aver lavorato 3 ferri del diagramma M.3 (il lavoro misura ca. 34-35-36-37-38-39 cm), lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare 37-41-44-49-54-59 m (= davanti destro), intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare 62-68-76-86-96-106 m (= dietro), intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare le 37-41-44-49-54-59 m rimaste (= davanti sinistro). Mettere il lavoro in attesa e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 48-50-52-54-58-62 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Alaska. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo, vedere le spiegazioni precedenti. Quando il lavoro misura 3 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 5. Lavorare 2 giri a dir e, ALLO STESSO TEMPO, durante il primo giro, distribuire 10-12-12-14-14-14 aumenti in modo uniforme = 58-62-64-68-72-76 m. Al giro successivo, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica = sul ferro rimangono 52-56-58-62-66-70 m. Mettere il lavoro in attesa e proseguire con l'altra manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per il davanti e il dietro, nel punto in cui sono state chiuse le m per gli scalfi = 240-262-280-308-336-364 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 4 segni). LEGGERE ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare il primo ferro, sul rovescio del lavoro, come segue: 6 m per il bordo verso il centro a punto legaccio, lavorare il diagramma M.3 sulle 30-34-37-42-47-52 m successive come prima, lavorare 54-58-60-64-68-72 m a maglia rasata (= rov sul rovescio del lavoro, dir sul diritto del lavoro), lavorare il diagramma M.3 sulle 60-66-74-84-94-104 m successive come prima, lavorare 54-58-60-64-68-72 m a maglia rasata, lavorare il diagramma M.3 sulle 30-34-37-42-47-52 m successive e finire con 6 m per il bordo verso il centro a punto legaccio. Proseguire in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, durante il primo ferro sul diritto del lavoro, diminuire per il raglan, in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche, come segue - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: iniziare durante il primo ferro sul diritto del lavoro e diminuire poi ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto) per un totale di 4-3-3-2-0-0 volte e poi ogni 2 ferri per un totale di 15-18-19-22-26-28 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, mettere in attesa su un fermamaglie le 9-11-11-14-14-17 m all’inizio dei due ferri successivi per il collo. Intrecciare per lo scollo, all’inizio di ogni ferro verso il centro, come segue: 3 m per 1-1-1-1-2-2 volte e 2 m per 2-2-3-3-3-3 volte, poi 1 m all’inizio di ogni ferro finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla (il lavoro misura ca. 54-56-58-60-62-64 cm, misurato al centro sul dietro). Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, sul ferro ci sono ca. 54-78 m. ALZATA AL CENTRO, SUL DIETRO: Con i ferri circolari n° 5 e il filato Alaska, riprendere, sul diritto del lavoro, ca. 90-140 m attorno al collo (comprese le m messe in attesa sui fermamaglie). Lavorare 1 ferro, sul rovescio del lavoro, con le m per i bordi verso il centro a punto legaccio come prima, proseguire con il diagramma M.3 come prima e a maglia rasata sulle restanti m come prima; ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme così da portare il numero delle m a 80-82-84-86-88-90 (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi verso il centro). Proseguire seguendo il motivo, avanti e indietro sui ferri come prima; ALLO STESSO TEMPO lavorare un’alzata al centro sul dietro, come segue – ATTENZIONE: Quando si gira il lavoro durante il ferro, passare la prima m senza lavorarla, stringere il filo prima di lavorare il ferro di ritorno. Iniziare sul diritto del lavoro, dal davanti destro, e lavorare il ferro fino al segno sul davanti sinistro (quindi al centro del raglan sul davanti), girare il lavoro e lavorare il ferro fino al segno sul davanti destro (quindi al centro del raglan sul davanti, dall’altra parte). Girare il lavoro, e lavorare il ferro finché non rimangono 7 m prima del segno sul davanti sinistro, girare il lavoro e lavorare il ferro finché non rimangono 7 m prima del segno sul davanti destro. Girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segno sinistro sul dietro, girare il lavoro e lavorare il ferro fino al segno destro sul dietro. Girare il lavoro e lavorare il ferro successivo fino alla fine. COLLO: Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, su tutte le m. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare in modo uniforme così da portare il numero delle m a 111-117-117-123-123-129 (non aumentare in corrispondenza delle m dei bordi verso il centro). Lavorare il ferro successivo, sul rovescio del lavoro, come segue: 6 m, per il bordo verso il centro, a punto legaccio, * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere da *-* e finire con 3 m rov e 6 a punto legaccio per il bordo verso il centro. Proseguire a coste in questo modo. Quando le coste misurano 3 cm, aumentare 1 m dir in ogni gruppo di 3 m dir (visto sul diritto del lavoro). Quando il collo misura 7 cm, aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 3 m rov (visto sul diritto del lavoro). Quando le coste misurano ca. 10-11-12-13-14-15 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #coastalbluescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 121-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.