Lelletta ha scritto:
Ok, ora si! Ma allora perché non correggete? Quelle diminuzioni (4-5-5-5-6-6) confondono le idee, non c'entrano nulla. Vi ringrazio comunque per l'attenzione prestatami, buona giornata!
20.09.2025 - 08:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta, i numeri 4-5-5-5-6-6 indicano le maglie da intrecciare per il collo per le diverse taglie. Buon lavoro!
20.09.2025 - 08:38
Lelletta ha scritto:
No, scusate, forse non mi sono spiegata...partiamo dall'inizio del davanti destro: ci sono 42 maglie. Ne devo diminuire 5 sulle trecce e rimangono SOLO 37 maglie.Come faccio a diminuire le successive 4+5+5+5+6+6, quindi in ed ancora poi 2x3 volte e1x3 volte ed ancora...ancora...e mi dovrebbero rimanere 18 maglie???? 🫣Spero che ora sia più chiaro! Dovete leggere dall'inizio del davanti! Grazie!
19.09.2025 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, parte da 42 maglie per la taglia M, deve diminuire 2 maglie 1 volta e 1 maglia 2 volte = 38 maglie. Poi all'altezza richiesta diminuisce 5 maglie sulle trecce = 33 maglie. Sul ferro successivo intreccia 5 maglie dalla parte del collo = 28 maglie. Poi per modellare la scollatura intreccia 2 maglie 3 volte e 1 maglia 3 volte = 19 maglie. E infine diminuisce 1 maglia sulle trecce = 18 maglie come indicato. Buon lavoro!
19.09.2025 - 23:46
Lelletta ha scritto:
Buonasera! Non riesco a capire le diminuzioni per il davanti: taglia M. Con le diminuzioni per lo scalfo da 42 maglie ne rimangono 38 (2-1-1), quindi diminuendo ancora le 5 maglie sulle trecce siamo a 33. A questo punto, dite :" intrecciare 4-5-5-5-6-6 m per lo scollo", cosa significa? Vi ringrazio se potete aiutarmi a capire. Attendo pazientemente una vostra cortese e rapida risposta.
16.09.2025 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, abbiamo modificato la frase per renderla più chiara, deve intrecciare le maglie dalla parte dello scollo. Buon lavoro!
19.09.2025 - 16:24
Lelletta ha scritto:
Grazie!
16.06.2025 - 00:37
Lelletta ha scritto:
Si si era risolto tutto già dal giorno dopo. Vi ringrazio per l'interessamento! Approfitto per chiedervi cosa intendete dire quando scrivete "i diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro", quindi il rovescio non viene considerato? Lo schema disegna solo i ferri dispari? Grazie sempre per la vostra cortesia e disponibilità. Buon lavoro!
14.06.2025 - 23:05DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, i nostri diagrammi mostrano TUTTI i ferri del lavoro, sia quelli di andata che quelli di ritorno. Buon lavoro!
16.06.2025 - 00:27
Lelletta ha scritto:
Buonasera, scusate, sto tentando dal pomeriggio di entrare nei miei preferiti, ma quando inserisco la mia mail mi dite che "Il tuo indirizzo e-mail non è valido",. Non ho cambiato nulla, fino a ieri sono entrata senza problemi, cosa è successo? Spero riusciate a risolvermi "l'intoppo". Grazie anticipatamente e buona serata
05.06.2025 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, ha ancora problemi con la sezione dei "preferiti"?
09.06.2025 - 23:59
Guylaine ha scritto:
Bonjours j'aimerai beaucoup faire se chandail mes je ne comprend pas les schéma suivant cela fait 3 semaine que j'essai et sa ne fonctionne pas = 1 m end sur l'endroit, env sur l'envers = 1 m env sur l'endroit, end sur l'envers
13.06.2019 - 02:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Guylaine, dans ces diagrammes, sur l'endroit, tricotez les cases vides à l'endroit (jersey endroit) et les cases avec un tiret à l'envers (jersey envers), sur l'envers, vous tricoterez les cases vides à l'envers et les cases avec un tiret à l'endroit. Bon tricot!
13.06.2019 - 09:13
Tina ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zum Kragen, da steht "alle 2 li. auf 3 li. aufnehmen", irgendwie verstehe ich das nicht, wie das gemeint ist.
23.05.2019 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Tina, Sie stricken zuerst mit Bündchen 2 M re, 2 M li, dann nehmen Sie eine Masche in jeder 2 M li-Partie so daß die Bündchen 2 M re, 3 M li werden, und so weiter stricken. Viel Spaß beim stricken!
23.05.2019 - 09:27
Raven ha scritto:
Yes, thank you very much. That helps a lot. Now I can figure my braid up the sleeve. I've used the basics of the pattern, but made it as a full-on Aran with honeycomb, seed stitch, braid and cable sections. I'm looking forward to wearing it. The basic pattern has lovely contours.
22.01.2018 - 23:11Raven ha scritto:
Hello, re 123-12 - I need help please understanding the sleeve construction. It says to work in round, but how are the bind-offs done with the joined together in round? Is the "mid under sleeve" at the halfway point between the beginning/end of the round? Is it worked flat putting the mid under sleeve at the beginning/end of each row. I'm confused. Didn't find anything in the videos. Thank you.
20.01.2018 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Dear Raven, from the point you start doing the sleeve cap (with binding off the 6 stitches at the underarm (3 and 3 stitches on both side of the marker) you continue the knitting back and forth, and do the binding off at the beginning of the rows. I hope this helps. Happy Knitting!
21.01.2018 - 13:05
Warm Wishes |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con motivo a punto fantasia e ampio collo, in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 123-12 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. – ATTENZIONE: Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. Riga 1 del diagramma = rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso; in caso contrario il capo potrebbe risultare troppo lungo una volta indossato. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il punto legaccio, in vita): Per aumentare 1 m fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- GIACCA: DAVANTI E DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE! Avviare 252-268-296-324-352-380 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Nepal. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire a coste come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 5 cm, lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 60-64-76-84-86-94 m in modo uniforme (quindi lavorare insieme a dir ogni 2a e 3a m ca.) = 192-204-220-240-266-286 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 5 e inserire 2 segni nel lavoro: il primo segno dopo le prime 51-54-58-63-71-76 m ed il secondo segno prima delle ultime 51-54-58-63-71-76 m (= tra i segni ci sono 90-96-104-114-124-134 m per il dietro), spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma M.2 (= 35 m per le taglie S + M + L + XL e 43 m per le taglie XXL + XXXL), maglia rasata (quindi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro) finché non rimangono 36-36-36-36-44-44 m, finire con il diagramma M.1 (= 35 m per le taglie S + M + L + XL e 43 m per le taglie XXL + XXXL) e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 4,5 cm per un totale di 9 volte = 156-168-184-204-230-250 m. Dopo 5 ripetizioni in verticale dei diagrammi M.1/M.2 (il lavoro misura ora ca. 46 cm), passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare ora a punto legaccio avanti e indietro su tutte le m (ferro 1 = a dir sul rovescio del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 22-22-24-24-26-26 m in modo uniforme nel corso del ferro 1 = 134-146-160-180-204-224 m. Quando rimangono 2 ferri prima che la parte a punto legaccio misuri 6 cm, aumentare 22-22-24-24-26-26 m in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 156-168-184-204-230-250 m. Passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire seguendo il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 59-60-61-62-63-64 cm - RICORDARSI IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE – intrecciare 6 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono il segno) = 66-72-80-90-100-110 m per il dietro e 39-42-46-51-59-64 m per ognuno dei davanti. Finire ora i davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 66-72-80-90-100-110 m. Proseguire a maglia rasata avanti e indietro sui ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 3 m 0-0-0-0-1-2 volte, 2 m 0-1-2-3-4-4 volte e 1 m 2-2-3-4-3-4 volte = 62-64-66-70-72-74 m. Quando il lavoro misura 77-79-81-83-85-87 cm, intrecciare le 24-26-26-26-28-28 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 18-18-19-21-21-22 m. Proseguire finché il lavoro non misura 79-81-83-85-87-89 cm - RICORDARSI IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE - e intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: = 39-42-46-51-59-64 m. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo, all’inizio di ogni ferro sul lato, come indicato per il dietro. ATTENZIONE: Dopo aver completato 3-3-3-3-4-4 ripetizioni in verticale dei diagrammi M.1/M.2 proseguire a maglia rasata rovescia (visto sul diritto del lavoro) sulle 15 m del motivo a noccioline (lavorare le rimanenti m come prima). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 69-71-73-73-75-77 cm - assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro - diminuire 5 m sulle 3 trecce vicino al bordo davanti, lavorando le m di ogni treccia insieme a 2 a 2 a rov. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 4-5-5-5-6-6 m per lo scollo dal centro davanti. Intrecciare poi per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 3 volte e 1 m 3 volte = per la spalla rimangono 19-19-20-22-25-26 m. Proseguire finché non rimane 1 ferro prima che il davanti misuri come il dietro. Diminuire ora 1-1-1-1-4-4 m in modo uniforme nelle trecce sulla spalla lavorando 2 m insieme a dir = sui ferri rimangono 18-18-19-21-21-22 m. Nel corso del ferro successivo intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano in tondo. Avviare 54-63-63-63-72-72 m sui ferri a doppia punta n° 4 con il filato Nepal e lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Quando le coste misurano 3 cm, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 3 m lavorate a rov (diventano quindi gruppi di 2 m lavorate a rov) = 48-56-56-56-64-64 m. Proseguire a coste 2 m dir / 2 m rov finché le coste non misurano 10 cm. Lavorare ora 1 giro a dir, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8-14-14-14-20-20 m in modo uniforme = 40-42-42-42-44-44 m. Lavorare 1 giro a rov, poi passare ai ferri a doppia punta n° 5 e proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-13-14-12-13 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 3,5-3,5-2,5-2-2-1,5 cm per un totale di 10-10-13-15-16-19 volte = 60-62-68-72-76-82 m. Quando il lavoro misura 48-47-47-46-44-43 cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica e intrecciare per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 2 m 2-3-3-4-4-5 volte e 1 m 2-2-2-3-4-4 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55-55-56-56-56-56 cm. Intrecciare ora 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi e intrecciare le rimanenti m. Il lavoro misura ca. 56-56-57-57-57-57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. BORDO DAVANTI DESTRO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Nepal, riprendere, sul diritto del lavoro, da 165 a 181 m ca. (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 1) lungo il davanti destro (riprendere all’interno di 1 m vivagno). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Proseguire a coste come segue, iniziando sul rovescio del lavoro (= iniziare dal collo e procedere verso il bordo inferiore): 1 m a punto legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m e finire con 2 m rov e 2 m a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il bordo davanti non misura ca. 2,5 cm e lavorare ora 8 asole a intervalli regolari. 1 ASOLA = intrecciare 1 m; al ferro successivo, avviare 1 nuova m (per avere un risultato migliore, aprire l’asola in un gruppo di m lavorate a rov, visto sul diritto del lavoro). ATTENZIONE: L’asola più in basso si trova a ca. 16-18 cm dal bordo inferiore e l’asola più in alto a 1 cm dallo scollo. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. BORDO DAVANTI SINISTRO: Ripetere lungo il davanti sinistro, ma non intrecciare le m per le asole. ATTENZIONE: Assicurarsi di riprendere lo stesso numero di m lungo entrambi i bordi. COLLO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Nepal, riprendere sul diritto del lavoro, da 95 a 120 m c.a intorno allo scollo (riprendere le m anche sui bordi davanti). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, aumentare in modo uniforme così da portare il numero delle m a 122-126-130-138-142-150. Proseguire a coste come segue, sul rovescio del lavoro: 2 m a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m e finire con 2 m dir e 2 m a punto legaccio (sarà il diritto del lavoro quando il collo verrà risvoltato). Quando il collo misura ca. 16 cm, aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 2 m lavorate a rov (visto sul diritto del lavoro quando il collo sarà risvoltato - diventano gruppi di 3 m lavorate a rov). Quando il collo misura ca. 20-21-21-21-22-22 cm aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 3 m lavorate a rov (diventano gruppi di 4 m rov). Quando il collo misura ca. 24-26-26-26-28-28 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 123-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.