Aud ha scritto:
Nydelig mønster
21.06.2010 - 19:33
Britt ha scritto:
Supersnygg.
19.06.2010 - 00:17
Marília Conceição ha scritto:
Lindo...muito elegante.
18.06.2010 - 17:08
Hella ha scritto:
Helt klassisk, ja tak
16.06.2010 - 19:53
Ragnhild ha scritto:
Denne oppskriften har jeg venta på lenge, håper den kommer med nå
10.06.2010 - 16:46
Inga ha scritto:
Kjempefin jakke. Ser myk og behagelig ut også. Vil lage!
08.06.2010 - 16:45
Simply Amanda |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con motivo ondulato e collo a scialle in "Alpaca" e "Vivaldi".
DROPS 123-4 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3° m dal bordo; al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m intrecciata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 29, 37 e 45 cm. TAGLIA L: 30, 38 e 46 cm. TAGLIA XL: 31, 39 e 47 cm. TAGLIA XXL: 32, 40 e 48 cm. TAGLIA XXXL: 33, 41 e 49 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, iniziando dal centro davanti. Avviare 185-208-231-254-277 m lente sui ferri circolari n° 5,5 con 1 capo del filato Alpaca e 1 capo del filato Vivaldi (= 2 capi). Lavorare 2 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, e proseguire seguendo il diagramma M.1 (= 23 m) con 12 m a punto legaccio da ciascun lato (1° ferro = diritto del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Ricordarsi le asole sul bordo davanti destro – Vedere le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura 42-44-46-48-50 cm, aumentare 1 m da ciascun lato verso il centro; ripetere questi aumenti ogni 7 cm per un totale di 4 volte; lavorare le m aumentate a punto legaccio. Proseguire seguendo il diagramma M.1 e a punto legaccio sui bordi davanti verso il centro, finché il lavoro non misura 46-47-48-49-50 cm (= 1 m aumentata da ciascun lato verso il centro davanti = 187-210-233-256-279 m sul ferro). Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 29-28-35-38-41 m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m del bordo verso il centro) = 158-182-198-218-238 m. Inserire un segno dopo le prime 43-49-53-58-63 m e un segno prima delle ultime 43-49-53-58-63 m (= per il dietro ci sono 72-84-92-102-112 m). Passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire a punto legaccio su tutte le m. Quando il lavoro misura 48-49-50-51-52 cm, intrecciare 6 m da ciascun lato per gli scalfi (= intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ciascuno dei 2 segni); lavorare il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 66-78-86-96-106 m. Proseguire a punto legaccio. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m per 0-0-0-1-1 volte, 2 m per 1-3-4-4-5 volte e 1 m per 1-2-3-4-6 volte = 60-62-64-66-68 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74 cm, intrecciare le 16-18-18-20-22 m centrali per il collo e proseguire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per il collo = per la spalla rimangono 21-21-22-22-22 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76 cm. DAVANTI SINISTRO: Proseguire a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro. Proseguire ad aumentare per il bordo verso il centro. Terminati tutti gli aumenti e tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono 40-41-42-43-44 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76 cm, intrecciare sul diritto del lavoro 21-21-22-22-22 m per la spalla = sul ferro rimangono 19-20-20-21-22 m per il collo. Lavorare le m rimaste sul ferro. Lavorare ora a ferri accorciati sulla m del bordo davanti, come segue (iniziare sul rovescio del lavoro): * 2 ferri a dir solo sulle prime 8-9-9-9-10 m, 2 ferri a dir su tutte le m *, ripetere da *-* finché il collo non misura ca. 6-6-7-7-8 cm sul lato più corto (misurare a partire dalla spalla). Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 40 m sui ferri circolari n° 5, con 1 capo di ciascuna qualità (= 2 capi). Lavorare a punto legaccio su tutte le m. Quando il lavoro misura 7 cm, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aumentare 8 m in modo uniforme = 48 m. Proseguire con i ferri circolari n° 5,5 e lavorare seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 3-2,5-2-1,5-1,5 cm per un totale di 13-15-18-20-23 volte = 74-78-84-88-94 m. Lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, ma nel corso dei ferri con gettate e 2 m insieme a dir, lavorare le m aumentate a diritto sul diritto del lavoro. Quando il lavoro misura 48-47-45-44-42 cm - ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento delle maniche è più lungo e la spalle sono più larghe – intrecciare, per l’arrotondamento delle maniche, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 4 m per 1 volta, 3 m per 2 volte, 2 m per 2-4-6-8-10 volte, poi 3 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55-56-56-57-57 cm. ATTENZIONE: Assicurarsi di intrecciare il numero giusto di m nel corso dei ferri con gettate e 2 m insieme a dir. Intrecciare ora 4 m per 1 volta da ciascun lato e intrecciare poi le m rimaste. Il lavoro misura ca. 56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche e i lati delle maniche. Cucire i lembi del collo al centro sul dietro e cucire al dietro. Cucire i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 123-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.