Fred ha scritto:
Merci pour l'info mais en fait je m'étais trompée dès le départ. J'ai vu où était mon erreur et le pull est presque terminé. Merci encore
09.04.2013 - 21:05
Fred ha scritto:
Bonjour, après avoir tricoté le diagramme M1, je ne retrouve pas le bon nombre de mailles. il devrait en rester 97 et je n'en ai que 41?
08.03.2013 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fred, après avoir tricoté M1, il doit vous rester entre 81 m (taille S) et 137 m (taille XXXL). M1 se tricote sur 9 m pendant 15 rangs, à partir du 15ème rang, on diminue 2m pour qu'il ne reste plus que 3 m dans chaque rapport M1. Jusqu'au rang 15 inclus, les diminutions sont compensés par les jetés. Bon tricot !
09.03.2013 - 09:34
Drops Design ha scritto:
På ryg og forstk strikkes der retstrik efter M.1. Men på ærmerne strikkes der M.2 efter M.1. God fornøjelse
29.03.2010 - 08:40
Inge ha scritto:
Efter MI 81M på forst. står der fortsæt med ret strik, det må være M2 der skal strikkes?
27.03.2010 - 18:44
Drops Design ha scritto:
Hi Anne, M.1 refers to the diagram.
26.03.2010 - 18:27
Anne ha scritto:
I need help understanding this pattern terminology. I'm stymied by the usage of M.1 and diagram. I understand *M.1, P1, 1 garter (assume knit stitch), P1* -- with the exception of what constitutes M.1. Help please?
26.03.2010 - 16:49
Marie-Laure ha scritto:
Coup de foudre pour ce modèle original et très féminin.
28.01.2010 - 18:16
Ingebjørg ha scritto:
Lekker.Den vil eg strikke.
27.01.2010 - 22:35
Linda ha scritto:
Mycket vacker! Den skulle bli ännu finare med slätstickning och en lite enklare volang, så att den inte ser så 'hemstickad' ut. Det blir lite mycket mönster när man ser den på nära håll.
25.01.2010 - 19:51
Natalie ha scritto:
Wunderschön! Werde als nächstes stricken!
21.01.2010 - 20:02
Toledo#toledosweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione DROPS a maglia legaccio in ”Alpaca” con bordi con motivo a balze e maniche a ¾. Taglie: S-XXXL.
DROPS 119-24 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.4 – I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro! SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato agli aumenti laterali): Aumentare 1 m facendo 1 gettato all’interno di 2 m, sul f successivo lavorare a dir il gettato nel filo dietro della m per evitare un buco. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DAVANTI: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 241-277-301-337-373-409 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm con Alpaca. Continuare come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere sopra, 1 m rov, * M.1 (= 9 m), 1 m rov, 1 m a m legaccio, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 11 m, lavorare M.1, 1 m rov e 1 m di vivagno a m legaccio. Alla fine di M.1 ci sono 81-93-101-113-125-137 m sul f. Continuare a m legaccio su tutte le m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO – è importante non lavorare in modo troppo lasso! Quando il lavoro misura 13-14-15-16-17-18 cm aumentare 1 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, e ripetere gli aumenti ogni 2,5 cm per un totale di 8 volte = 97-109-117-129-141-153 m. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm intrecciare 3-5-7-9-11-13 m a ogni lato per lo scalfo (cioè intrecciare all’inizio dei 2 f successivi). Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 5 m a m legaccio, M.3 (= 4 m), m legaccio fino a quando rimangono 9 m, M.4 (= 4 m) e 5 m a m legaccio – in questo modo si diminuisce 1 m a ogni lato. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 4-7-8-10-13-15 m diminuite a ogni lato (cioè 4-7-8-10-13-15 buchi uno sull’altro) = 83-85-87-91-93-97 m. Continuare a m legaccio su tutte le m fino a quando il lavoro misura 40-42-43-45-46-48 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare le 19-19-21-21-23-23 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. SPALLA DESTRA: = 32-33-33-35-35-37 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 4 m a m legaccio verso il collo, M.3 (= 4 m) finire il f a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando sono state diminuite 8 m verso il collo (cioè 8 buchi uno sull’altro) = 24-25-25-27-27-29 m rimaste sul f. Continuare a m legaccio su tutte le m fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare. SPALLA SINISTRA: = 32-33-33-35-35-37 m. Iniziare al centro davanti (cioè dal rovescio del lavoro) – iniziare riprendendo 1 m nella 1° m intrecciata per la scollatura e lavorarla a dir insieme alla 1° m sul f (per evitare un buco nella scollatura), e lavorare 1 f rov. Continuare come segue dal diritto del lavoro: m legaccio fino a quando rimangono 8 m, lavorarle in M.4 (= 4 m) e 4 m a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando sono state diminuite 8 m verso il collo (cioè 8 buchi uno sull’altro) = 24-25-25-27-27-29 m rimaste sul f. Continuare a m legaccio su tutte le m fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare. DIETRO: Avviare e lavorare come per il davanti. Intrecciare per lo scalfo come descritto per il dietro e continuare fino a quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm. Ora intrecciare le 35-35-37-37-39-39 m centrali per il collo e finire ogni spalla (= 24-25-25-27-27-29 m) in modo separato a m legaccio fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 157-169-181-193-205-217 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm con Alpaca. Continuare come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere sopra, 1 m rov, * M.1 (= 9 m), 1 m rov, 1 m a m legaccio, 1 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 11 m, M.1, 1 m rov e 1 m di vivagno a m legaccio. Alla fine di M.1 ci sono 53-57-61-65-69-73 m sul f. Continuare in M.2 (1° ferro = rovescio del lavoro) su tutte le m fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 11-9-11-9-11-9 cm aumentare 1 m a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 5-5-4-4-3-3 f per un totale di 13-13-14-15-16-17 volte = 79-83-89-95-101-107 m. Quando il lavoro misura 32-31-30-29-28-27 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 4 m 1 volta, 2 m 4 volte e 1 m 3-5-6-8-9-11 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 39 cm per tutte le taglie, ora intrecciare 4 m 1 volta a ogni lato e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 40 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle, attaccare le maniche e cucire le maniche e i lati all’interno della m di vivagno. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #toledosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 119-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.