Maria ha scritto:
Hallo Designerteam! bei M1, nachdem man 2 Maschen abgenommen hat, bleiben 1 Masche plus 4 Maschen (also 5) vor dem doppelten Umschlag übrig. Auf der Rückseite werden, nachdem der doppelte Umschlag bearbeitet wurde, jedoch nur 4 Maschen zu stricken. Wie kann das sein?
04.11.2011 - 12:02
DROPS Deutsch ha scritto:
M3: Beim ersten symbol werden nicht 3 Maschen zusammengestrickt sonder 1 M. abgehoben, 2 re. gestrickt und die abgehobene über die gestrickten gezogen ( - 1 M.).
04.10.2011 - 10:41
Gabi ha scritto:
Hallo liebes Designerteam! Ihr macht wunderschöne Modelle nur sind Eure Strickanleitungen manchmal schwer zu knacken. Diesmal komme ich aber nicht weiter. Bei M3 sind auf der Vorderseite 3 Maschen zusammen zu stricken aber auf der Rückseite nur 1 Umschlag, muß ich aus den Umschlag 2 Maschen rausstricken ??? wenn ja gilt das auch für die Muster M1 und M2. Vielen Dank im vorab.
04.10.2011 - 09:24
Drops Design France ha scritto:
Bonjour Claire, M.2 se tricote en fin de rang 1er rang = en bas, en commençant par la 1ère case à gauche, continuez ensuite en suivant le diagramme, 1er rang = sur l'end, donc vous tricotez d'abord les mailles du devant puis celles de la bordure.
15.08.2011 - 10:20
Claire ha scritto:
Bonjour, j'ai un vrai souci avec le diagramme M2 ; pouvez-vous m'expliquer comment le lire ? Je n'ai eu aucun problème avec le M1 (que j'ai lu de bas en haut) et j'aimerais beaucoup terminer ce boléro que je trouve vraiment joli ! Par avance, merci beaucoup.
15.08.2011 - 00:26
Drops Design ha scritto:
Bonjour Franco, diminuer après ou avant M1 signifie que les diminutions doivent se trouver juste après/avant M1. Après M1 : tricotez toutes les mailles de M1 comme indiqué dans le diag., dim.ainsi :glisser 1 m, 1 m end, passer la m glissée par dessus la m tricotée ; pour dim. avant M1 : quand il reste 2 m avant celles de M1 : 2 m ens à l'end, puis tric. toutes les mailles de M1.
20.04.2010 - 09:00Franco ha scritto:
Bonjour je voudrais s'avoir que sinifie dininuer apres ou avant m1 merci de m'éclairer une internaute acidue de vos modèles
19.04.2010 - 13:43Marwa ha scritto:
Why dont you offer a long sleeve pattern 'it will be wonderfull
08.03.2010 - 17:43Kalpana ha scritto:
Elegant and classic.
16.02.2010 - 05:50Esperanza ha scritto:
Es un modelo muy bonito, si lo pudieran traducir al español se los agradeceremos muchas. Muchas Felicidades por su pagina y sus productos.
28.01.2010 - 18:40
Pristina#pristinavest |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Gilet corto DROPS in "Safran" con motivo traforato lungo i bordi davanti. Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 118-38 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro e la prima riga di ogni diagramma = diritto del lavoro. Affinché le m dei diagrammi M.1 e M.2 cadano correttamente, è necessario lavorare righe in più su queste m rispetto alle altre m del davanti; procedere come indicato nel diagramma. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Fare tutti gli aumenti sul diritto del lavoro. Aumentare prima / dopo tutte le m dei diagrammi M.1/M.2 + 1 m a maglia rasata. Aumentare facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto (quindi prenderla nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il collo): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro prima / dopo M.1/M.2. Diminuire come segue DOPO M.1: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA M.2: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per gli scalfi): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro a 8 m dai bordi (3 m a punto legaccio + M.3). Diminuire come segue DOPO le 8 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle 8 m: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 78-88-98-108-120-132 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 2,5. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni precedenti! Passare ai ferri n° 3 e proseguire a maglia rasata (primo ferro = diritto del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5-5-6-6-7-7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato, e ripetere questi aumenti ogni 4 ferri per un totale di 10 volte = 98-108-118-128-140-152 m. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, proseguire come segue (sul diritto del lavoro): 7-9-11-13-15-17 m a punto legaccio, M.3 (= 5 m), maglia rasata finché non rimangono 12-14-16-18-20-22 m, M.3 (= 5 m) e 7-9-11-13-15-17 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché non ci sono 4 ferri a punto legaccio da ciascun lato. Intrecciare ora 4-6-8-10-12-14 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi all’inizio dei 2 ferri successivi) = 90-96-102-108-116-124 m. Proseguire a maglia rasata con 3 m a punto legaccio + M.3 da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato, per gli scalfi – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2, e ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri per un totale di 3-5-7-8-11-13 volte = 84-86-88-92-94-98 m. Proseguire con 3 m a punto legaccio e M.3 da ciascun lato fino alla misura desiderata. Quando il lavoro misura 33-35-37-39-41-43 cm, intrecciare le 24-24-26-26-28-28 m centrali per il collo e proseguire ogni spalla separatamente. Intrecciare 1 m all’inizio di ogni ferro verso il collo per 3 volte = per la spalla rimangono 27-28-28-30-30-32 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 36-38-40-42-44-46 cm. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 30-35-40-45-51-57 m (compresa 1 m vivagno al lato) sui ferri n° 2,5. Lavorare 6 ferri a punto legaccio e proseguire con i ferri n° 3. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): M.1 (= 12 m), lavorare a maglia rasata le rimanenti m sul ferro; ALLO STESSO TEMPO, durante questo ferro, aumentare 1 m verso il centro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI; ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per un totale di 10 volte e poi ogni 4 ferri per un totale di 5 volte. AUMENTI AL LATO: Quando il lavoro misura 5-5-6-6-7-7 cm, aumentare al lato come indicato per il dietro (quindi 1 m per 10 volte). Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 43-48-53-58-64-70 m a maglia rasata (compresa 1 m vivagno al lato) + M.1 (il numero delle m varia da 12 a 14 m). COLLO: Quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, diminuire 1 m verso il centro per il collo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1; ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri per un totale di 9-9-10-10-11-11 volte. SCALFO: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, proseguire come segue (primo ferro = diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 12-14-16-18-20-22 m, lavorare M.3 (= 5 m) e 7-9-11-13-15-17 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché non ci sono 4 ferri a punto legaccio al lato sulle prime 7-9-11-13-15-17 m - ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo ferro a punto legaccio, intrecciare le prime 4-6-8-10-12-14 m per lo scalfo - intrecciare quindi le m sul rovescio del lavoro. Proseguire con 3 m a punto legaccio + M.3 verso lo scalfo, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per lo scalfo come indicato per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni per il collo e per lo scalfo, sui ferri ci sono 27-28-28-30-30-32 m + M.1. Quando il lavoro misura 36-38-40-42-44-46 cm, intrecciare le 27-28-28-30-30-32 m per la spalla (intrecciare le m sul rovescio del lavoro) e proseguire seguendo M.1 sulle rimanenti m per il colletto, finché il colletto non misura ca. 7-7,5 cm sul lato più corto. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come per il davanti destro, ma a specchio; quindi lavorare il primo ferro dopo il punto legaccio come segue: maglia rasata finché non rimangono 12 m, lavorare queste m seguendo il diagramma M.2. ATTENZIONE: Intrecciare le prime 4-6-8-10-12-14 m per lo scalfo sul diritto del lavoro – quindi durante il primo ferro DOPO i 4 ferri a punto legaccio. Intrecciare anche le m per la spalla sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire i lati all’interno della m vivagno. Cucire i lembi del colletto insieme bordo contro bordo al centro sul dietro e cucirlo al dietro collocando le m a punto legaccio del colletto sullo scollo e cucire con piccoli punti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pristinavest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 118-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.