Annette ha scritto:
Ich möchte die Jacke in einer einzigen Farbe stricken. Wieviel Wolle brauche ich in Größe M?
03.11.2009 - 11:40
Jonna Hind ha scritto:
Hei, Mallipiirroksessa koko työn korkeus alhaalta kädentien kohtaan on 85 cm. Samoin ruutukaistaleen mitta terävimmästä kohdasta alhaalta kädentien merkkilankaan on 85 cm. Silti ohjeessa sanotaan, että kun työn pituus on n. 61-64-67-69 cm, päätä kädenteitä varten. Eli kysymys kuuluu, että mihin korkeuteen asti etu- ja takakappaletta tulisi neuloa ennen kädenteitä varten päättämistä? Kiitos jo etukäteen. Jonna
12.10.2009 - 20:49
Malin ha scritto:
Super rolig att sticka!!!
23.07.2009 - 22:00
Claire B ha scritto:
Jacket front is so desirable, but the back needs something extra, to break up those horizontal lines.. I shall download this as soon as it becomes available.
16.07.2009 - 14:35
Gina ha scritto:
As soon as the pattern is up, I am working on this!
03.07.2009 - 03:55
Ute ha scritto:
Ja - die will ich stricken!!!!
30.06.2009 - 00:13
Irene IT ha scritto:
Artig jakke, lett å strikke -- bruk fantasien og variér fargene etter smak og behag!
27.06.2009 - 16:54
Pia Drotten ha scritto:
Super lækker
26.06.2009 - 10:00
Helena ha scritto:
Har bara stickat Åremössor i massor. Men nu ska det bli en låååång sköööön kofta också
25.06.2009 - 18:54
Marianne ha scritto:
Stunning.
21.06.2009 - 01:01
Monument Valley#monumentvalleyjacket |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lungo DROPS in 2 capi di ”Fabel” a mezzi quadrati domino sui davanti. Taglie: S – XXXL.
DROPS 114-13 |
|
COLORI DEI QUADRATI DOMINO: Tutti i quadrati sono lavorati con 2 capi. Quadrato 1: Colore 672 + 674 Quadrato 2: Colore 674 + 912 Quadrato 3: Colore 912 + 543 Quadrato 4: Colore 912 + 672 Quadrato 5: Colore 672 + 674 Quadrato 6: Colore 672 + 543 Quadrato 7: Colore 674 + 912 MEZZO QUADRATO DOMINO-1: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir fino a quando rimangono 2 m, lavorare 2 m insieme a dir. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando rimane 1 m sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. MEZZO QUADRATO DOMINO-2: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare 2 m insieme a dir, lavorare a dir le m rimaste sul f. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando rimane 1 m sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. -------------------------------------------------------- CARDIGAN: Per prima cosa lavorare una parte con 7 mezzi quadrati domino, per i davanti. QUADRATI DOMINO: Lavorati a m legaccio, cioè tutte le m a dir. Avviare 57-59-61-63 m con i f n° 5 mm con i colori per il quadrato-1 – vedere COLORI DEI QUADRATI DOMINO sopra. Lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO-1– leggere sopra. Passare ai colori del quadrato-2 e riprendere 57-59-61-63 m lungo il lato destro del 1° mezzo quadrato. Lavorare MEZZO QUADRATO DOMINO-2 – leggere sopra. Passare ai colori per il quadrato-3 e riprendere 57-59-61-63 m lungo il lato sinistro del quadrato precedente, lavorare ancora il mezzo quadrato domino-1. Continuare a lavorare i mezzi quadrati-2 e 1 in modo alternato fino a quando ci sono 7 mezzi quadrati in totale in verticale, cambiare i colori per ogni quadrato come descritto sopra. SEGNAPUNTI: Vedere la Fig-1. Inserire il SEGNAPUNTI-1 (= freccia A) nel punto di passaggio tra il 3°, 4° e 5° mezzo quadrato (= scollatura al centro dietro). Misurare 13 cm fuori da ogni lato di questo segnapunti e inserire il SEGNAPUNTI-2 (= freccia B) a un lato e il SEGNAPUNTI-3 (= freccia C) all'altro lato. Far passare un filo attraverso le m tra i SEGNAPUNTI-2 e -3 (= 26 cm). Tirare il filo per rendere la distanza tra i 2 segnapunti a 18 cm. Affrancare il filo a pgni lato per mantenerlo in sede (i 18 cm = larghezza della scollatura al centro dietro). Misurare 20-21-22-23 cm in basso dal SEGNAPUNTI-2 e inserire il SEGNAPUNTI-4 (= freccia D), distanza tra questi 2 segnapunti = scalfo. Misurare 20-21-22-23 cm in basso dal SEGNAPUNTI-3 e inserire il SEGNAPUNTI-5 (= freccia E), distanza tra questi 2 segnapunti = scalfo dall'altro lato. CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 134-154-174-194 m con i f circolari n° 5 mm con 1 capo di 672 + 1 capo di 674. Lavorare 4 f e continuare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 61-64-67-69 cm intrecciare per lo scalfo – aggiustarlo alla lunghezza dei quadrati domino, dalla cima del 1° quadrato domino e su fino al SEGNAPUNTI-4 che indica l'inizio dello scalfo. Il corpo dovrebbe avere la stessa lunghezza. Lavorare il f successivo come segue: 22-27-32-37 m (= davanti/lato), intrecciare 8 m per lo scalfo, 74-84-94-104 m (= dietro), intrecciare 8 m per lo scalfo, 22-27-32-37 m (= davanti/lato). Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 22-27-32-37 m. Intrecciare per lo scalfo all'inizio di ogni f dal lato: 3 m 0-1-1-2 volte, 2 m 1-1-2-2 volte e 1 m 3-3-4-4 volte = 17-19-21-23 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando lo scalfo misura circa 20-21-22-23 cm. DAVANTI DESTRO: Come il davanti sinistro, ma a specchio. DIETRO: = 74-84-94-104 m. Intrecciare per lo scalfo a ogni lato all'inizio di ogni f come descritto per il davanti = 64-68-72-76 m. Quando lo scalfo misura circa 18-19-20-21 cm intrecciare le 26 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sulla scollatura sul f successivo = 17-19-21-23 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando lo scalfo misura circa 20-21-22-23 cm – aggiustarlo al davanti. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 46-48-50-52 m con i f n° 5 mm con 1 capo di 672 + 1 capo di 674. Lavorare 4 f dir e continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 10 cm aumentare 1 m a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 4-3,5-3-2,5 cm per un totale di 9-10-11-12 volte = 64-68-72-76 m. Quando il lavoro misura 46-45-44-43 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell'arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l'arrotondamento della manica a ogni lato all'inizio di ogni f: 4 m 1 volta, 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 3-4-5-6 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 54 cm, ora intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato, e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 55 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Confezionare il cardigan con il rovescio del lavoro verso l'esterno. Cucire i margini delle spalle e cucire i margini delle maniche all'interno della m di vivagno. Attaccare le maniche. Cucire il lato lungo dei quadrati domino ai davanti e alla scollatura sul dietro, margine a margine nel filo più esterno delle m – iniziare all'altezza del segnapunti sul dietro e cucire i quadrati al davanti a ogni lato. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare con 1 capo di 672 + 1 capo di 674 con l'uncinetto n° 5 mm lungo il lato più corto dei quadrati domino (cioè su lungo il davanti destro, attorno alla scollatura e giù lungo il davanti sinistro) come segue: 1 m.b nella 1° m, * 1 cat, saltare 0,5 cm, 1 m.b nella m successiva *, ripetere *-*, ALLO STESSO TEMPO lavorare 4 asole lungo il davanti destro. 1 ASOLA = 4 cat tra le m.b invece di 1 cat. Posizionare l'asola a circa 25 cm dal bordo inferiore, e le asole rimaste a circa 9 cm di distanza. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #monumentvalleyjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.