Inger Haraldsen ha scritto:
Denne var kjempefin, gir den høyeste score
05.06.2009 - 21:05
KirstenG ha scritto:
Den ner rigtig flot og anderledes. Flot brug af firkanter. Passer godt til garnet. Den vil jeg rigtig gerne strikke.
05.06.2009 - 20:34
Åsa ha scritto:
Jäkligt snygg. den vill jag göra
05.06.2009 - 16:24
Mona ha scritto:
Sjov, flot, anderledes
05.06.2009 - 16:04
Forest Emeralds#forestemeraldscardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS con quadrati in "Fabel"”. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 114-1 |
|
M. LEGACCIO (in tondo): lavorare 1 giro a dir., 1 giro a rov. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. QUADRATO: Avviare 8 m. con i ferri a doppia punta misura 3 mm con il filato Fabel. Distribuirli su 4 ferri con 2 m. per ferro. Inserire un segnapunti nella 1°, 3°, 5° e 7° m. Lavorare a dir. le m. con i segnapunti su ogni giro e lavorare le m. rimaste a M. LEGACCIO – leggere sopra. Continuare in tondo, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato di ogni m. con i segnapunti (= 8 m. aumentate per giro) ogni 2 giri. Aumentare facendo un gettato e lavorare il gettato nel filo dietro sul giro successivo per evitare un buco. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 96-104-104-112-112-120 m. sul giro = 24-26-26-28-28-30 m. per ferro. 1 quadrato misura circa 10-11-11-12-12-13 x 10-11-11-12-12-13 cm. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando girate il pezzo centrale, tirate il filo prima di lavorare il f. di ritorno per assicurarvi un passaggio morbido. -------------------------------------------------------- DAVANTI SINISTRO: Vedere la Fig.1. Quadrato 1: Lavorare il QUADRATO – leggere sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 1° al 2° segnapunti), trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 2° al 3° segnapunti) su un fermamaglie, intrecciare le successive 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 3° al 4° segnapunti) e trasferire le ultime 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 4° al 1° segnapunti ) su un altro fermamaglie. Quadrato 2: come il quadrato 1. Quadrato 3: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un altro fermamaglie e le ultime 24-26-26-28-28-30 m. ancora su un altro fermamaglie. Quadrato 4: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, intrecciare le successive 24-26-26-28-28-30 m. e intrecciare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. Quadrato 5: come il QUADRATO 4. Quadrato 6: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un altro fermamaglie e intrecciare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. Mettere i primi 3 quadrati come mostrato nella Fig.1. Le linee punteggiare indicano le m. sui fermamaglie, le linee continue indicano le m. intrecciate. Cucire insieme i quadrati 1 e 2, margine a margine con punti ordinati. Cucire insieme i quadrati 2 e 3 nello stesso modo. Trasferire le m. dai fermamaglie da un lato dei quadrati (= m. verso i quadrati 4, 5 e 6 e il lato del giacchino) sullo stesso f. = 72-78-78-84-84-90 m. Ora lavorare il raccordo come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO!: Ferro 1 = diritto del lavoro, dal margine inferiore verso l’alto. Lavorare il raccordo a m. legaccio. TAGLIE S + M: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 48-50 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 36 m., girare e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 22 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 36 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 48-50 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. SIZE L + XL: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42-44 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 24 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 24 m. girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42-44 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. TAGLIE XXL + XXXL: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 70-74 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 56-58 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 28 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 56-58 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 70-74 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. Cucire insieme i quadrati 4 e 5, margine a margine con punti ordinati. Cucire insieme i quadrati 5 e 6 nello stesso modo = 1 f. con 3 quadrati. Vedere la Fig.1. Il lato lungo ha le m. sui fermamaglie (= verso il lato) e l’altro lato ha le m. intrecciate (= verso i quadrati 1, 2 e 3). Cucire il lato con le m. intrecciate al raccordo, margine a margine con punti ordinati. Trasferire le m. dai fermamaglie dall’altro lato dei 3 quadrati sullo stesso f. = 72-78-78-84-84-90 m. Ora lavorare il raccordo come descritto sopra. Trasferire tutte le m. su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Vedere la Fig.2 e lavorare come il davanti sinistro. Intrecciare tutte le m. dopo l’ultimo raccordo. DIETRO, parte inferiore: Trasferire le m. dal fermamaglie al lato del davanti sinistro sul f. di lavoro. Inserire un segnapunti nel lavoro, e ora misurare il lavoro da qui. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sul f. su tutte le m. fino a quando il lavoro misura 10-11-11-12-12-13 cm dal segnapunti. Ora lavorare il raccordo come descritto sopra. Alla fine del raccordo inserire un nuovo segnapunti, e continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 20-22-22-24-24-26 cm dal nuovo segnapunti lavorare il raccordo come descritto sopra. Alla fine del raccordo inserire un nuovo segnapunti , e lavorare avanti e indietro sui f. su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 10-11-11-12-12-13 cm dall’ultimo segnapunti intrecciare. Cucire il f. di chiusura al f. di chiusura sul raccordo sul davanti destro, margine a margine con punti ordinati. DAVANTI E DIETRO, parte superiore: Lavorati avanti e indietro dal centro davanti a m. legaccio. Iniziare dal davanti destro verso il centro davanti (cioè dall’angolo in alto a destra del quadrato 3 – vedere la Fig.2). Ferro 1 = diritto del lavoro. TAGLIE S + M: Trasferire le 24-26 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro, riprendere 3 m. sul raccordo, poi trasferire le successive 24-26 m. (dal quadrato 6 nella Fig.2) sul f. di lavoro, riprendere 3 m. sul raccordo e inserire un segnapunti al centro di queste 3 m. (= lato). Riprendere 102-110 m. lungo il dietro, poi riprendere 3 m. lungo il raccordo dall’altro lato e inserire un segnapunti al centro di queste 3 m. (= lato). Ora trasferire le 24-26 m. dal fermamaglie sul quadrato 6 sul davanti sinistro (vedere la Fig.1) indietro sul f., poi riprendere 3 m. sul raccordo e trasferire le ultime 24-26 m. dal fermamaglie verso il centro davanti sul davanti sinistro (quadrato 3 nella Fig.1) sul f. di lavoro = 210-226 m. Inserire un segnapunti, e misurare il lavoro da qui. Continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 11 cm dal segnapunti intrecciare 7 m. da ogni lato per lo scalfo (cioè 3 m. a ogni lato della m. con il segnapunti + la m. con il segnapunti) = 196-212 m. Ora completare ogni parte in modo separato. TAGLIE L + XL + XXL + XXXL: Trasferire le 26-28-28-30 m. dal fermamaglie al f. di lavoro, riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo, poi trasferire le successive 26-28-28-30 m. (dal quadrato 6 nella Fig.2) sul f. di lavoro, riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo e inserire un segnapunti al centro di queste 6-6-10-10 m. (= lato). Riprendere 116-124-132-140 m. lungo il dietro, poi riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo dall’altro lato e inserire un segnapunti al centro di queste 6-6-10-10 m. (= lato). Ora trasferire le 26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul quadrato 6 sul davanti sinistro (vedere la Fig.1) sul f. di lavoro, poi riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo e trasferire le ultime 26-28-28-30 m. dal fermamaglie verso il centro davanti sul davanti sinistro (quadrato 3 nella Fig.1) sul f. di lavoro = 244-260-284-300 m. Inserire un segnapunti , e misurare il lavoro da qui. Continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. aumentare 4-8-4-8 m. come segue: 1-2-1-2 m. in modo uniforme su ogni davanti e2-4-2-4 m. in modo uniforme sul dietro = 248-268-288-308 m. Quando il lavoro misura 11 cm dal segnapunti intrecciare 6 m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 3 m. da ogni lato del segnapunti) = 236-256-276-296 m. Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 49-53-59-64-69-74 m. Continuare avanti e indietro sui ferri a m. legaccio e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo al lato ogni 2 ferri: 2 m. 2-3-5-7-9-11 volte e 1 m. 1-2-2-2-2-2 volte = 44-45-47-48-49-50 m. Quando il lavoro misura 18-19-18-19-18-19 cm dal segnapunti intrecciare 4 m. verso il centro davanti per il collo e intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 5-5-5-6-7-7 volte, poi ogni 2 ferri dal centro davanti: 1 m. 5-6-7-7-7-8 volte = 28-28-29-29-29-29 m. rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dal segnapunti. Intrecciare senza stringere. DIETRO: = 98-106-118-128-138-148 m. Continuare a m. legaccio e intrecciare per lo scalfo da ogni lato come descritto per il davanti = 88-90-94-96-98-100 m. Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm dal segnapunti intrecciare le 28-30-32-34-36-38 m. centrali per il collo e finire ogni lato in modo separato. Intrecciare 1 m. ogni 2 ferri 2 volte sulla scollatura = 28-28-29-29-29-29 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dal segnapunti. DAVANTI DESTRO: = 49-53-59-64-69-74 m. Come il davanti sinistro. MANICA: Lavorare il QUADRATO (per la vostra taglia) – leggere sopra. Trasferire 24-26-26-28-28-30 m. dai 3 lati sui fermamaglie separati e tenere 24-26-26-28-28-30 m. dell’ultimo lato sul f. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su queste 24-26-26-28-28-30 m. per 7 cm. Intrecciare. Trasferire le 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul lato opposto (cioè il lato parallelo) sul f. di lavoro. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sui ferri per 7 cm. Intrecciare. Girare il quadrato in modo da avere 7 cm a m. legaccio sul lato destro e sul lato sinistro del quadrato. Ora riprendere (dal diritto del lavoro) 17 m. a m. legaccio sul lato sinistro del quadrato, lavorare le 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 17 m. a m. legaccio sull’altro lato del quadrato = 58-60-60-62-62-64 m. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m. per 2 cm. Intrecciare. Questo è il risvolto della manica, gli ultimi 2 cm a m. legaccio sono il margine inferiore della manica. Ora riprendere 17 m. nei 7 cm a m. legaccio su un lato del quadrato, lavorare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 17 m. lungo la m. legaccio sull’altro lato del quadrato = 58-60-60-62-62-64 m. Lavorare 2 cm a m. legaccio avanti e indietro su queste m. Inserire un segnapunti e ora misurare il lavoro da qui. Ora continuare a m. rasata inversa su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 1-1-2-1-2-2 cm dal segnapunti aumentare 1 m. da ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 2,5-2-1,5-1,5-1-1 cm per un totale di 12-14-17-18-22-24 volte = 82-88-94-98-106-112 m. Quando il lavoro misura 34-32-32-30-31-28 cm dal segnapunti (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m. da ogni lato per lo scalfo e intrecciare per l’arrotondamento delle maniche da ogni lato all’inizio di ogni f.: 2 m. 5-6-6-6-6-6 volte e 1 m. 1-1-3-5-3-7 volte, poi 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 41-40-41-40-41-40 cm dal segnapunti. Ora intrecciare 3 m. 1 volta da ogni lato e intrecciare le m. rimaste. La manica misura circa 56-56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche e cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno. BORDI DAVANTI: Bordo davanti sinistro: iniziare dalla scollatura sull’alto del davanti sinistro. Riprendere circa 1 m. in ogni m. a legaccio giù fino ai quadrati, trasferire le 24-26-26-28-28-30 m. (x 3) dai fermamaglie verso il centro davanti sui 3 quadrati sul f. di lavoro. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 116-122-122-132-132-140. Lavorare 26 f. a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m. e intrecciare senza stringere. Bordo davanti destro: come il avanti sinistro, ma iniziare in basso sul davanti (m. già intrecciate sui quadrati), ALLO STESSO TEMPO dopo 14 f. fare 6 asole come segue dal diritto del lavoro (iniziare dal margine inferiore): Lavorare 14 m., 2 m. insieme a dir., 1 gettato, * lavorare 15-16-16-18-18-19 m., 2 m. insieme a dir., 1 gettato *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte e finire con 15-16-16-16-16-19 m. Lavorare a dir. tutte le m., compresi i gettati, sul f. successivo. SCOLLATURA: Riprendere 120 - 160 m. (dal diritto del lavoro) attorno al collo (comprese le m. sui bordi davanti da ogni lato). Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m., ALLO STESSO TEMPO dopo 4 f. fare 1 asola sul lato destro del lavoro come segue: lavorare 4 m., 2 m. insieme a dir. e fare 1 gettato, lavorare le m. rimaste sul f. Continuare come prima e intrecciare senza stringere dopo 10 f. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #forestemeraldscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.