Jacqueline Noordzij ha scritto:
Hallo, Een geweldig patroon! Kan ik van dit patroon een trui maken? Zo ja, hoe moet ik dat dan doen?
13.01.2022 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Dag Jacqueline,
Je zou dan de bies weg moeten laten en het bovenste deel van het voorpand kun je dan in zijn geheel heen en weer breien. Naderhand neem je steken op rondom de hals met een rondbreinaald om de hals te breien. Helaas is het voor ons niet mogelijk om patronen aan te passen naar persoonlijke wensen, maar misschien heb je wat aan deze tips.
16.01.2022 - 14:51
RD ha scritto:
Hallo, könnte man die Jacke auch ohne „Keile“ stricken? und diese dann möglicherweise weglassen? Worauf müsste ich dann achten?
07.01.2020 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau RD, ich misverstehe leider was Sie mit "Keile" meinen, können Sie bitte erklären?
07.01.2020 - 09:08
Sabine Simma ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team,\\\\\\\\r\\\\\\\\nIch stricke diese Jacke in Größe M. Figur 1 und 2 habe ich fertig gestellt. Nun meine Frage: wird die Jacke mit gesamt 5 oder 7 Keilen gestrickt? Kommt direkt nach Figur 1 der zweite Keil oder erst nach 11 cm
19.10.2018 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Simma, Für den Rückenteil stricken Sie 11 cm (Größe M) Krausrippen über die Maschen vom li. Vorderteil, dann 1 Keil stricken, wieder über alle Maschen stricken, und nach 22 cm noch einen Keil stricken, und endlich noch 22 cm über alle Maschen stricken = beim Rückenteil stricken Sie 2 Zeilen - bei jedes Vorderteil stricken Sie auch je 2 Zeilen. Viel Spaß beim stricken!
22.10.2018 - 08:04
Andrea ha scritto:
Hallo, beim Stricken der Quadrate steht in der Mitte ein Boppel hoch, es liegt nicht glatt. Liegt es evtl. daran, dass ich glatt rechts gestrickt habe? Ich mg nicht so gerne krause Rippe. Oder was ist sonst falsch? LG und vielen Dank Andrea
04.04.2018 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, es kann schon sein, dieses Video zeigt, wie man das Quadrat strickt, und wie es am Ende aussieht. Viel spaß beim stricken!
05.04.2018 - 08:31
Monica ha scritto:
Buongiorno, chiedo conferma che la parte superiore delle maniche (quella con gli aumenti) si lavori a m.rasata rovescia e non a legaccio. Nella prima parte delle istruzioni è indicato solo il p. legaccio. Grazie saluti
07.05.2017 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Sì è corretto, la parte superiore della manica viene lavorata a maglia rasata rovescia. Quindi sul diritto del lavoro, lavora a rovescio e sul rovescio del lavoro, lavora a diritto. Buon lavoro!
07.05.2017 - 08:38
Monica ha scritto:
Buongiorno, sono un po' in difficoltà con la lavorazione del filato, infatti con i ferri 3 il risultato della lavorazione è bellissimo, ma 24 maglie mi corrispondono a 9 cm; con i ferri 3,5 ottengo 10 cm per 24 maglie ma la lavorazione risulta molto leggera e non rende l'effetto dei colori sfumati. Potrei risolvere con una taglia più grande del capo lavorata con i ferri nr.3 ? grazie
21.03.2017 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica, per un risultato ottimale dovrebbe raggiungere le misure del campione indicato; se non le piace il risultato finale, può provare a lavorare una taglia più grande, misurando sempre il lavoro in corso d'opera. Buon lavoro!
21.03.2017 - 10:10
Esther Meijburg ha scritto:
Inmiddels ben ik met het breien van dit leuke vest begonnen. Het valt mij op dat bij de beschrijving van de spie bij de maten S en M er tussen de korte naalden (de naalden waarbij je niet alle steken breit) geen hele naalden gebreid moeten worden, terwijl dat bij alle andere maten wel het geval is. Dit betekent dat er aan de bovenkant maar 6 naalden gebreid zijn (dus minder ribbels) dan bij de andere maten (bij maat L en XL wel 14 naalden). Klopt dit wel?
11.03.2014 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Esther. Ja, dat klopt.
11.03.2014 - 16:42
Janne ha scritto:
Vdr. vendestrik så har jeg læst et og andet sted, at hvis man på vende pinden slår om inden den strikkes tilbage så undgår man hullet. Omslaget strikkes sammen med den næste maske, når alle masker skal stikkes.
25.02.2014 - 11:46
Esther Meijburg ha scritto:
Ik wil dit patroon graag breien, maar weet nog niet of ik M of L moet breien. Waarom wordt bij maat L boven de vierkantjes en in het rugpand gemeerderd en bij maat (S en) M niet? Ik zou maat M kunnen breien, maar ik ben bang dat het qua bovenwijdte te krap wordt, terwijl maat L over het geheel genomen waarschijnlijk wat te groot (en lomp) wordt. Wat adviseert u mij? Ik wil graag beginnen, want het is een geweldig leuk patroon!!!
23.02.2014 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hoi Esther. Ik kan je helaas niet helpen met de maat. De afmetingen onderaan kan je vergelijken met je eigen afmetingen en dan beslissen welke maat je denkt het beste zal passen. Er wordt gemeerderd in L en niet S/M omdat deze maat groter moet worden...
06.03.2014 - 17:10
Beate ha scritto:
Warum ist hat der Keil in Größe L+XL weniger Reihen als in Größe S+M? Das kommt mir komisch vor. Fehlt da irgendetwas in der Anleitung?
01.11.2012 - 23:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Beate, Sie haben völlig Recht: es ist beim Übersetzen ein Fehler passiert. Wir haben das jetzt korrigiert.
04.11.2012 - 10:16
Forest Emeralds#forestemeraldscardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS con quadrati in "Fabel"”. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 114-1 |
|
M. LEGACCIO (in tondo): lavorare 1 giro a dir., 1 giro a rov. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. QUADRATO: Avviare 8 m. con i ferri a doppia punta misura 3 mm con il filato Fabel. Distribuirli su 4 ferri con 2 m. per ferro. Inserire un segnapunti nella 1°, 3°, 5° e 7° m. Lavorare a dir. le m. con i segnapunti su ogni giro e lavorare le m. rimaste a M. LEGACCIO – leggere sopra. Continuare in tondo, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato di ogni m. con i segnapunti (= 8 m. aumentate per giro) ogni 2 giri. Aumentare facendo un gettato e lavorare il gettato nel filo dietro sul giro successivo per evitare un buco. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 96-104-104-112-112-120 m. sul giro = 24-26-26-28-28-30 m. per ferro. 1 quadrato misura circa 10-11-11-12-12-13 x 10-11-11-12-12-13 cm. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando girate il pezzo centrale, tirate il filo prima di lavorare il f. di ritorno per assicurarvi un passaggio morbido. -------------------------------------------------------- DAVANTI SINISTRO: Vedere la Fig.1. Quadrato 1: Lavorare il QUADRATO – leggere sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 1° al 2° segnapunti), trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 2° al 3° segnapunti) su un fermamaglie, intrecciare le successive 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 3° al 4° segnapunti) e trasferire le ultime 24-26-26-28-28-30 m. (= dal 4° al 1° segnapunti ) su un altro fermamaglie. Quadrato 2: come il quadrato 1. Quadrato 3: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un altro fermamaglie e le ultime 24-26-26-28-28-30 m. ancora su un altro fermamaglie. Quadrato 4: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, intrecciare le successive 24-26-26-28-28-30 m. e intrecciare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. Quadrato 5: come il QUADRATO 4. Quadrato 6: lavorare il QUADRATO. Intrecciare le prime 24-26-26-28-28-30 m., trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un fermamaglie, trasferire le successive 24-26-26-28-28-30 m. su un altro fermamaglie e intrecciare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. Mettere i primi 3 quadrati come mostrato nella Fig.1. Le linee punteggiare indicano le m. sui fermamaglie, le linee continue indicano le m. intrecciate. Cucire insieme i quadrati 1 e 2, margine a margine con punti ordinati. Cucire insieme i quadrati 2 e 3 nello stesso modo. Trasferire le m. dai fermamaglie da un lato dei quadrati (= m. verso i quadrati 4, 5 e 6 e il lato del giacchino) sullo stesso f. = 72-78-78-84-84-90 m. Ora lavorare il raccordo come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO!: Ferro 1 = diritto del lavoro, dal margine inferiore verso l’alto. Lavorare il raccordo a m. legaccio. TAGLIE S + M: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 48-50 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 36 m., girare e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 22 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 36 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 48-50 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. SIZE L + XL: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42-44 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 24 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 24 m. girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42-44 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 60-64 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. TAGLIE XXL + XXXL: Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 70-74 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 56-58 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 28 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 42 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 56-58 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare 70-74 m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Lavorare tutte le m., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. Intrecciare. Cucire insieme i quadrati 4 e 5, margine a margine con punti ordinati. Cucire insieme i quadrati 5 e 6 nello stesso modo = 1 f. con 3 quadrati. Vedere la Fig.1. Il lato lungo ha le m. sui fermamaglie (= verso il lato) e l’altro lato ha le m. intrecciate (= verso i quadrati 1, 2 e 3). Cucire il lato con le m. intrecciate al raccordo, margine a margine con punti ordinati. Trasferire le m. dai fermamaglie dall’altro lato dei 3 quadrati sullo stesso f. = 72-78-78-84-84-90 m. Ora lavorare il raccordo come descritto sopra. Trasferire tutte le m. su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Vedere la Fig.2 e lavorare come il davanti sinistro. Intrecciare tutte le m. dopo l’ultimo raccordo. DIETRO, parte inferiore: Trasferire le m. dal fermamaglie al lato del davanti sinistro sul f. di lavoro. Inserire un segnapunti nel lavoro, e ora misurare il lavoro da qui. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sul f. su tutte le m. fino a quando il lavoro misura 10-11-11-12-12-13 cm dal segnapunti. Ora lavorare il raccordo come descritto sopra. Alla fine del raccordo inserire un nuovo segnapunti, e continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 20-22-22-24-24-26 cm dal nuovo segnapunti lavorare il raccordo come descritto sopra. Alla fine del raccordo inserire un nuovo segnapunti , e lavorare avanti e indietro sui f. su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 10-11-11-12-12-13 cm dall’ultimo segnapunti intrecciare. Cucire il f. di chiusura al f. di chiusura sul raccordo sul davanti destro, margine a margine con punti ordinati. DAVANTI E DIETRO, parte superiore: Lavorati avanti e indietro dal centro davanti a m. legaccio. Iniziare dal davanti destro verso il centro davanti (cioè dall’angolo in alto a destra del quadrato 3 – vedere la Fig.2). Ferro 1 = diritto del lavoro. TAGLIE S + M: Trasferire le 24-26 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro, riprendere 3 m. sul raccordo, poi trasferire le successive 24-26 m. (dal quadrato 6 nella Fig.2) sul f. di lavoro, riprendere 3 m. sul raccordo e inserire un segnapunti al centro di queste 3 m. (= lato). Riprendere 102-110 m. lungo il dietro, poi riprendere 3 m. lungo il raccordo dall’altro lato e inserire un segnapunti al centro di queste 3 m. (= lato). Ora trasferire le 24-26 m. dal fermamaglie sul quadrato 6 sul davanti sinistro (vedere la Fig.1) indietro sul f., poi riprendere 3 m. sul raccordo e trasferire le ultime 24-26 m. dal fermamaglie verso il centro davanti sul davanti sinistro (quadrato 3 nella Fig.1) sul f. di lavoro = 210-226 m. Inserire un segnapunti, e misurare il lavoro da qui. Continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio. Quando il lavoro misura 11 cm dal segnapunti intrecciare 7 m. da ogni lato per lo scalfo (cioè 3 m. a ogni lato della m. con il segnapunti + la m. con il segnapunti) = 196-212 m. Ora completare ogni parte in modo separato. TAGLIE L + XL + XXL + XXXL: Trasferire le 26-28-28-30 m. dal fermamaglie al f. di lavoro, riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo, poi trasferire le successive 26-28-28-30 m. (dal quadrato 6 nella Fig.2) sul f. di lavoro, riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo e inserire un segnapunti al centro di queste 6-6-10-10 m. (= lato). Riprendere 116-124-132-140 m. lungo il dietro, poi riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo dall’altro lato e inserire un segnapunti al centro di queste 6-6-10-10 m. (= lato). Ora trasferire le 26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul quadrato 6 sul davanti sinistro (vedere la Fig.1) sul f. di lavoro, poi riprendere 6-6-10-10 m. sul raccordo e trasferire le ultime 26-28-28-30 m. dal fermamaglie verso il centro davanti sul davanti sinistro (quadrato 3 nella Fig.1) sul f. di lavoro = 244-260-284-300 m. Inserire un segnapunti , e misurare il lavoro da qui. Continuare avanti e indietro su tutte le m. a m. legaccio, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. aumentare 4-8-4-8 m. come segue: 1-2-1-2 m. in modo uniforme su ogni davanti e2-4-2-4 m. in modo uniforme sul dietro = 248-268-288-308 m. Quando il lavoro misura 11 cm dal segnapunti intrecciare 6 m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 3 m. da ogni lato del segnapunti) = 236-256-276-296 m. Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 49-53-59-64-69-74 m. Continuare avanti e indietro sui ferri a m. legaccio e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo al lato ogni 2 ferri: 2 m. 2-3-5-7-9-11 volte e 1 m. 1-2-2-2-2-2 volte = 44-45-47-48-49-50 m. Quando il lavoro misura 18-19-18-19-18-19 cm dal segnapunti intrecciare 4 m. verso il centro davanti per il collo e intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 5-5-5-6-7-7 volte, poi ogni 2 ferri dal centro davanti: 1 m. 5-6-7-7-7-8 volte = 28-28-29-29-29-29 m. rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dal segnapunti. Intrecciare senza stringere. DIETRO: = 98-106-118-128-138-148 m. Continuare a m. legaccio e intrecciare per lo scalfo da ogni lato come descritto per il davanti = 88-90-94-96-98-100 m. Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm dal segnapunti intrecciare le 28-30-32-34-36-38 m. centrali per il collo e finire ogni lato in modo separato. Intrecciare 1 m. ogni 2 ferri 2 volte sulla scollatura = 28-28-29-29-29-29 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dal segnapunti. DAVANTI DESTRO: = 49-53-59-64-69-74 m. Come il davanti sinistro. MANICA: Lavorare il QUADRATO (per la vostra taglia) – leggere sopra. Trasferire 24-26-26-28-28-30 m. dai 3 lati sui fermamaglie separati e tenere 24-26-26-28-28-30 m. dell’ultimo lato sul f. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su queste 24-26-26-28-28-30 m. per 7 cm. Intrecciare. Trasferire le 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul lato opposto (cioè il lato parallelo) sul f. di lavoro. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sui ferri per 7 cm. Intrecciare. Girare il quadrato in modo da avere 7 cm a m. legaccio sul lato destro e sul lato sinistro del quadrato. Ora riprendere (dal diritto del lavoro) 17 m. a m. legaccio sul lato sinistro del quadrato, lavorare le 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 17 m. a m. legaccio sull’altro lato del quadrato = 58-60-60-62-62-64 m. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m. per 2 cm. Intrecciare. Questo è il risvolto della manica, gli ultimi 2 cm a m. legaccio sono il margine inferiore della manica. Ora riprendere 17 m. nei 7 cm a m. legaccio su un lato del quadrato, lavorare le ultime 24-26-26-28-28-30 m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 17 m. lungo la m. legaccio sull’altro lato del quadrato = 58-60-60-62-62-64 m. Lavorare 2 cm a m. legaccio avanti e indietro su queste m. Inserire un segnapunti e ora misurare il lavoro da qui. Ora continuare a m. rasata inversa su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 1-1-2-1-2-2 cm dal segnapunti aumentare 1 m. da ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 2,5-2-1,5-1,5-1-1 cm per un totale di 12-14-17-18-22-24 volte = 82-88-94-98-106-112 m. Quando il lavoro misura 34-32-32-30-31-28 cm dal segnapunti (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m. da ogni lato per lo scalfo e intrecciare per l’arrotondamento delle maniche da ogni lato all’inizio di ogni f.: 2 m. 5-6-6-6-6-6 volte e 1 m. 1-1-3-5-3-7 volte, poi 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 41-40-41-40-41-40 cm dal segnapunti. Ora intrecciare 3 m. 1 volta da ogni lato e intrecciare le m. rimaste. La manica misura circa 56-56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche e cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno. BORDI DAVANTI: Bordo davanti sinistro: iniziare dalla scollatura sull’alto del davanti sinistro. Riprendere circa 1 m. in ogni m. a legaccio giù fino ai quadrati, trasferire le 24-26-26-28-28-30 m. (x 3) dai fermamaglie verso il centro davanti sui 3 quadrati sul f. di lavoro. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 116-122-122-132-132-140. Lavorare 26 f. a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m. e intrecciare senza stringere. Bordo davanti destro: come il avanti sinistro, ma iniziare in basso sul davanti (m. già intrecciate sui quadrati), ALLO STESSO TEMPO dopo 14 f. fare 6 asole come segue dal diritto del lavoro (iniziare dal margine inferiore): Lavorare 14 m., 2 m. insieme a dir., 1 gettato, * lavorare 15-16-16-18-18-19 m., 2 m. insieme a dir., 1 gettato *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte e finire con 15-16-16-16-16-19 m. Lavorare a dir. tutte le m., compresi i gettati, sul f. successivo. SCOLLATURA: Riprendere 120 - 160 m. (dal diritto del lavoro) attorno al collo (comprese le m. sui bordi davanti da ogni lato). Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su tutte le m., ALLO STESSO TEMPO dopo 4 f. fare 1 asola sul lato destro del lavoro come segue: lavorare 4 m., 2 m. insieme a dir. e fare 1 gettato, lavorare le m. rimaste sul f. Continuare come prima e intrecciare senza stringere dopo 10 f. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #forestemeraldscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.