Erin ha scritto:
Da forstår jeg :) Takk for raskt svar!
29.03.2011 - 20:56
Brita ha scritto:
Tror du misforstår. Når du feller armhull på denne oppskriften begynner du å strikke frem og tilbake når du har felt de 6 maskene midt under. Fellingen deretter blir i starten av hver pinne. Håper du skjønner hva jeg mener :-). Da får du et helt annet ermhull. Skjønner at du sliter hvis du fortsetter å strikke rundt! Lykke til!
27.03.2011 - 18:37
Erin ha scritto:
Jeg forstår ikke hvordan man skal felle øverst på ermet. Om man følger oppskriften blir det vel altfor liten åpning øverst? Man har jo bare 40 m å gå på, og det skal felles 4 m hver runde i 6 cm?
27.03.2011 - 16:18
Drops Design ha scritto:
Les marqueurs se trouvent de chaque côté (pour les augmentations) donc 88 m en tout = 44 m pour le dos et pour le devant. À 46 cm on rabat les 2 m cent. pour l'encolure devant et on continue en allers retours jusqu'à 50 cm, et on rabat ensuite les m des emmanch. de chaque côté des marqueurs des côtés.
08.03.2010 - 12:02
Charlotte ha scritto:
Si je comprends bien à 46 cm le devant ce divise en deux partie que je tricotes séparément puisque l'on rabat les mailles centrales. Cependant je ne comprends pas vraiment pourquoi vous divisez le nombre de mailles par deux pour le dos.
08.03.2010 - 11:46
Drops Design ha scritto:
Bonjour Charlotte. Après les augmentations sur les côtés vous avez 88-108 ... m. Il faut ensuite former l'encolure devant et à 50-51 .. cm on rabat 4-6 .. m de chaque côté des 2 marqueurs pour les emmanchures, soit pour le dos 88 /2 = 44 m – les 4 m des emmanchures = 40 m (taille S) et 100/2 = 50 - 6 = 44 (taille M).
08.03.2010 - 11:29
Charlotte ha scritto:
Merci de venir EN AIDE a une pauvre petite débutante totalement perdue
08.03.2010 - 11:12
Charlotte ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas tout. Quelqu'un pourrait il m'aider??? alors voila je suis perdue sur la partie du devant lorsque l'on arrive aux diminutions pour les manches et le col . De plus je ne saisis pas bien comment on fait la partie du dos. Il est indiqué "dos = 40-44-....." Que faut il faire avant pour arriver a ce nombre de mail??? Ne doit on pas monter le même nombre de mail que pour le devant?? merci de venir a pauvre petite débutante totalement perdue
08.03.2010 - 11:10
Susanne Torndal ha scritto:
Er meget sød på billedet, men knap så sød i virkeligheden det er fpr tygt garn, og gernet er knap afmålt.
29.12.2009 - 20:48
Tut ha scritto:
Rigtig sød model. Smuk krave. Skal da med.
25.11.2009 - 20:15
DROPS 116-51 |
|||||||
|
|||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo in ”Snow”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 116-51 |
|||||||
MOTIVO 1 (corpo): Vedere i diagrammi M.1 – M.4. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. Il motivo sul corpo è lavorato come segue: 3 ripetizioni verticali di M.1, 1 ripetizione verticale di M.2, 1 ripetizione verticale di M.1, 1 ripetizione verticale di M.2, 1 ripetizione verticale di M.3, poi finire il lavoro in M.4. MOTIVO 2 (manica): 3 ripetizioni verticali di M.1, 1 ripetizione verticale di M.2, 1 ripetizione verticale di M.3, poi finire il lavoro in M.4. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. -------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i ferri circolari. Avviare 114-126-138-150-162-180 m con i f circolari n° 7 mm con Snow. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste 3 m dir/3 m rov. Quando le coste misurano 8 cm lavorare 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO distribuire 18-18-22-22-22-28 diminuzioni in modo uniforme sul giro = 96-108-116-128-140-152 m. Passare ai f circolari n° 8 mm. Continuare con il MOTOVO 1 su tutte le m – leggere sopra! Inserire 2 segnapunti nel lavoro, 1 all'inizio del giro e 1 dopo 48-54-58-64-70-76 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15 cm diminuire 1 m sul lato destro di entrambi i segnapunti e ripetere le diminuzioni sul lato sinistro e destro in modo alternato (= 2 diminuzioni per giro) ogni 10-10-10-11-11-11 cm per un totale di 4 volte = 88-100-108-120-132-144 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm intrecciare le 2 m sul davanti per lo spacco e ora finire il lavoro avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Intrecciare per modellare la scollatura all'inizio di ogni f dal centro davanti: 1 m ogni 2 cm per un totale di 10-10-11-11-12-12 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm intrecciare 4-6-6-6-6-6 m a ogni lato per lo scalfo (= 2-3-3-3-3-3 m a ogni lato del segnapunti) e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 40-44-48-54-60-66 m. Continuare con il motivo, ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo a ogni lato all'inizio di tutti i ferri: 2 m 0-0-1-2-3-4 volte e 1 m 0-1-1-1-2-2 volte = 40-42-42-44-44-46 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm intrecciare le 20-20-22-22-24-24 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m sulla scollatura sul f successivo = 9-10-9-10-9-10 m rimaste per la spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Continuare con il motivo e le diminuzioni per la scollatura, e intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 9-10-9-10-9-10 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: Come il davanti sinistro, ma a specchio. MANICA: Lavorata in tondo sui f a doppia punta. Avviare 30-30-30-36-36-36 m con i f a doppia punta n° 7 mm con Snow. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste 3 m dir/3 m rov. Quando il lavoro misura 9 cm lavorare 1 giro dir e 1 giro rov, ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-2-2-4-4-4 diminuzioni in modo uniforme sul 1° giro = 28-28-28-32-32-32 m. Passare ai f n° 8 mm, Inserire un segnapunti all'inizio del giro = centro sotto la manica. Continuare con il MOTIVO 2 su tutte le m - leggere sopra! ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15 cm aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti ogni 6-5-4-4-3-3 cm per un totale di 6-7-8-7-9-10 volte = 40-42-44-46-50-52 m. Quando il lavoro misura 50-50-50-47-47-46 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell'arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 6 m al centro sotto la manica (= 3 m a ogni lato del segnapunti) e finire la manica avanti e indietro sui f. Intrecciare per l'arrotondamento della manica a ogni lato all'inizio di ogni ferro: 2 m 2 volte, 1 m 0-0-0-2-3-4 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-57-57-57-58-59 cm, ora intrecciare 3 1 volta a ogni lato, e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 57-58-58-58-59-60 cm. COLLO: Cucire i margini delle spalle. Il collo è lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Riprendere 84-86-90-92-98-100 m con i f circolari n° 7 mm con Snow attorno alla scollatura iniziando dalla parte inferiore dello spacco sul davanti – riprendere 30-31-32-33-35-36 m su ogni davanti e 24-24-26-26-28-28 m sul dietro). Lavorare 1 ferro dir dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 21-19-21-19-25-23 aumenti in modo uniforme = 105-105-111-111-123-123 m. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 3 m a M LEGACCIO - leggere sopra, 3 m dir/3 m rov fino a quando rimangono 6 m, finire con 3 m dir e 3 m a m legaccio. Inserire 2 segnapunti nel lavoro, all'interno di 40-40-42-42-47-47 m da ogni lato = 25-25-27-27-29-29 m tra i segnapunti. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m in ognuna delle sezioni a rov (visto dal diritto del lavoro) tra i segnapunti e ora continuare con 3 m dir/4 m rov su queste m e 3 m dir/3 m rov sulle m rimaste. Quando il lavoro misura 12 cm aumentare 1 m in ogni sezione a dir tra i segnapunti e continuare con 4 m dir/4 m rov su queste m e 3 m dir/3 m rov sulle m rimaste come prima. Continuare a coste fino a quando il collo misura 18-18-19-19-20-20 cm e intrecciare con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Attaccare le maniche. Cucire il collo al centro davanti con un paio di punti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 116-51
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.