Carmen-Gabriela ha scritto:
Hallo:) Gibt es ein Video für die lockere Bommel/Pompon/Quaste? Mein Gebilde ist etwas eigenartig^ - Ich habe die Fäden serpentinenartig in die Hand gelegt, i.d. Mitte zus.gebunden, die Schlingenenden kann man durchschneiden. Nun ist es wie eine Schleife. Aber wie hochkant befestigen? - Ich möchte mir dieses TOP-MODELL nicht vermasseln.
11.09.2019 - 17:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Carmen-Gabriela, hier zeigen wir wie man einen Pompon macht, je mehr Garn Sie benutzen, desto dichter wird der Pompon, benutzen Sie etwas weniger Garn, um einen lockeren Pompon zu haben. Viel Spaß beim stricken!
12.09.2019 - 08:28Lada ha scritto:
Awesome! I just doubt it really requires 5 bolls of ESKIMO to knit this hat. Will see:-)
21.10.2015 - 10:32
Mirjam ha scritto:
Kul!
11.12.2013 - 13:30
Vero ha scritto:
Muss man nach den ersten 10 cm wirklich auf re und li jeweils eine Masche ABnehmen? Danke!
05.11.2012 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Hallo Vero, Sie haben völlig Recht, auf der einen Seite wird zugenommen Ich werde dies sofort korrigieren.
12.11.2012 - 18:33
DROPS Deutsch ha scritto:
Wir haben leider nicht die Möglichkeit Anleitungen umzuschreiben aber ich schicke Ihren Wunsch an das Designteam weiter.
16.01.2012 - 09:09
Lembke ha scritto:
Sehr geehrte Damen, ich habe eine große Bitte, ist es möglich mir für eine Teufelsmütze im Halbpatent eine Anleitung zu schicken. es geht um die Abnahme bzw. Zunahmestellen in einwandfreier Optik.Ich habe die Mützen vor 30Jahren gestrickt und leider die Musterlösüng verlegt.Bitte helfen sie mir. Danke
15.01.2012 - 18:47
Demma ha scritto:
Ohje ja malli olivat tosi ihania, mutta langa menekki ei pitänyt alkuunkaan paikkaansa. En tehnyt omaan pipooni tupsua, mutta silti minulta meni vain hitusen yli 100g lankaa. Tuskin tupsu kuitenkaan 150grammaa painaa... :( ?
20.10.2009 - 19:33
Jag ha scritto:
Den är såååå söt=)
04.10.2009 - 14:13
Anna ha scritto:
Påskkycklingens Återkomst :D
07.09.2009 - 15:20
Gillian ha scritto:
I am going to make the hat without the pom-pom to fit under the hood of my coat. Ideal for cold wintry nights walking home from work.
01.09.2009 - 21:59
Joust#joustset |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Completo formato da: Scalda collo DROPS ai ferri, con bottoni, lavorato da lato a lato a punto legaccio e berretto a punto legaccio in "Snow".
DROPS 117-25 |
|||||||||||||
SCALDACOLLO: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ASOLE: Aprire 4-4-5 asole sul bordo davanti destro, come segue, sul rovescio del lavoro: 1 asola = lavorare 2 m insieme a dir e fare 1 m gettata. Taglie S/M - L/XL: 2 m a punto legaccio, 2 m rov, aprire un’asola, lavorare 8-8 m a coste, aprire un’asola, lavorare 6-10 m a coste, aprire un’asola, lavorare 8-8 m a coste, aprire un’asola, finire con 2 m rov e 2 m a punto legaccio. Taglie XXL/XXXL: 2 m a punto legaccio, 2 m rov, 2 m dir, * aprire un’asola, lavorare 6 m a coste *, ripetere da *-* in tutto 4 volte, finire con un’asola, 2 m dir, 2 m rov e 2 m a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. MOTIVO A ZIGZAG: 1 ripetizione a zigzag = 24 ferri. Aumentare lungo il bordo inferiore lavorando 2 m nella m più esterna; ripetere ogni due ferri in tutto 6 volte, poi diminuire lavorando insieme a dir le ultime 2 m; ripetere ogni 2 ferri in tutto 6 volte. FERRI ACCORCIATI: Lavorare a ferri accorciati, come segue, iniziando sul diritto del lavoro: Lavorare 17-21-25 m, girare – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, sotto – e lavorare 17-21-25 m sul ferro di ritorno; lavorare 21-25-29 m, girare e lavorare 21-25-29 m sul ferro di ritorno; lavorare 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, per evitare che si formi un buco nel punto in cui viene girato il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. ------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Si lavora da lato a lato. Avviare 38-42-46 m sui ferri n° 7 con il filato Snow. ATTENZIONE: Lavorare le ultime 2 m sui ferri (quelle vicino al collo) sempre con 2 capi del filato. Proseguire come segue – sul diritto del lavoro: 2 m a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra, coste 2 m dir / 2 m rov finché non rimangono 4 m, finire con 2 m dir, e 2 m a punto legaccio (lavorate con 2 capi del filato). Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme = 30-34-38 m. Passare ai ferri n° 8 e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati e seguendo il motivo a zigzag iniziando sul diritto del lavoro - vedere sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 36-38-40 cm sul lato vicino al collo – finire dopo 1 una intera ripetizione sia dei ferri accorciati che del motivo a zigzag - passare ai ferri n° 7. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 38-42-46 m. Proseguire ora come segue, sul rovescio del lavoro: 2 m a punto legaccio, coste 2 m rov / 2 m dir finché non rimangono 4 m, finire con 2 m rov e 2 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano 2 cm. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, aprire le ASOLE – vedere sopra. Proseguire a coste 2 m dir / 2 m rov con 2 m a punto legaccio da ciascun lato e, quando le coste misurano 4 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il lavoro misura ca. 40-42-44 cm nella parte superiore e 104-110-116 cm nella parte inferiore. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. ------------------------------------------------------- BERRETTO: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata a 1 m dal bordo. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue, all’inizio del ferro: passare una m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, alla fine del ferro: passare la penultima m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ----------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 25-26-27 m sui ferri n° 7 con il filato Snow e lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere sopra. Aumentare ora e diminuire come segue, ogni 2 ferri (= quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI ed il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Aumentare 1 m sul lato destro del lavoro e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri (= quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) finché il lavoro non misura 9-10-11 cm. Diminuire 1 m sul lato destro del lavoro e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 18-20-22 cm. Aumentare 1 m sul lato destro del lavoro e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 22,5-25-27,5 cm (= metà del berretto). Diminuire 1 m sul lato destro del lavoro e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 27-30-33 cm. Aumentare 1 m sul lato destro del lavoro e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 36-40-44 cm. Diminuire 1 m sul lato destro del lavoro e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 45-50-55 cm. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Davanti = Parte con 3 punte intere. Dietro = Parte con 2 punte intere e 2 mezze punte. Cucire ora il berretto come segue - vedere la figura: Cucire insieme, bordo contro bordo, la prima mezza punta con la prima mezza punta della prima punta intera. Cucire ora la seconda metà della prima punta intera con la prima metà della seconda punta intera. Poi la seconda metà della seconda punta intera all’ultima mezza punta. Cucire ora il berretto al centro, sul dietro. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 8 ed il colore beige, lavorare un bordo lungo tutto il bordo inferiore, come segue: * 1 m.b, 1 cat, saltare ca. 1 cm *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima m.b. POM PON: Piegare in due un capo colore beige lungo ca. 36 cm (=18 cm di lunghezza). Proseguire a piegare il capo in due finché non si ottiene un piccola “palla”. Fermare i fili facendo passare un capo del filato al centro diverse volte. Fissare il pompon in cima al berretto, tagliare le estremità in modo che i fili cadano sul berretto. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #joustset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 117-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.