Emanuela ha scritto:
Vorrei sapere dove si fa la diminuzione, ad inizio e fine ferro è corretto? In questo caso il punto di vivagno viene lavorato e poi si lavorano insieme i due punti che lo seguono, all'inizio del ferro e i due punti che lo precedono alla fine? Oppure la maglia di vivagno è lavorata insieme a quella che la segue e la precede? Grazie
21.09.2016 - 20:52DROPS Design ha risposto:
Buonasera Emanuela, le diminuzioni non devono essere fatte sulle maglie di vivagno, per cui diminuirà all'inizio e alla fine del ferro prima/dopo le maglie di vivagno ogni 3 cm per 8 volte in totale. Buon lavoro!
21.09.2016 - 21:04
Marsha ha scritto:
A follow up to the question about button hole placement. I see that my question has an answer in the tips section online. Thank you for this edification.
23.07.2016 - 18:37
Marsha ha scritto:
Thank you for answering my first question! I have finished the fronts and back and love the way it is blocking. Now I am working on the sleeves and have another question: I have noticed that many who have completed this cardigan have commented that their sleeves are too long so I am hoping to avoid this. Do you have any suggestions as to how I might check for sleeve length before setting them in? Any advice would be appreciated.
10.07.2016 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Dear Marsha, you can check the measurement in chart according to a similar garment you have and like the shape (and length for sleeve) adjusting if necessary. Happy knitting!
11.07.2016 - 09:54
Marsha ha scritto:
Love this pattern! I finished front and back and now I'm starting the sleeves. The question that I have is this: The pattern for the sleeves starts with rib. The fronts and back are also ribbed. Both fronts and back start with a purl row. However, the instructions for the sleeves start right in with the rib without the purl row. Is this an oversight or intentional? Thank you for offering this wonderful pattern!
04.07.2016 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Dear Marsha, sleeves starts "directly" with rib. Happy knitting!
05.07.2016 - 08:51
Emanuela ha scritto:
Vorrei sapere se ho compreso correttamente come è lavorato il maglione. Non c'è bordo, i due motivi che si alternano sono le coste 1m dir/1m rov che, dopo aver raggiunto 28 cm (parlo della taglia media) si alternano con il punto legaccio. Non ne sono sicura poiché nella foto, la manica sembra prevedere un bordo a cui segue un tratto che non so come sia lavorato, sembra rasato, e poi parte nuovamente la lavorazione a punto legaccio. Grazie dell'aiuto
19.04.2016 - 18:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Emanuela. Sia per il davanti / dietro che per le maniche, si deve lavorare una prima parte a coste 1 m dir / 1 m rov. Terminata questa parte, si prosegue a legaccio fino alla fine del lavoro. Buon lavoro!
19.04.2016 - 19:33
Emanuela Noris ha scritto:
Questo cardigan si può realizzare con il filato Puna? Grazie
18.04.2016 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Emanuela. Può sostituire il filato indicato con il Puna, in quanto entrambi appartenenti al gruppo di filati B. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione dei filati, può consultare la seguente pagina. Buon lavoro!
18.04.2016 - 16:45
Françoise ha scritto:
Bonjour, je suis entrain de réaliser ce gilet (très facile) mais avec une autre laine et donc j'ai utilisé des aiguilles 3 pour les côtes et 3.5 pour le reste. En ce qui concerne la bande d'encolure dois-je prendre du 3 ou du 3. Je crains qu'en prenant du 3 cela ne soit trop serré. Merci beaucoup de m'éclairer et bonne journée.
07.04.2016 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Françoise, ajustez en fonction de votre échantillon et des explications (échantillon, mesures, taille etc.), pour toute assistance personnalisée, merci de bien vouloir contacter directement le magasin où vous avez acheté votre laine. Bon tricot!
07.04.2016 - 15:27
Anja Philipp ha scritto:
Die Anleitung ist prima, aber entspricht es Ihren Qualitätsanforderungen, wenn in einem 50g-Knäuel 4 Verknotungen sind? Das war mir dann doch etwas viel. Bitte um Antwort, vielen Dank. LG Anja Philipp
05.03.2016 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, bitte wenden Sie sich mit dieser Reklamation an den Laden oder Onlineshop, in dem Sie unsere Wolle gekauft haben.
06.03.2016 - 07:51
Maureen ha scritto:
What color of wool is the model wearing in the picture?
22.02.2016 - 03:09DROPS Design ha risposto:
Dear Maureen, jacket is worked and worn in colour no 08 - see shademap and tab "materials". Happy knitting!
22.02.2016 - 11:15Deb Gue ha scritto:
Love the pattern but I have a question. Just starting the sleeves in size small. The cast on is 66 stitches - the same as each front. Is this not too big for the cuff? Thank you for confirming.
30.10.2015 - 02:40DROPS Design ha risposto:
Dear Deb, pattern is correct - the sleeve will be sewn tog so that the 66 sts will give approx. 23 cm around wrist ( 28 sts in rib = 10 cm). Happy knitting!
30.10.2015 - 10:29
Jamie#jamiecardigan |
|
|
|
Cardigan DROPS lavorato ai ferri a coste in ”Merino Extra Fine”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 112-40 |
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 asola: 2 m insieme a dir e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura 12, 20 e 28 cm, misurato dal bordo inferiore, per tutte le taglie. --------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 130-142-154-168-184-200 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4 mm con Merino. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste, 1 m dir/1 m rov con 1 m di vivagno a ogni lato a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m a ogni lato ogni 3 cm per un totale di 8 volte = 114-126-138-152-168-184 m. Quando il lavoro misura 28 cm continuare a m legaccio – leggere sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro distribuire 28-32-34-36-42-46 diminuzioni in modo uniforme = 86-94-104-116-126-138 m. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm intrecciare per lo scalfo a ogni lato all'inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 0-1-3-4-6-8 volte e 1 m 1-2-2-5-5-6 volte = 78-80-82-84-86-88 m. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm intrecciare le 16-18-20-22-24-26 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m sulla scollatura sul f successivo = 30-30-30-30-30-30 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 66-72-78-85-93-101 m (compresa 1 m di vivagno a lato e 1 m di vivagno verso il centro davanti) con i f n° 4 mm con Merino. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste, 1 m dir/1 m rov, con 1 m di vivagno a ogni lato a m legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm diminuire a lato come descritto per il dietro = 58-64-70-77-85-93 m. Quando il lavoro misura 28 cm continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO distribuire 14-16-17-18-21-23 diminuzioni in modo uniforme sul 1° ferro = 44-48-53-59-64-70 m. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm intrecciare per modellare la scollatura all'inizio del f dal centro davanti: 1 m ogni 2 cm per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 31-31-31-31-31-31 m rimaste sulla spalla (compresa 1 m di vivagno verso il centro davanti). Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI SINISTRO: Come il davanti destro, ma a specchio. MANICA: Lavorati avanti e indietro sui f. Avviare 66-70-72-74-78-80 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4 mm con Merino. Lavorare a coste, 1 m dir/1 m rov, con 1 m di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 8 cm continuare a m legaccio, ALLO TESSO TEMPO distribuire 16-18-18-18-20-20 diminuzioni in modo uniforme sul 1° ferro = 50-52-54-56-58-60 m. Ora aumentare 1 m a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 3,5-2,5-2,5-2-2-1,5 cm per un totale di 12-14-16-18-19-21 volte = 74-80-86-92-96-102 m. Quando il lavoro misura 49-48-48-47-46-44 cm – meno per le taglie più grandi a causa dell'arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle – intrecciare per l'arrotondamento della manica a ogni lato all'inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 4-4-5-5-5-5 volte, 1 m 0-1-1-2-5-8 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 55-55-56-56-57-57 cm, intrecciare 3 m a ogni lato e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 56-56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire i margini dei lati e delle maniche all'interno della m di vivagno. BORDI DAVANTI: Riprendere 375-391-405-421-435-451 m all'interno della m di vivagno lungo il davanti destro, attorno alla scollatura e lungo il davanti sinistro. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e continuare come segue: 5 m a m legaccio, 1 m dir/1 m rov, e finire con 1 m dir e 5 m a m legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm fare le ASOLE sul bordo davanti destro – leggere sopra. Quando il lavoro misura 5 cm trasferire 98-101-104-107-110-113 m a ogni lato (= verso il bordo inferiore) su un fermamaglie e continuare sulle m rimaste per il collo. ALLO STESSO TEMPO trasferire 6 m sul fermamaglie a ogni lato alla fine di ogni f per un totale di 8-8-8-9-9-9 volte = 146-149-152-161-164-167 m sul fermamaglie a ogni lato. Le coste ora misurano circa 10-10-10-11-11-11 cm nel punto più ampio. Riportare tutte le m dei fermamaglie sui f di lavoro e lavorare 1 f a coste come prima su tutte le m. Intrecciare a coste. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro in modo che combacino con le asole. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jamiecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 112-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.