 Marie Christine ha scritto:
 
																									Marie Christine ha scritto:
												
Bonjour pour les devants il est noté de rabattre pour l'encolure tous les rangs en début de rang mais si c'est tous les rangs c'est début sur devant et fin de rang sur dos !! comment dois je faire sur devant et dos ou seulement sur devant merci pour votre réponse
04.02.2016 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie Christine, pour le devant droit, on rabat les mailles en début de rang qui commence côté encolure (correction faite). Pour le dos, on rabat les mailles de l'encolure en début de rang qui commence côté encolure. Bon tricot!
04.02.2016 - 18:47
																									 Christelle ha scritto:
 
																									Christelle ha scritto:
												
Bonjour, Pour les diminutions des manches, quand vous indiquez "puis 2 m jusqu'à 55 cm de hauteur totale", il faut donc diminuer 2 m à chaque début de rang jusqu'à ce que la manche mesure 55 cm ? Combien de mailles doit-il rester avant de rabattre toutes les mailles des manches ? Merci de votre aide.
03.11.2015 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christelle, le nombre de fois où l'on rabat 2 m de chaque côté et le nbe de mailles restantes va dépendre de votre tension (nbe de rangs en hauteur) - rabattez bien 2 m au début de chaque rang de chaque côté (sur l'endroit et sur l'envers), jusqu'à ce que la manche mesure 55 cm de hauteur totale, puis rabattez 3 m au début de chaque rang de chaque côté et rabattez les mailles restantes. Bon tricot!
03.11.2015 - 09:53
																									 Benedetta ha scritto:
 
																									Benedetta ha scritto:
												
Buongiorno, ho finito di lavorare il graficoM3 sul dietro, ma come continuo ? Devo ripetere M1 -M2 -M3? (Sono stati lavorati circa 15 cm).Grazie di cuore
12.02.2015 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Prosegue con il grafico M3 fino alla fine del lavoro. Buon lavoro!
12.02.2015 - 10:51
																									 Benedetta ha scritto:
 
																									Benedetta ha scritto:
												
Buonasera,non capisco se il gettato del grafico M2 devo lavorarlo ,al giro successivo ,a rovescio o a rovescio ritorto?Grazie di cuore!
10.02.2015 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta, il gettato del grafico M.2 va lavorato a rov sul f successivo. Buon lavoro!!!
11.02.2015 - 13:22
																									 Charlotte ha scritto:
 
																									Charlotte ha scritto:
												
Vilket utav de två diagramrutorna ska vara till ryggen? Är det samma för alla stycken?
31.08.2014 - 17:53DROPS Design ha risposto:
Du strikker M.1 - M.3 på både ryg og forstykke, men på venstre forstykke strikker du M.1B - M.3B ifølge opskriften.
02.09.2014 - 14:45
																									 Clodagh Scully ha scritto:
 
																									Clodagh Scully ha scritto:
												
The shade no.03 looks nothing like the shade in the photo. Sometimes the actual wool will be darker or lighter looking than in the photo but this is actually like a different shade more greyish than beige or cream.
18.11.2013 - 01:06
																									 Clodagh Scully ha scritto:
 
																									Clodagh Scully ha scritto:
												
Upon knitting this jacket I would advise that you row count rather than attempt to measure with a tape measure as this wool has a huge amount of stretch in it which I found made it almost impossible to accurately measure with just a tape measure.
18.11.2013 - 01:02
																									 Dalby ha scritto:
 
																									Dalby ha scritto:
												
Quelqu'un aurait une photo du dos ? merci d'avance
01.02.2013 - 09:30
																									 Dalby ha scritto:
 
																									Dalby ha scritto:
												
ça y est, j'ai compris ! merci ! et encore une fois, je trouve ce modèle superbe dommage quand même qu'il n'y ait pas de taille XS dans vos modèles, le S est trop grand pour moi
23.01.2013 - 08:29
																									 Dalby ha scritto:
 
																									Dalby ha scritto:
												
Comment on fait pour accéder aux corrections ? autant les avoir avant de démarrer ! merci merci!!
21.01.2013 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Dalby, les corrections sont d'office incluses dans les explications que vous imprimez dès lors qu'elles sont en français et que vous imprimez le modèle après la date indiquée dans les corrections. Bon tricot !
22.01.2013 - 09:45| Ivy Trails#ivytrailscardigan | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cardigan DROPS lavorato ai ferri con trecce in “Bomull-Lin”. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 112-20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Fare le asole sul davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 27, 35, 43, 51 e 59 cm. TAGLIA M: 29, 37, 45, 53 e 61 cm. TAGLIA L: 31, 39, 47, 55 e 63 cm. TAGLIA XL: 33, 41, 49, 57 e 65 cm. TAGLIA XXL: 35, 43, 51, 59 e 67 cm. TAGLIA XXXL: 37, 45, 53, 61 e 69 cm. --------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 90-98-104-112-124-134 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 5 mm con Bomull-Lin. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno, 22-26-29-33-39-44 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, M.1 (= 35 m), 22-26-29-33-39-44 m dir, 1 m di vivagno. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 8 cm. Ora lavorare M.2 su M.1 con le m rimaste come prima. Dopo 1 ripetizione verticale di M.2 ci sono 93-101-107-115-127-137 m sul f. Ora lavorare M.3 su M.2. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm diminuire 1 m a ogni lato ogni 9-9-9,5-9,5-10-10 cm per un totale di 5 volte = 83-91-97-105-117-127 m. Quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm intrecciare per lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1-1-1-1-1-1 volte, 2 m 1-2-3-4-6-7 volte e 1 m 2-3-3-4-5-7 volte = 69-71-73-75-77-79 m. Quando il lavoro misura 67-69-71-73-75-77 cm distribuire 7 diminuzioni in modo uniforme su M.3 = 62-64-66-68-70-72 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm intrecciare le 24-26-26-28-30-32 m centrali per il collo e intrecciare 1 m sulla scollatura sul f successivo = 18-18-19-19-19-19 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 54-57-60-64-70-75 m (compresa 1 m di vivagno a lato e 10 m per il bordo davanti verso il centro davanti) con Bomull-Lin. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 10 m a m legaccio (= bordo davanti), M.1 (= 35 m), 8-11-14-18-24-29 m dir, 1 m di vivagno. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 8 cm. Ora lavorare M.2 su M.1 con le m rimaste come prima. Dopo 1 ripetizione verticale di M.2 ci sono 57-60-63-67-73-78 m sul f. Ora lavorare M.3 su M.2. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm diminuire ai lati come descritto per il dietro = 52-55-58-62-68-73 m. Ricordarsi delle ASOLE – leggere sopra. Quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 45-45-46-47-48-49 m. Quando il lavoro misura 60-62-64-65-67-69 cm trasferire 10-10-10-11-12-12 m verso il centro davanti su un fermamaglie. Intrecciare per modellare la scollatura verso il centro davanti a f alterni: 2 m 3 volte e 1 m 4-4-4-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm distribuire 7 diminuzioni in modo uniforme su M.3. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 18-18-19-19-19-19 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare come descritto per il davanti destro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno, 8-11-14-18-24-29 m dir, M.1B (= 35 m), 10 m a m legaccio (= bordo davanti). Continuare come descritto per il davanti destro, ma a specchio. Lavorare M.1B, M.2B e M.3B invece di M.1, M.2 e M.3. Non fare le asole. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 45-45-54-54-54-54 m con i f a doppia punta n° 4,5 mm con Bomull-Lin. Lavorare 1 giro rov e continuare a coste, 3 m dir/6 m rov. Quando il lavoro misura 12 cm passare ai f n° 5 mm, lavorare 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-5-12-10-8-6 diminuzioni in modo uniforme = 40-40-42-44-46-48 m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto il braccio). Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti e ripetere gli aumenti ogni 4-3-2,5-2-2-1,5 cm per un totale di 9-11-13-14-15-16 volte = 58-62-68-72-76-80 m. Quando il lavoro misura 47-46-46-45-44-42 cm – meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle – intrecciare 3 m a ogni lato del segnapunti e finire il lavoro avanti e indietro sui f. Intrecciare per modellare l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 2 m 3 volte, 1 m 2-3-4-5-7-10 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 55-55-56-56-57-57 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 56-56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Attaccare le maniche e i bottoni. SCOLLATURA: Riprendere 68-88 m (comprese le m sui fermamaglie) attorno al collo con i f n° 5 mm con Bomull-Lin e e lavorare 4 f dir, intrecciare. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ivytrailscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 112-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.