Claudia ha scritto:
Hola, estoy realizando este suéter, ya tengo los delanteros, pero la trenza hace que se encojan de la orilla, que puedo hacer para evitarlo?
30.01.2012 - 18:29
DROPS Design ha scritto:
Vr = vrangen
11.07.2011 - 08:45
Karianne ha scritto:
Etter at vrangborden på bakstykket er strikket, står det at man skal strikke glattsrikk med vr ut til ferdig mål. Hva menes med vr???
09.07.2011 - 22:09
Gro ha scritto:
Ok, ja. Jeg tror likevel jeg kommer til å strikke rund. Liker iallfall bedre å strikke vrange masker enn å sy masse :)
25.05.2010 - 13:05
DROPS Design ha scritto:
Nei,fordi da strikker du bare vrang fra retten og rett fra vrangen. Om du skal gjøre det akuratt lik når du strikker rund må du strikke alle pinner vrang.
25.05.2010 - 11:04
Gro ha scritto:
Det vil det vel også når man strikker frem og tilbake??
25.05.2010 - 10:58
DROPS Design ha scritto:
Du kan god strikke rund men da kommer vrangesiden av vrangb. fram når du skal strikke glatt med vrangen ut.
25.05.2010 - 10:52
Gro ha scritto:
Hvorfor skal ermene strikkes frem og tilbake og ikke rund? Det blir da mye mer å sy på slutten?
25.05.2010 - 10:47
Drops Design ha scritto:
Alexa, on each side of hood you have one repeat of M1 one one side and M.2 on the other side. Before you finally bind off all sts, on last row you dec the sts in each repeat in each side by knitting together theses 16 sts 2 by 2 to 8 sts. Then on next row you bind of all sts.
05.10.2009 - 19:12
Alexa ha scritto:
I don't understand what is meant by " knit together m1/m2 2 by 2" in the instructions for the hood, could you explain please
03.10.2009 - 06:21
DROPS 109-54 |
||||||||||
|
||||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri con trecce e cappuccio con 2 capi di "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 109-54 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 7, 15, 23, 31, 40 e 49 cm. Taglia M: 7, 15, 24, 33, 42 e 51 cm. Taglia L: 7, 14, 22, 30, 38, 46 e 53 cm. Taglia XL: 7, 14, 22, 30, 38, 46 e 54 cm. Taglia XXL: 7, 15, 23, 31, 39, 47 e 56 cm. Taglia XXXL: 7, 15, 23, 31, 40, 49 e 58 cm. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Avviare 72-80-88-96-104-116 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con 2 capi di Alpaca con i f n° 4,5 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste come segue: 1 m di vivagno * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* sulle 68-76-84-92-100-112 m successive e finire con 2 m dir e 1 m di vivagno. Quando le coste misurano 7 cm passare ai f n° 5 mm e continuare a m rasata rovescia. Fare attenzione alla tensione del lavoro! Quando il lavoro misura 8 cm diminuire 1 m a ogni lato ogni 2,5 cm per un totale di 5 volte = 62-70-78-86-94-106 m. Quando il lavoro misura 24 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 4-4-4-5-5-5 cm per un totale di 4 volte = 70-78-86-94-102-114 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm intrecciare per lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1-1-1-1-2-2 volte, 2 m 0-1-2-3-3-5 volte e 1 m 1-2-3-4-4-5 volte = 62-64-66-68-70-72 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm intrecciare le 24-26-28-30-32-34 m centrali per il collo e diminuire 1 m sulla scollatura sul f successivo = 18-18-18-18-18-18 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 53-57-61-65-69-77 m (compresa 1 m di vivagno a lato e 8 m per il bordo davanti verso il centro davanti) con i f n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste come segue dal diritto del lavoro: 8 m a m legaccio (bordo davanti), *2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* sulle 44-48-52-56-60-68 m successive e finire con 1 m di vivagno. Ricordarsi delle asole – leggere sopra. Quando le coste misurano 7 cm passare ai f n° 5 mm e continuare come segue dal diritto del lavoro: 8 m a m legaccio, 2 m rov, M.1 (= 16 m), 26-30-34-38-42-50 m a m rasata rovescia, 1 m di vivagno. Continuare con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 8 cm diminuire a lato come descritto per il dietro = 48-52-56-60-64-72 m. Quando il lavoro misura 24 cm aumentare a lato come descritto per il dietro = 52-56-60-64-68-76 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-52-54-55-57-59 cm trasferire le 26 m verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo. Intrecciare per modellare la scollatura a f alterni: 2 m 2-2-2-2-2-3 volte e 1 m 0-1-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 18-18-18-18-18-18 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. DAVANTI SINISTRO: Come il davanti destro, ma a specchio. Lavorare M.2 invece di M.1. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 42-42-46-46-50-50 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste, 2 m dir/2 m rov, con 1 m di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 7 cm passare ai f n° 5 mm e continuare a m rasata rovescia. Quando il lavoro misura 10 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 5-4-4-3-2,5-2 cm per un totale di 8-10-10-12-13-15 volte = 58-62-66-70-76-80 m. Quando il lavoro misura 50-49-49-48-47-45 cm – meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle – intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte, 1 m 0-1-2-3-5-7 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-56-57-57-58-58 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 57-57-58-58-59-59 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire i margini dei lati e delle maniche all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere 96-120 m attorno al collo (comprese le m sui fermamaglie). Lavorare a m rasata rovescia con 8 m a m legaccio verso il centro davanti e M.1/M.2. Continuare fino a quando il cappuccio misura circa 40 cm – aggiustarlo dopo un’intera ripetizione di M.1/M.2. Lavorare 1 f, lavorare insieme 2 a 2 a dir tutte le m in M.1/M.2. Intrecciare senza stringere. Piegare il cappuccio a metà e cucirlo in cima dal diritto del lavoro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 109-54
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.