Lotta Nordqvist ha scritto:
Hej! Har börjat sticka mudden på koftan och inser att det är väldigt mycket maskor. Jag har förstått att jag sedan ska minska maskantalet men blir lite orolig att inte mudden ska sitta åt utan stå ut som en liten volang? Mycket tacksam för snabbt svar! Hälsningar Lotta
12.03.2017 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Hej Lotte. Nej, det burde den ikke göre. Ribben traekker sig mere sammen en almindelig glatstrik, saa derfor tager du ogsaa ind naar du er faerdig (saa glatstrikdelen faar samme bredde som ribben - ellers ville den pose ud over ribben). Og er din strikkefasthed korrekt, saa burde der som sagt ikke gaa noget galt :)
13.03.2017 - 12:15
Jasmin ha scritto:
Mi interessava qualcosa sulle sprone.se faccio 23volte diminuzioni per taglia L.Non restano 166 maglie ma tanto meno ,per favore se potete aiutarmi,grazie
09.07.2016 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Buonasera Jasmin. Quando inizia lo sprone ha 396 m . Inserisce 10 segnapunti. Deve diminuire 1 m ad ogni segnapunto per 23 volte. Quindi in tutto vengono diminuite 230 m. Rimangono 396 – 230 = 166 m. La prima volta che diminuisce, diminuisce sempre prima dei segnapunti, la seconda volta diminuisce dopo i segnapunti, la terza volta prima e così via. Buon lavoro!
09.07.2016 - 23:12
Marion ha scritto:
Bonjour, au niveau de l'encolure, taille M, faut-il diminuer 32 ou 35 mailles (vous indiquez 325)? Ensuite, il faut "diminuer 1 m alternativement à droite et à gauche de chaque marqueur", c'est-à-dire un rang on diminue tout à gauche et le suivant tout à droite ou dans le même rang il faut diminuer à gauche et à droite des marqueurs? Merci pour votre aide!
10.03.2016 - 08:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marion, il faut espacer les marqueurs de 32 m, la correction a été faite, merci. C'est exact pour les diminutions, au 1er rang, on diminue 1 m à droite de chaque marqueur, puis au rang de diminution suivant, on diminue à gauche de chaque marqueur et on continue ainsi, 1 fois à droite, 1 fois à gauche des marqueurs. Bon tricot!
10.03.2016 - 09:01
Ingrid ha scritto:
Den här koftan har jag stickat.Det är den bästa koftan jag stickat ,använder den varje dag.
31.01.2015 - 14:25
Elisabeth ha scritto:
Hva er best å gjøre i forhold til trådbytte, skifte midt bak eller på sidene og klippe tråden ?
06.09.2013 - 23:40
Kirsti Loe Andersen ha scritto:
Jeg mener at Jytte Mielcke har helt rett. Hvis man bytter fargen midt bak vil sidene bli forskjellige fordi man da begynner rillen på forskjellig side. Jeg begynte med å bytte farge midt bak, men måtte rekke opp igjen, da det ble feil.
13.06.2013 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Riller er ens på retsiden og på vrangen, så det kan godt lade sig gøre at skifte farve midt bag på!
09.10.2013 - 10:38
Tuva ha scritto:
Det står ingenting om felling når man er ferdig med halskanten?
06.01.2013 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Efter 6 p rett over alle m (halskant) skal der felles af. Det mangler i mönstret, og det skal vi tilföje ;o)
06.01.2013 - 22:02
Jytte Mielcke ha scritto:
Der er intet forklaret om den forskel, der er på de to sider af belægningen - eller er der ikke nogen? I foreslår, at man skifter tråd - altså starter midt bag og hvad så! I har tilføjet en fejl: strik en pind vrang fra vrangen - er det hele vejen over el. kun i ve. el. højre del. Samtidig henviser I i opskriften til: se forkl over med Fabel 1. Der er ingen forklaring! M.v.h. Jytte Mielcke
12.12.2012 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Jeg forstår ikke hvad du mener med forskel på belægningen? Bare følg opskriften så bliver den som på billedet. Det er på bærestykket hvor man skifter farve. Her kan det være en god ide at skifte farve midt bagpå istedet for i den ene side, da man ikke vil hæfte elle have lange tråde i kanten mod midt foran. Se forklaring over - her er det forklaringen på retstrik vi henviser til.
13.12.2012 - 09:15
DROPS Design NL ha scritto:
Je moet de knopen naaien op het linker voorpand. De tweede zin met het rechter voorpand is een fout - die moest er niet staan. Ik heb het nu weggehaald. Bedankt en veel plezier verder. Gr. Tine
31.03.2010 - 12:24
Annie ha scritto:
Vraag: bij afwerking staat: naai de knopen aan op het linker voorpand. . . Vervolgens naai de knopen aan op het rechter voorpand. ? ? Moeten de knopen nu links of rechts ? Bij voorbaat dank voor de hulp. Annie van Dal
31.03.2010 - 11:27
Islen |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS in "Alpaca" con sprone a strisce in "Fabel". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 109-52 |
|
|
M LEGACCIO, avanti e indietro sui f: Lavorare tutti i f a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la vostra tensione è troppo stretta, il raglan sarà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo. Potete rimediare lavorando 1 f in più senza diminuzioni durante le diminuzioni. SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI GOMITOLO: Cambiare gomitolo al centro dietro, e non tagliare i fili per ogni cambio. GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 416-452-494-542-602-656 m (comprese 12 m per il bordo davanti a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 2,5 mm con Alpaca (tante m in modo che le coste non vestano troppo tirato). Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste come segue dal diritto del lavoro: 12 m a m legaccio (bordo davanti), * 2 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 2 m dir e 12 m a m legaccio (bordo davanti). Quando il lavoro misura 3 cm diminuire 1 m in ogni sezione a rov e ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 6 cm = 286-310-338-370-410-446 m. Continuare a coste, 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 10 cm passare ai f n° 3 mm. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, allo stesso tempo distribuire 66-74-78-86-102-114 diminuzioni in modo uniforme = 220-236-260-284-308-332 m. Continuare a m rasata con 12 m a m legaccio a ogni lato sui bordi davanti. Fare attenzione alla tensione del lavoro! Inserire un segnapunti a ogni lato, a 61-65-71-77-83-89 m dal centro davanti (per indicare i lati), dietro = 98-106-118-130-142-154 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm e ora intrecciare 12 m a ogni lato (cioè 6 m a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 196-212-236-260-284-308 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Lavorate in tondo con i f a doppia punta. Avviare 95-95-100-105-110-115 m con i f a doppia punta n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste come segue: * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere *-*. Quando il lavoro misura 4 cm diminuire 1 m in ogni sezione a rov = 76-76-80-84-88-92 m. Continuare a coste, 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano 8 cm passare ai f n° 3 mm. Lavorare 1 giro dir, allo stesso tempo distribuire 16-16-20-18-22-20 diminuzioni in modo uniforme = 60-60-60-66-66-72 m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto il braccio. Quando il lavoro misura 10 cm aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti ogni 3,5-3-2-2-2-2 cm per un totale di 11-13-16-16-17-17 volte = 82-86-92-98-100-106 m. Quando il lavoro misura 48-48-47-47-47-47 cm – meno per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle – intrecciare 12 m al centro sotto il braccio (= 6 m a ogni lato del segnapunti) = 70-74-80-86-88-94 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 336-360-396-432-460-496 m. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e inserire 10-10-10-10-11-11 segnapunti nel lavoro come segue: il 1° segnapunti dopo 33-36-36-40-40-43 m, poi i rimanenti 9-9-9-9-10-10 segnapunti a 30-32-36-39-38-41 m di distanza tra ognuno = 33-36-36-41-40-43 m dopo l’ultimo segnapunti. Lavorare lo sprone come segue: leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e il SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI GOMITOLO:* 6 f a m legaccio – leggere sopra – con Fabel, 2 f a m legaccio con Alpaca *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro. Lavorare 5-5-2-1-4-1 f senza diminuzioni e poi diminuire 1 m sulla destra e sulla sinistra di ogni segnapunti in modo alternato ogni 4 f per un totale di 20-21-23-25-25-27 volte = 136-150-166-182-185-199 m. SCOLLATURA: Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro con Alpaca, allo stesso tempo distribuire 6-20-32-44-43-53 diminuzioni in modo uniforme = 130-130-134-138-142-146 m. Ora continuare come segue per rendere la scollatura più alta al centro dietro con Alpaca. Lavorare tutti i f a dir. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 75-75-77-79-81-83 m, girare il lavoro e lavorare 20 m sul f di ritorno. Girare il lavoro e lavorare 30 m. Girare il lavoro e lavorare 40 m. Girare il lavoro e lavorare 50 m. Girare il lavoro e lavorare 60 m. Girare il lavoro e lavorare 70 m. Girare il lavoro e lavorare 80 m. Girare il lavoro e lavorare 90 m. Girare il lavoro e lavorare 100 m. Girare il lavoro e lavorare 110 m. Girare il lavoro e lavorare 120 m. Girare il lavoro e lavorare tutte le m sul f. Lavorare 6 f dir su tutte le m e intrecciare. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo attorno all’apertura della giacca con Alpaca con l’uncinetto n° 3 mm come segue – iniziare sulla parte inferiore del davanti destro, attorno al collo e giù lungo il davanti sinistro: 1 m.b, * 2 cat, saltare circa 0,5 cm, 1 m.b *, ripetere *-*. CONFEZIONE: cucire le aperture sotto le braccia. Attaccare i bottoni nel punto di passaggio tra il bordo davanti e la m rasata sul davanti sinistro. Attaccare il bottone più in alto sotto la scollatura e il bottone più in basso appena sopra le coste, e distribuire i bottoni rimasti in modo uniforme tra questi. Usare il bordo all’uncinetto come asole. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 109-52
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.