Emma ha scritto:
Hello, How do I report a breach of copywrite of this pattern. I have noticed it being sold on a well known website.
29.06.2024 - 02:49DROPS Design ha risposto:
Dear Emma, please write us all informations at media@garnstudio.com, thank you!
01.07.2024 - 12:39
Annamarisa ha scritto:
Vorrei sostituire i filati di questo modello con un filato di cotone. Quale posso usare?
19.07.2021 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Annamarisa, può sostituire Alpaca e Cotton Viscose con Safran o DROPS Loves you 9. Buon lavoro!
20.07.2021 - 17:24
Annamarisa ha scritto:
Vorrei sostituire i filati di questo modello con un filato di cotone. Quale posso usare?
19.07.2021 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Annamarisa, può sostituire Alpaca e Cotton Viscose con Safran o DROPS Loves you 9. Buon lavoro!
20.07.2021 - 17:24
Andrea ha scritto:
Welches Garn empfehlen Sie mir? Ich möchte gerne nur mit einem Faden häkeln. Ich arbeite sehr fest und muss die Nadel immer eine halbe Nummer stärker wählen.
10.05.2016 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, Sie können ein Garn der Garngruppe C aussuchen. Die Nadel müssen Sie so anpassen, bis die Maschenprobe stimmt.
11.05.2016 - 17:31
David ha scritto:
Pouvez me dire si au 3e rang du point éventail on doiit faire des mailles en l'ai pour rejoindre les mailles serrées ou une bride merci
02.07.2015 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme David, on termine chaque tour par 1 mc dans la 1ère/la 3ème ml du début du tour, et on remplace la 1ère B par 3 ml au début du tour. Au 3ème tour de M.1, crochetez 1 ml puis 1 ms dans la 1ère ml du rang 2. Bon crochet!
03.07.2015 - 09:25
Barre ha scritto:
J'abandonne la réalisation de la robe en 30 ans de crochet je n'ai jamais rencontré des explications aussi mauvaises
11.03.2015 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Barre, rappelez-vous que pour toute aide ou assistance à la réalisation d'un modèle, vous pouvez contacter votre magasin DROPS ou vous adresser au forum DROPS pour y poser vos questions et recevoir une aide plus détaillée.
11.03.2015 - 17:35
Wilma Van Dijken ha scritto:
Ik haak het jurkje in M. Dan zou ik volgens jullie 13 losse bij de rechterschouder van het voorpand moeten haken en dat is inc de 3 keerlossen. Er moet af en toe 1 over geslagen worden. En je moet eindigen met 11 stokjes. Maar, als je de 13 begin lossen doet, 3 eraf is al 10 en dan nog 2 x 1 stk overslaan, dan kom je maar op 8 stk als de toer af is en niet de 11 die het moeten zijn.
11.03.2015 - 09:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Wilma. Je hebt gelijk. Het is een vertaalfoutje in het patroon. Je moet de rechterschouder ook beginnen met 16-16-18-19-19. Ik zal het snel aanpassen. En excuses voor de lange wachttijd.
03.06.2015 - 14:45
Barre ha scritto:
Pouvez vous m'expliquer les mailles en l'air pour le dos je ne comprend pas pourquoi il y a plusieurs mailles en l'air que j'arrête et que je reprend
03.03.2015 - 16:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Barre, on crochète d'abord chaque épaule séparément, puis on monte 22-28 ml pour l'encolure entre les épaules. À 10-14 cm (cf taille), on augmente de chaque côté en crochetant 1-4 ml (en plus des 3 ml pour tourner) à la fin des 2 rangs suivants (de chaque côté) et on crochète au rang suivant 1B dans chacune de ces ml supplémentaires. On coupe le fil puis on crochète 1-4 ml, on crochète les m du dos et on termine par 1-4 ml, au rang suivant, on crochète de nouveau 1 B dans chacune de ces ml supplémentaires. Bon crochet!
04.03.2015 - 08:51
Barre ha scritto:
Je ne comprend pas très bien l'explication pour le dos de la robe car les augmentation ne sont pas très claires avec mes remerciements
27.02.2015 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Barre, pour les augmentations du dos, pour les emmanchures, montez le nbe de ml indiqué à la fin du rang, puis au début du rang suivant, crochetez 3 ml pour tourner (= 1ère B) et 1 B dans la/les ml crochetées pour les augmentations. Bon crochet!
27.02.2015 - 13:47
Jeanette Alferink ha scritto:
Hallo, Ik ben bezig met deze mooie jurk, maar op de golfpatroon staat dat je 3 rijen dubbelstokjes moet haken, maar ik kan het op de telpatroon niet terugvinden. Groetjes, Jeanette
25.02.2015 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Jeanette. Na het haken van M.1 één keer in de hoogte haak je de 3 tr dstk zoals beschreven. Het stond inderdaad een beetje krom in het patroon, dus ik heb dat aangepast.
25.02.2015 - 12:34
Artemis |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Vestito o gonna DROPS lavorati all’uncinetto con “motivo a cozza” realizzato in “Alpaca” e “Cotton Viscose”. Taglie: S – XXL.
DROPS 99-5 |
|||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a su ogni riga/giro con 3 cat e sostituire la 1° m.a.d su ogni riga/giro con 4 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3°/4°cat dal giro precedente. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. I diagrammi sono visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 2 m insieme a 1 m. Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma per l’ultimo passaggio far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto – ora è stata diminuita 1 m.a. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 1: A causa del peso del filato, tutte le misurazioni dovrebbero essere effettuate con l’indumento appeso, altrimenti sarà troppo lungo quando indossato. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 2: L’indumento è molto elastico. Quindi il diagramma delle misure indica sia le misure dell’indumento sia quelle del corpo. Le misure del corpo sono indicate con * e ** sul diagramma delle misure. -------------------------------------------------------- Il vestito è lavorato dall’alto in basso. Iniziare a lavorare il davanti e il dietro per la parte superiore, poi unire le 2 parti e lavorare la parte inferiore iniziando il giro a lato. DIETRO: - Lavorare la spalla destra come segue: Avviare senza stringere 16-16-18-19-19 cat (comprese 3 cat con cui girare) con 1 capo di ogni qualità usando l’uncinetto n° 4,5 mm. Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a nella 4° cat, *saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat seguenti*, ripetere *-* fino a quando rimangono 4-4-2-3-3 cat, saltare 1 cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-3-1-2-2 cat rimaste = 11-11-12-13-13 m.a. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 6 cm – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Sulla riga successiva aumentare 1 m.a come segue: lavorare 2 m.a nell’ultima m.a verso il collo. Girare e tornare indietro = 12-12-13-14-14 m.a. Mettere il lavoro da parte. - Lavorare la spalla sinistra come segue: lavorare come la spalla destra ma a specchio. - Dietro: iniziare a lavorare a lato sulla spalla destra, lavorare 1 m.a in ogni m.a. Poi lavorare 22-24-26-26-28 cat. Poi continuare a lavorare 1 m.a in ogni m.a dal collo verso il lato della spalla sinistra. Girare e tornare indietro su tutte le m.a/cat = 46-48-52-54-56 m.a sulla riga. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 10-11-12-13-14 cm. Ora aumentare per gli scalfi come segue: lavorare a cat alla fine di ogni riga: 1-1-1-2-3 cat 1 volta e 1-1-2-2-3 cat 1 volte(sulla riga successiva lavorare a m.a nella nuova cat) = 50-52-58-62-68 m.a. Lavorare 1 riga a m.a. Tagliare il filo. Lavorare 1-2-3-4-4 cat prima di continuare a m.a sul dietro e finire la riga all’altro lato con 1-2-3-4-4 cat = 52-56-64-70-76 m.a. Lavorare 1 riga a m.a in ogni m.a/cat. Il lavoro ora misura circa 17-18-19-10-21 cm. Tagliare il filo e mettere lo sprone da parte. DAVANTI: - Lavorare la spalla destra come segue: Avviare senza stringere 16-16-18-19-19 cat (comprese 3 cat con cui girare) usando l’uncinetto n° 4,5 mm e 1 capo di ogni qualità. Sulla riga successiva lavorare come segue: 1 m.a nella 4° cat, *saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive*, ripetere *-* fino a quando rimangono 4-4-2-3-3 cat, saltare 1 cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-3-1-2-2 cat rimaste = 11-11-12-13-13 m.a. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 6 cm – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Sulla riga successiva aumentare verso il collo come segue: lavorare 2 m.a in 1 m.a verso il collo – su ogni riga un totale di 7-8-9-9-10 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 10-11-12-13-14 cm aumentare per gli scalfi verso il lato a righe alterne come segue: lavorare a cat alla fine della riga a righe alterne: 1-1-1-2-3 cat 1 volta, 1-1-2-2-3 cat 1 volta e 1-2-3-4-4 cat 1 volta. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 21-23-27-30-33 m.a in totale sulla riga. Il lavoro misura 16-17-18-19-20 cm. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. - Lavorare la spalla sinistra come segue: Lavorare come la spalla destra ma a specchio. Alla fine di tutti gli aumenti (= 21-23-27-30-33 m.a) lavorare 1 riga dallo scalfo verso il collo, alla fine della riga lavorare 10 cat. - Davanti: Continuare a lavorare sul davanti destro (dal collo verso lo scalfo) = 52-56-64-70-76 m.a/cat in totale sulla riga. Inserire un segnapunti(= sotto la manica), e misurare il lavoro da qui in poi. PARTE SUPERIORE: Ora viene unito il davanti. Lavorare in tondo da qui in poi. Lavorare sul dietro (dallo scalfo destro verso lo scalfo davanti sinistro) = 104-112-128-140-152 m.a in totale sul giro. Continuare a lavorare in tondo fino a quando il lavoro misura 8-9-10-11-12 cm dal segnapunti. Sul giro successivo diminuire 10 m.a distribuite in modo uniforme – LEGGERE I SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI = 94-102-118-130-142 m.a. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 11-12-13-14-15 cm dal segnapunti. Sul giro successivo diminuire 6-6-14-10-10 m.a in modo uniforme = 88-96-104-120-132 m.a. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 14-15-16-17-18 cm dal segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 1. MOTIVO A RETE: Inserire 2 nuovi segnapunti nel lavoro, 1 all’inizio del giro e 1 dopo 44-48-52-60-66 m.a. Ora la parte superiore è finite e continuare a lavorare sulla parte inferiore del top con il motivo a rete come segue: 1° giro: 3 cat (= 1 m.a) *1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva*, ripetere *-* e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. 2° giro: 3 cat (= 1 m.a) *1 cat, 1 m.a nella m.a successiva*, ripetere *-* e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. 3° giro: 4 cat (= 1 m.a.d), *1 cat, 1 m.a.d nella m.a successiva*, ripetere *-* e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro. 4° giro: 4 cat (= 1 m.a.d), 1 cat, 1 m.a.d nella m.a.d successiva, 1 cat, 1 m.a.d nella stessa m.a.d, *1 cat, 1 m.a.d nella m.a.d successiva* , ripetere *-* fino al segnapunti a lato. Ora lavorare 1 cat, 1 m.a.d nella m.a.d successiva, 1 cat, 1 m.a.d nella stessa m.a.d . Poi continuare da *-* prima di finire con 1 cat e 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro (ora ci sono 2 archi di cat aumentati). Lavorare il 3° e 4° giro altre 2 volte e poi il 3° 2 volte e il 2° giro 2 volte = 50-54-58-66-72 archi di cat. Il lavoro misura circa 36-37-38-39-40 cm dal segnapunti sotto il braccio. Inserire 2 nuovi segnapunti, 1 all’inizio del giro e 1 dopo 25-27-29-33-36 archi di cat (= centro dei lati). Continuare a misurare da qui in poi. PARTE DEI FIANCHI: Sulla riga successiva lavorare come segue: 1° giro: 3 cat (= 1 m.a), *1 m.a nell’arco di cat, 1 m.a nella m.a successiva*, ripetere *-* e finire con 1 m.a nell’arco di cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 100-108-116-132-144 m.a. 2° giro: 3 cat (= 1m.a) continuare a lavorare 1 m.a in ogni m.a, ma lavorare 2 m.a in 1 m.a prima e dopo il segnapunti (4 m.a aumentate). Finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. 3° giro: 3 cat (=1 m.a), ora lavorare 1 m.a in ogni m.a. Finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Ora lavorare il 2° e 3° giro 3 volte = 116-124-132-148-160 m.a in totale sul giro. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 17-18-19-20-21 cm dal segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 1. Sul giro successivo aumentare 28-20-30-32-38 m.a distribuite in modo uniforme = 144-144-162-180-198 m.a in totale sul giro. MOTIVO A COZZA: lavorare M.1 (iniziare dalla freccia di inizio nel diagramma) durante il giro (= 8-8-9-10-11 ripetizioni del motivo a cozza). Continuare come segue per 1 ripetizione verticale di M.1. Continuare a lavorare 2-3-3-4-4 giri a m.a.d – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO – come segue: 1° giro: lavorare 1 m.a.d in ogni arco di cat con 1 cat tra ogni m.a.d =72-72-81-90-99 m.a.d. 2° giro: lavorare 1 m.a.d in ogni m.a.d dalla riga precedente, ma lavorare 2 cat tra ogni m.a.d (invece di 1 cat) = la taglia S finisce prima dell’inizio dell’ultimo motivo a cozza = 72 m.a.d. 3° giro: lavorare 1 m.a.d in ogni m.a.d dalla riga precedente, ma lavorare 3 cat tra ogni m.a.d (invece di 2 cat) – le taglie M e L finiscono qui prima dell’inizio dell’ultimo motivo a cozza = 72-81 m.a.d. 4° giro: lavorare 1 m.a.d in ogni m.a.d dalla riga precedente con 3 cat tra ogni m.a.d – le taglie XL e XXL finiscono qui prima dell’inizio dell’ultimo motivo a cozza = 90-99 m.a.d. Dopo l’ultima riga di m.a.d lavorare ancora M.1 (dalla freccia d’inizio del diagramma), ma finire il motivo dopo la 7° riga – NB: lavorare la 1° riga di M.1 come segue perché il motivo sia divisibile con il n° di m: 3 cat (= 1 m.a), 1 cat, *1 m.a nell’arco di cat, 1 cat, 1 m.a nella m.a.d successiva, 1 cat*, ripetere *-* fino alla fine = 144-144-162-180-198 archi di cat (cioè 16-16-18-20-22 motivi a cozza sulla parte inferiore del vestito). BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo attorno alle maniche e attorno al collo usando l’uncinetto n° 4,5 mm con 1 capo di ogni qualità come segue: Lavorare 1 m.b nella 1° m, *3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b nella m successiva*, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b all’inizio del giro. -------------------------------------------------------- Gonna DROPS lavorata all’uncinetto con “motivo a cozza” in “Alpaca” e “Cotton Viscose”. Taglie: S – M – L – XL – XXL Materiali:DROPS Alpaca di Garnstudio 150-150-200-200-200 g colore n° 101, bianco. E utilizzare: DROPS Cotton Viscose di Garnstudio 200-250-250-300-300 g colore n° 01, bianco. UNCINETTO DROPS n° 4,5 mm o misura necessaria ad ottenere un campione di 14 m.a x 7 righe con 1 capo di ogni qualità = 10 x 10 cm. 1 ripetizione del motivo a cozza misura circa 11 cm in larghezza. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a su ogni riga/giro con 3 cat e sostituire la 1° m.a.d su ogni riga/giro con 4 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3°/4°cat dal giro precedente. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. I diagrammi sono visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 1: A causa del peso del filato, tutte le misurazioni dovrebbero essere effettuate con l’indumento appeso, altrimenti sarà troppo lungo quando indossato. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI 2: L’indumento è molto elastico. Quindi il diagramma delle misure indica sia le misure dell’indumento sia quelle del corpo. Vedere ** sul diagramma delle misure. -------------------------------------------------------- La gonna è lavorata dall’alto in basso. GONNA: Avviare 133-144-154-176-192 cat con 1 capo di ogni qualità usando l’uncinetto n° 4,5 mm. Formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare il giro successivo come segue: 3 cat (= 1 m.a), * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat seguenti *, ripetere *-*. (La taglia S finisce con 1 m.a nell’ultima cat e la taglia L finisce con 1 m.a nelle ultime 2 cat) = 100-108-116-132-144 m.a. LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO sopra. Mettere un segnapunti all’inizio del giro e un altro segnapunti dopo 50-54-58-66-72 m.a (= i segnapunti indicano i lati della gonna). Misurare il lavoro da qui. Continuare come per il vestito – dalla parte dei fianchi al motivo a cozza – iniziare a lavorare dal 2° giro. Quando la gonna è finita lavorare un giro di m.b nel giro di cat all’inizio del giro. BORDO: Lavorare con l’uncinetto n° 4,5 mm con 1 capo di ogni qualità, lavorare a cat per circa 1 – 1½ m. Far passare il bordo dentro e fuori dal 1° giro della gonna. Fare un ciuffo a ogni lato del bordo: tagliare 28 capi in totale (14 capi di ogni qualità) di circa 20 cm ognuno. Piegare i capi a metà. Affrancare l’estremità del bordo attorno alla piega sul ciuffo e avvolgere uno dei capi attorno alla parte superiore del ciuffo per tenerlo insieme. Affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 99-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.