Giuseppina ha scritto:
Mi piacerebbe realizzare questo modello con i ferri dritti. È possibile? Come posso fare? Grazie
25.01.2022 - 17:53DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giuseppina, se vuole lavorare con i ferri dritti deve adattare le spiegazioni alla lavorazione in piano. Buon lavoro!
26.01.2022 - 22:10
Milsa ha scritto:
En Talla L Dice montar 180 puntos, luego de terminar el punto elástico y después de 3 cm indica aumentar para dicha talla 9 puntos, indica como resultado ¿198 ptos? , hay error de tipeo? puesto que 180 + 9=189 cierto?
05.07.2018 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hola Milsa. No hay error. Son 9 puntos repartidos sobre los 44 puntos centrales del delantero y 9 puntos repartidos sobre los 44 puntos centrales de la espalda = un total de 18 puntos más 180 = 198 puntos.
08.07.2018 - 17:35
Milsa ha scritto:
Cuando dice: "1d, 4r, * 3d, 4r *, repetir de *a* hasta tener 1 pt restante antes del 1er MP, 1d. Tejer de la misma manera hacia el 2º MP", al terminar ésta línea da la impresión que falta o sobra 1 pto, porque no resulta exacto el patrón en elástico Podría verificar por favor?
01.07.2018 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Hola Milsa. El patrón es correcto. El delantero (entre el marcapuntos 1 y el marcapuntos 2) se trabaja como sigue: 1d., 4 r., repetir *3d., 4 r.* un total de 12 veces y 1 derecho = 90 puntos ( la mitad de la labor). La espalda se trabaja de la misma manera.
08.07.2018 - 18:24
Helene Tind ha scritto:
Kald den "dream bobbel"
03.01.2018 - 10:40
Florwena ha scritto:
Nach 3 cm 1 R. re. 1 R. li. und 1 R. re. Auf der linken Seite über den mittleren 44 M. am Vord- und Rückenteil je 7-7-9-9-11 M. aufnehmen = 166-182-198-226-242 m. Wie ist das gemeint? Auf welcher linken Seite soll ich zunehmen?
10.10.2016 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Florwena, diese Aufnahmen solle bei der R. li. gestrickt, dh, nach 3 cm 1 R. re, 1 R. li. mit gleichmässig verteilt Aufnahme, und 1. R. re. stricken.
10.10.2016 - 10:17
DROPS Design NL ha scritto:
Beste Elly. De mouw wordt in het rond gebreid. U meerdert in het midden van de ondermouw (dwz, aan weerskanten van de eerste st op de nld). Brei deze nieuwe st gaandeweg mee in de boordsteek, zodat deze passen met de boordsteek op de panden. Dwz, op maat S: 6 r, Maat M, 4 av enz. Gr. Tine
30.01.2009 - 10:38
Elly ha scritto:
Alinea "Lange mouwen":....Brei de nieuwe st mee....voltooid zijn:Maat S:6 r .... op het midden ondermouw..... ". Kunt U svp nader toelichten hoe ik dit moet lezen?
29.01.2009 - 15:47
Drops Design ha scritto:
Ja du strikker die 4 siste omg over fletten mens du starter med resten av mønstertet om igjen.
20.01.2009 - 08:05
Elin ha scritto:
Skjønner ikke helt m1 på denne kjolen?Hvordan skal man strikke de 4 siste omg på den? Skal de strikkes? Synes mønstret er utydelig der.
19.01.2009 - 18:05
yaguel ha scritto:
Marion, d'après le peu que j'ai compris, la robe se tricote en circulaire. Au bout de 3 cm, selon les tailles choisies, il faut tricoter, pour la taille S(par exemple) : P5, K3, P4, K3, M.1. D'après le diagramme, en bas du patron, le diagramme fait 53 mailles. Donc, je comprends : 5 mailles envers, 3 mailles endroit, 4 mailles envers, 3 mailles endroit, et le diagramme M1 qui représente 53 mailles. Mais mon anglais est approximatif, peut-être me trompé-je !
12.10.2006 - 21:18
DROPS 96-9 |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS a maniche lunghe o corte con motivo a trecce in Alpaca. Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 96-9 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma è visto dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati): Diminuire su entrambi i lati dei segnapunti ai lati (iniziare 3 m prima del segnapunti): 2 m insieme a rov, 2 m rov (il segnapunti è tra queste 2 m), 2 m rov nel filo dietro della m. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se preferite non lavorare le noccioline sul dietro sostituite 1 nocciolina con 1 m rov. -------------------------------------------------------- VESTITO: LEGGERE TUTTO IL PARAGRAFO PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE! Il vestito è lavorato in tondo con i f circolari, i giri iniziano a lato. Avviare 152-168-180-208-220 m con i f circolari n° 5,5 mm con 2 capi di Alpaca. Inserire un segnapunti a ogni lato (= 76-84-90-104-110 m tra i segnapunti). Lavorare a coste come segue: TAGLIE S + L + XL: 1 m dir, 4 m rov, * 3 m dir, 4 m rov*, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m prima del 1° segnapunti, 1 m dir. Lavorare nello stesso modo verso il 2° segnapunti. TAGLIA M: 2 m rov, * 3 m dir, 4 m rov*, ripetere *-* fino a quando rimangono 5 m prima del 1° segnapunti, 3 m dir, 2 m rov. Lavorare nello stesso modo verso il 2° segnapunti. TAGLIA XXL: 1 m rov, * 3 m dir, 4 m rov*, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m prima del 1° segnapunti, 3 m dir, 1 m rov. Lavorare nello stesso modo verso il 2° segnapunti. Continuare fino a quando il lavoro misura 3 cm. Ora lavorare 1 giro dir, 1 giro rov e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-7-9-9-11 aumenti in modo uniforme sulle 44 m centrali sul davanti e sul dietro = 166-182-198-226-242 m, lavorare 1 giro dir. Continuare come segue: TAGLIA S: 5 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, M.1 (= 53 m), 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 10 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, M.1 (= 53 m), 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 5 m rov. Continuare il motivo in questo modo. TAGLIA M: 9 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, M.1 (= 53 m), 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 18 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, M.1 (= 53 m), 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 9 m rov. Continuare il motivo in questo modo. TAGLIA L: 12 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, M.1 (= 53 m), 1 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 24 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 1 m rov, M.1 (= 53 m), 1 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 12 m rov. Continuare il motivo in questo modo. TAGLIA XL: 12 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 1 m rov, M.1 (= 53 m), 1 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 24 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 1 m rov, M.1 (= 53 m), 1 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 12 m rov. Continuare il motivo in questo modo. TAGLIA XXL: 15 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 2 m rov, M.1 (= 53 m), 2 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 30 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 2 m rov, M.1 (= 53 m), 2 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 4 m rov, 3 m dir, 15 m rov. Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO per tutte le taglie: quando il lavoro misura 8-8-7-7-7 cm diminuire 1 m a entrambi i lati di tutti i segnapunti ogni 8-5,5-5-4-4 cm per un totale di 5-7-8-10-10 volte = 146-154-166-186-202 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Continuare in M.1 come prima, lavorare tutte le altre m con dir su dir e rov su rov. Quando il lavoro misura 59-61-63-65-67 cm, lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 3-3-3-6-6 m per lo scalfo, lavorare le 67-71-77-81-89 m successive, intrecciare 6-6-6-12-12 m per lo scalfo, lavorare le 67-71-77-81-89 m successive e intrecciare le 3-3-3-6-6 m rimaste. Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI: = 67-71-77-81-89 m. Diminuire per lo scalfo a ogni lato a f alterni come segue: 3 m 0-0-0-1-1 volta, 2 m 1-2-2-2-3 volte e 1 m 1-1-3-2-3 volte = 61-61-63-63-65 m. Quando il lavoro misura 71-74-76-79-82 cm – assicurarsi di lavorare 1 o 3 f dopo una torsione sulla treccia al centro davanti – diminuire 2 m in ogni treccia al centro davanti come segue: 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme nel filo dietro della m (lavorare le m rimaste con dir su dir e rov su rov). Sul f successivo intrecciare le 15-15-17-17-19 m centrali per il collo. Diminuire per modellare la scollatura a f alterni: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = 17 m rimaste su ogni spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 77-80-83-86-89 cm e intrecciare. DIETRO: = 67-71-77-81-89 m. Intrecciare per lo scalfo come descritto per il davanti = 61-61-63-63-65 m. Quando il lavoro misura 75-78-81-84-87 cm diminuire 2 m in ogni treccia al centro dietro come descritto per il davanti. Sul f successivo intrecciare le 21-21-23-23-25 m centrali per il collo e diminuire per modellare la scollatura: 1 m 1 volta = 17 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 77-80-83-86-89 cm. MANICHE CORTE: Le maniche sono lavorate in tondo sui f a doppia punta. Avviare 45-49-53-56-62 m con i f a doppia punta n° 5,5 mm con 2 capi di Alpaca. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e lavorare a coste come segue: TAGLIA S: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 3 m dir. TAGLIE M + XL: 2 m rov, * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 3 m dir e 2 m rov. TAGLIA L: * 4 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* e finire con 4 m rov. TAGLIA XXL: 5 m rov, * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 3 m dir, 5 m rov. Quando il lavoro misura 5-5-6-6-7 cm intrecciare 6-6-6-12-12 m al centro sotto il braccio (cioè 3-3-3-6-6 m a ogni lato del segnapunti). Ora diminuire per l’arrotondamento della manica a ogni lato a f alterni come segue: 2 m 2-3-3-3-3 volte, 1 m 2-2-2-2-3 volte e 2 m a ogni lato fino a quando la manica misura 13-13-15-17-19 cm. Ora diminuire 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste quando la manica misura circa 14-14-16-18-20 cm. MANICHE LUNGHE: Le maniche sono lavorate in tondo sui f a doppia punta. Avviare 37-39-39-42-42 m con i f a doppia punta n° 5,5 mm con 2 capi di Alpaca. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e lavorare a coste come segue: TAGLIA S: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 3 m dir, 4 m rov. TAGLIA M + L: * 4 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* e finire con 4 m rov. TAGLIE XL + XXL: 2 m rov, * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* e finire con 3 m dir e 2 m rov. Continuare a coste fino a quando il lavoro misura 10 cm. Ora aumentare 2 m al centro sotto il braccio (cioè 1 m a ogni lato del segnapunti) ogni 12-9-6-6-4 cm per un totale di 4-5-7-7-10 volte = 45-49-53-56-62 m. Incorporare le nuove m nelle coste durante il lavoro, alla fine di tutti gli aumenti ci saranno: TAGLIA S: 6 m dir, TAGLIA M: 4 m rov, TAGLIA L: 8 m rov, TAGLIA XL: 4 m rov e TAGLIA XXL: 10 m rov al centro sotto il braccio. Il segnapunti sarà al centro di queste m. Quando il lavoro misura 49-50-50-49-48 cm diminuire 6-6-6-12-12 m al centro sotto il braccio (cioè 3-3-3-6-6 m a ogni lato del segnapunti) e diminuire per l’arrotondamento della manica a ogni lato a f alterni come segue: 2 m 2-3-3-3-3 volte, 1 m 2-2-2-2-3 volte e 2 m a ogni lato fino a quando la manica misura 57-58-59-60-60 cm. Ora diminuire 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste quando la manica misura circa 58-59-60-61-61 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle e attaccare le maniche all’interno della m di vivagno. COLLO: Riprendere circa 63 – 77 m (divisibile per 7) attorno al collo con i f a doppia punta n° 5,5 con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 giro rov, 1 giro dir e continuare a coste * 3 m dir, 4 m rov * - assicurarsi che ci siano 3 m dir o 4 m rov al centro davanti. Quando il collo misura 8 cm intrecciare a coste. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 96-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.