Brigitte ha scritto:
Je suis gauchere, je tricotte de gauche à droite Je commence donc par tricotter le demi devant gauche, quand il reste 5 mailles avant le marqueur, je fais la dim raglan, je suis ensuite sur les mailles de la manche gauche,que je tricotte jusqu'à ce qu'il rest deux mailles, je fais les dim raglan. Puis ,pour les mailles du dos, je tric jusqu'à 5 m ou 2 m de la fin du rg? pour les mailles de la manche, faut il tricotter jusqu'à 2 ou 5 mailles!!
03.02.2016 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Brigitte, les diminutions du raglan sont expliquées sous "DIMINUTIONS Raglan" au tout début des explications: tricotez le devant/le dos jusqu'à ce qu'il reste 5 m avant le marqueur avant la manche et faites la diminution indiquée (vous diminuez 2 m au total: 1 sur le devant/le dos + 1 sur la manche), et tricotez la manche jusqu'à ce qu'il reste 2 m avant le marqueur avant le dos/le devant et diminuez comme indiqué (vous diminuez 2 m: 1 sur la manche et 1 sur le devant/le dos). Bon tricot!
03.02.2016 - 19:17
Brigitte ha scritto:
Bonjour, merci pour ces explications. Je comprends mieux. Cordialement, Brigitte
18.01.2016 - 18:04
Brigitte ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas les explications pour les diminutions raglans du modèle 85-13. Vous écrivez:Pour le dos et devant, diminuer à 3 m avant le marqueur, puis, vous je lis,plus loin, commencer 5m avant le marqueur sur le dos/devant . Alors, il faut commencer à 3m ou à 5m du marqueur pour des dim raglans côté dos/devant? Cordialement, Brigitte
17.01.2016 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Brigitte, on commence les diminutions du raglan 2 m avant le marqueur des manches pour les diminutions des manches mais 5 m avant le marqueur pour diminuer sur le dos/le devant. Ainsi, en commençant par le devant droit, au 1er raglan, commencez à diminuer quand il reste 5 m avant le marqueur de la manche, faites le raglan, tricotez la manche jusqu'à ce qu'il reste 2 m avant le 2ème marqueur, faites le raglan, tricotez le dos jusqu'à 5 m avant le marqueur, faites le raglan, et ainsi de suite. Bon tricot!
18.01.2016 - 14:17
Andrea Hansen ha scritto:
Ich würde gerne das Model nachstricken, bräuchte jedoch eine Anleitung in 4 mal XL. Für ihre Hilfe wäre ich Ihnen sehr dankbar.
03.11.2015 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Leider können wir Ihnen keine andere Größe bieten als die genannten. Da die Jacke Raglanärmel hat, ist ein Umrechnen auch nicht ganz einfach. Sie können eine etwas dickere Nadelstärke verwenden, dann wird die Jacke auch etwas größer und bleibt in den Proportionen, das müssen Sie anhand einer Maschenprobe ausprobieren. Schauen Sie mal in die Größentabelle, wenn das Brustmaß bereits passt, können Sie die Jacke auch einfach gerade ohne die Seitenschrägung stricken, dann haben Sie unten zumindest eine weitere Breite. Sie schlagen dann einfach so viele M an, wie Sie in der Anleitung nach der letzten Zunahme haben.
07.11.2015 - 13:48
Alyson ha scritto:
Hello I'm having difficulty understanding how to do the raglan decrease. The first six decreases seem to be OK, with one decrease starting immediately after the other each time, but when I do the last two decreases, i.e. around the left sleeve and left front, I have ended up with far fewer sts for the left front than for the right front so I must be doing it wrong. Any help you could give me would be gratefully received!
30.06.2015 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Dear Alyson, you decrease 8 sts every other row (= every row from RS), dec 3 sts before/after the marker on each front piece + back piece, and after/before 5 sts on sleeve (see decreasing tips for raglan at the beg of the pattern), ie you will dec 1 st on each front piece, 2 sts on each sleeve and 2 sts on back piece every row from RS/every dec row. Repeat this dec row following your size. Happy knitting!
30.06.2015 - 09:08
Francesca ha scritto:
Buongiorno, vorrei fare questo modello con cotton light nella taglia XL. Mi domando quanto ne devo acquistare, 850 grammi sono sufficienti o devo aggiungere un secondo filato? Grazie per l'aiuto
27.06.2015 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, questo maglione è lavorato con un capo di Karisma (gruppo B) e 1 capo di Alpaca (gruppo A) lavorati insieme. Il cotton light appartiene al gruppo B, per cui può sostituire Karisma, ma dovrebbe scegliere un filato del gruppo A per sostituire Alpaca, altrimenti potrebbe non ottenere la tensione indicata nel modello. Provi a guardare qui le informazioni su come sostituire i filati. Buon lavoro!
28.06.2015 - 14:37
Birdie ha scritto:
Drops pattern 85-13 says there is a Pattern 1 but it is not on the page nor can I find it anywhere.. please will you send me it
24.05.2015 - 15:12Karin ha risposto:
Pattern 1 is beneath the arm of the diagram, very big
24.05.2015 - 17:09
Simona ha scritto:
Buongiorno, B+A corrisponde ad un filato C? Grazie
21.05.2015 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Simona. Il filato C corrisponde a 2 filati A. Al seguente link trova alcune indicazioni che la possono aiutare per la sostituzione di un filato con filati di altri gruppi. Buon lavoro!
21.05.2015 - 21:02
Simona ha scritto:
Davvero??? E il capo finito me lo devo aspettare più piccolo oppure la resa sarà la stessa anche cambiando il punto? Scusate. Grazie
29.04.2015 - 15:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Roberta. Le consigliamo di misurare un maglione di suo marito; prepari poi il campione e lo misuri dopo averlo lavato. Può adesso verificare il numero di m che le serviranno per ottenere le misure desiderate. La lavorazione prevista dal modello potrebbe stringere leggermente rispetto alla maglia rasata. Il filato indicato dovrebbe essere sufficiente: un punto lavorato richiede più filato rispetto alla maglia rasata. Buon lavoro!
30.04.2015 - 01:13
Simona ha scritto:
Buongiorno, mi rendo conto dell'assurdità della domanda. Ma ci provo. Ho acquistato la lana (al posto dell'alpaca ho preso Fabel) e mio marito OGGI mi ha chiesto se era possibile fare lo stesso modello, MA, a maglia rasata. Prima di impegolarmi in una simile impresa pensate che la cosa sia fattibile, mantenendo le stesse indicazioni e facendomi guidare dal nuovo campione che farò in maglia rasata ?
29.04.2015 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona, anche il campione originale è a m rasata. Può lavorare il modello a maglia rasata usando 1 capo di Fabel e 1 di Karisma. Buon lavoro!
29.04.2015 - 15:03
Richard |
|||||||
|
|||||||
Cardigan DROPS in "Karisma Superwash" e "Alpaca"
DROPS 85-13 |
|||||||
Campione: 15 m. x 21 f. con un capo di ogni qualità o con i ferri più grandi a m. rasata = 10 x 10 cm. Coste: *1 dir., 1 rov.*, ripetere da *-*. Motivo: Il diagramma mostra tutti i f. dal diritto del lavoro. Suggerimento per le diminuzioni (per il raglan): Tutte le diminuzioni sono fatte sul diritto del lavoro. Sul davanti e sul dietro diminuire prima delle 3 m. prima/dopo il segnapunti, e sulle maniche diminuire di fianco al segnapunti. Iniziare 2 m. prima del segnapunti sulle maniche e 5 m. prima del segnapunti sul davanti e sul dietro, e lavorare come segue: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. a grana di riso, 1 dir., 1 m. a grana di riso, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. ___________________________________________________________________ CORPO: Il cardigan è lavorato avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 137-147-155-171-187 m. con i ferri circolari più piccolo con 1 capo di Karisma + 1 capo di Alpaca. Lavorare a coste, tenendo 3 m. a m. legaccio a ogni lato per il bordo davanti, e iniziare e finire le coste con 1 dir. (visto dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 3-4-4-4-4 cm passare ai ferri più grandi e allo schema 1, tenendo 3 m. a m. legaccio per lato per i bordi frontali. Controllare che il dir. delle coste nello schema sia sopra il dir. delle coste nella lavorazione a coste. Mettere un segnapunti nella 36-38-40-44-48° m. da ogni lato (sarà un dir.), ci sono 65-71-75-83-91 m. tra i segnapunti sul dietro. Quando il lavoro misura 10-12-12-12-12 cm aumentare 1 m. a ogni lato di entrambe le m. con i segnapunti. Aumentare ogni 5-6-6-6-6 cm per un totale di 4 volte = 153-163-171-187-203 m. – lavorare le m. aumentare secondo lo schema mentre continuate. Quando il lavoro misura 32-40-41-42-43 cm intrecciare 7 m. a ogni lato per gli scalfi (= intrecciare le m. con il segnapunti + 3 m. a ogni lato di questa m.) = 67-73-77-85-93 m. sul dietro 36-38-40-44-48 m. su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Le maniche sono lavorate in tondo. Con i ferri a doppia punta più piccoli avviare 32-34-36-36-40 m. con 1 capo di Karisma + 1 capo di Alpaca; unire e mettere un segnapunti al punto di unione. Lavorare a coste – iniziare con 1 dir. sul segnapunti. Quando il lavoro misura 6-8-8-8-8 cm passare ai ferri a doppia punta più grandi e allo schema 1 – Controllare che il dir. delle coste nello schema sia sopra il dir. delle coste nella lavorazione a coste. Quando il lavoro misura 10-14-10-14-10 cm aumentare 1 m. a ogni lato della m. a dir. al segnapunti ogni 2,5-2-2,5-2-2,5 cm per un totale di 14-16-16-17-17 volte = 60-66-68-70-74 m. – lavorare le m. aumentate secondo lo schema mentre continuate. Quando il lavoro misura 45-48-50-50-52 cm intrecciare 7 m. a livello del segnapunti (intrecciare la m. con il segnapunti + 3 m. a ogni lato) = 53-59-61-63-67 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare la seconda manica. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove avete intrecciato per gli scalfi = 245-267-279-299-323 m. Mettere un segnapunti in ogni passaggio tra corpo e maniche = 4 segnapunti. Lavorare 3-1-1-1-0 f. prima di iniziare a modellare. Leggere l’intera sezione prima di lavorare: Modellamento del Raglan: Diminuire a ogni lato di tutti i segnapunti (= 8 diminuzioni) – leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra – a f. alterni 21-23-24-25-27 volte. Collo: Quando il lavoro misura 49-57-59-60-62 cm mettere 3-4-5-6-6 m. per ogni davanti su un ferro ausiliario per il collo. Quindi intrecciare al bordo del collo a f. alterni: 2 m. 2-0-0-2-4 volte e 1 m. 2-6-6-4-2 volte. Alla fine dei modellamenti rimangono 59-63-65-71-75 m. Bordo del collo: Riprendere e lavorare circa 10-16 m. a ogni lato del collo sui davanti (comprese le m. sui f. ausiliari) con 1 capo di ogni qualità e mettere tutte le m. sui ferri circolari più piccoli. Lavorare 1 f. dal rovescio del lavoro, poi lavorare 1 f. dal diritto del lavoro, aggiustando (aumenti/diminuzioni) il numero di maglie a 83-83-91-103-111 m. sul 2° f. Quindi lavorare a coste, tenendo 3 m. a m. legaccio a ogni lato e iniziando le coste con 1 dir. (visto dal diritto del lavoro). Quando il colletto misura 20-22-22-24-24 cm intrecciare tutte le m. a coste. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto le maniche. Attaccare la cerniera – iniziare al bordo inferiore. Piegare il colletto a metà verso il rovescio del lavoro e mettere un punto, per coprire la fine della cerniera. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.