Riffard ha scritto:
Je vais réaliser ce modèle BabyDROPS 13-3, et je suis bloquée dès le début. Pouvez vous me dire, si les augmentations (devant gauche) alternativement tous les" 2 rangs et 3 rangs,"se font : 2eme rang : ok 3eme rang : au début du 3eme rang ou à la fin du 4eme merci de votre aide
23.05.2013 - 16:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Riffard, les augmentations pour la pointe boutonnée se font toutes du même côté pour former cette dite pointe, soit à gauche vu sur l'endroit pour le devant gauche. Bon tricot!
24.05.2013 - 08:54
MER ha scritto:
J'ai fait ce modèle en 9 mois et il y a quelques erreurs . L’ouvrage mesure env 11-12-15 (17-18) cm mettre 14 au lieu de 12 les manches sont trop longue de 5 cm et il manque 2 cm en largeur Reprendre les m des devants sur la même aiguille ciruclaire ainsi : 80-97-92 (107-116) m mettre 87m au lieu de 97 m
04.04.2013 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mer, avec l'échantillon de 48 rangs = 10 cm, vous avez bien 12 cm après les augmentations et les 10 rangs point mousse supplémentaires. Les manches sont retournées de 5 cm sur l'endroit pour former une bordure ("ourlet"). Le nombre de mailles a été corrigé, merci. Bon tricot !
05.04.2013 - 09:24
Nel Verkaik ha scritto:
Goedendag, Vestje/linkervoorp.wat wordt bedoeld met afwisselend in elke 2e en 3e nld. Hartelijke groet en bedankt. Nel Verkaik
20.02.2013 - 20:54DROPS Design ha risposto:
Je zet de st op afwisselend in elke 2e en 3e nld = dus eerste meerdering in de 2e nld, dan 3 nld voor de volgende meerdering, dan weer 2e en zo voort.
21.02.2013 - 10:23
Monika ha scritto:
När jag har lagt upp maskorna, skall jag då sticka fram och tillbaka för att sedan lägga upp en maska? Skall jag sedan sticka fyra varv till för att lägga upp en till?
14.09.2012 - 09:25DROPS Design ha risposto:
Sticka räta m på varje v (= rätst) samtidigt som det läggs upp 1 m ytterst på st mot mitt fram växelvis på vartannat och vart 3:e v totalt 18-20-24 (28-30) ggr = 49-54-62 (69-74) m
04.12.2012 - 14:50
DROPS Deutsch ha scritto:
Das muss "abwechslungsweise bei jeder 2. und 3. R. aufnehmen" heissen. Ich habe das gleich geändert.
01.11.2010 - 10:21
Carola ha scritto:
Hallo, ich verstehe die Zunahme nicht. Wenn ich beim linken Vorderteil jede 2. und 3. Reihe 1 Masche zunehme, habe ich nach 30 Reihen die 20 neuen Maschen (Gr. 6/9) auf der Nadel - nun noch 10 Reihen rechts = 5 Krausrippen und meine Arbeiten hat nun 40 Reihen = 8 cm. Wie kann/soll die Arbeit jetzt ca. 12 cm sein bei einer Maschenprobe von 24 M und 48 R = 10X10???
30.10.2010 - 03:17
Elke ha scritto:
Jeg skjønner ikke hvordan man skal gjøre ; "legges opp 1 m ytterst på p mot midt foran vekselsvis på hver 2.p og hver 3.p". Skal jeg øke en maske annenhver pinne på den siden jeg øker? Slik at det blir en pinne rett u økn, en pinne rett m økn og så gjentar jeg dette?
16.08.2010 - 10:33Trish ha scritto:
Please can you give help with the increasing on the left front. I've increased on alternate rows till I had the correct number of stitches but the piece only measures 8cm and not the required 12cms (size 6/9 months). Then I undid the knitting and knitted 1 row, then increased 2nd and 3rd row then I row with no increase but I got "steps" along the increase side. Thank you
03.04.2010 - 01:11Trish ha scritto:
Please can you give help with the increasing on the left front. I've increased on alternate rows till I had the correct number of stitches but the piece only measures 8cm and not the required 12cms (size 6/9 months). Then I undid the knitting and knitted 1 row, then increased 2nd and 3rd row then I row with no increase but I got "steps" along the increase side. Thank you
03.04.2010 - 01:11
Grethe ha scritto:
Jeg forstår ikke "Strik retstrik samtidig med at der slåes 1 m op yderst på p mod midt foran skiftevis på hver 2.p" Hvordan slår man 1m op yderst på p mod midt foran?
30.08.2009 - 19:26
Criss Cross#crisscrossjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacchino, calze, giocattolo e coperta in "Alpaca"
DROPS Baby 13-3 |
|
GIACCHINO: Campione: 24 m. x 48 f. con i f. n° 3 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm. M. legaccio (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. Suggerimento per le diminuzioni (applicato al bordo inclinato): Diminuire 1 m. come segue: 2 m. insieme a dir. Tutte le parti sono lavorate avanti e indietro sui f. circolari. Iniziare con il davanti sinistro, aumentare per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare il davanti destro nello stesso modo e mettere entrambi i davanti sullo stesso f. Ora lavorare il dietro dall’alto verso il basso. Davanti sinistro: avviare senza stringere 31-34-38 (41-44) m. con l’Alpaca con i f. circolari n° 3mm e lavorare a m. legaccio. Allo stesso tempo aumentare 1 m. verso il centro davanti sul 2° e 3° f. in modo alternato per un totale di 18-20-24 (28-30) volte = 49-54-62 (69-72) m. Dopo l’ultimo aumento lavorare 4 f. a m. legaccio. Sul f. successivo fare le asole dal rovescio del lavoro come segue: 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 1 gettato, lavorare a dir. le m. rimaste. Lavorare il gettato a dir. sul f. successivo. Lavorare altri 4 f. a m. legaccio = 10 f. a m. legaccio dopo l’ultimo aumento. Il lavoro misura circa 11-12-15 (17-18) cm. Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Sul f. successivo, diminuire 1 m. verso il centro davanti lavorando insieme a dir. le prime 2 m. (per assicurarsi che il bordo non diventi troppo lasso). Ora diminuire per il bordo davanti inclinato verso il centro davanti come segue – leggere il suggerimento per le diminuzioni: 1 m. su ogni f. per un totale di 0-0-7 (19-12) volte e poi 1 m. a f. alterni per un totale di 27-30-28 (20-21) volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 17-18-20 (21-23) cm avviare nuove m. a f. alterni per la manica: 7-6-4 (8-4) m. 1-2-2- (1-4) volte, 8-8-6 (6-6) m. 3-3-5 (7-7) volte e 24 m. 1 volta. Alla fine delle diminuzioni e aumenti ci sono 76-83-88 (103-112) m. sulla spalla/manica. Quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm (= misurare su fino alla spalla) avviare 2 nuove m. verso il collo. Lavorare 2 f. a m. legaccio e avviare altre 2 nuove m. verso il collo = 80-87-92 (107-116) m. Mettere tutte le m. su un fermamaglie. Davanti destro: avviare e lavorare come per il davanti sinistro, ma a specchio. Dietro: mettere entrambi i davanti sullo stesso f. circolare come segue: 80-97-92 (107-116) m. da uno dei davanti, avviare senza stringere 12-12-16 (16-20) m. per il collo, 80-87-92 (107-116) m. dall’altro davanti = 172-186-200 (230-252) m. sul f. Inserire un segnapunti e misurare il lavoro da qui in avanti. Lavorare a m. legaccio. Quando il lavoro misura 6-7-7 (7,5-7,5) cm intrecciare le m. a ogni lato a f. alterni – cioè all’inizio di ogni f. – come segue: 24 m. 1 volta, 8-8-6 (6-6) m. 3-3-5 (7-7) volte e 7-6-4 (8-4) m. 1-2-2 (1-4) volte = 62-66-76 (82-88) m. Continuare fino a quando il lavoro misura 25-27-30 (32-35) cm dal segnapunti e intrecciare senza stringere. Confezione: Cucire i margini dei lati e delle maniche nel filo più esterno delle m. Cucire gli ultimi 6 cm verso il bordo della manica in modo molto ordinato, e piegare circa 5 cm verso il diritto del lavoro. Attaccare il bottone in corrispondenza dell’asola e attaccare un bottone piatto sul rovescio del lavoro. Bordo all’uncinetto: lavorare un bordo attorno a tutti i bordi usando l’Alpaca e lavorare con l’uncinetto n° 2,5 mm come segue: 1 m.b. nella prima m., *3 cat., 1 m.a. nella 1° delle 3 cat. appena lavorate, 1 m.b. in ognuna delle 3 m. successive*, ripetere *-* e finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. CALZE: Taglia: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 anni) Per adattarsi alla lunghezza del piede di: 10-11-12 (14) cm Campione: 26 m. x 52 f. con i f. n° 2,5 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm Coste: *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* La calza è lavorata avanti e indietro dal centro dietro. Avviare 48-52-56 (56) m. con 2 capi di Alpaca e i f. n° 2,5 mm. Eliminare 1 capo e lavorare 5-6-6- (7) cm a coste – aggiustarlo in modo che il f. successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f. dir. dal rovescio del lavoro, allo stesso tempo distribuire 14-14-18 (14) diminuzioni in modo uniforme sul f. = 34-38-38 (42) m. Con la riga traforata: lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m. dir., *2 m. insieme a dir, 1 gettato *, ripetere *-* e finire con 1 m. dir. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Senza la riga traforata: lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e 1 f. rov. dal rovescio del lavoro. Ora mettere le 12-13-13 (15) m. più esterne a ogni lato su un fermamaglie. Lavorare 4-4,5-5,5 (6,5) cm a m. legaccio sulle 10-12-12 (12) m. centrali. Riportare le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m. a ogni lato della parte centrale = 54-60-64 (74) m. Lavorare 3-4-5 (5) cm a m. legaccio su tutte le m., allo stesso tempo dopo 1,5-2-2,5 (3) diminuire a f. alterni fino alla fine del lavoro come segue: Diminuire 1 m. all’inizio e alla fine del f. e lavorare 2 m. insieme a dir. a ogni lato delle 2 m. centrali. Intrecciare quando il piede misura 10-11-12 (14) cm e cucire sotto il piede e al centro dietro. Far passare un nastrino di seta o simile attraverso i buchini. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crisscrossjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 13-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.