MARGARET R LERNER ha scritto:
1. Instructions for pattern says that chart on the left M.2 is Pattern 2 and chart on the right is Patterns 1A and 1B, this is the reverse of the actual presentation of the charts. 2. also, i had selected language English (US/in) but all of the instructions per se are in cm.
02.07.2017 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lerner, M.1 A/B and M.2 are the correct diagrams. Measurements in inches will be added, thanks for your feedback. Happy knitting!
03.07.2017 - 10:18
Boulogne ha scritto:
Bonjour, par quelle qualité peut-on remplacer la laine vivaldi? merci
27.03.2015 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boulogne, Vivaldi appartenait au groupe C de nos qualités, DROPS Brushed Alpaca Silk est une bonne alternative, cliquez ici pour calculer la quantité nécessaire (poids/métrage) lorsque vous choisissez une alternative. Votre magasin DROPS pourra vous aider et vous conseiller si nécessaire. Bon tricot!
30.03.2015 - 16:17
Greta ha scritto:
Bonjour, j'aimerais savoir comment adapter ce modèle en taille XS, est-ce seulement le nombre de mailles à monter qui est réduit ou est-ce plus complexe que cela? (dommage que tous les modèles ne soient pas à ma taille :( )
28.02.2015 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Greta, vous trouverez en bas de page un schéma avec toutes les mesures pour chaque taille, prises à plat, d'un côté à l'autre. Comparez ces mesures à celles d'un vêtement analogue qui vous va et dont vous aimez la forme pour pouvoir ajuster. Pour toute assistance personnalisée, rappelez-vous que votre magasin DROPS peut vous aider. Bon tricot!
28.02.2015 - 09:02
Mme Berteau ha scritto:
Merci beaucoup pour votre aide , je vais pouvoir continuer tranquillement mon tricot.
30.10.2014 - 18:38
BERTEAU ha scritto:
Pour les demi devant on demande de tricoter l'encolure comme à l'avant et à la fin on nous demande d'assembler le col, sauf que je ne vois pas d'explications pour tricoter le col. Est ce normal? Merci d'avance pour votre réponse
28.10.2014 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Berteau, quand les mailles de l'épaule sont rabattues, on continue sur les 7-8 m restantes pour former la bordure d'encolure qui sera ensuite cousue le long de l'encolure dos. La vidéo ci-dessous montre le principe de ce type de col châle simple. Bon tricot!
29.10.2014 - 09:36
Jessica ha scritto:
Guten Tag, ich habe eine frage zu den cm angaben in der Anleitung: Sie geben an das die erhöhten Maschen am Rückenteil nach 9 cm gestrickt werden. Ich werde leider nicht daraus schlau. Sind mit den 9 cm die gesamte Höhe des Strickstückes gemeint? Oder werden die Maschen zugenommen nachdem einmal M1 in der Höhe gestrickt wurde (was ja mit einer Höhe von 9 cm angegeben ist)?
09.08.2014 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Jessica, mit den 9 cm ist die Gesamthöhe gemeint. Das gilt, soweit nicht anders angegeben, auch für die anderen cm-Angaben.
11.08.2014 - 09:39
Sabine ha scritto:
Wo finde ich denn die Maße in cm für die verschiedenen Größen?
21.01.2014 - 11:09DROPS Design ha risposto:
LIebe Sabine, alle cm Angaben finden Sie unten in der Massskizze.
22.01.2014 - 08:25
Julie B ha scritto:
Dans l'explication du devant droit, à la 8e ligne, on peut lire " tricoter 1 rang end avec les 5 m côté...". Devrait-on lire 1 rang env? Avec un rang end, on a 2 rang point mousse consécutif alors qu'au dos et aux manches, on en a qu'un. Merci pour tout vos merveilleux modèles!
05.07.2012 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Julie, effectivement on tricote 1 rang sur l'envers avec les 5 m en côtes et 1 m lis au point mousse comme avant, le texte a été corrigé. Merci et bon tricot !
06.07.2012 - 10:09
Drops Design ha scritto:
On left piece you work this row like this: Knit the next row as follows from right side: K 22-25-28-33-38, P 1, K 1, P 1, K 1, then K 1 (edge st knit in garter st) (= 5 edge sts), bind off the outermost 19 sts for tie, fasten off = 27-30-33-38-43 sts on needle. Turn and with new yarn K 1 row back, keeping the outermost 5 edge sts at the center front in rib and garter st as established.
25.09.2009 - 19:29
Kelley ha scritto:
I need a little help on the Left Front. I don't know how to reverse the shaping at the point of binding off for the tie. On the row that I should bind off, I am on a knit row; if I bind off per pattern I end up with a duplicate of the Right Front. Do I add a row somewhere in order to bind off on the 'reverse' side? Thanks!
24.09.2009 - 00:36
DROPS 87-15 |
||||||||||
|
||||||||||
Bolero DROPS in Alpaca, Vivaldi e Glitter. Taglie: S-XXL.
DROPS 87-15 |
||||||||||
CAMPIONE: 15 m x 21 f con 1 capo di ogni filato (3 capi) con i f più grandi a m rasata = 10 x 10 cm. MOTIVO: Vedere gli schemi. Il motivo è visto dal diritto del lavoro. Lo schema sulla sinistra (M.2) è il motivo 2. Lo schema sulla destra mostra il motivo 1A e 1B (M.1A e M.1B) «18 p/v = ca 9 cm» – 18 f = circa 9 cm. -------------------------------------------------------- DIETRO: Avviare 53-59-65-75-85 m con i f più piccoli con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 2 f a m legaccio, passare ai f più grandi e alla m rasata. Quando il lavoro misura 5 cm lavorare 1 f rov (diritto del lavoro), poi 2 f a m rasata, 1 f dir (rovescio del lavoro) e 2 f a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI LAVORARE: Stabilire il motivo sul f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), 3-0-3-2-1 m a m rasata, motivo 1A sulle 42-54-54-66-78 m seguenti, motivo 1B (= 3 m), 3-0-3-2-1 m a m rasata e 1 m dir (m di vivagno a m legaccio). Continuare con il motivo come stabilito. Alla fine del motivo 1 ripetere il motivo 2 per un totale di 2 volte (il motivo 2 inizia all’interno della m di vivagno + gli aumenti a ogni lato (leggere le istruzioni sotto) + 3-0-3-2-1 m a m rasata a ogni lato in modo che il motivo traforato del motivo 2 sia tra i 2 motivi traforati del motivo 1). Alla fine del motivo 2 continuare a m rasata fino alla fine del lavoro. Aumenti laterali: quando il lavoro misura 9 cm aumentare 1 m a ogni lato per un totale di 6-6-6-5-4 volte: Taglie S + M + L: a f alterni Taglia XL: ogni 3 f e Taglia XXL: ogni 4 f = 65-71-77-85-93 m – lavorare gli aumenti a m rasata. SCALFO: quando il lavoro misura 17-18-19-20-21 cm intrecciare per lo scalfo a ogni lato a f alterni: 3 m 1 volta, 2 m 0-1-2-3-4 volte e 1 m 3-3-2-3-5 volte = 53-55-59-61-61 m. Quando il lavoro misura 34-36-38-40-42 cm intrecciare le 11-11-11-13-13 m centrali per il collo. Sul f successivo diminuire 1 m a ogni bordo del collo = 20-21-23-23-23 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 36-38-40-42-44 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 46-49-52-57-62 m con i f più piccoli con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 2 f a m legaccio, passare ai f più grandi e alla m rasata ma tenere la m più esterna al centro davanti a m legaccio per tutto il lavoro. Quando il lavoro misura 5 cm, lavorare1 f a rov dal diritto del lavoro (tenere la m di vivagno al centro davanti a m legaccio come prima), 2 f a m rasata e 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: intrecciare le 19 m più esterne sul bordo al centro davanti per il cordino, poi 1 m dir (m di vivagno lavorata a m legaccio), 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, 1 m rov (= 5 m di vivagno) e 22-25-28-33-38 m dir = 27-30-33-38-43 m. Lavorare 1 f rov, tenendo le 5 m di vivagno più esterne al centro davanti a coste e 1 m a m legaccio di vivagno come stabilito. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI LAVORARE: Motivo: lavorare il f successivo come segue (f dal diritto del lavoro): 5 m di vivagno come prima, 3 m a m rasata, motivo 1A sulle 12-18-18-24-30 m seguenti, motivo 1B (= 3 m), 3-0-3-2-1 m a m rasata e 1 m dir (m di vivagno a m legaccio). Continuare con il motivo come stabilito. Alla fine del motivo 1 ripetere il motivo 2 per un totale di 2 volte (iniziare il motivo 2 all’interno delle 5 m di vivagno e 3 m a m rasata dal bordo al centro davanti in modo che il motivo traforato nel motivo 2 sia tra i 2 motivi traforati nel motivo 1). Alla fine del motivo 2 continuare a m rasata fino alla fine del lavoro. Aumenti laterali: quando il lavoro misura 9 cm aumentare a lato come sul dietro = 33-36-39-43-47 m – lavorare gli aumenti a m rasata. Scalfo: quando il lavoro misura 17-18-19-20-21 cm intrecciare per lo scalfo a lato come sul dietro = 27-28-30-31-31 m. Quando il lavoro misura 36-38-40-42-44 cm intrecciare le 20-21-23-23-23 m sulla spalla. Continuare il bordo del collo sulle 7-7-7-8-8 m rimaste come prima. Quando il bordo del collo misura circa 4-4,5 cm dalla spalla (il bordo dev’essere tirato leggermente quando cucito al bordo del collo) mettere le m su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare nello stesso modo del destro a specchio. MANICA: Avviare 38-40-42-44-46 m con i f più piccoli con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 2 f a m legaccio, passare ai f pià grandi e alla m rasata, distribuendo 4 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f = 34-36-38-40-42 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI LAVORARE: Quando il lavoro misura 10 cm, lavorare 1 f rov dal diritto del lavoro, 2 f a m rasata, 1 f dir dal rovescio del lavoro, e 2 f a m rasata. Motivo: Stabilire il motivo sul f successivo come segue (f dal diritto del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), 1-2-0-1-2 m a m rasata, motivo 1A sulle 30-30-36-36-36 m seguenti, 1-2-0-1-2 m a m rasata e 1 m dir (m di vivagno a m legaccio). Continuare il motivo come stabilito. Quando il motivo 1 è stato lavorato 1 volta (18 f), ripetere il motivo 2 per un totale di 3 volte (54 f). Mettere il motivo 2 sopra il motivo 1. Dopo il motivo 2 continuare a m rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 14 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 3,5-3,5-3-2,5-2,5 cm per un totale di 10-10-11-12-13 volte = 54-56-60-64-68 m. Quando la manica misura 49-48-48-47-46 cm intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato a f alterni 3 m 1 volta, 2 m 2-2-2-3-3 volte e 1 m 2-3-3-2-4 volte, continuare a intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-56-56-56-57 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato. Intrecciare le m rimaste, il lavoro misura circa 57-57-57-57-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. BORDO DEL COLLO: Unire il bordo del collo al centro dietro a punto maglia. Attaccare il bordo al dietro del bordo del collo. Attaccare le maniche. Cucire le maniche e i margini dei lati usando le m di vivagno come margine di cucitura. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 87-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.