Rachel ha scritto:
Is it possible to knit this pattern in one piece to make a pull-over ? If it is OK, could you explain me what I have to adjust in your explainations ? Best regards, Rachel
22.12.2008 - 07:55
DROPS / Lena ha scritto:
Work M.1 for 4 rows. Then work M.2 until approx 34-35-36-37-38 cm. Then it says to knit one row from RS, knit one row from WS and then continue in stocking sts.
28.11.2007 - 19:45
Andie ha scritto:
I'm having difficulty with the part of the pattern that instructs you to work until "pattern 1" and "pattern 2" is complete. I cannot figure out how to determine you have completed the chart. Is it a measurement I'm not seeing somewhere? Thanks!
28.11.2007 - 17:23
Sally Shea ha scritto:
Re' the "pattern" in the directions, a "chart" is referred to and I'm not finding the "chart". Please advise. Thanks!
16.09.2006 - 00:14
DROPS 88-4 |
||||||||||
|
||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Glitter"
DROPS 88-4 |
||||||||||
CAMPIONE: 23 m x 30 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 3,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. 20 m x 26 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 4,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. BORDI DAVANTI: Lavorare i bordi davanti a punto legaccio. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m dir. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir. Aprire le asole quando il lavoro misura: Taglia XS/S: 10, 20, 30 e 40 cm Taglia S/M: 11, 21, 31 e 41 cm Taglia M/L: 10, 18, 26, 34 e 42 cm Taglia XL: 10, 19, 27, 35 e 43 cm Taglia XXL: 10, 18, 27, 36 e 45 cm MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LO SCOLLO: * lavorare finché non rimane 1 m sui ferri, girare, trasferire questa m su un ferma maglie *, ripetere da *-* fino alla fine del lavoro. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 223-253-268-313-343 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma M.1 sulle 210-240-255-300-330 m successive, 3 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo 1 ripetizione del diagramma M.1 (4 ferri), diminuire 1 m rov in ogni gruppo di maglie lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) = 195-221-234-273-299 m. Proseguire come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma M.2 sulle 182-208-221-260-286 m successive, 3 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti destro! Leggere attentamente tutte le indicazioni successive prima di proseguire: SPRONE: Quando il lavoro misura ca. 34-35-36-37-38 cm (assicurarsi di aver lavorato 1 ferro dopo una treccia), mettere in attesa su un ferma maglie le 5 m dei bordi davanti = 185-211-224-263-289 m. Lavorare 2 ferri a punto legaccio (1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4,5 e proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 17-23-24-39-41 m a intervalli regolari = 168-188-200-224-248 m. Inserire un segno dopo le prime 42-47-50-56-62 m e un segno prima delle ultime 42-47-50-56-62 m = tra i due segni ci sono 84-94-100-112-124 m per il dietro. Scalfi: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 37-38-39-40-41 cm, intrecciare 6-6-6-8-10 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi intrecciare le 3-3-3-4-5 m che precedono e le 3-3-3-4-5 m che seguono ognuno dei due segni) = 78-88-94-104-114 m per il dietro e 39-44-47-52-57 m per ognuno dei due davanti. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 78-88-94-104-114 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 2 m 0-1-2-3-4 volte e 1 m 3-4-4-7-9 volte = 72-76-78-78-80 m. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 28-30-32-32-32 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Diminuire 1 m ogni 2 ferri per due volte = per la spalla rimangono 20-21-21-21-22 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-58-60-62-64 cm. DAVANTI DESTRO: = 39-44-47-52-57 cm. Intrecciare le m per lo scalfo come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 41-42-43-44-46 cm, mettere in attesa su un ferma maglie le 5-6-7-7-7 m vicino allo scollo. Intrecciare per modellare lo scollo ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte, 1 m 4 volte; poi 1 m ogni 4 ferri per 3 volte. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e lo scollo, per la spalla rimangono 20-21-21-21-22 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-58-60-62-64 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 77-77-77-92-92 m morbide sui ferri n° 3,5 con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo aver completato 1 ripetizione del diagramma M.1 (4 ferri), diminuire 1 m rov in ogni gruppo di m lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) = 67-67-67-80-80 m. Proseguire seguendo il diagramma M.2 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando la manica misura ca. 20 cm (assicurarsi di aver lavorato 1 ferro dopo una treccia), lavorare 2 ferri a punto legaccio (quindi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4,5 e lavorare a maglia rasata; allo stesso tempo diminuire 13-9-7-18-16 m a intervalli regolari nel corso del primo ferro = 54-58-60-62-64 m. ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 22 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 4-3-2,5-2-1,5 cm per un totale di 7-8-9-11-13 volte = 68-74-78-84-90 m. Quando la manica misura 48-47-47-46-45 cm, intrecciare per lo scalfo da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 4 m 1 volta, 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 2-4-4-7-8 volte. Intrecciare poi 2 m da ciascun lato finché la manica non misura 55-55-56-57-57 cm. Al ferro successivo intrecciare 3 m da ciascun lato; intrecciare le rimanenti m quando la manica misura ca. 56-56-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Bordi davanti: Riportare sui ferri n° 3,5 le 5 m del bordo davanti sinistro. Lavorare ca. 7-7-7-7-8 cm a punto legaccio (arrivare all’altezza dello scollo), trasferire le m sul ferma maglie e ripetere sulle m del bordo davanti destro - Ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti destro. Cucire i bordi ai davanti. Bordo intorno allo scollo: Con i ferri n° 3,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter, riprendere ca. 116-128 m (comprese le m messe in attese sul ferma maglie) intorno allo scollo; iniziare sul davanti destro e riprendere le m sul diritto del lavoro. Lavorare a maglia rasata rovescia trasferendo sul ferma maglie 1 m alla fine di ogni ferro (vedere il SUGGERIMENTO PER LO SCOLLO). Quando il bordo intorno allo scollo misura 2 cm, aumentare 1 m ogni 4 m = ca. 137-152 m. Quando il bordo intorno allo scollo misura 4 cm, riportare sui ferri di lavoro tutte le m messe in attesa e lavorare 1 ferro a maglia rasata su tutte le m. Intrecciare le m. Per non avere un ferro di chiusura troppo stretto, fare 1 m gettata ogni 8 m rov; intrecciare la m gettata come fosse una m. Il bordo intorno allo scollo si deve arrotolare. Montare le maniche e unire i lati. Attaccare i bottoni. -------------------------------------------------------- FIORE ALL’UNCINETTO: Materiali: DROPS ALPACA di Garnstudio ca. 10 g, colore n° 3720, rosa medio Usare inoltre: DROPS GLITTER di Garnstudio avanzi colore n° 07, malva UNCINETTO DROPS n° 3,5 -------------------------------------------------------- FIORE: Con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss. GIRO 1: 6 m.b nell’anello di cat e finire con 1 m.bss nella prima m.b. GIRO 2: 1 m.b nella prima m.b, * 3 cat, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro = 6 archi di cat. GIRO 3: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 3 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 4: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (quindi lavorare da dietro i petali), 5 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 5 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 6: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (come indicato per il giro 4), 7 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 7: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 1 m.a, 5 m.a.d, 1 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 8: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (come indicato per il giro 4), 8 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 1 m.a, 3 m.a.d, 1 m.a tripla, 3 m.a.d, 1 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo e attaccare il fiore sul cardigan o su una spilla di sicurezza. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 88-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.