Tina ha scritto:
Buonasera, scusate, ma volevo chiedere come mai viene ancora indicato di usare il glitter verde... non viene più prodotto però, giusto?? Posso chiedere come mai solo 4 colori? Grazie mille, siete sempre i migliori in assoluto!!! Non c'è confronto, con NESSUNO!!!!! VI ADORO 😍😍😍
04.01.2019 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tina. Il modello è stato pubblicato diversi anni fa, quando nell’assortimento era ancora presente il glitter verde. Al momento glitter è disponibile in oro, argento e rosso. Buon lavoro!
04.01.2019 - 18:37
Miria ha scritto:
Non sono espertissima e scusatemi quindi se la mia domanda sarà ... poco sensata.... Questo modello può essere realiazzato senza l'uso dei ferri circolari?
03.01.2019 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Miria. Il cardigan è lavorato in ferri di andata e ritorno. Può lavorare con i ferri normali, seguendo le stesse indicazioni. Vengono suggeriti quelli circolari, in quanto il davanti e il dietro sono lavorati insieme; il numero delle maglie è quindi alto e risulta più comodo disporle sui ferri circolari. Buon lavoro!
03.01.2019 - 16:51
Silvia ha scritto:
Vorrei sapere se il cardigan si può realizzare anche senza utilizzare il filato glitter
27.12.2018 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvia. Sì può lavorare senza il filato glitter. La consistenza è davvero minima, quindi può tenere come riferimento il campione indicato. Buon lavoro!
27.12.2018 - 12:27
Sylvia Sjödin ha scritto:
Det finns många fel i mönstret, maskantalen stämmer inte och jag fick skriva om hela mönstret.
26.02.2018 - 10:14
Fabienne ha scritto:
Bonjour Je osuhaiterais tricoter plutôt avec la laine baby-alpaca-silk qui est plus douce. Pensez vous que ce soit possible avec la même taille d'aiguilles et sans modifier le nombre de mailles? En vous remerciant,
28.12.2017 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Chere Fabienne, cette alternative est tout a fait possible avec la même taille d'aiguilles et sans modifier le nombre de mailles. Bon tricot!
29.12.2017 - 11:11
Sylvie ha scritto:
Bonjour, Au niveau du diagramme, je ne comprends pas à quelle hauteur on doit passer du diagramme M1 au diagramme M2. Pouvez-vous m'expliquer SVP ? Merci d'avance Sylvie
06.02.2017 - 12:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, quand M.1 a été tricoté 1 fois en hauteur, augmentez 1 maille comme indiqué et continuez en tricotant M.2. Bon tricot!
06.02.2017 - 13:18Fulvia ha scritto:
Buonasera Vorrei sapere se è possibile avere la traduzione in italiano di questo modello Grazie Cordiali saluti Fulvia
23.09.2016 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fulvia. Tradurremo e caricheremo sul sito il modello nei prossimi giorni. Grazie e buon lavoro!
23.09.2016 - 18:09
Marie ha scritto:
Bonjour, madame! Pensez-vous qu'il est possible de tricoter les manches de cette veste en rond (sans faire de couture) en supprimant les mailles lisière? Est-ce que cela va déranger pour le reste du tricot? Merci!
15.01.2016 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, vous pouvez tout à fait tricoter les manches en rond jusqu'à l'arrondi où il vous faudra terminer en allers et retours pour rabattre les mailles de chaque côté. Bon tricot!
16.01.2016 - 10:48BELLA ha scritto:
Hello I am just working on tension sample of pattern 88-4 Please tell me 1 -the gauge knitting tension is measured for working in stocking stitch or pattern stitch ? 2-Worked In stocking- for 10 cm. I knitted 21 st. with 3.5 cm. needles and it looks fine.(4 cm needles are too big) what can I do? ) Thanks
31.12.2015 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Dear Bella, tension stated is worked in stocking st. You can also wash and block your swatch to check out the tension on the finished item. Remember your DROPS store will help you for any individual assistance, even per mail or telephone. Happy knitting!
02.01.2016 - 16:02
Ina ha scritto:
Diese wunderschöne Jacke habe ich vor vielen Jahren gestrickt. Nun habe ich sie aus Versehen zu heiß gewaschen und sie paßt nicht mehr.Ich möchte sie gern noch einmal stricken, aber den Glitter in grün gibt es nicht mehr und ohne den Metallfaden sieht sie nicht so schön aus. Ich habe schon viele Händler kontaktiert, alles negativ. Meine Hoffnung ist, dass Sie mir helfen können. Vielleicht gibt bei Ihnen doch noch einige Reste.?? Viele Grüße Ina Mikhail
17.10.2015 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Leider ist Glitter in Grün nicht mehr erhältlich. Sie könnten höchstens vielleicht in Online-Gebrauchtplattformen schauen, ob dort noch jemand etwas verkauft. Oder Sie verwenden Glitter in Gold, das würde zu dem Grün der Jacke auch ganz gut passen und der Jacke einen warmen Glanz verleihen, das ist aber natürlich Geschmackssache.
29.10.2015 - 14:30
DROPS 88-4 |
||||||||||
|
||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Glitter"
DROPS 88-4 |
||||||||||
CAMPIONE: 23 m x 30 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 3,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. 20 m x 26 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 4,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. BORDI DAVANTI: Lavorare i bordi davanti a punto legaccio. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m dir. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir. Aprire le asole quando il lavoro misura: Taglia XS/S: 10, 20, 30 e 40 cm Taglia S/M: 11, 21, 31 e 41 cm Taglia M/L: 10, 18, 26, 34 e 42 cm Taglia XL: 10, 19, 27, 35 e 43 cm Taglia XXL: 10, 18, 27, 36 e 45 cm MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LO SCOLLO: * lavorare finché non rimane 1 m sui ferri, girare, trasferire questa m su un ferma maglie *, ripetere da *-* fino alla fine del lavoro. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 223-253-268-313-343 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma M.1 sulle 210-240-255-300-330 m successive, 3 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo 1 ripetizione del diagramma M.1 (4 ferri), diminuire 1 m rov in ogni gruppo di maglie lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) = 195-221-234-273-299 m. Proseguire come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma M.2 sulle 182-208-221-260-286 m successive, 3 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti destro! Leggere attentamente tutte le indicazioni successive prima di proseguire: SPRONE: Quando il lavoro misura ca. 34-35-36-37-38 cm (assicurarsi di aver lavorato 1 ferro dopo una treccia), mettere in attesa su un ferma maglie le 5 m dei bordi davanti = 185-211-224-263-289 m. Lavorare 2 ferri a punto legaccio (1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4,5 e proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 17-23-24-39-41 m a intervalli regolari = 168-188-200-224-248 m. Inserire un segno dopo le prime 42-47-50-56-62 m e un segno prima delle ultime 42-47-50-56-62 m = tra i due segni ci sono 84-94-100-112-124 m per il dietro. Scalfi: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 37-38-39-40-41 cm, intrecciare 6-6-6-8-10 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi intrecciare le 3-3-3-4-5 m che precedono e le 3-3-3-4-5 m che seguono ognuno dei due segni) = 78-88-94-104-114 m per il dietro e 39-44-47-52-57 m per ognuno dei due davanti. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 78-88-94-104-114 m. Intrecciare per gli scalfi da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 2 m 0-1-2-3-4 volte e 1 m 3-4-4-7-9 volte = 72-76-78-78-80 m. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 28-30-32-32-32 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Diminuire 1 m ogni 2 ferri per due volte = per la spalla rimangono 20-21-21-21-22 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-58-60-62-64 cm. DAVANTI DESTRO: = 39-44-47-52-57 cm. Intrecciare le m per lo scalfo come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 41-42-43-44-46 cm, mettere in attesa su un ferma maglie le 5-6-7-7-7 m vicino allo scollo. Intrecciare per modellare lo scollo ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte, 1 m 4 volte; poi 1 m ogni 4 ferri per 3 volte. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e lo scollo, per la spalla rimangono 20-21-21-21-22 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-58-60-62-64 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 77-77-77-92-92 m morbide sui ferri n° 3,5 con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo aver completato 1 ripetizione del diagramma M.1 (4 ferri), diminuire 1 m rov in ogni gruppo di m lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) = 67-67-67-80-80 m. Proseguire seguendo il diagramma M.2 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando la manica misura ca. 20 cm (assicurarsi di aver lavorato 1 ferro dopo una treccia), lavorare 2 ferri a punto legaccio (quindi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4,5 e lavorare a maglia rasata; allo stesso tempo diminuire 13-9-7-18-16 m a intervalli regolari nel corso del primo ferro = 54-58-60-62-64 m. ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 22 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 4-3-2,5-2-1,5 cm per un totale di 7-8-9-11-13 volte = 68-74-78-84-90 m. Quando la manica misura 48-47-47-46-45 cm, intrecciare per lo scalfo da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 4 m 1 volta, 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 2-4-4-7-8 volte. Intrecciare poi 2 m da ciascun lato finché la manica non misura 55-55-56-57-57 cm. Al ferro successivo intrecciare 3 m da ciascun lato; intrecciare le rimanenti m quando la manica misura ca. 56-56-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Bordi davanti: Riportare sui ferri n° 3,5 le 5 m del bordo davanti sinistro. Lavorare ca. 7-7-7-7-8 cm a punto legaccio (arrivare all’altezza dello scollo), trasferire le m sul ferma maglie e ripetere sulle m del bordo davanti destro - Ricordarsi di aprire le asole sul bordo davanti destro. Cucire i bordi ai davanti. Bordo intorno allo scollo: Con i ferri n° 3,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter, riprendere ca. 116-128 m (comprese le m messe in attese sul ferma maglie) intorno allo scollo; iniziare sul davanti destro e riprendere le m sul diritto del lavoro. Lavorare a maglia rasata rovescia trasferendo sul ferma maglie 1 m alla fine di ogni ferro (vedere il SUGGERIMENTO PER LO SCOLLO). Quando il bordo intorno allo scollo misura 2 cm, aumentare 1 m ogni 4 m = ca. 137-152 m. Quando il bordo intorno allo scollo misura 4 cm, riportare sui ferri di lavoro tutte le m messe in attesa e lavorare 1 ferro a maglia rasata su tutte le m. Intrecciare le m. Per non avere un ferro di chiusura troppo stretto, fare 1 m gettata ogni 8 m rov; intrecciare la m gettata come fosse una m. Il bordo intorno allo scollo si deve arrotolare. Montare le maniche e unire i lati. Attaccare i bottoni. -------------------------------------------------------- FIORE ALL’UNCINETTO: Materiali: DROPS ALPACA di Garnstudio ca. 10 g, colore n° 3720, rosa medio Usare inoltre: DROPS GLITTER di Garnstudio avanzi colore n° 07, malva UNCINETTO DROPS n° 3,5 -------------------------------------------------------- FIORE: Con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo Glitter, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss. GIRO 1: 6 m.b nell’anello di cat e finire con 1 m.bss nella prima m.b. GIRO 2: 1 m.b nella prima m.b, * 3 cat, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro = 6 archi di cat. GIRO 3: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 3 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 4: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (quindi lavorare da dietro i petali), 5 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 5 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 6: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (come indicato per il giro 4), 7 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 7: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 1 m.a, 5 m.a.d, 1 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 8: *1 m.b intorno alla m.b del giro 2 (come indicato per il giro 4), 8 cat *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 cat, in ogni arco di cat lavorare: *1 m.b, 1 cat, 1 m.a, 3 m.a.d, 1 m.a tripla, 3 m.a.d, 1 m.a, 1 cat, 1 m.b * e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo e attaccare il fiore sul cardigan o su una spilla di sicurezza. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 88-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.