Eva ha scritto:
Below the diagram you will always see a text where DROPS links to the original pattern. Hope this will help. rgds
20.08.2006 - 17:03
betsy ha scritto:
I tried to get started on #82-15 this afternoon. I need clarification. I searched for the original pattern, to get more information from it, but I cannot find it, and the English translation is not helpful. I don't understand why the top is knitted on two circular needles (at the top, this makes sense, but the translated version tells me I must add the second needle right after the ribbing.) I don't understand the cable interval. The directions state I should divide my work, and then pick up and knit in the back of each of the first 6 stitches-I think it might be a poor translation of a back cable cross. Is there a diagram, is there another reference I can look at? Thank you!
20.08.2006 - 03:24
Twisted Love |
|
![]() |
![]() |
Top DROPS in "Paris".
DROPS 82-15 |
|
Campione: 17 m. x 22 f. con i f. grandi a m. rasata = 10 x 10 cm. Coste: 1°f. (diritto del lavoro): * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - *. 2° f. (rovescio del lavoro): * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - *. Suggerimento per il lavoro (per lo scalfo): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire prima/dopo le 2 m. di vivagno lavorate a m. legaccio come segue: Dopo le 2 m. di vivagno: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Prima delle 2 m. di vivagno: 2 m. insieme a dir. Suggerimento dei traduttori: Il davanti è lavorato in modo alternato in 2 pezzi e in un pezzo unico, semplificato mettendo le m. su e giù dai fermamaglie. E’ più semplice usare 2 f. circolari (uno per ogni metà) invece di usare i fermamaglie. ----------------------------------------------------------- Davanti: Avviare 62-68-76-84-94 m. con i f. più piccoli. Lavorare a coste come segue: 1°f. (diritto del lavoro): Taglia S: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 14 m., 3 m. dir., 8 m. rov., 6 m. dir., 8 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 14 m., 3 m. dir., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia M: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 1 m. dir., * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * su 21 m., 8 m. rov., 6 m. dir., 8 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 21 m., 1 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia L: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 21 m., 3 m. dir., 8 m. rov., 6 m. dir., 8 m. rov., 3 m. dir., * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * su 21 m., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * su 28 m., 8 m. rov., 6 m. dir., 8 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 28 m., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XXL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * su 35 m., 8 m. rov., 6 m. dir., 8 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * su 35 m., 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). 2° f. (rovescio del lavoro): Taglia S: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 14 m., 3 m. rov., 8 m. dir., 6 m. rov., 8 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 14 m., 3 m. rov., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia M: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 1 m. rov., * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - * su 21 m., 8 m. dir., 6 m. rov., 8 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 21 m., 1 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia L: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 21 m., 3 m. rov., 8 m. dir., 6 m. rov., 8 m. dir., 3 m. rov., * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - * su 21 m., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - * su 28 m., 8 m. dir., 6 m. rov., 8 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 28 m., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XXL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - * su 35 m., 8 m. dir., 6 m. rov., 8 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * su 35 m., 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Lavorare 4-4-5-5-6 cm a coste come stabilito (aggiustarlo in modo da finire su un f. dal rovescio del lavoro). Passare ai f. più grandi e stabilire il motivo sul f. successivo come segue (diritto del lavoro): 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 19-22-26-30-35 m. a m. rasata, 8 m. rov., mettere le 34-37-41-45-50 m. rimaste su un fermamaglie. Riprendere e lavorare 1 m. nel dietro di ognuna delle prime 6 m. dir. sul fermamaglie = 34-37-41-45-50 m. sul f. Leggere il resto del davanti prima di continuare a lavorare: * lavorare 3 f. in più nel motivo come stabilito. Allo stesso tempo (sui f. dal diritto del lavoro) lavorare insieme a rov. le prime 2 m. a rov. a f. alterni 4 volte. Dopo 3 f. mettere le m. sul fermamaglie e lavorare 4 f. sull’altro lato – iniziare al centro davanti e usare un secondo gomitolo – fare la 1° diminuzione sul 3° f., lavorare insieme a rov. le ultime 2 m. (f. dal diritto del lavoro). Mettere tutte le m. sui f. di lavoro (avete 1 m. dir. (m. di vivagno a m. legaccio), 19-22-26-30-35 m. a m. rasata, 7 m. rov., 12 m. dir., 7 m. rov., 19-22-26-30-35 m. a m. rasata, 1 m. dir. (m. di vivagno a m. legaccio) sul f. visto dal diritto del lavoro). Continuare le diminuzioni fino a quando avete 4 m. rov. a ogni lato delle 12 m. dir. al centro davanti (altri 5 f. – l’ultimo f. è un f. dal diritto del lavoro). Poi lavorare 5 f. con il motivo come stabilito – (il 1° f. è dal rovescio del lavoro). Sul f. successivo (diritto del lavoro) e a f. alterni per un totale di 4 volte, aumentare lavorando 2 m. rov. nella 1° m. rov. sul lato destro e 2 m. rov. nell’ultima m. sul lato sinistro – i primi 2 aumenti vengono fatti prima e gli ultimi 2 aumenti vengono fatti dopo aver diviso ancora il lavoro. Lavorare 4 f., poi dividere il lavoro al centro e lavorare 4 f. con il lavoro diviso (tutti gli aumenti ora sono finiti, ci sono 8 m. rov. a ogni lato delle m. centrali a dir.). Lavorare l’altro lato (iniziare e finire al centro davanti), mettere le m. su un fermamaglie. Riportare le m. del 1° lato sui f. e lavorare il f. successivo come segue (f. dal diritto del lavoro): 1 m. dir. (m. di vivagno), 19-22-26-30-35 m. a m. rasata, 8 m. rov., mettere 6 m. dir. su un f. ausiliario sul davanti del lavoro, 6 m. dir. dall’altro lato. Mettere le m. del f. ausiliario e dell’altro lato su un fermamaglie *. Ripetere * - * per un totale di 3 volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m. a ogni lato ogni 5 cm per un totale di 5 volte = 1 m. di vivagno + 24-27-31-35-40 m. a m. rasata a ogni lato delle m. della treccia. Dopo 3 trecce il lavoro misura circa 31-31-32-32-33 cm. Ora lavorare un'altra treccia, lasciandola aperta al centro, e allo stesso tempo modellare lo scalfo. Treccia: lavorare * - * 1 volta, ma non unire i due lati – in modo che i bordi dell’apertura siano piatti, lavorare 1 m. sul bordo aperto a m. legaccio. I due lati saranno uniti dopo la treccia (vedere sotto). Scalfo: Contemporaneamente all’inizio dell’ultima treccia, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 5-6-7-8-9 m. sul bordo del lato, poi intrecciare 3-4-5-6-7 m. a lato per lo scalfo. Poi diminuire 1 m. all’altezza dello scalfo prima/dopo le 2 m. lavorate a m. legaccio fino alla fine del lavoro – leggere il suggerimento per le diminuzioni: a f. alterni 7-8-10-11-13 volte. Dopo l’ultima treccia lavorare il f. successivo come segue (f. dal diritto del lavoro): 2 m. dir. (m. di vivagno a m. legaccio), 13-14-15-17-19 m. a m. rasata, 8 m. rov., poi lavorare insieme le 6 m. a ogni lato della treccia come segue: mettere le ultime 6 m. su un f. ausiliario sul davanti del lavoro, lavorare insieme 1 m. dal fermamaglie e 1 m. dal f. ausiliario, ripetere su tutte le 6 m. dir. a ogni lato, e poi lavorare le m. rimaste dall’altro lato = 52-54-56-60-64 m. Il lavoro misura circa 40-40-41-41-42 cm. Collo: ora mettere le 18 m. centrali su un fermamaglie per il collo. Intrecciare a ogni bordo del collo a f. alterni: 2 m. 2 volte e 1 m. 4 volte = 9-10-11-13-15 m. rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 49-50-52-53-55 cm. Dietro: Avviare 65-66-79-85-96 m. con i f. più piccoli e stabilire le coste come segue: 1°f. (diritto del lavoro): Taglia S: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * finire con 3 m. dir., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia M: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * finire con 4 m. rov., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia L: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - * e finire con 3 m. dir., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 1 m. dir., * 4 m. rov., 3 m. dir. *, ripetere * - * finire con 4 m. rov., 1 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XXL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), * 3 m. dir., 4 m. rov. *, ripetere * - *, finire con 3 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). 2° f. (rovescio del lavoro): Taglia S: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - *, finire con 3 m. rov., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia M: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. rov., * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - *, finire con 4 m. dir., 2 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia L: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 2 m. dir., * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - * e finire con 3 m. rov., 2 m. dir. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), 1 m. rov., * 4 m. dir., 3 m. rov. *, ripetere * - *, finire con 4 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Taglia XXL: 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio), * 3 m. rov., 4 m. dir. *, ripetere * - *, finire con 3 m. rov. e 1 m. dir. (m. di vivagno lavorata a m. legaccio). Lavorare 4-4-5-5-6 cm a coste. Passare ai f. circolari e a m. rasata, distribuendo 5-0-5-3-4 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f. = 60-66-74-82-92 m. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m. a ogni lato ogni 5 cm per un totale di 5 volte = 70-76-84-92-102 m. Quando il lavoro misura 31-31-32-32-33 cm lavorare 4 f. a m. legaccio su 5-6-7-8-9 m. a ogni lato, poi intrecciare 3-4-5-6-7 m. a ogni lato per lo scalfo. Continuare a diminuire 1 m. all’altezza del bordo dello scalfo all’interno delle 2 m. di vivagno, lavorare a m. legaccio fino alla fine del lavoro – leggere il suggerimento per il lavoro: a f. alterni 6-7-9-10-12 volte = 52-54-56-60-64 m. Continuare con 2 m. a m. legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 47-48-50-51-53 cm intrecciare le 30 m. centrali per il collo. Poi intrecciare 2 m. a ogni bordo del collo sul f. successivo = 9-10-11-13-15 m. rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 49-50-52-53-55 cm. Confezione: Cucire i margini delle spalle e i margini dei lati usando le m. di vivagno come margine per la cucitura. Bordo del collo: riprendere 88 o 95 m. attorno al collo sui f. circolari più piccoli; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare a coste come segue: le 22 m. del centro davanti, continuare con 8 m. rov., 6 m. dir. e 8 m. rov. per seguire le m. precedenti, sulle m. rimaste, 1 f. rov., 1 f. dir., poi lavorare a coste = 3 m. dir., 4 m. rov. Quando il colletto misura 3 cm intrecciare tutte le m. a coste. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 82-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.