Marjo ha scritto:
Ich finde es schade, dass es kein Foto von der Rückseite gibt.
28.05.2022 - 11:26
Tina ha scritto:
Kan I venligst rette garn forbrug, det passer ikke og kan se andre har samme problem, jeres beregning er forkert hvis I har regnet med 8 masker i rapporterne, de fleste pinde er med 9 masker. Der skal bruges 100 gram mere, meget irriterende hvis man ikke kan få fat i samme indfarvning, ellers en super fin top.
14.04.2022 - 11:28DROPS Design ha risposto:
Hej Tina, Tak for information - design kigger på det og der kommer en rettelse!
21.04.2022 - 14:57
Winnie Akselsen ha scritto:
Hej, jeg har simpelthen problemer med A1, jeg har prøvet at lave bare to rapporter men allerede ved 3 pind har jeg 4 masker for lidt. Hvad mon jeg gør forkert? Mvh Winnie Akselsen
24.03.2022 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Hei Winnie. Når du strikket etter diagram A.1 skal det på 1.-4. omgang ha det samme maske antallet. Kun rett og vrangmasker. Når du begynner på 5. omgang strikkes det 2 masker vrang sammen 2 steder, MEN det lages også 2 kast, slik at her blir også maskeantallet det samme. Men når du skal strikke omgang 15 minsker maskeantallet med 2 masker pr gang A.1 strikkes. Om du har veldig mange maskemarkører kan du sette en maskemarkør mellom hver rapport av diagrammet, så har du bedre oversikt over hvor du evnt "mister" masker. mvh DROPS Design
28.03.2022 - 12:00
Gitte ha scritto:
Meget fin model, men jeg må bruge 100g mere garn end angivet i opskriften, drops Safran. 😊
06.08.2021 - 10:12
MajBritt ha scritto:
Stickade storlek smal, men behövde använda mer garn än angivet. 250 gr istället för 150 gr
04.08.2021 - 11:56
Mariell ha scritto:
Hei, Om brystvidden er 96 cm på den man skal strikke til, hvilken størrelse bør man strikke? Det står at "Målene på målskissen viser plagget i strukket tilstand, toppen blir smalere pga mønsteret", så jeg skjønner ikke hvordan jeg skal ta hensyn til det i forhold til valg av størrelse. Er personen da en S/M eller en L/XL?
03.08.2021 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Hei Mariell, Du strikker den størrelsen på målskissen som gir dine mål. Dette betyr at plaget sitter fint, men når det ikke brukes er det smalere enn vanlig pga mønsteret. God fornøyelse!
04.08.2021 - 09:03
CHIARA CELLAMARE ha scritto:
Buongiorno una volta avviate le maglie non si unisce in tondo? Si unisce in tondo solo in un secondo momento? grazie mille! Chiara Avviare 512-640-768 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con Safran. Lavorare A.1 su tutte le maglie (= 64-80-96 ripetizioni di 8 maglie). Alla fine di A.1, ci sono 256-320-384 maglie sul giro. Lavorare A.2 su tutte le maglie (= 32-40-48 ripetizioni di 8 maglie).
04.07.2021 - 22:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Chiara, il lavoro parte subito in tondo. Buon lavoro!
05.07.2021 - 19:35
Chris ha scritto:
Top 221-13 Oh pardon !!! C'est pour les bretelles. Désolée. Meilleures salutations
27.06.2021 - 17:02
Chris ha scritto:
Bonjour. Où est le diagramme A 3 ? Je ne vois aucune indication dans les explications. Merci d'avance de la réponse. Pour le top 221-13 !
27.06.2021 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chris, les diagrammes A.3 des tailles S/M et L/XL-XXL-XXXL se trouvent juste entre les diagrammes A.1 et A.2 et le schéma des mesures. Bon tricot!
28.06.2021 - 07:54
Chris ha scritto:
Bonjour. Où est le diagramme A 3 ? Je ne vois aucune indication dans les explications. Merci d'avance de la réponse.
27.06.2021 - 16:58
Blue Cove#bluecovetop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Safran. Lavorato dal basso verso l’alto con motivo. Taglie: S - XXXL
DROPS 221-13 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. NOTA! Le maglie in A.2 vengono sempre contate come 8 maglie anche se le maglie nelle trecce si alternano tra 2 e 3 maglie. Le maglie in A.3 vengono sempre contate come 12 maglie in S/M e 16 maglie in L/XL e XXL/XXXL. Vedere il diagramma per la vostra taglia in A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al dietro): Diminuire all’interno delle 7 maglie a ogni lato. Diminuire lavorando 2 maglie insieme a rovescio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato ai davanti): Diminuire a ogni lato della treccia + 1 maglia rovescio a ogni lato. Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro. DIMINUIRE 1 MAGLIA A OGNI LATO DELLE TRECCE COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della treccia, 2 maglie insieme a rovescio, 1 maglia rovescio, lavorare la treccia, 1 maglia rovescio, 2 maglie insieme a rovescio = 2 diminuzioni. DIMINUIRE 2 MAGLIE A OGNI LATO DELLE TRECCE COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 5 maglie prima della treccia, 2 maglie insieme a rovescio, 2 maglie insieme a rovescio, 1 maglia rovescio, lavorare la treccia, 1 maglia rovescio, 2 maglie insieme a rovescio = 4 diminuzioni. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dal basso verso gli scalfi. Poi lavorare il dietro e i 2 davanti in modo separato, in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro. Le spalline sul davanti vengono affrancate al dietro. CORPO: Avviare 512-640-768 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con Safran. Lavorare A.1 su tutte le maglie (= 64-80-96 ripetizioni di 8 maglie). Alla fine di A.1, ci sono 256-320-384 maglie sul giro. Lavorare A.2 su tutte le maglie (= 32-40-48 ripetizioni di 8 maglie). NOTA! Le maglie in A.2 vengono sempre contate come 8 maglie anche se le maglie nelle trecce si alternano tra 2 e 3 maglie. Lavorare A.2 in tondo – allo stesso tempo inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= lato sinistro con il capo indossato), e 1 segnapunti dopo 128-160-192 maglie (= lato destro con il capo indossato). Entrambi i segnapunti trovano tra 2 maglie diritto. Spostare il segnapunti verso l’alto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 33-33-35 cm, lavorare il giro successivo come segue (manca circa 1 cm alla divisione al centro davanti e alle diminuzioni per gli scalfi): NOTA! Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro pari del motivo, questo è importante per fare in modo che il ferro con gli intrecci sia dal diritto del lavoro quando si lavora in piano. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO sulle prime 15-15-15 maglie – leggere la spiegazione sopra, lavorare il motivo come prima sulle 42-58-74 maglie successive, lavorare a maglia legaccio sulle 14 maglie successive, ALLO STESSO TEMPO diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 10 maglie al centro davanti), lavorare il motivo come prima sulle 42-58-74 maglie successive, lavorare a maglia legaccio sulle 30-30-30 maglie successive, lavorare il motivo come prima sulle 98-130-162 maglie successive (= dietro), e lavorare a maglia legaccio sulle ultime 15-15-15 maglie. Ci sono 128-160-192 maglie sul dietro e 124-156-188 maglie sul davanti. Continuare il motivo in questo modo fino a quando sono state lavorate 3 coste sulle maglie a lato. Sul giro successivo intrecciare le maglie per gli scalfi, cioè lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 10-10-10 maglie per lo scalfo, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, continuare il motivo come prima sulle 42-58-74 maglie successive, lavorare 10 maglie a maglia legaccio (= centro davanti), continuare il motivo come prima sulle 42-58-74 maglie successive, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, intrecciare 20-20-20 maglie per lo scalfo, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, continuare il motivo come prima sulle 98-130-162 maglie successive, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, e intrecciare le 10-10-10 maglie rimaste per lo scalfo. Tagliare il filo. Finire il dietro e i davanti in modo separato. DIETRO: = 108-140-172 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare 1 ferro con il MOTIVO come prima con 5 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato. Continuare con A.2 e a maglia legaccio, allo stesso tempo diminuire per lo scalfo a ogni lato su ogni ferro dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1! Diminuire 17-19-23 volte in totale = 74-102-126 maglie rimaste. Lavorare 3 coste in piano su tutte le maglie. Intrecciare – fare in modo che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Il dietro misura circa 12-14-16 cm dal punto in cui è stato diviso il lavoro per il davanti e il dietro. DAVANTI: = 104-136-168 maglie. Dividere il lavoro al centro davanti e trasferire metà delle maglie su un fermamaglie o un ferro ausiliario. Poi lavorare la prima parte come spiegato sotto. PARTE-1: = 52-68-84 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare 1 ferro con il motivo come prima con 5 maglie di vivagno a legaccio a ogni lato. Inserire 1 segnapunti tra le 2 maglie centrali sul ferro (= al centro della treccia centrale). Il segnapunti indica il centro. Continuare a lavorare il motivo come prima con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio a ogni lato e allo stesso tempo diminuire a ogni lato del centro a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diimnuire 1 maglia a ogni lato della treccia centrale 20-18-18 volte in totale, poi diminuire 2 maglie a ogni lato della treccia centrale 0-4-8 volte in totale = 12-16-16 maglie rimaste sul ferro per la spallina, e il davanti misura circa 12-14-16 cm dal punto in cui il lavoro è stato diviso nel davanti e dietro. Lavorare la spallina come spiegato sotto. SPALLINA: = 12-16-16 maglie. Lavorare A.3 (= 12-16-16 maglie) – vedere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro: lavorare il motivo in piano fino a quando la spallina misura circa 9-13-13 cm – provare il top e lavorare fino alla lunghezza desiderata, la spallina deve continuare sulla spalla lungo il dietro. Intrecciare. PARTE-2: Riportare le 52-68-84 maglie dal fermamaglie o ferro ausiliario sui ferri circolari n° 3 mm, e lavorare la parte-2 nello stesso modo della parte-1. Poi lavorare la spallina nello stesso modo della parte-1. Intrecciare. CONFEZIONE: Affrancare le spalline al dietro – iniziare all’altezza del bordo a ogni lato e affrancarla con a punto maglia in ogni maglia. Affrancare. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluecovetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 221-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.