Anna ha scritto:
Hej!\r\nJag stickar i S. Jag förstår inte om jag ska räkna in ökningsmaskorna i de 2 och 4 maskorna (slätstickning) eller om det är maskorna i mönstren A1, A3 och A4 ökningen ska räknas till. \r\nTack på förhand!\r\nAnna
20.03.2022 - 15:02
Maria ha scritto:
Wäre es möglich, diese Anleitung mit Drops Puna zu Stricken? Ich mache mir sorgen, dass es dann für ein Sommertop zu warm wäre...
19.03.2022 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, DROPS Puna ist Garngruppe B und Safran (hier benutzt) ist Garngruppe A, dh Ihre Maschenprobe würde unterschiedlich sein und so bekommen Sie nicht die richtigen Maßen. Hier finden Sie andere Topps, die mit einem Garn der Garngruppe B gestrickt werden, benutzen Sie den Garnumrechner um die neue Garnmenge in Puna kalkulieren zu lassen. Viel Spaß beim stricken!
21.03.2022 - 08:20
Kirstie ha scritto:
How do i increase the pattern, I have a 54" bust, I'm a 22dd bra in Australia. Many thanks
02.01.2022 - 09:54DROPS Design ha risposto:
Dear Kirstie, we are sorry, but please understand that we cannot modify our patterns for each individual request. Happy Knirring!
03.01.2022 - 01:47
Naessi ha scritto:
Bonjour, où puis-je trouver ce patron en français ? Where can I get the french version of this pattern ? Thank you
26.08.2021 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Naessi, tous nos modèles sont disponibles en français, cliquez sur le menu déroulant sous la photo pour changer la langue. Bon tricot!
26.08.2021 - 16:26
Michèle ha scritto:
Quel magnifique modèle aux finitions raffinées. Merci beaucoup
14.08.2021 - 09:03
Caroline ha scritto:
Hej!! Hur många maskor ska det vara på framstycket respektive bakstycket i stl s? Ska vara 10 för vardera arm. Från början står det 93 för fram och 92 för bak. Men blir 205 maskor totalt. Ska vara 201 enligt mönstret
09.08.2021 - 06:45DROPS Design ha risposto:
Hei Caroline. Du har 93 (fremstykket) + 92 (bakstykket) = 185 masker, så skal det økes med 1 maske i hver side av merketråden (4 økte masker pr økeomgang) og det skal økes TOTALT 4 ganger = 4 x 4 = 16 økte masker + 185 masker opprinnelig = 201 masker. mvh DROPS design
18.08.2021 - 08:47
María ha scritto:
Hi. I don't understand at all how the V neck decreases must be made. Do I have to work two stiches together at the end of the row (right side, before the last sticht) and then on the wrong side purl one and the second and third again together? Thank you.
05.08.2021 - 10:02DROPS Design ha risposto:
Dear Marla, yes, for the V neck (after you already separated the front and the back pieces), you only decrease in every row, so you work together the last 2 stitch (at the mid-front edge), turn, and work two stitch together again. Happy Stitching!
05.08.2021 - 11:11
María ha scritto:
Hello. I'm knitting size XS and I have a problem with the V-neck decreases. I don't understand the explanation given. Please, help!
02.08.2021 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Dear Maria, can you please give us some more details, about what exactly you do not understand in the pattern, so we would be able to help you better? Happy Stitching!
02.08.2021 - 10:32
Janet García ha scritto:
Me encanta tejer, gracias por compartir
19.07.2021 - 21:44
Cristina Tato ha scritto:
Boa tarde, Obrigada pela sua resposta, mas estava a referir-me a este modelo em concreto, como era possível tricotar de cima para baixo. Estou a tricotar este top e agradecia esclarecimentos sobre as costas porque as vossas fotos só mostram a frente. Também tem decote em “ V” ? No caso de não ter e ser decote redondo, como se fazem as diminuições? A descrição do modelo não é explícita sobre esta parte. Obrigada
04.07.2021 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Bom dia, O decote das costas é direito (vê-se no esquema). Ou seja, fazem-se as fazem-se as diminuições de cada lado (à semelhança do que se fez para a frente) para formar as cavas e, quando se acabam de fazer diminuições, tricotam-se 2 barras jarreteira e rematam-se as malhas de uma só vez formando um decote direito. Não existe versão top down, ou seja, de cima para baixo, para este modelo. No entanto, é um modelo quase sem costuras e bem bonito. Iríamos adorar ver o seu top terminado. Se publicar fotos, use "dropsfan. Para quaisquer outras dúvidas, disponha. Bons tricôs!
05.07.2021 - 13:07
Heart on Fire#heartonfiretop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top lavorato ai ferri in DROPS Safran. Lavorato con motivo traforato e collo a V. Taglie: XS - XXL.
DROPS 223-27 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 174 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 17,4. In questo esempio lavorare insieme in modo alternato ogni 16esima e 17esima maglia e ogni 17esima e 18esima. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi e al collo a V): Diminuire all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO 1 MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DELLA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare queste 2 maglie insieme a diritto. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO 1 MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: lavorare 2 maglie insieme a rovescio. DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DELLA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare queste 2 maglie insieme a rovescio ritorto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza del segnapunti e 4 aumenti sul giro di aumenti in totale). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata fino a quando rientrano nel motivo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dal basso fino agli scalfi. Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. Dividere il davanti al centro davanti per il collo a V, e lavorare le 2 parti in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro, poi lavorare la spallina su ogni davanti. Lavorare il dietro in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro. Cucire le spalline dal davanti sul dietro. CORPO: Avviare 174-196-216-244-272-298 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con Safran. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 1½ - 2 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 9-11-11-13-13-15 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1= 165-185-205-231-259-283 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 83-93-103-115-129-141 maglie. Rimangono 82-92-102-116-130-142 maglie sul giro per il dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti laterali sul corpo. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 7-2-7-9-6-2 maglie a maglia rasata, lavorare A.1 sulle 20-30-30-30-40-50 maglie successive (= 2-3-3-3-4-5 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.2 (= 29-29-29-37-37-37 maglie), lavorare A.3 sulle 20-30-30-30-40-50 maglie successive (= 2-3-3-3-4-5 ripetizioni di 10 maglie), lavorare 14-4-14-18-12-4 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare A.1 sulle 60-80-80-90-110-130 maglie successive (= 6-8-8-9-11-13 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.4 (= 8 maglie), e finire con 7-2-7-9-6-2 maglie a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5-5-5-6-6-6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 5-5-5-5½-5½-6 cm 4 volte in totale a ogni lato = 181-201-221-247-275-299 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 23-24-25-25-26-27 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro dispari numerato in A.1 (questo è importante per evitare che il motivo traforato venga lavorato dal rovescio del lavoro quando il lavoro viene diviso per il davanti e il dietro). Ora lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, sulle 8-10-12-16-20-26 maglie centrali a ogni lato (cioè lavorare 4-5-6-8-10-13 maglie a maglia legaccio a ogni lato di entrambi i segnapunti – lavorare le altre maglie come prima). Dopo le 2 coste intrecciare le maglie per gli scalfi e il collo a V, cioè lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 3-4-5-7-9-12 maglie per lo scalfo, lavorare 42-46-50-54-59-62 maglie come prima (= davanti sinistro), intrecciare 1 maglia (= centro davanti), lavorare 42-46-50-54-59-62 maglie come prima (= davanti destro), intrecciare 6-8-10-14-18-24 maglie per lo scalfo, lavorare come prima sulle maglie del dietro fino a quando rimangono 3-4-5-7-9-12 maglie sul giro, e intrecciare le ultime 3-4-5-7-9-12 maglie per lo scalfo. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima maglia. Finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 84-92-100-110-120-126 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire per gli scalfi a ogni lato a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 14-16-18-20-22-22 volte in totale a ogni lato = 56-60-64-70-76-82 maglie. Dopo l’ultima diminuzione lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro come prima. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare 2 coste in piano su tutte le maglie. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): = 42-46-50-54-59-62 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi e il collo a V e diminuire come spiegato sotto – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: SCALFO: Diminuire 1 maglia a ferri alterni 13-14-15-17-18-20 volte in totale. COLLO A V: Diminuire 1 maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 24-27-30-32-36-37 volte in totale. Alla fine di tutte le diminuzioni per gli scalfi e il collo a V, rimangono 5 maglie sul ferro per la spallina. Lavorare la spallina come spiegato sotto. SPALLINA: Passare ai 2 ferri a doppia punta n° 2,5 mm (trasferire le maglie su un ferro e lavorarle con l’altro). * Spostare le maglie all’inizio del ferro, tirare il filo e lavorare a diritto le 5 maglie dal diritto del lavoro *, lavorare *-* fino a quando la spallina misura circa 18-18-19-20-21-20 cm (10-10-11-11-12-11 cm di questa lunghezza appartengono al davanti, gli altri al dietro – cucire la spallina al dietro). Tagliare il filo e farlo passere attraverso le 5 maglie, tirare bene e affrancare. DAVANTI DESTRO (con il capo indossato): = 42-46-50-54-59-62 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro e continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per gli scalfi e il collo a V e diminuire come spiegato sotto – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: COLLO A V: Diminuire 1 maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 24-27-30-32-36-37 volte in totale. SCALFO: Diminuire 1 maglia a ferri alterni 13-14-15-17-18-20 volte in totale. Alla fine di tutte le diminuzioni per gli scalfi e il collo a V, rimangono 5 maglie sul ferro per la spallina. Lavorare la spallina nello stesso modo del davanti sinistro. CONFEZIONE: Cucire le spalline al dietro all’altezza del bordo a ogni lato. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #heartonfiretop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 223-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.