Tanja ha scritto:
Halloich habe schon mehrere Anleitungen von drops gearbeitet aber bei dieser verzweifel ich etwas. jetzt bin ich beim ersten muster angekommen. Ich blicks nicht. 1.rd eine Luftmasche ( A.1A) , dann A1B eine feste masche überspringen und dann das Pico arbeiten, laut anleitung. Laut video mach ich statt der ersten Luftmasche sofort die 3 lm fürs Picot. was ist richtig?
06.07.2022 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Tanja, so häkeln Sie A.1A (= 1 Lm) = Anfang der Runde, dann wiederholen Sie A.1B = *3 Lm, 1 Stb in die 1. Lm (= 1 Pikot), 2 M überspringen, 1 fm In die nächste M*, von *bis* 4 Mal wiederholen = 1 Rapport A.1B. Dieses Video zeigt, wie man diese Diagramme" für die passenden Babyschühchen häkelt, es kann Ihnen sicher helfen. Viel Spaß beim häkeln!
07.07.2022 - 08:47
Ramona ha scritto:
Hallo ,Ich bin jetzt an der ersten zunahmestelle. wo ich in Runde 5 57maschen verteilt zunehmen muss, 160 : 57 = 2,8 also in jeder 2. und 3.masche zunehmen, habe mir auch eure genaue beschreibung durchgesen wie man das ausrechnet und wann die zunahmen gemacht werden, jetzt zu meiner frage mache ich die erste zunahme schon mit der ersten festen masche? oder nach der Kettmasche und 1 Lm (festemaschenersatz) erst noch 2 maschen arbeiten und dann mit den zunahmen beginnen? Danke für eure hilfe
05.07.2022 - 17:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Ramona, die 1. Luftmasche ersetzt die 1. feste Masche, so können Sie diese Masche dazu rechnen. Viel Spaß beim häkeln!
06.07.2022 - 09:16
Lena Knutsson ha scritto:
Hej! spring fariy modell e-080-by stl 12-18 månader. Jag förstår att det delar upp rapporten. jag menar på varv 2. de långa vågräta strecken , är det flera fasta maskor?
29.06.2022 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, strecken är luftmaskor (1 streck = 1 luftmaska) :)
29.06.2022 - 11:17
Lena Knutsson ha scritto:
Hej igen! Hur läser man diagrammet spring fariy modell e-080-by. jag förstår ingenting av diagrammet vissa symboler finns inte med, stl 12-18 månader Vad betyder de lodräta strecken?
27.06.2022 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, det är samma diagram till alla storlekar. Vilket symbol finns inte med? De lodräta strecken delar upp, så du ser själva rapporten :)
29.06.2022 - 10:23
Lena Knutsson ha scritto:
Hur läser man diagrammet spring fariy modell e-080-by. jag förstår ingenting av diagrammet vissa symboler finns inte med,
27.06.2022 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Helt nederst på oppskriften er det en generell veiledning på "Hur man läser virkdiagram". Ta en titt der. Hvilken symboler er det du mener ikke finns med? Om du skriver hvilken str. du hekler, hvilken symboler du mener mangler og litt mer spesikk du ikke skjønner, så skal vi hjelpe deg så godt vi kan. mvh DROPS Design
27.06.2022 - 11:18
Charlotte ha scritto:
Hur gör jag här? "Nästa varv virkas så här från rätsidan: Virka 1 stolpe i var och en av de första 20-23-24 (26-28) fastmaskorna (= höger bakstycke), hoppa över de nästa 33-37-37 (41-41) fastmaskorna (= ärm), virka 8-6-10 (10-10) LÖSA luftmaskor, virka 1 stolpe i var och en av de nästa 40-46-48 (52-56) fastmaskorna (= framstycke), hoppa över de nästa 33-37-37 (41-41) fastmaskorna (= ärm), virka 8-6-10 (10-10) LÖSA luftmaskor och virka 1 stolpe i var och
06.04.2022 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Hej Charlotte, her ser du hvordan man gør, det er et andet mønster men princippen er samme med at hoppe over og hækle luftmasker under ærmerne raglan ovanifrån och ner
08.04.2022 - 09:12
Doina Rząsa ha scritto:
"ale w każdym rzędzie oczek ścisłych na lewej stronie robótki, przerabiać 2 oczka łańcuszka ponad 2 oczkami łańcuszka raglanu poprzedniego rzędu" nie wiem jak robić. Jak dojdę oczkami ścisłymi do łuku robię 2 oczka łańcuszka i dalej w oczka ścisłe za łukiem? A w następnym rzędzie jak przyjdzie do raglanu to w tym łańcuszku robię 2 słupki +2 oczka łańcuszka +2 słupki?
10.02.2022 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Witaj, jak dojdziesz oczkami ścisłymi do łuku to robisz 2 oczka łańcuszka i dalej oczka ścisłe za łukiem (łuki są tylko na reglanach). W następnym rzędzie (na prawej stronie robótki) w ten łańcuszek (łuk) przerabiasz 2 słupki +2 oczka łańcuszka +2 słupki. Wszystko się zgadza. Pozdrawiamy!
11.02.2022 - 15:14
Rosi Lauber ha scritto:
Hallo, vielen Dank für so ausfürliche Einleitung, hoffe nur das mein stück auch so schön wird wie Ihres. Danke
02.02.2022 - 14:40
Rosi Lauber ha scritto:
Hallo, vielen Dank für so ausfürliche Einleitung, hoffe nur das mein stück auch so schön wird wie Ihres. Danke
02.02.2022 - 14:39
Rosi Lauber ha scritto:
Halo,\r\nkonacno sam nasla sta mi treba, malo ce mi dulje trebati da tako uradim kako je opisano ali cu se potruditi, hvala Vam puno na tako detaliranom opisu.\r\n\r\nPozdrav
02.02.2022 - 14:36
Spring Fairy#springfairydress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato all’uncinetto per neonati e bambini in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso con raglan e un motivo a ventaglio aperto. Taglie: 0 – 4 anni.
DROPS Baby & Children 38-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro/riga di maglie basse, sostituire la 1° maglia bassa con 1 catenella. Durante la lavorazione in tondo, finire il giro con 1 maglia bassissima in questa catenella. Durante la lavorazione in piano, finire la riga con 1 maglia bassa nella 3° catenella all’inizio del riga a maglie alte precedente. All’inizio di ogni giro/riga di maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. Durante la lavorazione in tondo, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Durante la lavorazione in piano, finire la riga con 1 maglia alta nella catenella all’inizio del riga a maglie basse precedente. RIGA A PUNTO FANTASIA: * 1 riga/giro a maglie basse, 1 riga/giro a maglie alte *, ripetere *-* (cioè 1 riga/giro a maglie basse + 1 riga/giro a maglie alte = 1 riga a punto fantasia). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 maglia bassa/maglia alta lavorando 2 maglie basse/alte nella stessa maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2:: Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 136 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 57) = 2,4. In questo esempio, aumentare in modo alternato ogni 2° e 3° maglia (circa). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- VESTITO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare in piano fino alla fine dello spacco al centro dietro, poi continuare in tondo. SPRONE: Avviare 94-99-104 (104-115) catenelle (compresa 1 catenella con cui girare) usando l’uncinetto n° 3,5 mm e Safran. Lavorare la 1° riga come segue: 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, * 1 maglia bassa in ognuna delle 3 catenelle successive, saltare 1 catenella *, ripetere *-* fino a quando rimangono 0-1-2 (2-1) catenelle e finire con 1 maglia bassa in ognuna delle 0-1-2 (2-1) catenelle rimaste = 70-74-78 (78-86) maglie basse sulla riga. Ora inserire 4 segnapunti per il raglan come segue (iniziando al centro dietro – NON lavorare le maglie durante l’inserimento dei segnapunti): Saltare 10-11-12 (12-14) maglie (= dietro destro con il capo indossato), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare 13 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare 20-22-24 (24-28) maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare 13 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (rimangono 10-11-12 (12-14) maglie sul dietro sinistro dopo l’ultimo segnapunti). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia bassa, ma in ogni maglia con un segnapunti lavorare 2 maglie alte + 2 catenelle + 2 maglie alte = 82-86-90 (90-98) maglie alte sulla riga. Continuare con le RIGHE A PUNTO FANTASIA – leggere la descrizione sopra (lavorare in piano con 1 maglia bassa/alta in ogni maglia della riga precedente, ma su ogni riga a maglie basse dal rovescio del lavoro lavorare 2 catenelle sulle 2 catenelle della riga precedente nella linea del raglan). ALLO STESSO TEMPO sulla 1° riga dal diritto del lavoro (cioè su una riga a maglie alte) aumentare per il raglan come segue: lavorare 2 maglie alte + 2 catenelle + 2 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle in ogni linea del raglan (= 16 maglie alte aumentate sulla riga). Ripetere questo aumento su ogni riga dal diritto del lavoro per un totale di 4-5-5 (6-6) volte = 146-166-170 (186-194) maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento per il raglan lavorare 1 riga a maglie basse dal rovescio del lavoro come prima (con 2 catenelle sulle 2 catenelle della riga precedente). Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 20-23-24 (26-28) maglie basse (= dietro destro), saltare le 33-37-37 (41-41) maglie basse successive (= manica), avviare 8-6-10 (10-10) catenelle MORBIDE, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 40-46-48 (52-56) maglie basse successive (= davanti), saltare le 33-37-37 (41-41) maglie basse successive (= manica), avviare 8-6-10 (10-10) catenelle MORBIDE, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 20-23-24 (26-28) maglie basse (= dietro sinistro). Lo sprone è finito. Continuare in tondo. CORPO: ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Iniziare al centro dietro dal diritto del lavoro e lavorare un giro a maglie basse (1 maglia bassa in ogni maglia alta della riga precedente e 1 maglia bassa in ogni catenella sotto le maniche – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO) = 96-104-116 (124-132) maglie. Ora lavorare come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia alta in ogni maglia bassa ma aumentare 6-4-4 (8-12) maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e -2 = 102-108-120 (132-144) maglie. GIRO 2: lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia alta. GIRO 3: * 1 maglia alta nella 1°/successiva maglia, 2 catenelle, saltare 2 maglie *, ripetere *-* fino alla fine del giro = 34-36-40 (44-48) maglie alte sul giro, con 2 catenelle tra ognuna. GIRO 4: lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia alta e 3 maglie basse attorno a ogni arco di catenelle = 136-144-160 (176-192) maglie basse. GIRO 5: lavorare a maglie basse e aumentare 57-61-57 (53-49) maglie basse in modo uniforme = 193-205-217 (229-241) maglie basse. Continuare in tondo con il motivo seguendo il diagramma A.1, cioè lavorare A.1A sulla 1° maglia, poi 16-17-18 (19-20) ripetizioni di A.1B. Alla fine dei giri 1-5, ripetere i giri 2-5 fino a quando il lavoro misura circa 23-28-32 (37-43) cm dalla spalla – aggiustarlo in modo da finire dopo una ripetizione completa in altezza. Continuare come segue: Ripetere i giri 2-5 in A.2A e A.2B nello stesso modo fino a quando sono state lavorate 3 ripetizioni di A.2 in altezza (o fino alla lunghezza desiderata). Tagliare e affrancare il filo. Il vestito misura circa 35-40-44 (49-55) cm dalla spalla. SAGOMATURA DEL COLLO: Per una vestibilità migliore, lavorare una piccola alzata sul dietro del collo come segue. Inserire 1 segnapunti in ogni “angolo” del collo, cioè all’inizio di ogni linea del raglan, e 1 segnapunti al centro davanti. Usando l’uncinetto n° 3,5 mm e Safran e iniziando al centro dietro, lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia con il segnapunti, lavorare 1 mezza maglia alta nella maglia successsiva, 1 maglia alta nella maglia con il segnapunti e 1 mezza maglia alta nella maglia successiva, continuare con 1 maglia bassa in ogni maglia fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia successiva con il segnapunti, lavorare 1 mezza maglia alta nella maglia successiva, 1 maglia alta nella maglia con il segnapunti e 1 mezza maglia alta nella maglia successiva e continuare con 1 maglia bassa in ogni maglia fino a quando rimangono 4-5-5 (5-5) maglie prima del segnapunti al centro davanti. Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia fino al centro dietro, ma all’altezza di ogni segnapunti, lavorare 3 maglie basse insieme, cioè lavorare 1 maglia bassa nella mezza maglia alta, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia bassa nella maglia con il segnapunti, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia bassa nella mezza maglia alta successiva e far passare il filo attraverso tutit e 4 gli occhielli sull’uncinetto (= 2 maglie basse diminuite). Tagliare il filo e ripetere dall’altro lato, dal centro dietro e ancora indietro. BORDI CON I BOTTONI: Lavorare lungo il lato sinistro dello spacco al centro dietro come segue: 1 maglia bassa attorno a ogni riga di maglie basse e 2 maglie basse attorno a ogni riga di maglie alte. Lavorare un totale di 4 ferri a maglia basse in piano. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare le asole lungo il lato destro dello spacco come segue (iniziando dal diritto del lavoro all’altezza del collo): 3 maglie basse (1 maglia bassa nella riga di maglie basse e 2 maglie basse nella riga di maglie alte), 4 catenelle (= 1 asola), saltare 1 cm, continuare a maglie basse fino al centro della riga (circa), lavorare 4 catenelle, saltare 1 cm, lavorare a maglie basse fino a quando rimane 1 cm sul bordo, 4 catenelle e 1 maglia bassa nell’ultima maglia. Tagliare e affrancare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. BORDO A PICOT ATTORNO AL COLLO: Lavorare attorno al collo come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* fino alla fine del giro. Tagliare e affrancare il filo. BORDO A VENTAGLIO ATTORNO ALLE MANICHE: Lavorare attorno a ogni manica come segue: 1 maglia bassa in ognuna delle prime 8-6-10 (10-10) maglie al centro sotto la manica e 1 maglia bassa in ognuna delle 33-37-37 (41-41) maglie basse attorno alla manica = 41-43-47 (51-51) maglie. Continuare come segue: GIRO 1: 1 maglia alta in ogni maglia bassa, ma aumentare 1-5-1 (0-0) maglie alte in modo uniforme = 42-48-48 (51-51) maglie. GIRO 2: 1 maglia bassa in ogni maglia alta. GIRO 3: * 1 maglia alta nella 1°/successiva maglia, 2 catenelle, saltare 2 maglie *, ripetere *-* fino alla fine del giro = 14-16-16 (17-17) maglie alte con 2 catenelle tra ognuna. GIRO 4: 1 maglia bassa in ogni maglia alta e 3 maglie basse attorno a ogni arco di catenelle, ma 7-3-3 (7-7) volte sul giro, lavorare solo 2 maglie basse attorno all’arco di catenelle = 49-61-61 (61-61) maglie basse. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo i diagrammi A.1A e A.1B nello stesso modo del corpo = 4-5-5 (5-5) ventagli sul giro. Alla fine dei giri 1-5, tagliare e affrancare il filo. Ripetere attorno all’altra manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springfairydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby & Children 38-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.