Hélène ha scritto:
Bonjour, Y a-t-il un moyen de poster des photos de nos réalisations sur la page des modèle, par exemple celui-ci, afin que les gens puissent voir le résultat fait par un amateur ? Ou faut-il passer par un compte Instagram avec un # ou quelque chose de ce genre (je ne sais pas bien comment instagram marche) ? Merci d'avance !
23.10.2021 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Helene, Instagram n'est pas necessaire. Vous pouvez partager des photos p.ex. sur Facebook ou Ravelry et nous fournir un lien internet dans notre galerie #dropsfan ICI. Salutations cordiales!
25.10.2021 - 12:47
Irene Kjærsgaard ha scritto:
Hej! Hvordan strikker jeg 3. række i diagram A1? Jeg ved jeg skal strikke 6 masker vrang; men dernæst skal jeg STARTE med at "slippe omslaget ned fra forrige p.". Hvordan det? når omslaget er EFTER de 4 ret-masker. Med venlig hilsen Irene Kjærsgaard
22.06.2021 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Hei Irene. Se linken du fikk i ditt første spørsmål. mvh DROPS design
28.06.2021 - 11:03
Irene Kjærsgaard ha scritto:
Hej! Hvordan strikker jeg 3. række i diagram A1? Jeg ved jeg skal strikke 6 masker vrang; men dernæst skal jeg STARTE med at "slippe omslaget ned fra forrige p.". Hvordan det? når omslaget er EFTER de 4 ret-masker. Med venlig hilsen Irene Kjærsgaard
21.06.2021 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Hei Irene. Ta en titt på denne hjelpevideoen: Hvordan strikkes picotkanten og strukturmønstret i DROPS 222-28 mvh DROPS design
28.06.2021 - 11:01
Milena ha scritto:
Beau travail de finition des bordures. La manche bouffante, qui commence plus bas que l'épaule et finit sur l'avant bras, crée une belle originalité à la forme du modèle.
11.01.2021 - 12:55
Spring Impressions#springimpressionssweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato con motivo a punto fantasia, manica a sbuffo a ¾ e bordi doppi. Taglie: S - XXXL.
DROPS 222-28 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDO A PICOT: GIRO 1: * 2 maglie insieme a diritto ritorto, 1 gettato *, lavorare *-* fino alla fine del giro. GIRO 2: lavorare a diritto tutte le maglie e i gettati. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie rovescio (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza del segnapunti). Sul giro successivo lavorare i gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 52 maglie), meno le maglie di vivagno (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 10) = 5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 5° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (per il centro sopra le maniche): Aumentare 2 maglie tra le 2 “trecce” sul sopra della manica, aggiungendo più e più maglie a rovescio tra le 2 trecce. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare un buco. Poi lavorare a rovescio le nuove maglie. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, fino agli scalfi. Intrecciare le maglie per gli scalfi e finire il davanti e il dietro in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta fino agli scalfi, poi finire l’arrotondamento della manica in piano. Cucire il lavoro e lavorare il collo. CORPO: Avviare 148-160-176-192-212-232 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Air. Lavorare a maglia rasata in tondo per 5 cm. Lavorare il BORDO A PICOT – leggere la descrizione sopra. Lavorare a maglia rasata in tondo per 5 cm. Misurare il lavoro dal bordo a picot (il bordo verrà piegato in seguito lungo il bordo a picot). Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 74-80-88-96-106-116 maglie (= lati). Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno utilizzati durante gli aumenti laterali. Lavorare il 1° giro come segue: * 5-3-7-11-11-11 maglie rovescio, lavorare A.1 sulle 60-70-70-70-80-90 maglie successive (= 6-7-7-7-8-9 ripetizioni di 10 maglie), A.2 (= 4 maglie), 5-3-7-11-11-11 maglie rovescio, segnapunti *, lavorare *-* un’altra volta. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm dal bordo a picot, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6-6-6-7-7-7 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 160-172-188-204-224-244 maglie. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm dal bordo a picot, intrecciare per gli scalfi, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia il giro 1 o 3 di A.1/A.2, come segue: iniziare 2-2-3-5-5-6 maglie prima del segnapunti all’inizio del giro e intrecciare 4-4-6-10-10-12 maglie, lavorare come prima fino a quando ci sono 2-2-3-5-5-6 maglie rimaste prima dell’altro segnapunti, intrecciare 4-4-6-10-10-12 maglie e lavorare come prima sulle maglie rimaste. Finire il davanti e dietro in modo separato. DIETRO: = 76-82-88-92-102-110 maglie. Continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, a ogni lato. NOTA: sul ferro 2 di A.1/A.2 fare anche un gettato dal rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 44-46-48-50-52-54 cm dal bordo a picot, mettere le maglie sui fermamaglioe a entrambi i lati per la diagonale della spalla, ma per evitare di tagliare il filo, lavorare le maglie prima di metterle in sospeso: mettere 7-8-8-8-10-12 maglie in sospeso 1 volta a entrambi i lati, poi 6-7-8-9-10-11 maglie sui fermamaglie 2 volte a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm dal bordo a picot, intrecciare le 34-34-36-36-38-38 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare e mettere in sospeso le maglie della spalla e intrecciare 2 maglie sul ferro successivo dal collo. Quando sono state intrecciate tutte le maglie per il collo e sono state messe in sospeso le maglie per la spalla, il lavoro misura circa 47-49-51-53-55-57 cm dalla spalla in giù (misurati dal collo). Finire l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: = 76-82-88-92-102-110 maglie. Continuare il motivo in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 42-44-45-47-48-50 cm dal bordo a picot, mettere le 20-20-22-22-24-24 maglie centrali in sospeso per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare come prima e intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 5 maglie 1 volta e 4 maglie 1 volta. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-46-48-50-52-54 cm dal bordo a picot, mettere le maglie in sospeso per la diagonale della spalla nello stesso modo del dietro: mettere 7-8-8-8-10-12 maglie in sospeso 1 volta e poi 6-7-8-9-10-11 maglie in sospeso 2 volte. Quando sono state intrecciate tutte le maglie per il collo e sono state messe in sospeso le maglie per la spalla, il lavoro misura circa 47-49-51-53-55-57 cm dalla spalla in giù (misurati dal collo). Finire l’altra spalla nello stesso modo. MANICHE: Avviare 50-52-54-56-60-62 maglie con i ferri a doppia punta n° 4 mm e Air. Lavorare a maglia rasata in tondo per 5 cm. Lavorare il bordo a picot e poi a maglia rasata per 5 cm. Misurare il lavoro dal bordo a picot (il bordo verrà piegato lungo il bordo a picot). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare 1 giro a maglia rasata in cui aumentare 10-10-14-14-18-22 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 60-62-68-70-78-84 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 mm e lavorare il giro successivo come segue: 23-24-27-28-32-35 maglie rovescio, lavorare A.1 (= 10 maglie), A.2 (= 4 maglie) e 23-24-27-28-32-35 maglie rovescio. Continuare questo motivo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo iniziare ad aumentare le maglie per le maniche a sbuffo. Aumentare le maglie tra le 2 trecce aumentando 1 maglia dopo la treccia in A.1 e 1 maglia prima della treccia in A.2 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 24-24-23-23-20-18 volte = 108-110-114-116-118-120 maglie. Quando la manica misura 33-32-30-29-27-24 cm dal bordo a picot, inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica (indica dove dev’essere cucita la manica allo scalfo). Lavorare in piano, lavorare 0-0-0-1-1-2 cm a maglia rasata dal segnapunti, poi intrecciare 9-10-13-10-11-13 maglie all’inizio di ogni ferro per un totale di 1-1-1-2-2-2 volte a ogni lato = 90-90-88-76-74-68 maglie rimaste. Sul ferro successivo lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 45-45-44-38-37-34 maglie. Intrecciare a rovescio dal rovescio del lavoro. La manica misura circa 34-33-32-32-30-28 cm dall’alto in basso. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Riportare le 19-22-24-26-30-34 maglie in sospeso su un fermamaglie per la spalla sui ferri circolari n° 5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, ma per evitare dei buchi nel punto in cui le maglie sono state messe in sospeso, prendere il filo tra le 2 maglie sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto ritorto insieme alla maglia successiva sul ferro sinistro. Poi intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Ripetere sulle altre 3 spalle. Cucire i margini delle spalle all’interno dei bordi di chiusura. Cucire l’arrotondamento della manica agli scalfi sul davanti e dietro – vedere lo schema. Cucire la parte inferiore degli scalfi – i segnapunti sulle maniche devono combaciare con i lati del corpo. Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro sulla parte inferiore del corpo e delle maniche, piegando lungo il bordo a picot. Cucire – per evitare che i bordi risultino tirati, e si arrotolino verso l’esterno è importante che la cucitura sia elastica. COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro su una spalla e riprendere 82 – 96 maglie attorno al collo (comprese le maglie in sospeso sul davanti) con i ferri circolari corti n° 4 mm e Air. Lavorare a maglia rasata in tondo per 5 cm. Lavorare il bordo a picot e poi a maglia rasata per 5 cm. Passare ai ferri circolari corti n° 5 mm e intrecciare a diritto. Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro lungo il bordo a picot e cucire – fare in modo che la cucitura sia elastica. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springimpressionssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 222-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.