Grubin ha scritto:
Bonjour, j’ai bien lu la partie « augmentations » mais je ne comprend tout de même pas comment faire. A 7 mailles du bord si je fais une augmentation ensuite le motif est decalé.
06.01.2025 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grubin, effectivement, le motif sera décalé, mais ce n'est pas grave, quand toutes les augmentations seront faites, le point tombera de nouveau juste, jusque là, tricotez les augmentations comme indiqué sous AUGMENTATIONS. Bon tricot!
07.01.2025 - 09:28
Grubin ha scritto:
Bonjour, Je suis au moment des augmentations et je ne comprend pas comment augmenter sans que le motif se décale sur tout l’ouvrage? Merci de vos explications
05.01.2025 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grubin, augmentez comme indiqué sous AUGMENTATIONS au début des explications pour que le point fantaisie soit plus large mais sans le décaler. Bon tricot!
06.01.2025 - 10:58
Stefanie ha scritto:
Ich habe Schwierigkeiten bei dem Verständnis der Zunahmen. Wenn ich auf beiden Seiten eine Masche zunehme und dann diese Masche in der Rückreihe mitstricke und ich laut Anleitung in A 1 weiterstricke, verschiebt sich das Muster (um je 1 Masche versetzt). Wo ist mein Fehler? Vielen Dank vorab für eine Rückmeldung.
05.01.2025 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Stefanie, das Muster soll nicht verschoben werden, die neuen Maschen stricken Sie im Muster - siehe ZUNAHMETIPP am Anfang der Anleitung; das Muster wird sich so erbreitern. Viel Spaß beim Stricken!
06.01.2025 - 10:45
Ty ha scritto:
When it says first 2 sts in stocking then next 2 in garter, does this mean the first row of increased stitches will always be stocking then the next 2 will always be garter? Or The first two rows of increases will be stocking and the next two rows will be garter then the next two rows will be stocking and the last two rows of increases will be garter?
18.12.2024 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Hi Ty, After the first purled row from the wrong side, you work 1 stitch in garter stitch (knitted on all rows) at both ends of the row and this garter stitch is continued throughout. In between you work A.1 (starting from the right side), which is knit 1 row, then rib (knit 2, purl 2) from wrong side), knit 1 row and rib (knit 2, purl 2) from the wrong side) on the 4th row. This is repeated onwards. Happy Christmas!
19.12.2024 - 07:06
Ty ha scritto:
I'm confused by " The increased stitches are worked into A.1, i.e. the first 2 stitches are worked in stocking stitch, the next 2 in garter stitch." How are the odd number of increases worked in? For example, the first time through WS after increasing - K edge then pattern would be K2, P2, K2, then you're at edge stitch, which you purl (for stocking). Do you purl 2 more to align with what you've already knit (3 total)? Or do you purl only 1 to continue the pattern?
10.12.2024 - 19:37DROPS Design ha risposto:
Dear Ty, if you increase 1 stitch after the garter stitch the next stitch is worked in stocking stitch (regardless that the next 2 stitches are also in stocking stitch). Later on the pattern will adjust itself as you continue increasing. When you finish the neck you will see that the pattern is aligned. Happy knitting!
15.12.2024 - 18:43
Sylwia ha scritto:
Gdy dodam oczka za pierwszym razem, to w kolejnym rzędzie cały wzór przesuwa się najpierw o jedno oczko, a pod koniec rzędu o dwa. Na zdjęciu nie widać, aby cały rząd uległ przesunięciu. Czy tak powinno być?
11.11.2024 - 11:13DROPS Design ha risposto:
Witaj Sylwio, dodawane oczka są stopniowo przerabiane wg schematu A.1, tzn. nie przesuwasz oczek, dalej przerabiasz poprzednie oczka tak samo, a nowe dostosowujesz do tego wzoru. Pozdrawiamy!
12.11.2024 - 08:31
Ellen Pfeiffer ha scritto:
Jeg er lidt i tvivl om, jeg har gjort noget forkert, da jeg har lavet det midterste parti som er 16 cm langt, men jeg kan ikke få 37 masker på siden til at passe - jeg kan nemlig kun få omkring 27 masker på rundt i kanten i kant maskerne
04.10.2024 - 19:37
Sharon Sutphin ha scritto:
I read the below instruction to incorporate the increases/decreases into the pattern which would be mean the pattern would become skewed. It looks like in the pictures that the rib pattern remains in tact. What am I missing. Thanks! ***************** The increased stitches are worked into A.1, i.e. the first 2 stitches are worked in stocking stitch, the next 2 in garter stitch, the next 2 in stocking stitch, etc..
14.05.2024 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sutphin, this is the way the increases are worked to keep pattern A.1 (= 2 sts stocking stitch, 2 stitches garter stitch), so the first 2 sts increased will be worked in stocking sts (knit from RS and purl from WS), and the next 2 sts increased will be worked in garter stitch (knit from both RS and WS). Repeat one more time to increase 8 sts, and keep pattern continuing. Happy knitting!
14.05.2024 - 15:59
Anneli Ahnstedt Stengård ha scritto:
När man plockat upp maskor på båda sidorna av mittendelen, ska man sticka dem var för sig eller sticka ihop dem? Om man inte ska sticka ihop dem undrar jag varför man ska sätta en mittmarkering för den hamnar ju emellan stickdelarna.
29.01.2024 - 10:25DROPS Design ha risposto:
Hei Anneli. Når du har strikket midtpartiet, felt 1 maske i hver side, har 30 masker på pinnen og klippet tråden, starter du i den ene siden av midtpartiet, ved oppleggskanten (fra retten) og strikker opp 33-37 masker innenfor 1 kantmaske i rille, fortsett A.1 som før over de 30-30 maskene på pinnen (merketråden settes midt mellom disse 30 maskene), strikk opp 33-37 masker langs den andre siden på midtpartiet innenfor 1 kantmaske i rille = 96-104 masker. mvh DROPS Design
05.02.2024 - 13:10
Kayla ha scritto:
Hey there, This states it's worked on circular knitting needles but mentions a wrong side and right side. Are we not supposed to join in the round for this piece? Is it worked flat so that it does have a wrong/right side?
22.01.2024 - 03:24DROPS Design ha risposto:
Hi Kayla, yes, we work back and forth at the beginning (mid front to back of head), then pick up stitches in the sides of this part and work back and forth in the sides and back ("around the head"). When the chin is reached and the opening for the face is finished, then join and work in the round for the neck. Happy knitting!
22.01.2024 - 05:13
Northern Spirit#northernspiritbalaclava |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cappello / passamontagna lavorato ai ferri in DROPS Lima. Lavorato con motivo a punto fantasia e bordo a coste.
DROPS 214-70 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati dell’apertura per la faccia): Aumentare all’interno delle 7 maglie più esterne a ogni lato. Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia con 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti in A.1, cioè lavorare le prime 2 maglie a maglia rasata, le 2 successive a maglia legaccio, le 2 successive a maglia rasata, etc.. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro dietro): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Iniziare 4 maglie prima del segnapunti al centro dietro, 2 maglie insieme a diritto, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- PASSAMONTAGNA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare la sezione centrale in piano con i ferri circolari, dal centro davanti verso il dietro. Riprendere le maglie a ogni lato di questa sezione. Continuare il lavoro in piano prima di avviare le maglie per il collo al centro davanti. Finire il resto del passamontagna in tondo con i ferri circolari. Alla fine lavorare un bordo a coste attorno all’apertura della faccia. SEZIONE CENTRALE: Avviare 32-32 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Lima. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, lavorare A.1 fino a quando rimangono 3 maglie, lavorare le prime 2 maglie in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-16 cm, intrecciare la maglia di vivagno a ogni lato = 30-30 maglie. Tagliare il filo. Poi lavorare il cappuccio come descritto sotto. CAPPUCCIO: Ora riprendere le maglie a ogni lato della sezione centrale sul ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: riprendere 33-37 maglie lungo il lato della sezione centrale all’interno della maglia di vivagno, continuare A.1 come prima sulle 30-30 maglie sul ferro e riprendere 33-37 maglie lungo l’altro lato della sezione centrale all’interno della maglia di vivagno = 96-104 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro (= centro dietro). Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni al centro dietro. ORA MISURARE IL LAVORO DA PUNTO IN CUI E’ STATO INSERITO IL SEGNAPUNTI! Continuare A.1 in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti – il motivo deve combaciare con il motivo sulla sezione centrale. Poi aumentare a ogni lato verso il centro davanti e diminuire al centro dietro come descritto sotto – leggere le sezioni sugli aumenti e diminuzioni prima di continuare! AUMENTI A OGNI LATO VERSO IL CENTRO DAVANTI: Quando il lavoro misura 10-12 cm dal punto in cui è stato inserito il segnapunti, aumentare 1 maglia a ogni lato verso il centro davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (cioè ogni 2 ferri dal diritto del lavoro) per un totale di 8 volte a ogni lato. DIMINUZIONI AL CENTRO DIETRO: ALLO STESSO TEMPO in procinto del 5° aumento, diminuire 2 maglie al centro dietro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri per un totale di 4 volte (gli aumenti e le diminuzioni finiscono nello stesso momento). Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni ci sono 104-112 maglie. Quando il lavoro misura 21-23 cm dal punto in cui è stato inserito il segnapunti, avviare le maglie al centro davanti per il collo; potete provare il passamontagna e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Avviare 16-20 maglie alla fine del ferro successivo dal diritto del lavoro = 120-132 maglie. Togliere il segnapunti e inserire 1 segnapunti sul ferro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUESTO SEGNAPUNTI. Lavorare il collo come descritto sotto. COLLO: Continuare a lavorare in tondo con A.1 su tutte le maglie – fare in modo che il motivo combaci per tutto il giro. Quando il lavoro misura 9-10 cm dal segnapunti sul collo, aumentare tutte le sezioni con 2 maglie diritto a 3 maglie diritto facendo 1 gettato dopo ogni sezione con 2 maglie diritto (lavorare i gettati a diritto ritorto sul giro successivo) = 150-165 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 12-13 cm dal segnapunti. Ora aumentare tutte le sezioni con 2 maglie a maglia legaccio a 3 maglie a maglia legaccio facendo 1 gettato dopo tutte le sezioni con 2 maglie a maglia legaccio = 180-198 maglie. Lavorare 1 giro con 3 maglie diritto, 3 maglie a maglia legaccio (lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi). Intrecciare senza stringere a diritto – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il lavoro misura circa 41-44 cm dal centro della sezione centrale in giù. BORDO ATTORNO ALL’APERTURA DELLA FACCIA: Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore, dove sono state avviate le maglie per il collo, e riprendere 160 - 180 maglie attorno all’apertura, all’interno della maglia di vivagno usando i ferri circolari corti n° 3 mm e Lima. Il n° di maglie dev’essere divisibile per 4. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6-6 cm – fare in modo che le coste combacino con le maglie sulla sezione centrale e con le maglie di avvio sul collo. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Piegare le coste a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il bordo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #northernspiritbalaclava o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 214-70
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.