Kathy ha scritto:
Thank you for the reply but my question wasn't answered. I'll rephrase it. Round 1 "work after A.3 A: Work as follows in every ch-space: 1 dc + 2 ch + 1 dc + 2 ch. In every dc-group work as follows: 1 dc in second dc, ch 2, 1 dc in 4th dc, ch 2, 1 dc in 6th dc, ch 2, BUT 4-2-5-8-6-12 times evenly on round work according to A.3 B:" Are the directions explaining the chart or are the directions in addition to the chart?
14.08.2024 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy, the text explains how to work A.3A and how to increase in A.3B, so text is matching A.3A, then you have to increase as shown in A.3B, so that you can either follow text or diagram, what is for you easier. Happy crocheting!
16.08.2024 - 07:32
Kathy ha scritto:
Is there any way you could explain Round 1 a different way? Do I work A3A first and then do the filet crochet part or do I do the filet _dc, ch 2,etc 1st and then work the chart?
14.08.2024 - 02:20DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy, you will work the round 1 as shown in A.3A but increase evenly as shown in A.3B a total of 4-2-5-8-6-12 times (see size), ie work 4 dc (US-terminology) over the fan (6 dc in each A.3B) instead of 3 dc over each fan (and 5 dc in each A.3A). Happy crocheting!
14.08.2024 - 07:49
Milla ha scritto:
Hei! Miten pääsen työssäni alkuun? Teen kokoa M, teenkö tosiaan 194 kjs? Siitäkö tulee vain etukappale? En hahmota...
04.08.2024 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Kyllä, aloita virkkaamalla 194 kjs. Seuraavalla kerroksella osa silmukoista jätetään väliin ja kerroksen jälkeen työssä on 160 pylvästä.
05.08.2024 - 17:02
Darlene Paisley ha scritto:
Where are the instructions for the center flower pattern between the mesh pattern ?
22.06.2024 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Dear Darlene, I think you refer to the A.4 pattern, which you should do following the diagram (no written out instructions, but follow the diagram). Happy Stitching!
23.06.2024 - 00:59
Mareike Rau ha scritto:
Wird die lufmaschen Kette zu Beginn zu einer Runde durch eine kettmasche verbunden, oder wird zu Beginn nur in Reihe gehäkelt, wenn es um die start geht?
29.05.2024 - 10:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rau, ja genau, siehe auch HÄKELINFO am Anfang der Anleitung. Viel Spaß beim Häkeln!
29.05.2024 - 17:19
Lilian ha scritto:
Thanks for explaining,wish the pattern was more clearer.
24.05.2024 - 11:03
Lilian ha scritto:
I am trying to make this top,got it wrong now am trying again am making the X2 size the front is 110sts then it says „Repeat in the opposite side but now work over the last 10-11-13-15-19-22 dc on row. The 20-22-24-26-28-30 dc in the middle of piece not worked = neck.“Does that mean, the only part left is the strap.?
23.05.2024 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Dear Lilian, piece is started by working the chain stitch for whole circumference ie front + back piece but after the first row you work only the first 110 sts for front piece; back piece will be worked later over all 220 sts worked on very first row (= 110 for both front and back piece); so that when you work front piece, the middle 28 sts are for neck on front piece, and the 19 sts on each side are for shoulder/strap, when first strap is done, you just cut the yarn and work 2nd strap the same way over the 19 sts on the other side of neck. Happy crocheting!
24.05.2024 - 07:52
Lena ha scritto:
Hallo! Die Anleitung für das Rückenteil sagt, dass man 28 feste Machen haben soll und dann nach dem Diagramm A.1 häkeln soll. Das Diagramm hat allerdings 29 feste Maschen in der ersten Reihe. Ich habe jetzt die letzte übersprungene Luftmasche der Vorreihe ebenfalls als feste Masche gehäkelt. Habe ich etwas in der Anleitung übersehen? Liebe Dank!
24.04.2024 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Lena, bei der 1. Reihe A.1 hat man 28 feste Maschen + 1 Luftmasche, so insgesamt 29 Maschen aber nur 28 feste Maschen. Viel Spaß beim Häkeln!
25.04.2024 - 07:49
Cat ha scritto:
Sorry, nevermind, I figured it out.
23.04.2024 - 19:25
Cat ha scritto:
What does BUT mean here: after A.3 A: Work as follows in every ch-space: 1 tr + 2 ch + 1 tr + 2 ch. In every tr-group work as follows: 1 tr in second tr, 2 ch, 1 tr in 4th tr, 2 ch, 1 tr in 6th tr, 2 ch, BUT 4-2-5-8-6-12 times evenly on round work according to A.3 B:
23.04.2024 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Dear Cat, you work now following diagram A.3, ie (1 tr + 2 ch + 1 tr + 2 ch in every ch-space and 1 tr in second tr, 2 ch, 1 tr in 4th tr, 2 ch, 1 tr in 6th tr, 2 ch in every tr-group), but you have to increase 4-2-5-8-6-12 times on the round, this means instead of working A.3A as described above, you will work 4-2-5-8-6-12 times as shown in A.3B instead, ie (1 tr + 2 ch + 1 tr + 2 ch in every chain but 1 tr in 2nd tr, 2 ch, 1 tr in 3rd tr, 2 ch, 1 tr in 5th tr, 2 ch, 1 tr in 6th tr, 2 ch in every tr-group) so that you will get 4-2-5-8-6-12 times evenly fans with 4 tr instead of fans with 3 tr. Happy crocheting!
24.04.2024 - 08:10
Aphrodite#aphroditetop |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Canotta DROPS all’uncinetto, con motivo a ventaglio e a stella, in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga / giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro di m.a con 1 m.bss nella 3a cat. Sostituire la 1° m.a all'inizio di ogni giro con 5 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 5° cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga / giro di m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a lavorare 2 m.a insieme, come segue: Lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare la m.a successiva, e all’ultima gettata, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora in diverse parti: prima il davanti, poi i 2 triangoli che vengono uniti per il dietro; lavorare infine il davanti e il dietro insieme, dall’alto verso il basso. DAVANTI: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 175-194-213-237-266-295 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella quarta cat dall’uncinetto (= 2 m.a), * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 2-3-4-4-3-2 cat = 144-160-176-196-220-244 m.a. Girare il lavoro. Il davanti viene lavorato ora avanti e indietro sulle prime 72-80-88-98-110-122 m.a della riga. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato, ad ogni riga - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 16-18-19-21-22-24 volte in tutto da ciascun lato = 40-44-50-56-66-74 m.a. Il lavoro misura ora ca.17-19-20-22-23-25 cm. Lavorare ora solo sulle prime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga (= sul diritto del lavoro), come segue: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato = 8-9-11-13-17-20 m.a. Lavorare ancora 1 riga in questo modo = 6-7-9-11-15-18 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a; le diminuzioni verso il centro davanti sono completate; continuare a diminuire 1 m al lato (sul lato dello scalfo) ad ogni riga, altre 2-3-5-7-11-14 volte = rimangono 4 m.a per la spallina, in tutte le taglie. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56-60 cm dalla riga di avvio delle cat. Tagliare il filo. Ripetere sull’ altro lato, ma lavorare ora sulle ultime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga. Non lavorare le 20-22-24-26-28-30 m.a centrali = scollo. DIETRO: E’ formato da due triangoli, cuciti insieme. TRIANGOLO 1 (parte superiore del dietro): Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 33 cat. Girare e lavorare 1 m.b nella seconda cat dall’uncinetto (= 2 m.b), lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat = 28 m.b. Girare e lavorare seguendo il diagramma A.1. Tagliare il filo quando il triangolo è completato e lasciare il lavoro in sospeso. TRIANGOLO 2: Si lavora nella stessa riga di m.a del davanti. Saltare 22-26-30-35-41-47 m.a (= scalfo) dopo l’ultima m.a del davanti. Lavorare 1 m.b in ognuna delle 28 m.a successive, girare e lavorare avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 (sulla riga rimangono 22-26-30-35-41-47 m.a dopo il diagramma A.1 = scalfo). Terminato questo triangolo, cucire i due triangoli insieme, unendo le punte. DAVANTI e DIETRO: Si lavora dall’alto verso il basso, lungo il bordo inferiore del davanti e del dietro, nella riga di avvio delle cat. Lavorare prima avanti e indietro, poi in tondo. Sul diritto del lavoro: Iniziare nella prima cat e lavorare 3 cat (= 1 m.a), proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a della riga di m.a del bordo inferiore = 144-160-176-196-220-244 m.a. RIGA 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 144-168-180-192-216-240 m.b. RIGA 2 (diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.2 A (= 6 m), diagramma A.2 B sulle 132-156-168-180-204-228 m successive, diagramma A.2 C (= 6 m). Lavorare il diagramma A.2 avanti e indietro una volta in verticale. Nel corso dell’ultima riga del diagramma A.2 lavorare 1 m.bss all’inizio del giro. Proseguire ora in tondo. GIRO 1: Lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat e ora lavorare seguendo A.3 A: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e lavorare come segue in ogni gruppo di m.a: 1 m.a nella seconda m.a, 2 cat, 1 m.a nella 4a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat, MA 4-2-5-8-6-12 volte distribuite a intervalli regolari sul giro, lavorare seguendo il diagramma A.3 B: lavorare quindi come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e in ogni gruppo di m.a lavorare come segue: 1 m.a nella 2a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 3a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 5a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat (lavorare 4 m.a nel ventaglio e non 3) = 64-72-80-88-96-112 m.a con 2 m tra ogni m.a. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Proseguire seguendo il diagramma A.4 (8-9-10-11-12-14 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.4 1 volta in verticale; ci sono ora 72-81-90-99-108-126 m.a con 2 cat tra ogni m.a. Lavorare un giro con 1 m.a + 2 cat in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-3-0-3-0-0 m.a a intervalli regolari: per aumentare lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat in una m.a = 72-84-90-102-108-126 m.a. Proseguire seguendo il diagramma A.5 (12-14-15-17-18-21 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.5 una volta in verticale. Tagliare il filo. Il lavoro misura ora ca.31 cm per tutte le taglie dalla riga di avvio delle cat in vita e 63-65-67-69-71-73 cm in tutto. CONFEZIONE: Cucire le spalline ai lati del triangolo sul dietro (cucire le 4 m.a della spallina alle 4 m.b che si trovano ai lati del triangolo – ATTENZIONE! Provarsi la canotta prima di cucire e aggiustare la lunghezza delle spalline se necessario). BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue: GIRO 1: Lavorare 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella cat successiva, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. Lavorare come segue intorno agli scalfi (assicurarsi di non lavorare il bordo troppo lento): SCALFO SUL LATO SENZA APERTURA: GIRO 1: 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*, finire con 2 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 4: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. SCALFO SUL LATO CON APERTURA: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4 + 2. Girare. RIGA 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*. Girare. RIGA 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat. Girare. RIGA 4: 1 cat, * 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-*, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella m.b successiva. Tagliare il filo. Attaccare un bottone nella parte in alto dell’apertura, abbottonare attraverso la prima m.a sul lato opposto. CORDINO: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri l’uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a in vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aphroditetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.