Janne Pendis ha scritto:
Kui kanna lühendatud read on tehtud on silmi kudumil 13+13+13=39 , siis tuleb kahandada enne mustrit M1 ja peale M1 2silmust paremp.kokku kolm korda lõpuks peab juhises jääma 43 aga ei saa jääda ju, jääb 33 silma. Kuidas sellest aru saada?
08.12.2022 - 09:09
Katja ha scritto:
Hallo, was kann ich als Alternative für Puddel nehmen?
20.11.2016 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Katja, hier finden Sie Garnalternativen zu Puddel. Viel Spaß beim stricken !
21.11.2016 - 10:36
Alina Westerbring ha scritto:
Hej! När man st kilhäl, läs sista meningen KILHÄL: tills det återstår 12-13-15-16 m före M.1 - blir det att man har sammanlagt 33 m efter att man minskat till tån, dvs 10 m mindre än det ska! Fel? Mhv, Alina
16.07.2013 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Du har samma antal m som innan, när du är färdig med kilhälen. Sedan börjar du att minska till foten enligt beskrivningen.
15.11.2013 - 09:37
Julefrid#julefridslippers |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Pantofole di Natale DROPS infeltrite con trecce in "Nepal".
DROPS Extra 0-793 |
|||||||||||||
-------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere diagramma M.1 (= 13 m). PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare tutti i ferri a dir. RINFORZO SULLA CAVIGLIA: Iniziare sul diritto del lavoro: * Lavorare 6 m, girare il lavoro e lavorare queste 6 m sul ferro di ritorno (si potrebbe formare un piccolo buco nel lavoro, ma non sarà più visibile dopo aver infeltrito), lavorare 9 m; girare il lavoro e lavorare queste 9 m sul ferro di ritorno, lavorare 12 m; girare il lavoro e lavorare queste 12 m sul ferro di ritorno, lavorare 16 m; girare il lavoro e lavorare queste 16 m sul ferro di ritorno, lavorare 12 m; girare il lavoro e lavorare queste 12 m sul ferro di ritorno, lavorare 9 m; girare il lavoro e lavorare queste 9 m sul ferro di ritorno, lavorare 6 m; girare il lavoro e lavorare queste 6 m sul ferro di ritorno *. Lavorare 1 ferro su tutte le m e lavorare il rinforzo sulla caviglia da *-* sul lato opposto (iniziando sul rovescio del lavoro). RINFORZO SUL TALLONE: Lavorare finché non rimangono 12-13-15-16 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno e, allo stesso tempo, aumentare lavorando 2 m nell’ultima m del ferro. Lavorare finché non rimangono 11-12-14-15 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro, lavorare il ferro di ritorno e, allo stesso tempo, aumentare, lavorando 2 m nell’ultima m del ferro. Lavorare finché non rimangono 10-11-13-14 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro, lavorare il ferro di ritorno e, allo stesso tempo, aumentare lavorando 2 m nell’ultima m del ferro – proseguire in questo modo finché non rimangono 5-6-8-9 m prima del diagramma M.1 – da adesso in avanti non aumentare più nell’ultima m del ferro, ma proseguire finché non rimangono 2-3-4-5 m prima del diagramma M.1 – proseguire ora in senso inverso (quindi lavorare 1 m in meno prima di girare il lavoro ogni volta). Quando rimangono 5-6-8-9 m prima del diagramma M.1, iniziare a lavorare insieme le ultime 2 m sul ferro – proseguire finché non rimangono 12-13-15-16 m prima del diagramma M.1. ----------------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Si lavora avanti e indietro sui ferri a punto legaccio. Si inizia dalla gamba e si finisce con la punta. Avviare 49-51-55-57 m sui ferri n° 6 con il filato Nepal. Lavorare il 1° ferro sul diritto del lavoro come segue: 2 m insieme a dir, 16-17-19-20 m a punto legaccio, diagramma M.1 (= 13 m), 16-17-19-20 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir = 47-49-53-55 m. Proseguire con il diagramma M.1 lavorando a punto legaccio 17-18-20-21 m su entrambi i lati. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale, lavorare il RINFORZO SULLA CAVIGLIA iniziando sul diritto del lavoro – vedere le spiegazioni sopra! Dopo aver lavorato il rinforzo sulla caviglia da entrambi i lati, proseguire come prima finché il diagramma M.1 non è stato lavorato 2 volte in verticale dal ferro di avvio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare poi il RINFORZO SUL TALLONE sul diritto del lavoro – vedere le spiegazioni sopra! Dopo aver lavorato il rinforzo sul tallone dalla parte destra, lavorare 1 ferro su tutte le m; lavorare poi il rinforzo sul tallone dalla parte sinistra (iniziare sul rovescio del lavoro). Dopo aver lavorato il rinforzo sul tallone da entrambe le parti, inserire un segno nella m più esterna – da ora in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Proseguire seguendo il diagramma M.1 lavorando le m ai lati a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il piede, lavorando insieme a dir le 2 m da ciascun lato del diagramma M.1 per un totale di 3-3-4-4 volte, ad ogni ferro sul diritto del lavoro = 41-43-45-47 m. Proseguire lavorando tutte le m finché il lavoro non misura 9,5-12-13-15 cm (misurati dal segno). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare le 13 m del diagramma M.1 come segue: 2 m insieme a dir , 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m a rov, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir , 2 m insieme a dir = sul ferro ci sono 35-37-39-41 m. Lavorare a punto legaccio tutte le m fino alla misura necessaria. Diminuire ora per la punta come segue: dim 4 m in modo uniforme lavorando 2 m insieme a dir = 31-33-35-37 m. Lavorare 9-9-11-11 ferri a dir. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 6 m in modo uniforme = 25-27-29-31 m. Lavorare 5-5-7-7 ferri a dir. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 4 m in modo uniforme = 21-23-25-27 m. Lavorare 3 ferri a dir per tutte le taglie. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m a dir, lavorare le altre m insieme a 2 a 2 a dir = sul ferro ci sono 11-12-13-14 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e stringere. CONFEZIONE: Cucire al centro nella parte inferiore del piede, dalla punta fino al ferro di avvio delle m; cucire bordo contro bordo (nell’asola anteriore delle m) per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo con il filato Puddel colore panna, con l’uncinetto n° 7. Lavorare sul bordo come segue: * 1 m.b, 2 cat, saltare 1 cm *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo; finire con 1 m.bss nella 1° m.b. PER INFELTRIRE: Lavare le pantofole in lavatrice con un detersivo senza enzimi e senza sbiancanti. Lavare a 40 gradi, con centrifuga normale e senza prelavaggio. Terminato il lavaggio, mettere in forma le pantofole mentre sono ancora umide e portarle alle misure corrette. Farle asciugare su una superficie piana. Per i lavaggi successivi, lavare le pantofole con il normale programma per la lana. DOPO L'INFELTRIMENTO: Se il capo non si infeltrisce abbastanza e risulta troppo grande: lavarlo un'altra volta in lavatrice quando ancora bagnato e aggiungere un asciugamano di spugna di circa 50 x 70 cm - NOTA: non usare un programma corto. Se il capo si è infeltrito troppo ed è troppo piccolo: mentre ancora bagnato, tirarlo fino alla forma corretta; se il lavoro è asciutto, fare in modo di bagnarlo prima. Ricordate: tutti i lavaggi seguenti devono essere eseguiti come per un normale capo di lana. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #julefridslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-793
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.