Laura ha scritto:
Dove posso trovare un video per lo scollo del dietro di questo modello DROPS 210-26 DROPS Design: Modello n° ai-257? Non capisco le istruzioni, grazie
09.03.2024 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, non abbiamo un video specifico per il dietro di questo modello: può indicarci la parte che non le è chiara? Buon lavoro!
11.03.2024 - 23:45
Claudine Gilbert ha scritto:
Quelles formidables explications ! A tous points de vue , tout -y est . J'aurais tellement voulu le faire , mais avec des aiguilles bien plus fines ( ex. : No 4) . Je cherche encore sur votre site !
06.06.2020 - 13:21
Geneviève ha scritto:
Bonjour. Je ne comprends pas les diminutions après les 5 mailles de bordure devant: "tricoter 2 mailles ensemble TORSE à l'envers ". En anglais le mot "torse" est "twisted", ce que je comprends mieux, mais je ne vois quand même pas ce qu'il faut faire, je ne vois pas la différence avec la diminution AVANT les 5 mailles de bordure, où le mot "torse" ne figure pas
25.05.2020 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Geneviève, quand on tricote des mailles ensemble, on les tricote dans le brin avant (cf vidéo 2 mailles ensemble à l'envers, quand on les tricote ensemble torse, on va les tricoter dans le brin arrière, cf vidéo "2 mailles ensemble torse à l'envers. Bon tricot!
25.05.2020 - 13:18
Yvonne ha scritto:
Mooi vest hoop dat de omschrijving snel komt
16.01.2020 - 15:52
Kersti H-B Lycke ha scritto:
Lun
02.01.2020 - 14:08
Anne Larsen ha scritto:
Lækker og luftig cardigan
27.12.2019 - 18:25
Avriel Cardigan#avrielcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan ai ferri a coste inglesi con scollo a V in DROPS Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 210-26 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. COSTE INGLESI: 2 ferri a COSTE INGLESI danno 1 maglia visibile in verticale. FERRO 1 (= diritto del lavoro): * 1 maglia diritto, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia prima della maglia vivagno, 1 maglia diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): * Fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia prima della maglia vivagno o delle maglie del bordo davanti, fare 1 maglia gettata e passare 1 maglia a rovescio. FERRO 3: * Lavorare insieme a diritto le maglia gettata e la maglia passata, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie prima della maglia vivagno o delle maglie del bordo davanti, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire per lo scollo prima / dopo le 5 maglie vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo le 5 maglie vivagno: lavorare 2 maglie insieme a rovescio ritorto (la maglia gettata non viene contata come maglia; lavorare la maglia gettata insieme a rovescio ritorto con le 2 maglie = 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 5 maglie vivagno: iniziare 2 maglie prima delle 5 maglie vivagno e lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= la maglia gettata non viene contata come maglia; lavorare la maglia gettata insieme a rovescio con le 2 maglie = 1 maglia diminuita). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3a e la 4a maglia dal bordo e fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo lavorare la maglia gettata a diritto = buco. Aprire le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 11, 19, 27 e 35 cm Taglia M: 13, 21, 29 e 37 cm Taglia L: 15, 23, 31 e 39 cm Taglia XL: 17, 25, 33 e 41 cm Taglia XXL: 11, 19, 27, 35 e 43 cm Taglia XXXL: 13, 21, 29, 37 e 45 cm SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per la manica): Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Per aumentare fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare un buco. Lavorare poi le maglie aumentate a coste inglesi. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari. DIETRO: Avviare 63-67-71-77-83-91 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue (= sul diritto del lavoro): 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 maglie, 1 maglia diritto e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro, come segue: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie a rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a COSTE INGLESI – vedere la spiegazione sopra - finché non rimangono 3 maglie e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire a COSTE INGLESI e con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 16 cm, inserire 1 segno da ciascun lato; i segni indicano gli spacchi laterali Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 2 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 59-63-67-73-79-87 maglie. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, lavorare lo scollo come segue: proseguire a coste inglesi ma lavorare 2 coste a legaccio sulle 19-19-21-21-23-23 maglie centrali (le maglie gettate non vengono contate come maglie e sono lavorate insieme a diritto con la loro maglia passata al primo ferro; lavorare le altre maglie come prima). Dopo le 2 coste a legaccio, intrecciare le 9-9-11-11-13-13 maglie centrali per lo scollo. Mettere in attesa su un ferma maglie le 25-27-28-31-33-37 maglie sul lato destro del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Proseguire avanti e indietro sulle restanti 25-27-28-31-33-37 maglie a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio dal lato dello scalfo e 5 maglie vivagno a punto legaccio dal lato dello scollo. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = per la spalla rimangono 24-26-27-30-32-36 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Intrecciare ora senza stringere troppo il filo, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Avviare 37-39-41-43-47-51 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 maglie, 1 maglia diritto e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio (5 maglie a punto legaccio = bordo davanti e 3 maglie a punto legaccio = bordo sul lato). Lavorare il ferro di ritorno come segue, sul rovescio del lavoro: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie rovescio. Lavorare il ferro successivo come segue: 5 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a COSTE INGLESI finché non rimangono 3 maglie e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Ricordarsi di aprire le ASOLE – vedere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 16 cm, inserire 1 segno sul lato; indica lo spacco laterale. Proseguire a coste inglesi, con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato e 5 maglie vivagno a punto legaccio per il bordo davanti. Quando il lavoro misura 36-38-40-42-44-46 cm, diminuire per lo scollo a V sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia 11-11-12-11-13-13 volte ogni 4 ferri. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 2 maglie per lo scalfo. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato e 5 maglie vivagno a punto legaccio per il bordo davanti = 24-26-27-30-32-36 maglie. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). DAVANTI SINISTRO: Avviare 37-39-41-43-47-51 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e finire con 5 maglie vivagno a punto legaccio (5 maglie a punto legaccio = bordo davanti e 3 maglie a punto legaccio = bordo sul lato). Lavorare il ferro di ritorno come segue, sul rovescio del lavoro: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a coste inglesi finché non rimangono 5 maglie e finire con 5 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire come indicato per il davanti destro, ma senza aprire le asole. MANICHE: Avviare 23-25-25-27-27-29 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno come segue, sul rovescio del lavoro: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a coste inglesi finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 4½-4½-3½-3-2½-2½ cm in tutto 9-9-11-11-12-12 volte = 41-43-47-49-51-53 maglie. Quando il lavoro misura 48-47-46-45-43-41 cm, inserire 1 segno da ciascun lato: indica dove la manica verrà cucita allo scalfo. Lavorare ancora 1 cm dal segno (in tutto la manica misura circa 49-48-47-46-44-42 cm – ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro – assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Montare le maniche, all’interno di 1 maglia vivagno, e cucire la parte in basso dello scalfo (i segni sulle maniche coincidono con il lato del davanti e dietro). Cucire i lati delle maniche e i lati del davanti / dietro nel filo esterno delle maglie, lasciando aperti circa 16 cm nella parte in basso, da ciascun lato, per gli spacchi laterali. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #avrielcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 210-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.