Seigney Marylene ha scritto:
Je voudrai les explication du pull brioche en français merci
27.04.2025 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Seigney, pour basculer les explications en français, cliquez sur le menu déroulant pour sélectionner "français" dans la liste. Bon tricot!
28.04.2025 - 09:27
Marylene ha scritto:
Je voudrai les explication du pull merci
27.04.2025 - 12:03
Julie Mays ha scritto:
If you knit in the English style with the yarn held in the right hand, the instructions for English rib do not work. The instructions as written for instance in row 2 have 2 yarn overs but if you are holding the yarn in your right hand you will end up with too many stitches. The pattern should say - yarn FORWARD, slip one stich as if to purl, knit yarn over and knit stitch together. Could you include instructions for English rib for an English knitter ?
06.11.2022 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dear Julie, thank you for your suggestion. Our patterns have been designed for working with the continental method, which is the technique used by our design department. Happy knitting!
06.11.2022 - 23:40
Allinson ha scritto:
My previous comment also included a question - oops. Hope to hear from you. Thanks
27.06.2022 - 06:01DROPS Design ha risposto:
Dear Allinson, the patterns for the new collection Autumn & Winter should be introduced and submitted to the vote at the beginning of August so that you should see more soon - thanks already for your patience. Happy knitting!
27.06.2022 - 10:21
Allinson ha scritto:
I would love to knit this with a single medium sized cable up the front - the rest of the garment in stocking stitch. Before I start to play, just checking to see if the Autumn / Winter designs have anything like this coming soon. I love this yarn. Thanks
27.06.2022 - 06:00
Denise ha scritto:
Si je comprend bien avec 400gr je peut faire un XXL ?
12.02.2022 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Denise, pour la taille XXL il faut 450 g (9 pelotes) de DROPS Air. Bon tricot!
14.02.2022 - 07:31
Andrea Kay ha scritto:
Do you mean purl stitches or brioche purl stitches on the middle 7 stitches when it says work 2 ridges?
12.01.2022 - 03:38
Helena ha scritto:
I would like to download instead of print the instructions. How do I do that? Thank you, Helena
27.07.2020 - 02:00DROPS Design ha risposto:
Currently, we do not offer the download option. However, you can set up your printing to print the page a pdf file and thus create a downloadable file. Happy Knitting!
28.07.2020 - 11:01
Zay ha scritto:
Hi there After 13cm where you only have 1 edge stitch, do you continue with 1 edge stitch until the first cast off or return to 3 edge stitches?
18.05.2020 - 12:13DROPS Design ha risposto:
Dear Zay, when piece measures 13 cm you continue with English rib with now only 1 edge stitch in garter stitch in each side until you cast off for the armholes. Happy knitting!
19.05.2020 - 08:09
Krista De Backer ha scritto:
Wat is gedraaid averecht samenbreien? Volgens de Engelse methode lijkt het gewoon twee steken tezamen averecht breien. Telkens na de mindering in de volgende naald heb ik een steek die niet verbonden is links en en rechts en die dieper ligt.
16.05.2020 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Dag Krista,
In deze video wordt uitgelegd hoe je averecht samen breit.
19.05.2020 - 13:38
Avriel#avrielsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione ai ferri a coste inglesi con scollo a V in DROPS Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 210-25 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. COSTE INGLESI: 2 ferri a COSTE INGLESI danno 1 maglia visibile in verticale. FERRO 1: * 1 maglia diritto, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia prima della maglia vivagno, 1 maglia diritto. FERRO 2: * Fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia prima della maglia vivagno o delle maglie del bordo, fare 1 maglia gettata e passare 1 maglia a rovescio. FERRO 3: * Lavorare insieme a diritto le maglia gettata e la maglia passata, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie prima della maglia vivagno o delle maglie del bordo, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire per lo scollo prima / dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo le 3 maglie vivagno: lavorare 2 maglie insieme a rovescio ritorto (la maglia gettata non viene contata come maglia; lavorare la maglia gettata insieme a rovescio ritorto con le 2 maglie = 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 3 maglie vivagno: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie vivagno e lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= la maglia gettata non viene contata come maglia; lavorare la maglia gettata insieme a rovescio con le 2 maglie = 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per la manica): Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Per aumentare fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare un buco. Lavorare poi le maglie aumentate a coste inglesi. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari. DAVANTI: Avviare 63-67-71-77-83-91 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 maglie, 1 maglia diritto e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro, come segue: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie a rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a COSTE INGLESI – vedere la spiegazione sopra - finché non rimangono 3 maglie e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste inglesi e con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12 cm, inserire 1 segno da ciascun lato; i segni indicano gli spacchi laterali. Quando il lavoro misura 13 cm, lavorare a coste inglesi con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm, intrecciare 2 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 59-63-67-73-79-87 maglie. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 25-26-26-28-28-30 cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 7 maglie centrali (le maglie gettate non vengono contate come maglie e sono lavorate insieme a diritto con la loro maglia passata al primo ferro; lavorare le altre maglie come prima). Dopo le 2 coste a legaccio, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare 25-27-29-32-35-39 maglie a coste inglesi, 5 maglie diritto, accavallare la 4a maglia lavorata sulla 5a maglia lavorata (= 1 maglia diminuita al centro sul davanti), 2 maglie diritto, lavorare 25-27-29-32-35-39 maglie a coste inglesi e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Mettere in attesa su un ferma maglie le 29-31-33-36-39-43 maglie del lato destro del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Proseguire avanti e indietro sulle restanti 29-31-33-36-39-43 maglie, a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo e 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scollo. Dopo aver lavorato 5 ferri dopo la divisione, iniziare a diminuire per lo scollo a V, sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 6 ferri in tutto 2-2-3-3-4-4 volte e poi ogni 8 ferri in tutto 3 volte per tutte le taglie = rimangono 24-26-27-30-32-36 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 42-44-46-48-50-52 cm. Intrecciare ora le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). Lavorare le maglie sul lato destro del lavoro come indicato per le maglie del lato sinistro, ma a specchio; quindi lavorare il primo ferro come segue, sul rovescio del lavoro: Riprendere la maglia intrecciata al centro davanti sul ferro sinistro e lavorarla insieme a diritto con la maglia successiva sul ferro sinistro (questo viene fatto per evitare uno scalino alla base dello scollo a V), 2 maglie diritto, lavorare 25-27-29-32-35-39 maglie a coste inglesi e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro sulle 29-31-33-36-39-43 maglie con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo e 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scollo, al centro davanti. Dopo aver lavorato 5 ferri dopo la divisione, diminuire per lo scollo a V al ferro successivo sul diritto del lavoro. Diminuire in questo modo ogni 6 ferri in tutto 2-2-3-3-4-4 volte e poi ogni 8 ferri in tutto 3 volte per tutte le taglie = rimangono 24-26-27-30-32-36 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 42-44-46-48-50-52 cm. Intrecciare ora le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). DIETRO: Avviare 63-67-71-77-83-91 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 maglie, 1 maglia diritto e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro, come segue: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie a rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a coste inglesi finché non rimangono 3 maglie e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste inglesi e con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 12 cm, inserire 1 segno da ciascun lato; i segni indicano gli spacchi laterali. Quando il lavoro misura 13 cm, lavorare a coste inglesi con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm, intrecciare 2 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 59-63-67-73-79-87 maglie. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 41-43-45-47-49-51 cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 15-15-17-17-19-19 maglie centrali (le maglie gettate non vengono contate come maglie e sono lavorate insieme a diritto con la loro maglia passata al primo ferro; lavorare le altre maglie come prima). Al primo ferro dopo le 2 coste a legaccio, intrecciare le 9-9-11-11-13-13 maglie centrali per lo scollo. Mettere in attesa su un ferma maglie le 25-27-28-31-33-37 maglie sul lato destro del lavoro (visto sul diritto del lavoro) o lasciarle sui ferri. Proseguire avanti e indietro sulle restanti 25-27-28-31-33-37 maglie a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo e 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scollo. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = per la spalla rimangono 24-26-27-30-32-36 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 42-44-46-48-50-52 cm. Intrecciare ora senza stringere troppo il filo, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). Lavorare l’altra spalla in modo uguale. MANICHE: Avviare 23-25-25-27-27-29 maglie morbide con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro di ritorno come segue, sul rovescio del lavoro: lavorare a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a rovescio le maglie rovescio e a diritto le maglie diritto. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a coste inglesi finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste inglesi e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 4½-4½-3½-3-2½-2½ cm in tutto 9-9-11-11-12-12 volte = 41-43-47-49-51-53 maglie. Quando il lavoro misura 48-47-46-45-43-41 cm, inserire 1 segno da ciascun lato: indica dove la manica verrà cucita allo scalfo. Lavorare ancora 1 cm dal segno (in tutto la manica misura circa 49-48-47-46-44-42 cm – ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio (lavorare le maglie gettate con la loro maglia passata). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro – assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Montare le maniche, all’interno di 1 maglia vivagno, e cucire la parte in basso dello scalfo (i segni sulle maniche coincidono con il lato del davanti e dietro). Cucire i lati delle maniche e i lati del davanti / dietro nel filo esterno delle maglie, lasciando aperti circa 12 cm nella parte in basso, da ciascun lato, per gli spacchi laterali. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #avrielsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 210-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.