Gerda ha scritto:
Ich würde am Liebsten gleich beginnen. Tolle Jacke
26.08.2019 - 10:58
Sabine Koehler ha scritto:
Super schoene Jacke. Ich freue mich schon auf die Anleitung um dann gleich los zu haekeln
23.07.2019 - 11:21
Hannie ha scritto:
Mooi jasje!
14.07.2019 - 22:44
Hannah ha scritto:
Ik denk dat dit mijn eerst volgende project zal zijn.
13.07.2019 - 10:07
HUGOU ha scritto:
Pull élégant
29.06.2019 - 16:57
Ana ha scritto:
Me gusta. No sabría elegir entre chaqueta y jersey.
12.06.2019 - 16:32
Ellis ha scritto:
Nice, top-down I guess?
09.06.2019 - 21:05
Laurel Girard ha scritto:
Simple stripes Sweater
06.06.2019 - 00:17
Godard ha scritto:
Simple efficace, camaïeux de couleur qui va avec tout.
05.06.2019 - 20:16
Cracked Pepper Jacket#crackedpepperjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso, con motivo traforato e maniche a raglan in DROPS Fabel. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 207-45 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta). MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie su cui aumentare / diminuire (p.es: 24 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 3) = 8. Quindi, in questo esempio, per aumentare ad intervalli regolari, lavorare 2 maglie alte in ogni 8a maglia alta. Per diminuire a intervalli regolari, lavorare insieme ogni 7a e 8a maglia alta. Per diminuire 1 maglia alta, lavorare le 2 maglie alte successive insieme, come segue: lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla prima maglia ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla maglia alta successiva / maglia successiva e all’ultima gettata passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro a partire dal centro, davanti. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare il collo avanti e indietro. Infine lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan. SPRONE: Avviare 132-141-144-153-153-159 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Fabel (comprese 3 catenelle per girare il lavoro) – vedere CATENELLE sopra. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare 1 maglia alta in ogni catenella fino alla fine della riga = 130-139-142-151-151-157 maglie alte. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 22-25-25-28-28-28 maglie alte, * 2 maglie alte nella maglia alta successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= in tutto 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle ultime 22-25-25-28-28-28 maglie alte = 152-161-164-173-173-179 maglie alte. Alla riga successiva, inserire dei segni nel lavoro; i segni seguono il lavoro e aiutano a capire meglio dove ogni ripetizione inizia e finisce. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 5 maglie alte (= bordo davanti), diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) (= davanti sinistro). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione), inserire 1 segno qui, lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica sinistra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive (= 14-15-16-17-17-19 ripetizioni) (= dietro). Inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno, lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica destra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) e 1 maglia alta in ognuna delle ultime 5 maglie alte (= bordo davanti) (= davanti destro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Taglie S e M: Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 210-219 maglie alte. Taglie L, XL e XXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3-3-3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 di ognuno dei due davanti – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI e aumentare 6-0-12 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 sul dietro (= 12-6-18 maglie alte aumentate in tutto). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1-A.3 1 volta in verticale, ci sono 234-237-249 maglie alte. Taglia XXXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie nel diagramma A.1 sul dietro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 240 maglie alte. PER TUTTE LE TAGLIE: Ci sono 210-219-234-237-249-240 maglie alte in tutto dopo l’ultima riga dei diagrammi e il lavoro misura circa 5 cm per tutte le taglie. Taglie L, XL, XXL e XXXL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e il diagramma A.1 come prima, ma lavorare come segue sulle maglie dei diagrammi A.2a e A.3: Lavorare altre 1-1-2-2 volte in verticale il diagramma A.2a sulle 2 maglie centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a (quindi in tutto il diagramma A.2a viene lavorato 2-2-3-3 volte in verticale); lavorare il diagramma A.1 sulle restanti maglie (quindi lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 su ogni diagramma A.3 sulle maniche e lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 da ciascun lato del diagramma A.2a). Dopo aver completato il diagramma A.2a, ci sono 282-285-345-336 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 8-8-12-12 cm. Taglia XXXL: Lavorare 1 volta in tutto in verticale il diagramma A.2b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a, lavorare le restanti maglie a maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.2b, ci sono 384 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 15 cm. Per tutte le taglie: Ci sono 210-219-282-285-345-384 maglie alte in tutto e il lavoro misura circa 5-5-8-8-12-15 cm. Taglie S, M, L e XL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e lavorare il diagramma A.1 come prima, ma lavorare ora 2-2-1-1 volte in verticale il diagramma A.4a sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.1. Quindi su ogni ripetizione del diagramma A.2 lavorare come segue: diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni), diagramma A.4a sulle 2 maglie alte (= 1 ripetizione) e diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni). Ogni volta che il diagramma A.4a viene completato in verticale, ci sono 8 ripetizioni in più del diagramma A.1 sulla riga. Taglie M, L e XL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4a per un totale di 1-1-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Taglie XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali in ogni ripetizione di A.2 per un totale di 2-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Per tutte le taglie: Dopo aver completato il diagramma A.4, ci sono 258-291-330-357-393-432 maglie alte. Il lavoro misura circa 12-15-15-18-19-22 cm. Lavorare il diagramma A.5 sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste, quindi su ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare come segue: Lavorare 3 maglie alte, diagramma A.5 sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e 3 maglie alte. Dopo aver completato il diagramma A.5, ci sono 286-319-358-385-421-460 maglie alte. Il lavoro misura circa 15-18-18-21-22-25 cm. Proseguire a maglie alte su tutte le maglie finché il lavoro non misura 17-19-20-22-24-26 cm in tutto. Dividere ora per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 44-50-53-59-65-71 maglie (= davanti), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 84-87-102-105-123-138 maglie successive (= dietro), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 44-50-53-59-65-71 maglie alte successive (= davanti). DAVANTI E DIETRO: = 196-211-232-247-277-304 maglie. Proseguire ora con 1 maglia alta in ogni maglia alta/catenella fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 3,5 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, diminuire ogni 4 righe come segue: Diminuire 6 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-2-2 volte in tutto (non diminuire sulle maglie del bordo davanti) e poi 3 maglie alte 0-0-1-0-1-1 volte in tutto = 178-193-211-235-262-289 maglie. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare ogni 4 righe come segue: 15 maglie alte a intervalli regolari 0-0-1-1-0-0 volte in tutto, 9 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-4-3 volte in tutto, e 6 maglie alte a intervalli regolari 1-1-0-1-0-1 volte in tutto = 211-226-253-274-298-322 maglie. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 34-34-35-35-35-35 cm dalla separazione. Il lavoro misura circa 51-53-55-57-59-61 cm dallo scollo. Tagliare il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica come segue: iniziare il giro nella 6a catenella delle 12 catenelle lavorate sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ogni catenella / maglia alta su tutto il giro = 69-78-87-93-96-102 maglie alte. Proseguire a lavorare maglie alte in tondo. Quando la manica misura 3,5 cm, diminuire a intervalli regolari ogni 4 giri come segue: Diminuire 6 maglie alte 0-1-3-5-6-6 volte in tutto e 3 maglie alte 5-6-4-2-0-0 volte in tutto = 54-54-57-57-60-66 maglie alte. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 38-36-35-34-32-30 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo). Lavorare ora un bordo tutto intorno alla manica come segue: Lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella prima maglia alta / nella maglia alta successiva, 4 catenelle, saltare circa 1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica e finire con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa all’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro nella catenella di base dello scollo come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro): Iniziare sul bordo davanti, fermare il filo con 1 maglia bassissima nella prima maglia del bordo davanti, lavorare 1 mezza maglia alta tra ogni maglia alta della catenella di base dello scollo (sostituire la prima mezza maglia alta con 2 catenelle) = circa 130-139-142-151-151-157 mezze maglie alte. RIGA 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta (sostituire la prima maglia bassa con 1 catenella) = circa 130-139-142-151-151-157 maglie basse. Tagliare e fermare il filo. BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan come segue: Iniziare sul diritto del lavoro, nella parte in basso del bordo davanti sinistro (quando l’indumento è indossato). Fermare il filo con 1 maglia bassissima nell’angolo, * lavorare 4 catenelle, saltare circa 1 cm e lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo fino al bordo davanti destro; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Proseguire ora risalendo lungo il bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato) come segue: Lavorare 3 catenelle, saltare la prima riga del bordo e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta del bordo, ** lavorare 3 catenelle, saltare 1 riga e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta della riga successiva **, ripetere da **-** lungo tutto il bordo davanti; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nella riga in alto. Ripetere da *-* tutto intorno allo scollo fino al bordo del davanti sinistro. Aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Lavorare da **-** ridiscendendo lungo il bordo davanti sinistro e assicurarsi che il giro finisca nella prima maglia del giro. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro come segue: Attaccare il primo bottone a circa 1½-2 cm dallo scollo, attaccare i restanti 5-5-5-6-6-6 bottoni a distanza di circa 8-9 cm l’uno dall’altro. Abbottonare attraverso le maglie alte sul bordo davanti destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crackedpepperjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 207-45
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.