Antonieta ha scritto:
Hola! Estoy trabajando la talla S y llegué sin problemas a los 210 puntos. Desde ahí no he logrado llegar a los 258. Dice que en los 2 puntos centrales de A2a se debe trabajar una repetición de A4a y el resto en A1, pero con esto sólo llego a los 234. Qué estoy haciendo mal? Ya he tratado un par de veces y no me resulta. Incluso hice 2 repeticiones en los puntos centrales pero me pasé a 266. Por favor, me pueden ayudar? Muchas gracias!
26.02.2021 - 20:24DROPS Design ha risposto:
Hola Antonieta, 1 punto alto (p.a) en los primeros 5 p.a., 21 p.a. (A.1 x 7), marcador, A.2a sobre los 2 p.a. (al final es 14 p.a.), marcador, 12 p.a. (A.1 x 4), marcador, A.3 sobre 1 p.a. (al final tenemos 6 p.a.), marcador, 12 p.a. (= A.1 x 4), marcador, A.2a sobre los 2 p.a. (> 14 p.a.), marcador, 42 p.a. (A.1 x 14), marcador, A.2a sobre los 2 p.a. (>14 p.a.), marcador, 12 p.a. (A.1 x 4), marcador, A.3 sobre 1 p.a. (>6 p.a.), marcador, 12 p.a. (A.1 x 4), marcador, A.2a sobre los 2 p.a. (>14 p.a.), marcador, 21 p.a. (A.1 x 7), 1 p.a. en cada uno de los últimos 5 p.a. 5+21+14+12+6+12+14+42+14+12+6+12+14+21+5=210. Buen trabajo!
28.02.2021 - 21:49
Sine ha scritto:
Hej. str. L, har hæklet A4b totalt 1x i højden over de midterste 2 stgmasker i A2a (=4 Rap af A4a) Iflg. opskrift skal der nu være 330 msk på rækken, jeg har kun 306 og mgl. altså 24. Udgangspunktet er 282 masker (-330 = 48 maskers øgning). Der på 4.rækken før, 282 masker (incl 4 rap. af A2). Hvis der kun øges over A2, skal de 48 ekstra masker fordeles over de 4 rap. = 12 ekstra masker pr. rap., men der er kun 8 masker (i rk.4 ) i A4A rap. Skal der være 8 rap. af A2? mvh Sine
21.02.2021 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Hej Sine, det er svært at vide hvilke udtagninger du ikke har fået med. Men på 4.række i a.4a og A.4b tager du 2 masker ud i hver rapport og i A.2a og A.2b tager du 4 masker ud i hver rapport. God fornøjelse!
05.03.2021 - 09:14
Michi ha scritto:
Hallo, im letzten Absatz, vor "Rumpfteil" soll man A.1 und A.5 häkeln wobei A.1 ja das "Muster" ist und A.5 nur Stäbchen sind. Auch habe (Gr. S) ich an der Stelle bereits die 3 Mustersätze, wie auf dem Foto, erreicht. Ist dort vielleicht "Stäbchen über A.1" und "A.5 über A.4a" gemeint?
16.02.2021 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Michi, nach A.5 soll man mit Stäbchen weiterhäkeln, bis die Arbeit ca 15 cm in die erste Größe misst, dh jetzt nur mit Stäbchen weiterhäkeln, bei der Verteilung und auch beim Rumpfteil und bei den Ärmeln. Viel Spaß beim häkeln!
17.02.2021 - 07:46
Sine ha scritto:
Jeg har hæklet de første 3 rækker (m indsatte mærketråde) (3.række = 1.række i diagrammerne) og er usikker på hvordan jeg kommer videre. Næste punkt i opskriften lyder: "på sidste række i A1 til A3 tages der 3 st.m. jævnt ud", men jeg har jo kun hæklet 1.række i diagrammerne. Hvordan skal række 4 og 5 hækles? (Diagramrække nr. 2+3) Hvad er diagram-rækkefølgen? Mvh Sine
06.02.2021 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Hei Sine. Når du hekler 1. rad av diagrammene setter du inne merketrådene (raden over der du ser de sorte stjernene). Rekkefølgen på diagrammene står under 2. avsnitt til Bærestykket. Du hekler diagrammene 1 gang i høyden, men når du skal hekle 4. rad i diagrammene er det kun staver som skal hekles og da øker du x-antall masker jevnt fordelt (se under den størrelsen du hekler for hvor mange masker det skal økes, les også ØKE-/FELLETIP i oppskriften hvordan det økes. mvh DROPS design
15.02.2021 - 11:26
Sine ha scritto:
Hej. I opskriften er der flere gange nævnt "kantmasker". Hvad er en kantmaske? - menes der kædemasker? Mvh Sine
06.02.2021 - 08:02DROPS Design ha risposto:
Hei Sine. Kantmasker = Stolpemasker i denne jakken. Det hekles kantmasker i begynnelsen og i slutten at plagget ( disse er midt front i denne jakken). mvh DROPS design
08.02.2021 - 13:39
Lisa ha scritto:
On page 6 of the pattern 3rd paragraph there is an abbreviation ‘ l.e. ‘ I have no clue what that means..
11.09.2020 - 01:44DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, "i.e" means "that means" :-). Happy knitting!
11.09.2020 - 06:23
Tina Petersen ha scritto:
Hej Drops design. Jeg hækler denne jakke i str xl og er kommet til der hvor ryg- og forstykkerne skal skilles fra ærmerne. Jeg tror jeg misforstår jeres tekst. Men skal jeg ikke lave de 12 lm og så springer de 81 masker over, så de hæftes i nr 82? Derudover, skal man så bruge tre nøgler på en gang for at hækle ryg- og forstykkerne samtidig eller hvad havde i tænkt? Hilsen Tina
20.07.2020 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Hej Tina, ja du hækler forstykket, 12 lm, hopper over ærmemaskerne og fortsætter med at hækle rygstykket 123 m, 12 lm og hopper over æremaskerne igen, og hækler videre over det andet forstykke . Du har nu hæklet forstykker og bagstykke sammen med de 12 lm og kan hækle med 1 nøgle ad gangen. Se også vores video nederst i opskriften så kan du se hvordan det vil se ud. God fornøjelse!
31.07.2020 - 09:53
Helena Mühleck ha scritto:
Ich möchte mit dem Ärmel beginnen, also ein Stb in die 6. Luftmasche der 12 Luftmaschen die unter dem Ärmel gehäkelt wurden. Beginne ich mit einer Kettmasche und einem Stb in die 6. Luftmasche? Oder mit drei Luftmaschen, welche das erste Stb ersetzen? Danke im Voraus :)
06.07.2020 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mühleck, das 1. Stäbchen am Anfang jeder Reihe wird mit 3 Luftmaschen ersetzt siehe HÄKELINFO - diese erste Reihe können Sie entweder mit 1 Kettmasche + 3 Luftmasche oder mit 1 Stäbchen (siehe dieses Video) anfangen. Viel Spaß beim häkeln!
07.07.2020 - 09:40
Patricia ha scritto:
I’m working size large and have increased to 282 treble crochet. But in next set of instructions I can’t see chart for A2 or A4 . What am I missing Many thanks
21.05.2020 - 01:46DROPS Design ha risposto:
Dear Patricia, when you have 282 sts, work as described under SIZES S, M, L AND XL, ie work A.1 as before but you will work A.4a over the middle 2 sts in each A.2 (= work the sts of A.2 as follwos: A.1 over 6 tr, A.4 over the middle 2 tr, A.1 over the next 6 tr). When A.4a has been worked 1 time in height, work A.4b 1 time in height over the middle 2 tr in each A.4a. Happy crocheting!
22.05.2020 - 09:12
Ino Cohen ha scritto:
I have the same question as Angelina from Italy. What happens to A3? I assume we continue by replacing with A1?
23.02.2020 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cohen, depending on your size you will crochet A.3 one or more times in height, then work A.1, A.2, A.4. Follow instructions for your size then ALL SIZES. Happy crocheting!
24.02.2020 - 10:07
Cracked Pepper Jacket#crackedpepperjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso, con motivo traforato e maniche a raglan in DROPS Fabel. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 207-45 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta). MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie su cui aumentare / diminuire (p.es: 24 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 3) = 8. Quindi, in questo esempio, per aumentare ad intervalli regolari, lavorare 2 maglie alte in ogni 8a maglia alta. Per diminuire a intervalli regolari, lavorare insieme ogni 7a e 8a maglia alta. Per diminuire 1 maglia alta, lavorare le 2 maglie alte successive insieme, come segue: lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla prima maglia ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla maglia alta successiva / maglia successiva e all’ultima gettata passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro a partire dal centro, davanti. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare il collo avanti e indietro. Infine lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan. SPRONE: Avviare 132-141-144-153-153-159 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Fabel (comprese 3 catenelle per girare il lavoro) – vedere CATENELLE sopra. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare 1 maglia alta in ogni catenella fino alla fine della riga = 130-139-142-151-151-157 maglie alte. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 22-25-25-28-28-28 maglie alte, * 2 maglie alte nella maglia alta successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= in tutto 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle ultime 22-25-25-28-28-28 maglie alte = 152-161-164-173-173-179 maglie alte. Alla riga successiva, inserire dei segni nel lavoro; i segni seguono il lavoro e aiutano a capire meglio dove ogni ripetizione inizia e finisce. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 5 maglie alte (= bordo davanti), diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) (= davanti sinistro). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione), inserire 1 segno qui, lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica sinistra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive (= 14-15-16-17-17-19 ripetizioni) (= dietro). Inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno, lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica destra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) e 1 maglia alta in ognuna delle ultime 5 maglie alte (= bordo davanti) (= davanti destro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Taglie S e M: Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 210-219 maglie alte. Taglie L, XL e XXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3-3-3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 di ognuno dei due davanti – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI e aumentare 6-0-12 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 sul dietro (= 12-6-18 maglie alte aumentate in tutto). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1-A.3 1 volta in verticale, ci sono 234-237-249 maglie alte. Taglia XXXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie nel diagramma A.1 sul dietro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 240 maglie alte. PER TUTTE LE TAGLIE: Ci sono 210-219-234-237-249-240 maglie alte in tutto dopo l’ultima riga dei diagrammi e il lavoro misura circa 5 cm per tutte le taglie. Taglie L, XL, XXL e XXXL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e il diagramma A.1 come prima, ma lavorare come segue sulle maglie dei diagrammi A.2a e A.3: Lavorare altre 1-1-2-2 volte in verticale il diagramma A.2a sulle 2 maglie centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a (quindi in tutto il diagramma A.2a viene lavorato 2-2-3-3 volte in verticale); lavorare il diagramma A.1 sulle restanti maglie (quindi lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 su ogni diagramma A.3 sulle maniche e lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 da ciascun lato del diagramma A.2a). Dopo aver completato il diagramma A.2a, ci sono 282-285-345-336 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 8-8-12-12 cm. Taglia XXXL: Lavorare 1 volta in tutto in verticale il diagramma A.2b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a, lavorare le restanti maglie a maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.2b, ci sono 384 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 15 cm. Per tutte le taglie: Ci sono 210-219-282-285-345-384 maglie alte in tutto e il lavoro misura circa 5-5-8-8-12-15 cm. Taglie S, M, L e XL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e lavorare il diagramma A.1 come prima, ma lavorare ora 2-2-1-1 volte in verticale il diagramma A.4a sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.1. Quindi su ogni ripetizione del diagramma A.2 lavorare come segue: diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni), diagramma A.4a sulle 2 maglie alte (= 1 ripetizione) e diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni). Ogni volta che il diagramma A.4a viene completato in verticale, ci sono 8 ripetizioni in più del diagramma A.1 sulla riga. Taglie M, L e XL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4a per un totale di 1-1-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Taglie XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali in ogni ripetizione di A.2 per un totale di 2-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Per tutte le taglie: Dopo aver completato il diagramma A.4, ci sono 258-291-330-357-393-432 maglie alte. Il lavoro misura circa 12-15-15-18-19-22 cm. Lavorare il diagramma A.5 sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste, quindi su ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare come segue: Lavorare 3 maglie alte, diagramma A.5 sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e 3 maglie alte. Dopo aver completato il diagramma A.5, ci sono 286-319-358-385-421-460 maglie alte. Il lavoro misura circa 15-18-18-21-22-25 cm. Proseguire a maglie alte su tutte le maglie finché il lavoro non misura 17-19-20-22-24-26 cm in tutto. Dividere ora per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 44-50-53-59-65-71 maglie (= davanti), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 84-87-102-105-123-138 maglie successive (= dietro), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 44-50-53-59-65-71 maglie alte successive (= davanti). DAVANTI E DIETRO: = 196-211-232-247-277-304 maglie. Proseguire ora con 1 maglia alta in ogni maglia alta/catenella fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 3,5 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, diminuire ogni 4 righe come segue: Diminuire 6 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-2-2 volte in tutto (non diminuire sulle maglie del bordo davanti) e poi 3 maglie alte 0-0-1-0-1-1 volte in tutto = 178-193-211-235-262-289 maglie. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare ogni 4 righe come segue: 15 maglie alte a intervalli regolari 0-0-1-1-0-0 volte in tutto, 9 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-4-3 volte in tutto, e 6 maglie alte a intervalli regolari 1-1-0-1-0-1 volte in tutto = 211-226-253-274-298-322 maglie. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 34-34-35-35-35-35 cm dalla separazione. Il lavoro misura circa 51-53-55-57-59-61 cm dallo scollo. Tagliare il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica come segue: iniziare il giro nella 6a catenella delle 12 catenelle lavorate sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ogni catenella / maglia alta su tutto il giro = 69-78-87-93-96-102 maglie alte. Proseguire a lavorare maglie alte in tondo. Quando la manica misura 3,5 cm, diminuire a intervalli regolari ogni 4 giri come segue: Diminuire 6 maglie alte 0-1-3-5-6-6 volte in tutto e 3 maglie alte 5-6-4-2-0-0 volte in tutto = 54-54-57-57-60-66 maglie alte. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 38-36-35-34-32-30 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo). Lavorare ora un bordo tutto intorno alla manica come segue: Lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella prima maglia alta / nella maglia alta successiva, 4 catenelle, saltare circa 1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica e finire con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa all’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro nella catenella di base dello scollo come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro): Iniziare sul bordo davanti, fermare il filo con 1 maglia bassissima nella prima maglia del bordo davanti, lavorare 1 mezza maglia alta tra ogni maglia alta della catenella di base dello scollo (sostituire la prima mezza maglia alta con 2 catenelle) = circa 130-139-142-151-151-157 mezze maglie alte. RIGA 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta (sostituire la prima maglia bassa con 1 catenella) = circa 130-139-142-151-151-157 maglie basse. Tagliare e fermare il filo. BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan come segue: Iniziare sul diritto del lavoro, nella parte in basso del bordo davanti sinistro (quando l’indumento è indossato). Fermare il filo con 1 maglia bassissima nell’angolo, * lavorare 4 catenelle, saltare circa 1 cm e lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo fino al bordo davanti destro; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Proseguire ora risalendo lungo il bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato) come segue: Lavorare 3 catenelle, saltare la prima riga del bordo e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta del bordo, ** lavorare 3 catenelle, saltare 1 riga e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta della riga successiva **, ripetere da **-** lungo tutto il bordo davanti; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nella riga in alto. Ripetere da *-* tutto intorno allo scollo fino al bordo del davanti sinistro. Aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Lavorare da **-** ridiscendendo lungo il bordo davanti sinistro e assicurarsi che il giro finisca nella prima maglia del giro. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro come segue: Attaccare il primo bottone a circa 1½-2 cm dallo scollo, attaccare i restanti 5-5-5-6-6-6 bottoni a distanza di circa 8-9 cm l’uno dall’altro. Abbottonare attraverso le maglie alte sul bordo davanti destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crackedpepperjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 207-45
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.