Edith Reyes Loya ha scritto:
Hola. 7 (séptima) hilera (todo mi trabajo es liso) y empiezo a trabajar los A.4. Tengo que tener 72 puntos extras después de terminar la Cuarta vuelta de A. 4. Pero solo tengo 4 veces A.2, y si son 2 motivos de A. 4 x cada A.2 (en total 8 motivos), y por cada motivo se aumentan 6 puntos, entonces solo obtengo 48 puntos. ¿De donde obtengo los 24 restantes? Porque en los A.1 no hay aumento alguno.
11.07.2025 - 02:35DROPS Design ha risposto:
Hola Edith, ¿qué talla estás trabajando? Como la diferencia de 72 puntos se da tanto en la talla M y XL es difícil contestar sin saber la talla trabajada. Para la talla M, aumentas 6 puntos por cada A.4 trabajado, pero luego vuelves a aumentar otros 6 puntos (se trabaja 2 veces en vertical, empiezas A.4 de nuevo sobre los puntos altos centrales de A.4a y trabajas A.1 sobre el resto). Como trabajas A.2 4 veces en la vuelta, aumentas 4 x12 = 48 puntos. Ahora trabajas A.4b sobre los 2 pts centrales de cada A.4a ( 4 veces en total), y aumentas 6 pts por A.4b (24 pts en total). 48+24 = 72 pts. Para la talla XL, la única diferencia es que trabajas A.4a 1 vez y A.4b 2 veces en vertical.
19.07.2025 - 18:38
Frau Müller ha scritto:
In den Abschnitten 7, 10 und 12 der Schulterbeschreibung schreiben Sie die Diagramme A.0 und A.2, aber in den Zeichnungen gibt es keine solchen Diagramme. Bitte schreiben Sie, was Diagramm A.0 und Diagramm A.2 entsprechen, oder senden Sie eine Zeichnung davon. Danke
25.03.2025 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Müller, Verzeihung, ich finde aber leider keine Beschreibung für A.0 in die deutsche Anleitung, wo sind Sie genau? welche Reihe/Größe? Man häkelt die Diagramme A.2a dann A.2b je nach der Größe und die Reihe; das Muster und die Zunahmen in diesen beiden Diagramme sind verschieden (in A.2b häkelt man nur Stäbchen). Können Sie uns bitte mehr sagen? Danke im voraus für Ihr Verständnis!
26.03.2025 - 08:10
Susan Angelika Svendsen ha scritto:
Hvad betyder det når der i opskriften står eks. A2 ialt 2 gange i højden ? Dette fremgår flere gange i opskriften, men jeg forstår ikke det der " 2 gange i højden". MVH. Susan Angelika E Svendsen
12.03.2025 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Hej Susan, du gentager de 4 rækker i A.2a 2 gange i højden (ovenover hinanden) i de 2 største størrelser :)
14.03.2025 - 13:57
Müller Valéria ha scritto:
A vállrész leírásának 7., 10. és 12. bekezdésében ír A.0 és A.2 diagramot, azonban a rajzok között nem szerepel ilyen számú diagram. Kérem, írják meg, hogy az A.0 diagram és az A.2 diagram minek felel meg, vagy kérem küldjenek rajzot róla. Köszönöm
21.02.2025 - 20:25
Maria Helena Karlström ha scritto:
Hej, när tre varv är virkade står det: STORLEK S och M: När A.1 till A.3 har virkats 1 gång på höjden, det är 210-219 stolpar på varvet. Hur ska varv 4-6 virkas? Det är ju tre varv kvar med rapporter men i vilken ordning ska de virkas? Ska instruktionen under "ok" upprepas tre gånger?
06.10.2024 - 17:51DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, ja du gentager A.1 til du er klar med A.4 og du har 258-291 masker i de 2 mindste størrelser :)
16.10.2024 - 11:20
Annica Waalkes ha scritto:
Is there a video or explanation for how to follow the diagrams?
31.07.2024 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Sear Annica, not a video, but we have a tutorial on how to follow a diagramm, HERE. Happy Stitching!
31.07.2024 - 23:05
Anne ha scritto:
Ergänzung zu meiner Frage: Weiter oben steht für Größe M 2x A.4a in die Höhe häkeln: "... jedoch nun A.4a über die mittleren 2 Stäbchen jedes Rapports von A.2 insgesamt 2-2-1-1 x in der Höhe häkeln, die restlichen Maschen im Muster A.1 häkeln." Daher bin ich ein irritiert.
21.06.2024 - 15:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Anne, wenn A.2a in der Höhe fertig ist, sind es 14 Stäbchen insgesamt in jedem A.2a, so häkeln Sie diese: 7 Maschen wie A.1, 2 Maschen wie A.4a und 7 Maschen wie A.1 (die Maschenanzahl mit A.1 wird so vergrössert). Viel Spaß beim Häkeln!
21.06.2024 - 16:26
Anne ha scritto:
Ich bin gerade dabei diese wunderschöne Jacke in Größe M zu häkeln. Ich muss insgesamt 3x A4a oder A4b häkeln, damit ich auf 291 Stäbchen komme. Hierzu finde ich folgenden Hinweis: GRÖSSE M, L und XL: A.4b über die mittleren 2 Stäbchen jedes Rapports A.4a insgesamt 1-1-2 x in der Höhe häkeln, Stäbchen über die restlichen Maschen häkeln. Ist es korrekt, wenn ich dann 1x A4a und 2x A4b häkle? Vielen Dank für Ihre Hilfe!
21.06.2024 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Anne, A.4a wird 2 Mal in der Höhe (und je 4 Mal in der Breite) gehäkelt dann A.4b wird 1 Mal in der Höhe und auch 4 Mal in der Breite gehäkelt, so wird man in jedem A.4a 6 Maschen x 4 Rapporter in der Breite x 2 Mal in der Höhe = 48 Maschen in A.4a zunehmen und in A.4b wird man je 6 M x 4 Rapporter = 24 Maschen; es waren 219+48+24=291 Maschen. A.4a hâkeln Sie über die mittleren 2 Maschen von vorrigem A.2a und A.4a/A.4b über die mittleren 2 Maschen A.4a. Viel Spaß beim Häkeln!
21.06.2024 - 16:22
Perez Olga ha scritto:
Bonjour je voulais faire ce gilet mais voilà je bloque déjà au début je ne comprend pas comment faire le point A.1
20.05.2024 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Perez, A.1 se crochète sur 3 mailles, ainsi au 1er rang: *sautez 1 maille, dans la maille suivante, crochetez: 1 bride, 1 maille en l'air, 1 bride, sautez 1 maille*, répétez de *-*; au 2ème rang, crochetez: *1 maille en l'air, crochetez 4 brides écoulées ensemble autour de la maille en l'air entre les 2 brides du rang précédent, 1 maille en l'air*, répétez de *-*. Au 3ème rang, crochetez *1 bride autour de la maille en l'air, 1 bride dans les 4 brides écoulées ensemble, 1 bride autour de la maille en l'air*, répétez de *-*. Au 4ème rang, crochetez 1 bride dans chaque bride. Bon crochet!
21.05.2024 - 13:37
Rosa Christoffersen ha scritto:
Hej, I opskriften står der : hækl 5 st. I hver side og A1 som før, men der skal hækles således over A.2a og A.3 : Diagram A2a hækles over de to midterste stangmasker i hver rapport af A2a totalt 1-1-2-2 til i højden- hvordan finder jeg dem ? Og hvordan gøres det ? På forhånd tak🤞🏼
19.01.2024 - 16:26DROPS Design ha risposto:
Hei Rosa. Du har nå heklet A.1, A.2A og A.3 1 gang i høyden. 1 rapport av A.2A består nå av 14 masker og du skal nå begynne på 1. rad av A.2A igjen, som består kun av 2 masker. Disse 2 maskene skal hekles over de 2 midterste maskene av de 14 maskene, men A.1 hekles på hver side. Over de 14 maskene hekles det da slik: A.1 + A.1 + A.2A + A.1 + A.1 = 14 masker (4 steder på raden). Over A.3 som består av 6 masker (etter å ha blitt heklet 1 gang i høyden), skal A.1 hekles 2 ganger. A.1 + A.1 = 6 masker. Se i oppskriften hvor mange ganger det skal hekles totalt i høyden i den str. du hekler etter. mvh DROPS Design
29.01.2024 - 09:14
Cracked Pepper Jacket#crackedpepperjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso, con motivo traforato e maniche a raglan in DROPS Fabel. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 207-45 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta). MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie su cui aumentare / diminuire (p.es: 24 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 3) = 8. Quindi, in questo esempio, per aumentare ad intervalli regolari, lavorare 2 maglie alte in ogni 8a maglia alta. Per diminuire a intervalli regolari, lavorare insieme ogni 7a e 8a maglia alta. Per diminuire 1 maglia alta, lavorare le 2 maglie alte successive insieme, come segue: lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla prima maglia ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla maglia alta successiva / maglia successiva e all’ultima gettata passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro a partire dal centro, davanti. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare il collo avanti e indietro. Infine lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan. SPRONE: Avviare 132-141-144-153-153-159 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Fabel (comprese 3 catenelle per girare il lavoro) – vedere CATENELLE sopra. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare 1 maglia alta in ogni catenella fino alla fine della riga = 130-139-142-151-151-157 maglie alte. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 22-25-25-28-28-28 maglie alte, * 2 maglie alte nella maglia alta successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= in tutto 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle ultime 22-25-25-28-28-28 maglie alte = 152-161-164-173-173-179 maglie alte. Alla riga successiva, inserire dei segni nel lavoro; i segni seguono il lavoro e aiutano a capire meglio dove ogni ripetizione inizia e finisce. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 5 maglie alte (= bordo davanti), diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) (= davanti sinistro). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione), inserire 1 segno qui, lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica sinistra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive (= 14-15-16-17-17-19 ripetizioni) (= dietro). Inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno, lavorare il diagramma A.3 sulla maglia alta successiva (= 1 ripetizione) e inserire 1 segno. Lavorare il diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni). Inserire 1 segno e lavorare il diagramma A.2a sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione), inserire 1 segno (= manica destra). Lavorare il diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) e 1 maglia alta in ognuna delle ultime 5 maglie alte (= bordo davanti) (= davanti destro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Taglie S e M: Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 210-219 maglie alte. Taglie L, XL e XXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3-3-3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 di ognuno dei due davanti – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI e aumentare 6-0-12 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del diagramma A.1 sul dietro (= 12-6-18 maglie alte aumentate in tutto). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1-A.3 1 volta in verticale, ci sono 234-237-249 maglie alte. Taglia XXXL: Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi A.1 - A.3, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie nel diagramma A.1 sul dietro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 240 maglie alte. PER TUTTE LE TAGLIE: Ci sono 210-219-234-237-249-240 maglie alte in tutto dopo l’ultima riga dei diagrammi e il lavoro misura circa 5 cm per tutte le taglie. Taglie L, XL, XXL e XXXL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e il diagramma A.1 come prima, ma lavorare come segue sulle maglie dei diagrammi A.2a e A.3: Lavorare altre 1-1-2-2 volte in verticale il diagramma A.2a sulle 2 maglie centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a (quindi in tutto il diagramma A.2a viene lavorato 2-2-3-3 volte in verticale); lavorare il diagramma A.1 sulle restanti maglie (quindi lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 su ogni diagramma A.3 sulle maniche e lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 da ciascun lato del diagramma A.2a). Dopo aver completato il diagramma A.2a, ci sono 282-285-345-336 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 8-8-12-12 cm. Taglia XXXL: Lavorare 1 volta in tutto in verticale il diagramma A.2b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2a, lavorare le restanti maglie a maglie alte. Dopo aver lavorato il diagramma A.2b, ci sono 384 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 15 cm. Per tutte le taglie: Ci sono 210-219-282-285-345-384 maglie alte in tutto e il lavoro misura circa 5-5-8-8-12-15 cm. Taglie S, M, L e XL: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti da ciascun lato e lavorare il diagramma A.1 come prima, ma lavorare ora 2-2-1-1 volte in verticale il diagramma A.4a sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.1. Quindi su ogni ripetizione del diagramma A.2 lavorare come segue: diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni), diagramma A.4a sulle 2 maglie alte (= 1 ripetizione) e diagramma A.1 sulle 6 maglie alte (= 2 ripetizioni). Ogni volta che il diagramma A.4a viene completato in verticale, ci sono 8 ripetizioni in più del diagramma A.1 sulla riga. Taglie M, L e XL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4a per un totale di 1-1-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Taglie XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.4b sulle 2 maglie alte centrali in ogni ripetizione di A.2 per un totale di 2-2 volte in verticale, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste. Per tutte le taglie: Dopo aver completato il diagramma A.4, ci sono 258-291-330-357-393-432 maglie alte. Il lavoro misura circa 12-15-15-18-19-22 cm. Lavorare il diagramma A.5 sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare a maglie alte sulle maglie rimaste, quindi su ogni ripetizione del diagramma A.4, lavorare come segue: Lavorare 3 maglie alte, diagramma A.5 sulle 2 maglie alte successive (= 1 ripetizione) e 3 maglie alte. Dopo aver completato il diagramma A.5, ci sono 286-319-358-385-421-460 maglie alte. Il lavoro misura circa 15-18-18-21-22-25 cm. Proseguire a maglie alte su tutte le maglie finché il lavoro non misura 17-19-20-22-24-26 cm in tutto. Dividere ora per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 44-50-53-59-65-71 maglie (= davanti), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 84-87-102-105-123-138 maglie successive (= dietro), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= manica), avviare 12 catenelle (= sotto la manica), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 44-50-53-59-65-71 maglie alte successive (= davanti). DAVANTI E DIETRO: = 196-211-232-247-277-304 maglie. Proseguire ora con 1 maglia alta in ogni maglia alta/catenella fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 3,5 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, diminuire ogni 4 righe come segue: Diminuire 6 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-2-2 volte in tutto (non diminuire sulle maglie del bordo davanti) e poi 3 maglie alte 0-0-1-0-1-1 volte in tutto = 178-193-211-235-262-289 maglie. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare ogni 4 righe come segue: 15 maglie alte a intervalli regolari 0-0-1-1-0-0 volte in tutto, 9 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-4-3 volte in tutto, e 6 maglie alte a intervalli regolari 1-1-0-1-0-1 volte in tutto = 211-226-253-274-298-322 maglie. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 34-34-35-35-35-35 cm dalla separazione. Il lavoro misura circa 51-53-55-57-59-61 cm dallo scollo. Tagliare il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica come segue: iniziare il giro nella 6a catenella delle 12 catenelle lavorate sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ogni catenella / maglia alta su tutto il giro = 69-78-87-93-96-102 maglie alte. Proseguire a lavorare maglie alte in tondo. Quando la manica misura 3,5 cm, diminuire a intervalli regolari ogni 4 giri come segue: Diminuire 6 maglie alte 0-1-3-5-6-6 volte in tutto e 3 maglie alte 5-6-4-2-0-0 volte in tutto = 54-54-57-57-60-66 maglie alte. Proseguire a maglie alte finché il lavoro non misura 38-36-35-34-32-30 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo). Lavorare ora un bordo tutto intorno alla manica come segue: Lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella prima maglia alta / nella maglia alta successiva, 4 catenelle, saltare circa 1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica e finire con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa all’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro nella catenella di base dello scollo come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro): Iniziare sul bordo davanti, fermare il filo con 1 maglia bassissima nella prima maglia del bordo davanti, lavorare 1 mezza maglia alta tra ogni maglia alta della catenella di base dello scollo (sostituire la prima mezza maglia alta con 2 catenelle) = circa 130-139-142-151-151-157 mezze maglie alte. RIGA 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta (sostituire la prima maglia bassa con 1 catenella) = circa 130-139-142-151-151-157 maglie basse. Tagliare e fermare il filo. BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan come segue: Iniziare sul diritto del lavoro, nella parte in basso del bordo davanti sinistro (quando l’indumento è indossato). Fermare il filo con 1 maglia bassissima nell’angolo, * lavorare 4 catenelle, saltare circa 1 cm e lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* lungo tutto il bordo fino al bordo davanti destro; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Proseguire ora risalendo lungo il bordo davanti destro (quando l’indumento è indossato) come segue: Lavorare 3 catenelle, saltare la prima riga del bordo e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta del bordo, ** lavorare 3 catenelle, saltare 1 riga e lavorare 1 maglia bassa intorno alla maglia alta della riga successiva **, ripetere da **-** lungo tutto il bordo davanti; aggiustare per finire con 1 maglia bassa nella riga in alto. Ripetere da *-* tutto intorno allo scollo fino al bordo del davanti sinistro. Aggiustare per finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Lavorare da **-** ridiscendendo lungo il bordo davanti sinistro e assicurarsi che il giro finisca nella prima maglia del giro. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro come segue: Attaccare il primo bottone a circa 1½-2 cm dallo scollo, attaccare i restanti 5-5-5-6-6-6 bottoni a distanza di circa 8-9 cm l’uno dall’altro. Abbottonare attraverso le maglie alte sul bordo davanti destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crackedpepperjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 207-45
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.