Jessica ha scritto:
In a previous comment, I asked about decreases in the A.1 portion of the rows at the start (with the vent), and I was told the amount of decreases was indicated in the chart. Where? Most of the rows/rounds marked in the chart by the decrease/increase arrow symbol have the same number of stitches shown in the row/rounds above and below. The diagram key states see pattern, but I can't find a clue in the section of the pattern I'm asking about.
22.07.2024 - 01:31DROPS Design ha risposto:
Dear Jessica, there are no decreases before joining after the vent. When working separately, for the smallest size you have 72 stitches and 72 stitches , which are then joined together (= 144 sts). The arrows for decreasing/increasing evenly are only used after the vent, so you won't need to work these decreases yet and they are explained in the TOP after vent, 2nd paragraph: "there are now 144-156-168-180-204-228 stitches on round. When piece measures approx. 10cm - adjust so that next round is a round with treble crochets or double crochets (marked on diagram with arrow), decrease 6 stitches evenly - read DECREASE TIP-1 and DECREASE TIP-2 (evenly). " Happy crochetting!
22.07.2024 - 02:10
Jessica ha scritto:
Based on the pattern diagram, I should be increasing or decreasing in the vents during the third row (sc) of A.1, but the pattern gives no indication of which (probably decrease?), let alone how many. Please clarify. Thank you.
20.07.2024 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Dear Jessica, the increases/decreases are worked in the charts so they are included in them and not specifically written. When it's stated to work A.1 you will simply work all stitches and increase/decrease as indicated in the charts. The number of increases/decreases will depend on the number of times the chart is worked on the round/row which will vary according to the size and initial number of stitches. When the increases and decreases are outside the charts, these will be indicated and will show the number of total stitches after them. Happy crochetting!
21.07.2024 - 20:47
Manuela Pereira ha scritto:
Boa noite. Obrigada pela resposta anterior, mas ainda no início das costas, quando referem "72-78-84-90-102-114 pontos baixos (o ponto corrente para virar também conta como 1 ponto baixo). Virar e crochetar 1 ponto baixo em cada ponto baixo. Crochetar, então, seguindo o diagrama A.1." Isto significa que nesta fase não se crocheta o diagrama A.2 no início de cada carreira seguinte (3 pc ou 1 pc)? Obrigada!
28.05.2024 - 02:12DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Só se crocheta A.1. O diagrama A.2 é a orla que se vai fazer depois de se abrirem as fendas laterais da parte de baixo do top. Bons crochés!
28.05.2024 - 09:53
Manuela Pereira ha scritto:
Estou logo no início das costas, mas quando chego à carreira 3 do diagrama A.1. (pontos baixos), não sei o significado da seta no início da carreira de pontos baixos (nem da seta no início dos pontos altos). Penso que não será para diminuir, porque ainda está muito no início do trabalho... Podem -me ajudar, por favor? Obrigada
26.05.2024 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Bom dia, O significado da seta é para indicar que houve aumentos ou diminuições, Como fez 2 pontos altos no mesmo ponto, na carreira anterior, fez aumentos. Depois, irá fazer 1 ponto baixo na alça de trás do ponto pelo direito e na alça da frente do ponto pelo avesso em todos os pontos baixos e, desta forma, criar mais aumentos, daí a flecha, Bons crochés!
27.05.2024 - 12:31
April ha scritto:
This top is so gorgeous in reality now that I’ve finished crocheting it. I really enjoyed the challenge of making it.😁
17.04.2024 - 02:40
April ha scritto:
Thank you. You’ve been most helpful.😀
18.03.2024 - 14:29
April ha scritto:
Hello. How am I supposed to end up with 156 stitches after crocheting the shell stitch round? I get more than 156 stitches after doing so. Please let me know what I’m doing incorrectly.
17.03.2024 - 00:36DROPS Design ha risposto:
Dear April, there should be 156 sts on rows with single/double crochets only, over 156 sts in size M, you will repeat A.1 a total of 26 times (each A.1 is worked over 6 sts), this means you will have 26 shells on 9th row in A.1. Happy knitting!
18.03.2024 - 09:05
April ha scritto:
Thank you for your help.😊
26.02.2024 - 17:11
April ha scritto:
Hello. After the first row of working 3 double crochets together, according to the chart, do I do anything else before crocheting the second row of working 3 double crochets together? Please tell me how the chart in this section reads correctly.
24.02.2024 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Dear April, on the 5th row in A.1 work as follows (3 double crochets together in the next stitch, 1 chain stitch, skip 1 stitch) repeat from (to) all the row. Then on next row (6th row), work 1 single crochet around each chain stitch and crochet 1 chain stitch between each single crochet (over the 3 double crochets together). Happy crocheting!
26.02.2024 - 08:36
April ha scritto:
Thank you for the clarification.🙂
19.02.2024 - 19:25
Miami Chill#miamichilltop |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Top lavorato all’uncinetto in DROPS Muskat. Lavorato con motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL
DROPS 199-52 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. (A.2 mostra come inizia e finisce il giro durante la lavorazione in tondo). INFORMAZIONI PER IL LAVORO (applicato alla lavorazione in piano): All’inizio di ogni giro a maglie alte lavorare 3 catenelle (queste catenelle non sostituiscono la 1° maglia alta). All’inizio di ogni giro a maglie basse lavorare 1 catenella (questa catenella non sostituisce la 1° maglia bassa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: MAGLIE ALTE: Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 maglie sull’uncinetto), lavorare 1 maglia alta nella maglia successiva/attorno alla catenella, ma sull’ultimo passaggio far passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). MAGLIE BASSE: Diminuire 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse insieme come segue: lavorare 1 maglia bassa ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 maglie sull’uncinetto), poi lavorare la maglia bassa successiva ma sull’ultimo passaggio far passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 144 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 24. In questo esempio lavorare insieme ogni 23° e 24° maglia circa. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: C’è uno spacco di 8 cm nella parte inferiore, per prima cosa lavorare avanti e indietro fino alla fine dello spacco, poi lavorare in tondo ma girando il lavoro ad ogni giro e tornando indietro sul giro in modo da rendere identica la trama. Alla divisione per gli scalfi, lavorare ancora avanti e indietro. DIETRO: Avviare 83-90-97-104-118-132 catenelle con l’uncinetto n° 4 mm con Muskat. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 72-78-84-90-102-114 maglie basse (la catenella per girare conta come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1 – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo 8 cm mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti. DAVANTI: Avviare 83-90-97-104-118-132 catenelle con l’uncinetto n° 4 mm con Muskat. Continuare con 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 72-78-84-90-102-114 maglie basse (la catenella per girare conta come 1 maglia bassa). Girare e lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa. Ora lavorare seguendo il diagramma A.1. Continuare fino a quando il lavoro misura – finire sulla stessa riga del dietro. TOP dopo lo spacco: Continuare il motivo in questo modo – per prima cosa lavorare le maglie del dietro, poi lavorare le maglie del davanti, poi unire il giro con 1 maglia bassissima nella 1°/3° maglia all’inizio del giro, lavorare la/le catenella/catenelle in A.2, girare il lavoro e tornare indietro, finire con 1 maglia bassissima nella 1°/3°/4° catenella all’inizio del giro. Inserire 1 segnapunti nei punti di passaggio tra il davanti e il dietro = lati. Continuare in questo modo avanti e indietro con il motivo seguendo i diagrammi A.1 e A.2. Sui giri a maglie alte o maglie basse ora ci sono 144-156-168-180-204-228 maglie sul giro (A.2 non viene conteggiato nel n° di maglie). Quando il lavoro misura circa 10-11-12-13-14-15 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a maglie alte o maglie basse (indicato sul diagramma con la freccia), diminuire 6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 e -2 (in modo uniforme). Diminuire in questo modo 4 volte in totale sui giri a maglie alte o basse evidenziati = 120-132-144-156-180-204 maglie su un giro a maglie alte o basse. Dopo l’ultima diminuzione lavorare il motivo come prima per circa 3 cm – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro indicato con una freccia (il lavoro ora misura circa 22-23-24-25-26-27 cm). Ora aumentare 6 maglie in modo uniforme sul giro lavorando 2 maglie in 1 maglia. Aumentare in questo modo 4 volte in totale in verticale sui giri evidenziati nel diagramma = 144-156-168-180-204-228 maglie su un giro a maglie alte o basse dopo l’ultimo aumento. Quando il lavoro misura circa 34-35-36-37-38-39 cm – aggiustarlo alla fine di un giro indicato con la freccia, finire il top seguendo il diagramma A.3 (girare come prima con il diagramma A.2). Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, dividerlo per il dietro e davanti all’altezza degli scalfi. DIETRO: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti dall’altro lato, girare il lavoro. Sulla riga successiva lavorare le 4 maglie più esterne a ogni lato insieme 2 a 2 – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni riga altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sulla riga successiva lavorare le 2 maglie più esterne a ogni lato insieme, ripetere le diminuzioni su ogni riga altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sulla riga. Quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm, finire ogni spalla in modo separato. SPALLA: Continuare a maglie alte sulle prime 17-19-21-22-23-24 maglie dal diritto del lavoro, girare e lavorare le prime 4 maglie insieme 2 a 2 per il collo, poi lavorare il resto della riga. Girare e lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del collo, lavorarle insieme 2 a 2, girare. Sulla riga successiva lavorare le prime 2 maglie insieme, poi lavorare il resto della riga. Girare e lavorare le prime 2 maglie insieme, lavorare il resto della riga_= 10-12-14-15-16-17 maglie sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, chiudere e affrancare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio, cioè iniziare dal diritto del lavoro, le diminuzioni per il collo sono fatte alla fine delle righe dal rovescio del lavoro. DAVANTI: Lavorare a maglie bassissime sulle prime 4-5-4-5-6-7 maglie, poi lavorare fino a quando rimangono 4-5-4-5-6-7 maglie prima del segnapunti dall’altro lato, girare il lavoro. Sulla riga successiva lavorare le 4 maglie più esterne a ogni lato insieme 2 a 2 – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni riga altre 0-0-1-1-2-3 volte. Sulla riga successiva lavorare le 2 maglie più esterne a ogni lato insieme, ripetere le diminuzioni su ogni riga altre 2-2-2-3-4-5 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 54-58-62-64-68-72 maglie sulla riga. Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, finire ogni spalla in modo separato. Lavorare la spalla come sul dietro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. BORDO DECORATIVO: Lavorare un bordo decorativo attorno al collo, a ogni scalfo e sulla parte inferiore del corpo – e anche su e giù da ogni spacco. Lavorare un bordo decorativo come segue: 1 maglia bassa, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 3° catenella dall’uncinetto, saltare circa 1 cm e fare 1 maglia bassa *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa all’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #miamichilltop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-52
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.